Suites a

 

Violoncello Solo

 

senza Basso

 

composées

 

par

 

Sr. J. S. Bach

 

Maitre de Chapelle

 

 

 

MUSICALISCHES OPFER

 

Home

 

 

 

violoncello.jpg (14793 byte)

 

 

 

INDICE

Musicalisches Opfer

Schema dell'opera

Tema di Federico II

Canones diversi super thema regium

Canone 1 a 2

Canone 2 a 2 vl. unisono

Canone 3 a 2 per motum contrarium

Canone 4 a 2 per augmentationem contrario motu

Canone 5 a 2 per tonus

Canone a 2 Quaerendo invenietis

 

Per questo post abbiamo usato anche materiale reperito in rete. Per eventuali problemi di diritti di autore mandatemi una e-mail e verrà subito rimosso.

 

 

 

 

OFFERTA MUSICALE

 

Regis Iussu Cantio Et Reliqua Canonica Arte Resoluta

"Il tema per ordine del Re i rimanenti canoni per maestria risolutoria"

 

Nella primavera del 1747 Bach si recò a Potsdam col figlio maggiore Wilhelm Friedmann su invito dell’imperatore di Prussia Federico II, anch’egli musicista e flautista, presso la cui corte operava l’altro figlio Carl Philipp Emanuel.

Ecco il resoconto dell'incontro (preso da questo sito http://www.archeopteryx.org/cor/index.htm ) dato da Nikolaus Forkel, (1749-1818) considerato il primo musicologo moderno e che per primo scrisse una monografia su Bach.

Una sera, proprio nel momento in cui aveva finito di preparare il suo flauto e i musicisti erano pronti, un domestico gli porse l'elenco degli ospiti che erano arrivati. Con il flauto in mano diede un'occhiata all'elenco, ma immediatamente si rivolse verso i musicisti riuniti e disse, con una certa emozione: " Signori, è arrivato il vecchio Bach". Il flauto venne messo da parte ed il vecchio Bach, che alloggiava in casa del figlio, venne immeditamente convocato a palazzo. Wilhelm Friedemann, che accompagnava il padre mi ha raccontato questo episodio, e debbo dire che ricordo ancora con piacere il modo in cui ne parlava.Allora si usavano complimenti piuttosto verbosi. La prima apparizione di Bach davanti ad un re così grande, che non gli aveva nemmeno lasciato il tempo di togliersi gli abiti da viaggio per mettersi l'abito nero di cantore, deve essere stata necessariamente accompagnata da molte scuse. Non voglio ora diffondermi su queste scuse; dirò soltanto che nel racconto di Wilhelm Friedemann esse costituiscono un vero e proprio dialogo tra il re e Bach che continuava a scusarsi. Ma ciò che più conta è che il re quella sera rinunciò al suo concerto, e invitò Bach, già allora detto "il vecchio Bach" a provare i suoi fortepiano costruiti da Silbermann, che si trovavano in varie stanze del palazzo. I musicisti passarano con lui da una stanza all'altra e in ognuna Bach era invitato a provare gli strumenti e a improvvisare. Dopo un certo tempo Bach chiese al re di dargli un tema per una fuga che egli intendeva eseguire subito, senza alcuna preparazione. Il re ammirò la raffinatezza con cui il suo tema venne usato nella fuga improvvisata e, probabilmente per vedere dove poteva giungere una simile arte, espresse il desiderio di sentire una fuga a sei voci obbligate. Ma poichè non ogni tema si presta a sostenere una armonia così ricca, Bach scelse un altro tema e, con grande meraviglia di tutti i presenti, lo eseguì immediatamente, nello stesso modo sublime e raffinato con cui aveva eseguito il tema del re. Sua Maestà desiderava sentirlo anche all'organo perciò il giorno dopo Bach dovette suonare tutti gli organi di Potsdam, così come il giorno prima era accaduto con i fortepiano di Silbermann. Dopo il ritorno a Lipsia, egli compose il tema ricevuto dal re a tre e a sei voci, aggiunse vari passaggi in canone stretto, lo fece stampare con il titolo Musicalisches Opfer, e lo dedicò al suo inventore.

 

 

 

 

^

 

 

 

 

SCHEMA DELL'OPERA

 

TITOLO

BWV (Bach-Werke-Verzeichnis)

DATA  

Musikalisches Offer

-1- Ricercare a3

2- Canon perpetuus 

super thema regium  

 

-3- Canones diversi 

super  thema  regium:  

(a) a2;  

(b) a2vl. in unisono;

  (c) a2 per motum contrarium; 

(d) a2 

per augmentationem  contrario motu; 

(e) a2 per tonos.        

-4- Fuga canonica in Epidiapente

-5- Ricercare a6

-6- Canone a2 

(Quaerendo invenietis)

-7- Canone a4

-8- Trio per fl.,vl. e cont.

-9- Canone perpetuo

per fl., vl. e cont.

 

1079   1747  

 

Simbologia in Bach

Nel 1747 Johann Sebastian Bach si iscrisse alla Sozietät der Musicalischen Wissenschaften (Società delle scienze musicali) di Lorenz Mizler, allievo di Bach, a cui appartenevanoTelemann, Haendel. Lo statuto prevedeva che il candidato presentasse un ritratto ed una composizione di carattere matematico, Bach presentò il ritratto realizzato da Elias Gottlob Haussmann, le Variazioni canoniche sul tema "Vom Himmel Hoch Da Komm Ich Her" ed il canone triplex riprodotto nel ritratto Haussmann.   Nel 1748 presentò la Musicalisches Opfer e nel 1749 voleva presentare l'Arte della fuga. Bach entrò come  quattordicesimo membro e questo potrebbe rientrare nella simbologia del numero 14. Infatti il nome Bach corrisponde, facendo corrispondere ad ogni lettera il numero occupato nella successione alfabetica, il numero 14: B-2, A-1, C-3, H-8.

 

 

Il carattere particolare che riveste l'Offerta Misicale si intravede anche dal titolo: Regis Iussu Cantio Et Reliqua Canonica Arte Resoluta acrostico sul termine ricercar (per acrostico s'intende un componimento nel quale le iniziali dei vari versi vengono letti verticalmente indicando una parola) . La sua traduzione potrebbe essere questa: "Il tema per ordine del Re i rimanenti canoni per maestria risolutoria".

La ricerca di forme geometriche e simmetrie che potrebbero essere ricondotte alla filosofia pitagorica, che riconduceva al numero come valore universale,  si cala come giuoco funambolico nell’Offerta Musicale. Cononi inversi, cancrizzanti, enigmatici, per aumentazione, circolari, tutta la summa della retorica musicale, che Bach coltivò negli ultimi anni. Non più indicazioni strumentali, solo “pensiero musicale”. Il Ricercare è una composizione musicale che ebbe il suo maggior sviluppo nel cinquecento e può essere paragonato all’antenato della fuga, ricerca quindi, che in questo caso può indicare anche un riferimento ai canoni enigmatici che debbono essere risolti. Quaerendo  invenietis, che può essere tradotto con: Cercando troverai.        

 

 

 

TEMA DI FEDERICO II

 

 

 

 

 

^

 

 

 

 

CANONES DIVERSI SUPER THEMA REGIUM

CANONE 1 a 2

Il primo dei cinque canoni sul tema del Re è il seguente: canone cancrizzante a due voci. Il termine cancrizzante, deriva dal latino cancer che significa gambero, indica quindi un percorso all’indietro, il conseguente, la seconda voce è data dalla lettura del tema partendo dall’ultima nota fino alla prima, in un percorso che viene definito retrogrado.

 

 

Bach indica con una chiave di soprano rovesciata, che la seconda voce (conseguente) deve essere individuata leggendo la prima voce (antecedente) partendo dall’ultima nota alla prima. Questo tipo di canone viene denominato cancrizzante.

Vediamo come la seconda voce inizia leggendo la prima dall’ultima nota.

La difficoltà di comporre un canone cancrizzante, sta nel fatto che dobbiamo avere relazioni armoniche sottoponendo il retrogrado (conseguenze) alla parte data (antecedente). In sostanza a metà della composizione della parte in forma chiusa, dobbiamo incominciare a pensare che quello che segue si sottoporrà, in modo inverso, alla parte precedentemente composta. 

Espongo qui una ipotesi di come potrebbe essere costruito un canone cancrizzante. Prendetela con beneficio di inventario. Il tema di Federico II termina alla nona battuta, sulla nota do, con il mi seguente che chiude la battuta e l'armonia sul I° grado.

 Sotto il tema costruiamo una seconda voce, sino al termine della nona battuta. A questo punto continuiamo la voce superiore con il retrogrado della voce inferiore. Otteniamo il nostro canone cancrizzante in forma chiusa, cioè su di un solo rigo (antecedente). In pratica quello che viene presentato come l’idea creata per essere sottoposta in retrogrado, in realtà è già stata precedentemente costruita con le regole armoniche e contrappuntistiche.

Riassumendo, il canone complessivo si ottiene in questo modo: si costruisce una seconda voce su di un tema e si procede con il retrogrado di entrambe le voci portando l’inferiore alla superiore e viceversa. Come indicato nell’esempio musicale.

Avremo quindi l’andamento sottostante. L’antecedente è rappresentato dal tema e dal retrogrado della seconda parte. Il conseguente dalla seconda parte e dal retrogrado del tema.

 

 

Tema

Retrogrado seconda parte

Seconda parte

Retrogrado tema

 

 

Usando questo sistema le armonie della prima parte, rimangono nella maggior parte dei casi mantenute anche nella seconda. Si dovrà prestare particolarmente attenzione alle dissonanze alle sensibili ed alla note di passaggio.    

 

 

 

 

^

 

 

 

 

CANONE 2  a 2 vl. IN UNISONO

Il secondo canone rappresenta un canone all'unisono, il conseguente (risposta) riproduce all'unisono l'antecedente (proposta). Al basso il tema regio.

^

 

 

 

 

CANONE 3 a 2 PER MOTUM CONTRARIUM

Il terzo è un canone inverso, il conseguente riproduce l'antecedente per moto contrario all'undicesima (quarta) inferiore.

 

 

 

^

 

 

 

 

CANONE 4 a 2 PER AUGMENTATIONEM CONTRARIO MOTU

 

 Notulis crescentibus crescat Fortuna Regis - Col crescere delle note cresca anche la Fortuna del RE 

 

 

 

 

 ^

 

 

 

CANONE 5 a 2 PER TONUS

 

Ascendenteque Modulatione ascendat Gloria Regis - Con l'ascendere della modulazione ascenda la Gloria del RE

 In questo canone il conseguente riproduce l’antecedente alla quinta superiore. Il termine per tonus sta ad indicare che al termine della prima eposizione il canone si riprodurrà al grado superiore alla distanza di un tono, l’ultima esposizione tornirà quindi al tono principale all’ottava alta. Il canone avrà un andamento modulante circolare, nel circolo delle quinte di  due quinte ascendenti.  DOm-Rem-Mim-Fadies.m--SOLdies.min(LAbem.m)-Sibem.m-DOm.  

^

 

 

 

CANONE A 2 QUAERENDO INVENIETIS (Cercando troverai)

 

 

Anche questo è un canone criptico o enigmatico. Bach indica con una chiave di basso rovesciata che il conseguente deve essere ottenuto per inversione, ruotando verticalmente il piano di 180°, ma non viene indicata l'entrata della voce. Si tratta anche di un canone a specchio in quanto il conseguente riproduce, nell'inversione, gli stessi intervalli dell'antecedente. v. Inversione Tonica-Dominante della dominante    

 

^

horizontal rule