MODULO DISCIPLINARE (greco): il teatro comico greco dal VI al IV sec. a.C.(farsa dorica, Epicarmo di Siracusa, commedia attica (antica, di mezzo, nuova), farsa fliacica). Ore previste: 20.

UNITA’ DIDATTICA: la farsa fliacica.

AMBITO DI UTILIZZO : II liceo classico.

TEMPI: la presente unità didattica può essere svolta nel corso del II quadrimestre, dopo aver affrontato in classe il teatro greco attico (tragedia e commedia) del V-IV a.C. Sono previste 4 ore.

PREREQUISITI: conoscenza del teatro greco comico e tragico (Aristofane ed Euripide in particolare) e dello sviluppo diacronico della commedia attica (dall’archaia alla nea)

Recupero delle conoscenze acquisite in I liceo relative alla storia dell’arte greca (pittura vascolare a figure rosse).

OBIETTIVI: la presente unità didattica mira a fornire strumenti e concetti utili a comprendere la diffusione, la ricezione e la rielaborazione del teatro attico, comico e tragico, in Magna Grecia e Sicilia. Si prefigge inoltre di rendere gli studenti consapevoli della continua interrelazione, anche a livello culturale, tra Grecia e colonie greche dell’Italia Meridionale.

FINALITA’: l’unità si inserisce bene all’interno delle finalità dell’insegnamento del greco nel triennio, che mirano ad una conoscenza globale della cultura classica, costruita a partire dai testi, ma allargata anche ad altre manifestazioni che possono essere rese note attraverso l’analisi delle testimonianze archeologiche.

CONTENUTI: la farsa fliacica, analizzata attraverso un gruppo di raffigurazioni vascolari prodotte tra la fine del V e la seconda metà del IV sec. a. C. in Magna Grecia e Sicilia.

Analisi dell’allestimento scenico e del costume dei phlyakes. Esegesi delle raffigurazioni vascolari presentate.

Rapporti tra i soggetti delle raffigurazioni fliaciche, le tragedie di Euripide, le commedie di Aristofane e alcune tematiche sviluppate dalla commedia attica di mezzo e nuova.

METODI: l’unità è stata progettata per essere presentata attraverso un ipertesto. Può essere esposta anche attraverso una lezione frontale, avvalendosi di diapositive e di lucidi.

STRUMENTI: utilizzo del laboratorio multimediale; diapositive, lucidi.

Si può prevedere un’uscita didattica al Museo Archeologico del Teatro Romano per visitare la sezione dedicata al materiale vascolare greco e magnogreco, al fine di illustrare concretamente sia la tipologia delle forme vascolari, sia la tecnica a figure rosse.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE: come lavoro personale a casa, si può assegnare la lettura (in traduzione), di una delle commedie di Aristofane citate nell’unità didattica.

Come attività a scuola si possono organizzare dei gruppi cooperativi e assegnare una raffigurazione fliacica (non commentata nell’unità), e richiedere un’analisi dell’allestimento scenico e del costume degli attori e una esegesi del contenuto.

Home page