Viaggio nella Genova degli anni 50'

Arrowsn.gif (1080 byte)Biografia di Mario Magonio                    Atrio del Teatro
Arrowds.gif (1080 byte)
  Questo è un viaggio vietato ai minori di 50 anni......! 
un viaggio nella Genova del primo dopoguerra quando Mario Magonio creò il suo primo Teatro dei Burattini.
Allora Genova era un microcosmo di quartieri tutti ben separati ed autosufficienti. Le piazzette e i vicoli erano gremite di bambini che giocavano liberamente nelle strade. 
I giochi di allora erano le biglie, la lippa, le figurine, cavalli marci, il pampano, nascondino e guardia e ladri. Infagottati nei loro vestiti, in genere del fratello maggiore e destinati sovente al più piccolo, vivevano praticamente nella strada controllati da lontano dalle vecchie nonne di casa che, portata una sedia in strada, lavoravano a maglia chiacchierando con le vicine. Si sapeva tutto di tutti, la solidarietà era grande e i piccoli entravano ed uscivano dalle case sempre lasciate con le porte aperte. Non esistevano i ladri, la malavita si manifestava con dovuta cautela nelle tarde ore serali pur mantenendo rispettose relazioni di buona convivenza e vicinato con gli abitanti.
Il quartiere delle Vigne, dove viveva Magonio, gravitava intorno alla Chiesa e all ’Oratorio, i ragazzi servivano messa e le ragazze cantavano nel coro. Alla domenica tutti alla messa solenne delle 10 con i vestiti della festa. I bambini con i loro calzoncini corti anche nel più rigido inverno, le bambine con i vestiti colorati con collettini, nastri e pizzi cuciti dalle mamme. Il problema più grande erano le scarpe, riciclate e risuolate innumerevoli volte sempre troppo grandi per i loro piccoli piedi… un numero in più per farle durare !
In estate tutti al mare, con pane e olio per merenda fasciato nella carta straccia , ai bagni S. Desiderio, ai S.Nazaro o alla Cava dove i ragazzini si sfidavano a nuotare al largo fino a vedere le tre cupole della chiesa di Carignano.
Il quartiere era un eterogeneo insieme di personaggi caratteristici, figure tipiche di quel piccolo mondo: Il cieco Roberto con quella bellissima voce da tenore che suonava la fisarmonica in Vico Casana, lo strillone del Mercantile che urlava notizie che nessuno poi ritrovava sul giornale, "Briculi" il corriere in bicicletta, primo pony express della storia, sovente ubriaco perso da non trovare il vicolo del suo deposito, la Maria dell’omonima Trattoria di vico Testadoro che con poche lire serviva un piatto dei suoi rinomatissimi ravioli casalinghi, Bacci il venditore di caldarroste di Campetto, la vecchina a Soziglia che vendeva i mazzetti di lavanda per profumare la biancheria (..spigu..spigu bellu !) , e poi i mestieri di un tempo:  il vecchio orologiaio di Oscar Linke, Macciò il calzolaio di Cernaia, il carbonaio di piazza Lavagna che in estate vendeva il ghiaccio a pezzi, il panettiere nei fondi di vico Indoratori dove tutte le donne del quartiere portavano le torte casalinghe a cuocere, la signorina Rosalba che rimagliava le calze di nylon in un portoncino di piazza Senarega, i banchetti di libri usati in via Orefici, la ricamatrice, il trippaio dei Macelli e di Vico Casana, la modista con i suoi buffissimi capellini in vetrina in Vico delle Vigne, i profumati negozi di torte e farinata di Sottoripa, e poi ancora una miriade di botteghe di artigiani che lavoravano sulla strada non ultima la fabbrica di cioccolato di Canepa in Via delle Vigne.
Il postino consegnava la posta in casa preannunciando ad alta voce il contenuto della lettera tra l'interesse e la partecipazione del vicinato e lo spazzino bussava tutti i giorni alla porta di casa per ritirare la spazzatura... che comodità... !, il ragioniere del quinto piano era il consulente dell’intero quartiere e per lui non si sprecavano i sciu e i vuscia per ringraziarlo dei suoi consigli.
La vita scorreva comunque serena, nessuno soffriva di stress o di solitudine e la solidarietà era vera e sincera. In questo ambiente il Teatro dei Burattini assumeva il valore di una grande occasione, per grandi e piccini, di passare alcune ore di sano divertimento. L’arguto Baciccia della Radiccia portava in scena anche fatti e personaggi del quartiere e la garbata presa in giro era occasione di vere risate che portavano talvolta a generare buffi soprannomi alle vittime prese di mira.
I ricchi nobili Genovesi, che abitavano nei bellissimi palazzi patrizi del centro storico, vivevano a stretto contatto della gente, sempre deferente e rispettosa, e partecipavano tramite la parrocchia a iniziative di beneficenza e assistenza. Erano nomi illustri : i Marchesi Invrea, i Pallavicini, i Negrotto e Cambiaso, i Conti Pratolongo, i Cattaneo, gli Adorno. Tutti ospitarono Baciccia e il suo tetrino nelle loro case in occasione di feste e compleanni contribuendo così alla sopravvivenza economica del Teatro dei Burattini di Mario Magonio.



GENOVA
IN CARTOLINA
lanterna.jpg (27341 byte)
  La Lanterna
viaventi.jpg (32776 byte)
  Via XX Settembre
soprana.jpg (34351 byte)
  Porta Soprana
ducale.jpg (29808 byte)
  Palazzo Ducale
pegli.jpg (30940 byte)
  Pegli
pontereale.jpg (28292 byte)
  Ponte Reale

.
..
Ancora caratteristici scorci di Genova come forse non la ricordiamo più...!


nervi.jpg (23312 byte)grattacielo.jpg (30848 byte)
        
Porticciolo di Nervi                    I grattacieli di Piazza Colombo
deferrari.jpg (33097 byte)corvetto.jpg (35936 byte)

  Piazza De Ferrari                          Piazza Corvetto
porto.jpg (31849 byte)
Veduta del Porto di Genova

Colonna sonora : Ma se ghe pensu - canzone tradizionale genovese

Arrowsn.gif (1080 byte)Biografia di Mario Magonio         Atrio del Teatro dei BurattiniArrowds.gif (1080 byte)