Precedente Successiva

TELESCOPI RIFLETTORI

 

 

NON APPENA IL DIAMETRO SUPERA UN METRO LA COSTRUZIONE DI UN CANNOCCHIALE DIVENTA IMPOSSIBILE. GLI STRUMENTI GRANDI SONO QUINDI RIFLETTORI DETTI TELESCOPI E SONO DI UNO SPECCHIO PARABOLICO. L'ACROMATISMO E' RIGOROSO E IL RAPPORTO D'APERTURA DI 1/5 O 1/6. IL POTERE DI RISOLUZIONE NON E' MOLTO ELEVATO TANTO CHE SI PREFERISCONO IN QUESTO CASO I CANNOCCHIALI.

PER EVITARE LE DEFORMAZIONI DELLO SPECCHIO, SULLA SUA FACCIA POSTERIORE SI PONGONO DELLE RESISTENZE ELETTRICHE RISCALDANTI. TRA LE PIU' IMPORTANTI MONTATURE C'E' QUELLA NEWTON E CASSEGRAIN. NELLA PRIMA C'E' UN SPECCHIO PARABOLICO CONCAVO. IL FASCIO DI RAGGI VA AD INCIDERE SU UNO SPECCHIETTO PIANO INCLINATO DI 45° SULL'ASSE DELLO STRUMENTO E QUINDI VIENE DEVIATO DI 9O°. L'IMMAGINE SI FORMA A LATO DEL TUBO DEL TELESCOPIO E PUO' ESSERE OSSERVATA. NEL TELESCOPIO CASSEGRAIN AL POSTO DELLO SPECCHIETTO PIANO C'E' UNO SPECCHIO CONVESSO CON LA CONVESSITA' VOLTA ALLO SPECCHIO. LA FUNZIONE DI QUESTA LENTE E' QUELLA DI DIMINUIRE LA COVERGENZA DEI RAGGI CHE LO INVESTONO.

PER OVVIARE AI PROBLEMI DELL'ABERRAZIONE SFERICA SCHMIDT NEL 1930 UTILIZZO' UNO SPECCHIO SFERICO DI 36 CM PONENDO DAVANTI UNA LAMINA CORRETTRICE. ESSENDO POCO COSTOSI I TELESCOPI RIFLETTORI SONO PREFERITI DAI PRINCIPIANTI RISPETTO AI RIFRATTORI

 

RADIO TELESCOPI TELESCOPI RIFLETTORI TELESCOPI