Le sedi dei concerti

In questa pagina sono descritte le sedi principali utilizzate nei concerti dell'Associazione Musicale "Ars Antiqua". Varie altre sedi sono state utilizzate in particolari circostanze. Le foto di questa pagina possono essere ingrandite.
 
 

COMPLESSO DELL'ANNUNZIATA

Il Complesso dell'Annunziata, situato in una delle posizioni più pregevoli di Sestri Levante tra il mare aperto e la Baia del Silenzio, è un edificio storico recentemente restaurato dall'Amministrazione comunale sestrese attraverso un qualificato e impegnativo intervento sostenuto dalla CEE (obiettivo 2). Il complesso ha ospitato dal 1467 al 1797 i Padri Domenicani; successivamente al periodo napoleonico è stato rilevato da benefattori e trasformato in colonia marina rimasta attiva fino al 1982. L'obiettivo principale del progetto di restauro è stato quello di recuperare i manufatti al fine di realizzare un polo scientifico-culturale, procedendo secondo una logica che ha consentito di far riemergere, per quanto possibile, la lettura dell'originale edificio, anche se solo per frammenti. Attualmente la struttura è gestita dalla Fondazione MediaTerraneo. L'Associazione Musicale "Ars Antiqua" ha realizzato in questa sede numerosi concerti in collaborazione con il Comune di Sestri Levante a partire dal 1999, utilizzando prevalentemente il grande Auditorium ricavato nella ex-Chiesa. Dal 2000 anche il Concorso Pianistico "J. S. Bach" si svolge presso il Complesso dell'Annunziata. 

Il Complesso dell'Annunziata (foto Ars Antiqua)
Il Complesso dell'Annunziata

Il cortile interno del Complesso dell'Annunziata (foto Ars Antiqua)
Il cortile interno

La Baia del Silenzio dalla terrazza (foto Ars Antiqua)
La Baia del Silenzio

La terrazza sul mare (foto Ars Antiqua)
La terrazza sul mare


 

GRAND HOTEL DEI CASTELLI

Il Grand Hotel dei Castelli si compone di vari edifici e si trova all'interno di un grande parco sulla penisola di Sestri Levante. Dai sentieri che attraversano il parco si godono impareggiabili viste delle due baie sestresi, dell'intero Golfo del Tigullio e delle scogliere della costa orientale. Nel punto più elevato si erge la Torre Marconi, da cui Guglielmo Marconi fece i primi esperimenti con le onde cortissime. Le attuali costruzioni risalgono al 1925, quando su preesistenti fortificazioni, iniziarono i lavori per una residenza privata, i "Castelli Gualino"; gli edifici sono caratterizzati da mura esterne in pietra grezza e interni, quasi sempre a intonaci chiarissimi, movimentati dal gioco ardito e stupendo delle volte. I castelli incorporano uno svariato materiale architettonico e decorativo (gradini, portali, finestre, colonne, capitelli, transenne, camini) classico, bizantino, romanico, gotico e rinascimentale, proveniente dall'Italia centro-meridionale, adattato con somma cura e felici soluzioni all'interno e all'esterno. Nel 1947 i Castelli vennero adattati a lussuoso albergo. I concerti del Festval Estivo sono ospitati nel bellissimo salone congressi (al quale si accede con uno scenografico e ardito scalone); dal grande finestrone si domina l'istmo della Penisola, le due baie e il Golfo del Tigullio.

Un viale all'interno del parco (foto Ars Antiqua)
Un viale del parco

Uno scorcio del parco (foto Ars Antiqua)
Uno scorcio del parco

L'ingresso al Salone Congrssi (foto Ars Antiqua)
L'ingresso al Salone Congressi


 

BASILICA DEI FIESCHI

La Basilica dei Fieschi, uno dei più importanti edifici romanico-gotici della Liguria, si trova nel Borgo medioevale di S. Salvatore. Fondata da Papa Innocenzo IV della famiglia dei Fieschi nel sec. XIII, ha una facciata a fasce bianche e nere, un raffinato rosone e un poderoso campanile. Splendidi il sagrato e la piazza antistante, con il Palazzo dei Fieschi (circa 1252) che conserva in parte l'architettura originaria. La Basilica ha recentemente beneficiato di un qualificato restauro conservativo.

La facciata della Basilica dei Fieschi (foto Ars Antiqua)
La facciata della Basilica

La Basilica dei Fieschi e il sagrato (foto Ars Antiqua)
La Basilica e il sagrato


 

CHIESA DI S. NICOLO'

Sulla sommità del promontorio (che gli abitanti chiamano Isola perché tale fu fino al sec. XI) sorge la Chiesa romanica di S. Nicolò, risalente al 1151. Orientata da levante a ponente, in pietra viva, si ricollega, come schema, all'architettura romanica lombarda. La facciata tripartita (probabilmente rifatta nel tardo Trecento) è movimentata da un protiro appena accennato e da una trifora a colonnine marmoree e capitelli a foglie d'acanto. Sulla sinistra dell'abside il campanile quadrangolare terminante a guglia; all'altezza della torre campanaria quattro bifore. L'interno, a tre navate, gode di un'acustica eccezionale, particolarmente adatta all'esecuzione del repertorio barocco. Attualmente la Chiesa si S. Nicolò dell'Isola è chiusa per restauri.

la chiesa di S. Nicoḷ in una foto d'epoca
La facciata in una foto d'epoca

l'abside della chiesa di S.Nicoḷ in una foto d'epoca
L'abside in una foto d'epoca


 

TEATRO AUDITORIUM DELLE CLARISSE

Il Teatro Auditorium delle Clarisse nasce nel 1972 al termine di lavori particolarmente complessi e difficili, che hanno visto la trasformazione del preesistente Monastero di Santa Chiara. I lavori di costruzione del complesso monastico risalgono al 1633 e si prolungarono fino al 1691 a causa di una serie di difficoltà. Il Monastero ospitò una comunità di suore di clausura fino alla fine del 1800, quando, a causa di difficoltà finanziarie, la comunità abbandonò il complesso, che fu acquisito dal Comune di Rapallo. Dopo lavori di adeguamento, all'inizio del '900 parte dell'edificio ospitò aule scolastiche. Durante il primo e il secondo conflitto mondiale l'edificio sconsacrato fu adibito a caserma e deposito. Divenne poi deposito di imbarcazioni e materiali balneari fino alla costruzione dell'attuale Teatro. Dopo ulteriori lavori di adeguamento e potenziamento è oggi un polo culturale di primaria importanza per Rapallo.

L'esterno del Teatro delle Clarisse
Veduta esterna del Teatro

L'elegante atrio del Teatro delle Clarisse
L'elegante atrio del Teatro


 

Torna all'indice