La rogna auricolare, conosciuta anche come “otite otodettica” è causata da piccolissimi acari che, volendo, è possibile vedere anche ad occhio nudo. Si manifestano a volte, quando non sono nascosti all’interno del cerume del gatto, come dei piccoli puntini bianchi e hanno l’aspetto di piccoli ragnetti.Questo acari trascorrono tutta la loro vita all’interno dell’orecchio sia dei cani che dei gatti e determinano la produzione di un cerume nerastro e fastidioso per l’animale che tenderà a grattarsi visibilmente e in maniera molto frequente, in questa zona. L’interno dell’orecchio per via della pelle sottile e del clima umico esistente, è il luogo ottimale per lo sviluppo e la sopravvivenza di questi organismi. Questi acari causano all’interno dell’orecchio un forte prurito che l’animale cerca di alleviare grattandosi anche abbastanza violentemente e scuotendo la testa. L’azione del grattarsi prolungata nel tempo causa ferite nella zona circostante l’orecchio e all’orecchio stesso. I gatti, soprattutto i cuccioli, sono i più colpiti da questo tipo di malattia che prendono dai gatti con cui sono a stretto contatto, in particolare i cuccioli dalla madre.Dopo aver diagnosticato la presenza di questi organismi la terapia consiste nell’applicare all’interno dell’orecchio, dei prodotti specifici ottenendo così risultati rapidi ed efficaci. Questa malattia non è trasmissibile all’uomo per via della conformazione stessa degli acari privi di un apparato boccale sufficientemente robusto per cibarsi della pelle umana.