Serbatoio

Il volume del serbatoio si ricava consentendo a questo di poter svolgere sia la funzione di compenso sia quella di riserva. Definiamo:

Wg
il volume giornaliero, cioè il volume d'acqua che quotidianamente affluisce al serbatoio,
Wr
il volume di riserva, ossia quello che è necessario immagazzinare in caso di interruzione del servizio dell'acquedotto esterno,
Wc
il volume di compenso, ovvero quello necessario a bilanciare la variabilità giornaliera della richiesta dalla rete interna;

essi assumono i seguenti valori: Valore del volume giornaliero: 4320 m^3 Valore del volume di riserva: 4320 m^3 Valore del volume di compenso: 1440 m^3 perciò il volume da assegnare al serbatoio è: Valore del volume totale: 5760 m^3

Abbiamo tralasciato il volume antincendio.

Imponendo un tirante h = 5 m, resta immediatamente determinata la superficie complessiva del serbatoio:

Atot = Wtot / h = 1152 m2;

prevedendo due vasche avremo per ciascuna di esse un volume

Wi = Wtot / 2 = 2880 m3

e un'area

A = Atot / 2 = 576 m2.

Schema delle dimensioni delle vascheIl dimensionamento viene effettuato considerando un rapporto orientativo tra larghezza b e lunghezza a del serbatoio di 2 / 3: Dimensioni di primo tentativo: a 42 m e b 28 m Un'ulteriore considerazione in merito all'interasse massimo da adottare per il solaio di copertura (interasse non maggiore di 5-6 m) porta a modificare le dimensioni in modo da avere a = 48 m e b = 24 m.


- su -

Pozzetto di shuntaggio (e disinfezione)

Il dimensionamento del pozzetto di shuntaggio si effettua prevedendo in esso la disinfezione mediante cloro. Imponendo un tempo di contatto tc = 15 min si ha: Volume necessario per la disinfezione. 45 m^3 Tale volume potrà essere realizzato con le dimensioni: a x b x h = 3 x 3 x 5 m.

In realtà, dato che le dimensioni così ricavate erano eccessive, ci è stato consigliato di tralasciare la disinfezione (pensando che possa essere effettuata all'interno delle vasche) e di assegnare al pozzetto delle dimensioni arbitrarie, tenendo solo presente che il livello idrico deve essere un po' più alto che nelle vasche, per fare fronte alle perdite nelle tubazioni di collegamento. Noi abbiamo optato per 1,5 x 1,5 x 5,3 m (V = 12 m3)


- su -


Dispositivi di scarico

Scarico superficiale

La condizione di funzionamento più gravosa per tale scarico si verifica quando una delle due vasche è chiusa e l'altra è già colma; in tal caso, infatti, lo scarico di superficie di quest'ultima dovrà essere in grado di smaltire l'intera portata media proveniente dall'acquedotto esterno.

Schema dello sfioratore superficiale

Il dimensionamento del calice viene effettuato utilizzando la formula di Bazin, imponendo un battente sul calice stesso h' = 10 cm: Valore del diametro massimo del calice: 300 mm

La tubazione collegata al calice andrebbe dimensionata assimilando l'efflusso a quello di una luce sotto un battente h'' pari a circa 5 m:

Per motivi di carattere economico, conviene però realizzare tale tubazione con un diametro di 200 mm, che è già usato in larga misura nella camera di manovra; la tubazione così dimensionata è abbondantemente in grado di smaltire la portata media.


- su -

Scarico di fondo

La seguente formula mette in relazione il tempo di svuotamento di una vasca T con il su volume complessivo W, l'altezza iniziale h e la sezione di deflusso dello scarico s: Tempo di svuotamento con battente variabile

Nel caso in esame, imponendo un tempo di svuotamento T = 5 h = 7200 s, si ha: Valore del diametro necessario per lo svuotamento in cinque ore

La portata defluente da tale scarico all'inizio dello svuotamento sarebbe: Portata defluente con il 250: 0,295 m^3 /s Allo scopo di ridurre tale portata si può pensare di usare una tubazione da 200 mm (già presente nella camera di manovra), anziché 250 mm, accettando, però, un tempo di svuotamento di circa nove ore: Tempo di svuotamento: 8,6 h; e portata convogliata col diametro scelto: 0,189 m^3 / s


- su -

Canaletta

La portata massima da considerare in questo caso ammonta al doppio della portata di uno scarico di fondo; si considera, cioè, la condizione in cui vengono svuotate entrambe le vasche contemporaneamente. Nella formula di Gauckler - Strickler si pongono:

in modo da ricavare il tirante necessario a convogliare la portata in oggetto: Valore del tirante massimo dell'acqua nella canaletta: 30 cm Si decide, inoltre, di aggiungere a tale dimensione un certo franco in modo da raggiungere un'altezza totale della sezione H = 35 cm.


- su -


Schemi di funzionamento della camera di manovra

Percorso dell'acqua durante il normale funzionamento
Percorso dell'acqua con una vasca fuori servizio
Percorso dell'acqua col solo pozzetto di sconnessione in servizio
- su -