Bangl@news

Newsletter settimanale sul Bangladesh, pace, mondialità e diritti umani  

Anno XII

N°  541

3/10/12

Questo numero è inviato a 7.140 lettori e a 555 lettori nella versione inglese

      

Per i contributi alla Fondazione Pime Onlus occorre utilizzare il seguente codice IBAN

FONDAZIONE PIME ONLUS - Credito Valtellinese S.C. Sede di Milano S.Fedele

IBAN IT 11 W 05216 01630 000000005733

BIC  BPCVIT2S

                                                  

 Sommario

                 

Missione

»»  Ottobre Missionario - I settimana

»»  Il Papa ai vescovi nelle terre di missione... 

»»  Il crocifisso a quattro nuovi missionari

»»  Missione? Non è un’utopia di A. Raimo

»»  Lo spirito missionario del card. Martini di P. Gheddo

Mondialità

»»  Rincari alimentari: l'Onu teme una nuova crisi

»»  Oltre 13 milioni di bambini in tutto il mondo non vanno a scuola

»»  Onu: nel mondo 775 milioni di analfabeti, 2/3 sono donne

»»  Più istruzione più pace, parola dell'Unesco

»»  Progressi verso eliminazione bombe cluster

Africa

»»  Ebola non è una fatalità… di G. Albanese

»»  Gli Hitler d’Africa di F. Pipinato

»»  Oltre la metà dei bambini africani è “inesistente”

Asia

»»  Vescovi asiatici a Bangkok per rilanciare l'evangelizzazione nel mondo digitale

Algeria

»»  Cartoline dall'Algeria - 88 di p. S. Zoccarato

Bangladesh

»»  Sui bambini abbandonati altri dati sono necessari, il traffico di esseri umani

»»  Studenti donano sangue per protesta contro la corruzione nell'università

Burundi

»»  Rinascimento senza umanesimo di F. Pipinato

Cina

»»  Dopo le "religioni fallite" di Mao e di Deng, la Cina cerca Dio (terza parte) di L. Peng

»»  Cina-Egitto, i soldi non fanno Primavera di G. Fazzini

»»  Nelle ditte cinesi legate alla Samsung “gli operai sono trattati come bestie”

Congo RD

»»  Difficile giustificare la presenza di truppe ruandesi in Congo

»»  Ebola in Congo: può diventare un'emergenza globale"

Daghestan

»»  Ucciso teologo, timori guerra civile di L. Sgueglia

Filippine

»»  Mindanao, bambino tribale di 11 anni muore nella guerra per il controllo delle miniere

Ghana

»»  I due miracoli del Ghana di D. Maggiore

Guatemala

»»  L’alfabetizzazione come garanzia di pace; il 64% degli analfabeti sono donne e bambine

India 

»»  L’esempio di Madre Teresa, contro gli aborti selettivi femminili di N. Carvalho

Indonesia

»»  Piccoli passi per ridurre la malnutrizione infantile, ma il problema resta molto grave

Italia

»»  Ancora sbarchi sulle coste siciliane. Don Nastasi: l'indifferenza uccide

»»  Cluster, quella legge "dimenticata" per fermare i finanziamenti

»»  Riviste missionarie, il futuro oltre la crisi di C. Zappa

Liberia

»»  Foreste alle multinazionali: denuncia e inchiesta

Medio Oriente

»»  Twal: Terrasanta, basta estremismi di L. Fazzini

Myanmar

»»  Proteste anti-Rohingya: i monaci sfidano i divieti e tornano in piazza

Niger

»»  Carestia in Niger? Sì, ma... di M. A. Alberizzi  

Pakistan

»»  Cristiani e indù in fuga di G. Cerqueti

Paraguay

»»  Il 90% dei bambini di strada consuma droghe: è allarme per le fasce più vulnerabili

Siria

»»  Oltre un milione di bambini a rischio alimentare e sanitario a causa della crisi

»»  Ora rischia tutto il Medio Oriente di A. Valle

Somalia

»»  La Caritas: “Nei villaggi liberati dagli Shabaab ancora gravi violazioni dei diritti umani”

Sri Lanka

»»  Vescovi cattolici a Colombo: basta violare i diritti umani di M. M. Perera

Sudafrica

»»  Marikana: “il rilascio di parte dei minatori è un passo importante” dice il Vescovo locale  

Sud Sudan

»»  Condanne a morte, si muove la società civile

»»  #OSJUBA. Una visione open per lo sviluppo del Sud Sudan di D. Bandelli

Venezuela

»»  Verità e giustizia per gli yanomami di A. Armato

Altri articoli edizione inglese

World: A helping hand for the urban poor * New malaria drug excites researchers by F. Macleod * World gets 90 million new literates in past decade * Amid recent spate of executions, UN calls for end to capital punishment  Asia: Is South Asia condemned to backwardness? by S. J. Burki  * Asia fails to take up rotavirus vaccine  Bangladesh: Floods ravage north and south districts * Bangladesh slips in global competitive stakes * Catholic physicians combat lack of medical care * Govt to nationalise 26,000 registered pry schools: Motahar * Minority groups call for new ministry  Brazil: Declaration of war in Mato Grosso do Sul by A. Marcondes  Colombia: President begins FARC peace talks  Congo DR: One million Congolese sign for peace, the petition delivered to the UN by religious leaders  Eritrea: Domestic Villain, Regional Scapegoat by J. Schneider, L. James  India: No influx of Muslims in Assam over last decade by U. Sengupta * India okays pre-matric scholarship for tribal students * India urged to implement UN recommendations on human rights  Iraq: Still no clear policy to tackle displacement  Middle East: After Dempsey warning, Israel may curb war threat by J. Lobe and G. Porter * Domestic violence in West Bank on the rise by R. Zabaneh * Anti-Christian violence in Israel. Catholic leaders: Forces of hate  Myanmar: Military still the wild card in Myanmar by B. Gale  Pakistan: Child soldiers and workers numbers rise * Hazaras caught between persecution and the high seas by Z. Ebrahim  Peru: Indigenous consultations to debut in Amazon oil region by M. Salazar  Philippines: Nearer the Church, farther from MDGs by M. Macan-Markar South Sudan: South Sudan struggles to meet demand for education  Sri Lanka: Sri Lanka to receive U.N. rights team * Sri Lanka warns its nationals visiting Tamil Nadu after Catholic pilgrims mobbed in the state  Tibet: Tibet Burns, On the Backburner by K. Lin  Togo: Disease, death stalk cramped prisons  United States: Barring public schools from imposing prayer on students  by A. Cohen * US poor left out in the cold by R. Reynolds   Zimbabwe:  Man-Made Food Crisis 

        

I punti di vista espressi in questi articoli sono propri degli autori e non riflettono necessariamente quelli di Banglanews

Siti web:  Bangladesh  I nostri amici missionari  Asianomads  Congo  Congo blog  Pamoia na KakaLuigi  Ladymercyindia  Mondialità  Psergio

Agenzie:  Asianews  Misna  Fides      Banglanews arretrati:    archivio   archive       email: bernig@fastwebnet.it   brguiz@yahoo.it

Se vuoi ricevere Banglanews in forma compressa scrivici

Banglanews è anche disponibile, cliccando l'apposita icona, su www.miriguarda.org

    

        

   

MISSIONE

Ottobre Missionario - I settimana 

30 settembre - 6 ottobre 2012

Queste brevi note sull’animazione missionaria del mese di ottobre sono tratte dai sussidi disponibili sul sito www.operemissionarie.it

       

Tema della prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell’annuncio cristiano.

    

Preghiera del mattino o della sera

La preghiera del mattino o della sera, può essere motivata da queste intenzioni:

 

domenica

Perché la Parola di Dio di questa domenica aiuti la nostra comunità parrocchiale a sentirsi protagonista dell’annuncio missionario.

lunedì

Perché sulle tavole di ogni famiglia cristiana nel mondo non manchi mai il cibo per il corpo e quello della Parola.

martedì

Perché il faticoso e difficile apostolato non distolga i missionari dall’impegno della preghiera e della contemplazione della  Parola di Dio.

mercoledì

Perché i cammini pastorali delle nostre diocesi siano fondati sulla centralità della Parola di Dio.

giovedì

Per tutti i sacerdoti, perché l’ascolto assiduo della Parola li aiuti a vivere il proprio ministero nello spirito del servizio.

venerdì

Per tutti coloro che nel mondo soffrono a causa di ingiustizie sociali, perché trovino conforto nella contemplazione della Parola.

sabato

Perché attraverso l’ascolto attento della Parola, molti giovani riconoscano la voce del Padre che li chiama alla missione, anche in terre lontane.

 

Preghiera prima dei pasti

Prima di pranzo e/o di cena, si può pregare così:
          

Signore, tu hai detto: “Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”.

L’ascolto della tua Parola ci renda capaci di condividere il nostro pane e il nostro amore con chi soffre nella povertà. Amen.

   

N.B.   La  parrocchia, nel Primo Venerdì del mese, può offrire l’Adorazione Eucaristica proposta da  “L’animatore missionario” n° 2/3.

     

Inizio pagina

 

 

Il Papa ai vescovi nelle terre di missione ...

dare fiducia alla forza rinnovatrice del Vangelo, è il Signore che guida la Chiesa

Radiovaticana - 7 settembre 2012  

     

  “La diffusione della Parola del Signore fa fiorire il dono della riconciliazione e favorisce l’unità dei popoli”. Lo ha ricordato il Papa che stamani, a Castel Gandolfo, ha incontrato i vescovi di recente nomina dei Territori di Missione, che provengono da 42 Paesi e partecipano all'incontro promosso dalla Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. Era presente circa un centinaio di persone, fra cui il cardinale Fernando Filoni, prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, che Benedetto XVI ha salutato cordialmente. Il discorso del Papa si è concentrato sulla necessità della missio ad gentes, di una “corretta inculturazione della fede”, della preghiera e della fiducia nel Vangelo di fronte alle intolleranze frutto di fondamentalismi che conducono a volte a disconoscere “il diritto alla libertà religiosa”. Il servizio di Debora Donnini:  

 

“Le comunità di cui siete Pastori in Africa, Asia, America Latina ed Oceania, pur in situazioni differenti, sono tutte impegnate nella prima evangelizzazione” e di queste, dice il Papa rivolto ai nuovi vescovi dei Territori di missione, percepite le gioie e le ferite. Sono “quasi tutte di recente fondazione”, con una fede vivace e creativa “ma spesso non ancora radicata”, per la loro breve storia. E dunque si alterna lo “zelo apostolico” a “momenti di instabilità e incoerenza”. Tuttavia sono Chiese che vanno maturando grazie anche al dono della communio sanctorum che consente “un’osmosi di grazia” fra le Chiese di antica tradizione e quelle di recente costituzione e, prima ancora, tra “la Chiesa celeste e quella pellegrinante”:

“Nel vostro cuore sia sempre salda la fiducia nel Signore; la Chiesa è sua, ed è Lui che la guida sia nei momenti difficili, che di serenità”.

Benedetto XVI nota che da qualche tempo si registra una diminuzione dei missionari, bilanciata però dall’aumento del clero diocesano e religioso e la crescita numerica dei sacerdoti autoctoni produce “una nuova forma di cooperazione missionaria” : alcune giovani Chiese hanno iniziato ad inviare sacerdoti a Chiese sprovviste di clero nello stesso paese o in nazioni dello stesso Continente. “Le giovani Chiese costituiscono, dunque - dice il Papa - un segno di speranza per il futuro della Chiesa universale”. In questo contesto Benedetto XVI esorta i nuovi vescovi dei Territori di missione a non risparmiare forza nell’opera pastorale, memori del dono dei tria munera che hanno ricevuto , “insegnare, santificare, governare”:

“Abbiate a cuore la missio ad gentes, l’inculturazione della fede, la formazione dei candidati al sacerdozio, la cura del clero diocesano, dei religiosi, delle religiose e dei laici. La Chiesa nasce dalla missione e cresce con la missione. Fate vostro l’appello interiore dell’Apostolo delle genti: «Caritas Christi urget nos»”.

“Una corretta inculturazione della fede vi aiuti ad incarnare il Vangelo nelle culture dei popoli e ad assumere ciò che di buono vive in esse”, sottolinea Benedetto XVI mettendo in rilievo che “si tratta di un processo lungo e difficile che non deve in alcun modo compromettere la specificità e l'integrità della fede cristiana”. La missione, prosegue, richiede “Pastori configurati a Cristo per santità di vita, prudenti e lungimiranti, pronti a spendersi generosamente per il Vangelo”. Il Pontefice li esorta, poi, a vigilare sul gregge avendo un’attenzione specifica per i sacerdoti, essendo disponibili ad ascoltarli, ad assicurargli “specifici e periodici incontri di formazione” e a far sì che “l’Eucaristia sia sempre il cuore della loro esistenza”. Quindi il Papa invita i presuli ad avere “sul mondo di oggi uno sguardo di fede, per comprenderlo in profondità, ed un cuore generoso, pronto ad entrare in comunione con le donne e gli uomini del nostro tempo”. Ma soprattutto Benedetto XVI gli ricorda la loro “prima responsabilità di uomini di Dio, chiamati alla preghiera e al servizio della sua Parola”:

“Tenete lo sguardo fisso su Gesù, il Pastore dei pastori: il mondo di oggi ha bisogno di persone che parlino a Dio, per poter parlare di Dio. Solo così la Parola di salvezza porterà frutto”.

Le Chiese di questi Paesi, evidenzia, conoscono bene l’instabilità che pesa sulla vita quotidiana della gente in modo preoccupante; le emergenze alimentari, sanitarie, educative che interrogano le comunità ecclesiali, la cui opera è apprezzata. E ancora, alle calamità naturali si aggiungono “discriminazioni culturali e religiose, intolleranze e faziosità, frutto di fondamentalismi che – dice - rivelano visioni antropologiche errate e che conducono a sottovalutare, se non a disconoscere, il diritto alla libertà religiosa, il rispetto dei più deboli, soprattutto dei bambini, delle donne e dei portatori di handicap”. Pesano anche “riaffioranti contrasti tra le etnie e le caste, che causano violenze ingiustificabili”:

“Date fiducia al Vangelo, alla sua forza rinnovatrice, alla sua capacità di risvegliare le coscienze e di provocare dall’interno il riscatto delle persone e la creazione di una nuova fraternità. La diffusione della Parola del Signore fa fiorire il dono della riconciliazione e favorisce l’unità dei popoli”.

Lo sguardo di Benedetto XVI è rivolto all’Anno della fede: “la fede è il dono più importante che ci è stato fatto nella vita: non possiamo – dice – tenerlo solo per noi!”. Tutti, sottolinea, “hanno il diritto di conoscere il valore di tale dono e di accedervi”. (Enc. Redemptoris missio, 11). La fede, infatti, è data perché sia condivisa e porti frutto:

“Il Servo di Dio Paolo VI, riaffermando la priorità dell’evangelizzazione, affermava: «Gli uomini potranno salvarsi anche per altri sentieri, grazie alla misericordia di Dio, benché noi non annunziamo loro il Vangelo; ma potremo noi salvarci se, per negligenza, per paura, per vergogna o in conseguenza di idee false, trascuriamo di annunziarlo?» (Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 80). Tale interrogativo risuoni nel nostro cuore come appello a sentire l’assoluta priorità del compito dell’evangelizzazione”.

In conclusione, il Papa affida le comunità dei nuovi vescovi dei Territori di missione a Maria, “prima evangelizzatrice, avendo dato al mondo il Verbo di Dio fatto carne”, a lei, “la Stella dell’evangelizzazione”.  

  

Inizio pagina

    

     

Il crocifisso a quattro nuovi missionari

Pimemilano - 17 settembre 2012

     

Da sx:sr.Chiara, sr.Alessandra, p.Adolphe, p.Francesco

Padre Francesco Bonora, destinato in Messico, padre Adolphe Ndouwe, destinato in Bangladesh, suor Alessandra Camatta, destinata in Papua Nuova Guinea, suor Chiara Di Brigida, destinata in Brasile. Sono i quattro nuovi missionari del Pime e delle Missionarie dell'Immacolata che domenica 16 settembre al Centro Pime di Milano, nel corso dell'81° Congressino missionario, hanno ricevuto dal superiore generale del Pime padre Gian Battista Zanchi il crocifisso che li accompagnerà e li sosterrà nella loro prima destinazione (guarda qui le foto della cerimonia).

La consegna del crocifisso ai partenti è stato come ogni anno il momento centrale del Congressino, che segna l'inizio delle attività del Centro missionario. E - nel teatro di via Mosé Bianchi affollato anche da tanti giovani che partecipano ai dei cammini del Pime - è avvenuta durante la Messa, che è stata presieduta da monsignor Sebastian Tudu, giovane vescovo di Dinajpur, in Bangladesh, una delle zone dove da tanto tempo il Pime svolge il suo ministero.

Durante la Messa vi è stata anche l'atto della promessa definitiva, attraverso cui tre giovani hanno scelto di entrare nel Pime consacrandosi alla missione e ora proseguiranno la loro formazione nel Seminario teologico di Monza. 

       

Si tratta di Enoch Bouba, della diocesi di Ngaoundéré in Camerun, di Gianluca Capello, della diocesi di Torino e di Naresh Gosala, della diocesi di Eluru in India.  

Al centro del Congressino quest'anno era stato posto il tema di 40 anni di presenza del Pime in Costa d'Avorio e in Thailandia. Clicca qui per vedere il breve video presentato al Congressino su questo anniversario e per leggere alcune testimonianze.

 

Inizio pagina

     

       

Missione? Non è un’utopia di Alfonso Raimo

Popoli e Missione - luglio/agosto 2012

Segretario nazionale Pontificia Unione Missionaria del Clero  

         

Il mio contributo nelle pagine di questa rivista vuole essere un invito a ripercorrere questo ultimo tratto del cammino della Chiesa, rileggendo documenti e interventi magisteriali nei quali emerge la consapevolezza di una identità missionaria da riscoprire e consolidare. Il secolo scorso si caratterizza a riguardo per i puntuali inviti da parte dei pontefici a non trascurare l’impegno missionario, capace di esprimere il dinamismo di una Chiesa che non è a servizio di se stessa, ma che trova la sua ragion d’essere nel donarsi senza riserve e senza pregiudizi. Il timore di indebite, ingiustificabili e perniciose chiusure diventa grido d’allarme nella Redemptoris missio proprio nelle pagine iniziali in cui Giovanni Paolo II riferisce di una «tendenza negativa» che deve preoccupare tutti i credenti poiché «la missione specifica ad gentes sembra in fase di rallentamento». E questo in palese contrasto con quanto raccomandato dal Concilio e dal magistero. Poiché la missione «rinnova la Chiesa, rinvigorisce la fede e l’identità cristiana, dà nuovo entusiasmo e nuove motivazioni», non può e non deve essere relegata nell’angolo del ring riservato ai pugili suonati o contemplata come utopica suggestione di pochi sognatori che hanno perso il contatto con la realtà.

Posta come sigillo pontificio ai lavori del Sinodo dei vescovi del 1974, la Evangelii nuntiandi non solo esprime la ricchezza dei temi in esso trattati, ma anche la profondità d’animo di un Papa che ha fatto del dialogo un criterio irrinunciabile e un punto di non ritorno. A Paolo VI il Sinodo, che non esprime un documento conclusivo, affida il compito della sintesi dei tanti contributi giunti dalle Chiese particolari. Per la prima volta, le “altre Chiese” hanno la possibilità di esprimersi liberamente, proponendo una propria lettura della realtà e avanzando strategie pastorali adeguate alle singole circostanze e alle particolari situazioni. Volendo celebrare il decennale della Ad Gentes, promulgata nel 1965, questo documento cerca di colmarne le lacune e di dare una organica visione della missione. L’osservazione sollevata da più parti sullo scarso uso del termine missione (cosa che appare grave per un documento missionario) trova la sua risposta nell’intenzione di porre al suo centro la comunicazione della fede, il fatto della comunicazione e il modo della comunicazione.

Il termine evangelizzazione se da una parte esprime il vero contenuto dell’azione missionaria, dall’altra mette al riparo, in un contesto post coloniale, » da critiche e recriminazioni su metodi utilizzati in passato. Diventa necessario rivedere i metodi per far giungere a tutti gli uomini in modo «comprensibile e persuasivo» la Buona Novella di Gesù Cristo, nella quale trovare risposta ai tanti interrogativi. Emerge subito il carattere ecclesiale dell’evangelizzazione, ma il ruolo di Cristo e della Chiesa non sono alla pari: Cristo è l’evangelizzatore, il primo evangelizzatore, mentre la Chiesa è evangelizzatrice ed evangelizzata.

Nata dall’azione evangelizzatrice di Gesù, la Chiesa riceve la missione di evangelizzare, e comincia con l’evangelizzare se stessa. Ha bisogno di essere essa stessa provocata da quel messaggio nel quale, specchiandosi, coglie la sua autentica immagine e nel quale trova la forza e il fervore delle origini. Questa azione evangelizzatrice non può limitarsi ad un ritocco di facciata, ad un lifting che cancella i segni superficiali del tempo che scorre; il suo scopo, infatti, è di «convertire la coscienza personale e insieme collettiva degli uomini». Non fermandosi all’idea di una predicazione che cerca nuovi territori e nuovi popoli, l’evangelizzazione si interpreta come un «portare la Buona Novella in tutti gli strati dell’umanità», entrando in dialogo con «la cultura e le culture dell’uomo». E’ per Paolo VI «la rottura tra Vangelo e cultura» il dramma della nostra epoca; dramma che caratterizza anche i nostri giorni e che spinge gli organismi ecclesiali italiani a presentare l’urgenza del «progetto culturale».

Non ignoriamo il fallimento degli innumerevoli tentativi pastorali e della scarsa efficacia dei numerosi documenti che scivolano sulle teste degli uomini (credenti) senza influenzarne le scelte e le attività. L’efficacia dell’annuncio è strettamente legata alla testimonianza; essa precede e accompagna la Parola, provocando meraviglia e suscitando attenzione. Anche se da sola è insufficiente a dare ragione della novità cristiana, rimane condizione indispensabile perché nel cuore “lontano” sorgano domande profonde e impegnative. Giovanni Paolo II nella Redemptoris missio, in linea con quanto qui affermato, ricorda che «la testimonianza della vita cristiana è la prima e insostituibile forma della missione» (RM 42). Il substrato sul quale questa convinzione si colloca è la certezza che «l’uomo contemporaneo crede più ai testimoni che ai maestri» e ciò perché «il nostro secolo ha sete di autenticità» e «soprattutto i giovani hanno orrore del fittizio, del falso, e ricercano sopra ogni cosa la verità e la trasparenza». Questa testimonianza del singolo cristiano o di un gruppo di cristiani è autentica solo se pienamente inserita nella vita e nella storia degli uomini, se è intimamente intrecciata con l’esperienza cristiana, se entra in dialogo con una cultura senza esserne schiacciata. La testimonianza più eloquente è quella offerta dalla santità di vita; è infatti, necessario che «il nostro zelo per l’evangelizzazione scaturisca da una vera santità di vita» perché «senza il contrassegno di santità, la nostra parola difficilmente si aprirà la strada nel cuore dell’uomo del nostro tempo».

Giovanni Paolo II sviluppa questo tema in riferimento all’impegno missionario, ribadendo che «occorre suscitare un nuovo ardore di santità fra i missionari e in tutta la comunità cristiana». Le domande che introducono il n.76 della Esortazione, con le quali Paolo VI dà voce ad un mondo, sono dal successore rimandate all’unica richiesta rivolta agli apostoli: «Vogliamo vedere Gesù». Nella Novo millennio ineunte scrive che come duemila anni fa gli uomini «magari non sempre consapevolmente, chiedono ai credenti di oggi non solo di parlare di Cristo, ma in un certo senso di farlo vedere» (NMI 16). Si è già accennato al carattere ecclesiale dell’evangelizzazione, al legame intimo e vitale tra la Chiesa e l’evangelizzazione. Essa esiste per evangelizzare. Come essa realizza il proprio mandato rimanendo in Cristo, così chi da essa riceve il mandato di predicare non lo realizza al di fuori della comunione ecclesiale. Per entrambi il Vangelo è norma, per cui sarebbe deprecabile ogni tentativo di riduzione o di strumentalizzazione.

L’autore della Populorum progressio non ignora i legami profondi che intercorrono tra evangelizzazione e promozione umana, tra evangelizzazione e liberazione integrale dell’uomo. La Chiesa, che «non ha mai trascurato di promuovere l’elevazione umana dei popoli», oggi soffre nel vedere insoddisfatte le migliori aspirazioni degli uomini e «desidera aiutarli a raggiungere la loro piena fioritura, e a questo fine offre loro ciò che possiede di proprio: una visione globale dell’uomo e dell’umanità» (PP 13). Permane il rischio, peraltro non remoto, di ridurre l’attività della Chiesa a iniziative di ordine politico e sociale.

Essa ha una modalità propria e originale per collaborare alla liberazione degli uomini. La sua libertà, scaturita da quella verità che è luce proiettata su Dio e sull’uomo, è garanzia di autenticità nella ricerca del vero bene per l’umanità. Prima della conclusione, il pontefice sottolinea con sofferenza la mancanza di fervore che caratterizza i cristiani del “nostro tempo” e che penalizza gravemente l’azione evangelizzatrice della Chiesa. Essa si rivela «nella stanchezza, nella delusione, nell’accomodamento, nel disinteresse e soprattutto nella mancanza di gioia e di speranza». La gravità sta nel fatto che questo stato di torpore trova giustificazione nell’insegnamento conciliare, i cui documenti sono letti frettolosamente e interpretati superficialmente. Esposta ai rischi di un’errata concezione d’inculturazione o ripiegata su se stessa per istinto di conservazione, la Chiesa non propone in modo rispettoso Cristo e non annuncia adeguatamente il Vangelo. Questo scottante argomento, posto alla fine dell’esortazione con lo scopo di suscitare un benefico esame di coscienza e riscoprire la gioia dell’annuncio, lo ritroviamo nella introduzione della Redemptoris missio, a sottolinearne il legame naturale e il logico sviluppo, ma anche a testimonianza di una persistente situazione di stanchezza. Bisogna risvegliare nei credenti lo «slancio missionario delle prime comunità cristiane» (RM 90).

Rispolverando una terminologia accantonata dal predecessore, Giovanni Paolo II dice che «la missione specifica ad gentes sembra in fase di rallentamento, non certo in linea con le indicazioni del concilio e del magistero successivo» (RM 2). A 15 anni dall’Evangelii nuntiandi desidera «invitare la Chiesa a un rinnovato impegno missionario», continuando il magistero dei predecessori a tale riguardo.  

 

Inizio pagina

    

   

Lo spirito missionario del card. Martini di Piero Gheddo

AsiaNews - Milano - 3 settembre 2012

L'impegno verso "i lontani" e i non cristiani. L'attenzione alle esperienze delle giovani Chiese da cui imparare l'entusiasmo della fede. La vera sfida al cristianesimo viene non dal buddismo, ma dal secolarismo. I suoi dubbi sulla tenuta di una "moralità laica" senza il sostegno del cristianesimo.

      

Poche ore prima che nel duomo di Milano si celebrino i funerali del card. Carlo Maria Martini, p. Piero Gheddo ci presenta alcuni aspetti preziosi e poco noti della personalità del defunto arcivescovo di Milano, che mostrano il suo cuore di evangelizzatore e di profeta nel tentativo di annunciare il Cristo al mondo secolarizzato e illuminista. In ciò egli ha anticipato i temi della "nuova evangelizzazione" e dell'Anno della Fede lanciato da Benedetto XVI. Per una strana manipolazione, proprio quel mondo liberal e illuminista, oggetto della sua cura, ha fatto di tutto per mostrare un card. Martini dalla "parte del mondo" e contro la Chiesa di Wojtyla e di Ratzinger. Ancora in questi giorni si sta manipolando la sua morte, mostrando questa grande figura di fede come un propugnatore dell'eutanasia, avendo rifiutato l'accanimento terapeutico (cosa che tutta la Chiesa rifiuta), o un sostenitore delle coppie di fatto. Il mondo spesso usa la Chiesa per andare contro alla Chiesa. Ha avuto ragione papa Benedetto XVI a liquidare le ideologiche contrapposizioni fra "conservatori" e "progressisti" alla morte del defunto cardinale di Milano, affermando che egli ""ha servito generosamente il Vangelo e la Chiesa".  

      

L'arcivescovo di Milano (1980-2002) Carlo Maria Martini è stato un grande della Chiesa cattolica del nostro tempo, anche se non sempre la sua linea di pensiero e di pastorale è stata compresa e per questo a volte contestata. Per capirlo bisogna partire da una delle caratteristiche più evidenti in lui, ma non comuni nell'episcopato, nel clero e nel Popolo di Dio dell'Occidente cristiano. Era convinto che chi ha ricevuto da Dio il dono della fede deve spendersi per comunicarlo ad altri, dialogare e coinvolgere quelli che ancora non conoscono Cristo o se ne sono allontanati. Direi che è stato un profeta della missione e spiego perché.

All'inizio del suo episcopato, un parroco della periferia sud-ovest di Milano mi invita a parlare ai fedeli per prepararli alla visita del cardinale, alla quale poi ho partecipato. A pranzo il vescovo chiede al parroco:

- Quanti abitanti hai nella tua parrocchia? Circa 15mila risponde. 

- E quanti vengono abitualmente alle Messe domenicali? Più o meno 2mila.

- Per tutti gli altri, la parrocchia cosa fa? Che iniziative avete per raggiungerli?". 

- Il parroco risponde con una battuta: "Eminenza, io e i miei due viceparroci, con le sette suore di due comunità, ringraziamo il buon Dio che gli altri non vengono. Altrimenti, come faremmo ad assisterli?". Poi mi diceva: "Sono stato in tre parrocchie, ma non ho mai sentito il vescovo farmi questa domanda".  

    

I santi e le Chiese di missione

Nel 1983 quando al mattino andavo spesso in aereo a Roma (e tornavo nel pomeriggio) per incontri alla Cei su temi missionari o per il "Comitato ecclesiale contro la fame nel mondo", ero in coda per l'imbarco, quando mi sento chiamare. Era il card. Martini che mi dice: "Vieni con me, così ci conosciamo meglio". Siamo saliti sull'aereo passando da un'uscita riservata ai Vip e ci siamo seduti in posti riservati. Dopo la preghiera personale col Breviario, rivolgo all'arcivescovo una domanda, risponde brevemente e poi dice: "Parlami tu della tua vita di missionario giornalista". Ho cominciato a parlare con entusiasmo infervorandomi, tanto che Martini mi dice: "Perché ti scaldi tanto? Dimmi con calma questo e quello,,,,". Ricordo questo fatto perché mi ha stupito la capacità che aveva, lui che sembrava così freddo e distaccato, di dare confidenza, di farmi sentire a mio agio; e poi anche la curiosità di conoscere la mentalità dei missionari che vivono in culture e fra popoli così diversi dal nostro; e cosa convince un pagano a convertirsi a Cristo e come avviene il passaggio da una religione all'altra, ecc. Insomma, era l'opposto di come immaginavo, lui faceva domande io rispondevo ed era veramente interessato al primo annunzio e alle conversioni dei non cristiani che avvenivano e avvengono nelle missioni.

         

Nel 1986 mi telefonano dalla Curia per chiedermi se accetto di far parte del Consiglio pastorale diocesano di Milano per i prossimi sei anni. Rispondo positivamente ma aggiungo: "Io non so quasi nulla della diocesi di Milano. Ci vivo da molti anni, ma non seguo la vita della diocesi essendo impegnato  nel conoscere e descrivere il mondo missionario". Poco dopo mi telefona il card. Martini: "Padre Gheddo, ti metto io nel Consiglio affinché tu porti in diocesi la vita e le voci delle missioni. Credo che abbiamo molto da imparare dalle giovani Chiese, ma forse siamo poco attenti a questo. Nei vari temi di cui parliamo, penso che tu abbia raccolto molti esempi e novità di vita che le Chiese fondate dai missionari possono oggi dare a noi come stimolo per la nostra conversione al Vangelo". Ho accettato e il Consiglio pastorale era una cosa seria. Si fissavano in anticipo i temi e si discutevano prima negli incontri di decanato e poi nell'incontro mensile del Consiglio stesso, dove si presentavano interventi scritti, alla Villa Sacro Cuore di Triuggio, dal sabato pomeriggio alla domenica dopo pranzo e portava facilmente il discorso verso la sua meta preferita: come la diocesi ambrosiana annunzia Cristo ai non credenti?  Una volta il tema era l'oratorio e si discuteva di catechesi, disciplina, rapporto prete e dirigenti laici, economia, organizzazione delle varie iniziative. Il cardinale interviene per dire che anche l'oratorio è un'"opera buona" della Chiesa e citava quanto disse Gesù parlando della lampada che deve essere posta sul candelabro: "Così deve risplendere la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre che sta nei Cieli"(Matt. 5, 16).  

         

Quando è morto il servo di Dio missionario in Amazzonia Marcello Candia (31 agosto 1983), Martini l'aveva visitato il giorno prima alla Clinica S. Pio X ed era rimasto impressionato della sua sopportazione alla sofferenza atroce del cancro al fegato (Marcello lo definirei "l'uomo della croce") e al funerale ha detto parole commosse. Quando è uscita la biografia "Marcello dei Lebbrosi" l'ho consegnata personalmente all'arcivescovo. Qualche mese dopo mi dice: "Ho letto la biografia di Marcello Candia. Bravo, era veramente un santo! Ma sai il capitolo che mi è piaciuto di più? Uno degli ultimi intitolato "Santo nonostante se stesso", nel quale parli dei difetti di Marcello, della sua natura non facile da viverci assieme, dei suoi scrupoli. Lo rendi un uomo come gli altri, non un santo imbalsamato da nicchia. Grazie!". E poi è stato il Cardinale Martini che ha appoggiato la proposta della sua causa di beatificazione, senza il suo intervento forse non sarebbe iniziata. Ha anche accolto volentieri la proposta di fare la Causa di beatificazione di Clemente Vismara (in rogatorio per la diocesi di Kengtung in Birmania dove padre Clemente ha lavorato 65 anni) e ultimamente ha approvato cordialmente per scritto la proposta di iniziare la Causa di beatificazione di mons. Aristide Pirovano (1915-1997), che era andato a trovare in Amazzonia brasiliana. 

   

Alla metà degli anni '80, Milano aveva una giunta socialista in Comune. Gli ospedali e le cliniche cattolici erano pesantemente penalizzati da controlli continui. Il direttore sanitario della "Columbus", ospedale delle Suore della Madre Cabrini (di cui ero aiutante del cappellano), dott. Pasquale Cotza, mi diceva: "Tutte le settimane abbiamo controlli dei Carabinieri, della Polizia, dei Vigili del fuoco, dei Nas. Ci fanno cambiare le porte e altre strutture, hanno dato perfino una multa salata perché il pavimento della cucina è scivoloso. Se facessero questi controlli a Niguarda, dovrebbero chiudere tutto l'ospedale". Le suore, già in crisi di vocazioni, avevano intenzione di vendere la Clinica e chiedono il parere al Cardinale, il quale viene a trovarle e fa un discorso chiaro e forte (ero presente): "C'è un piano per statalizzare gli ospedali cattolici, dobbiamo reagire. Sorelle, non cedete, l'assistenza sanitaria cattolica ha un valore esemplare in città e ha una grande tradizione". Le suore non hanno venduto solo grazie al sostegno dato dall'arcivescovo.

  

I media missionari, il buddismo e i non credenti

 Quando invece ci siamo incontrati a Tokyo in Giappone (1985 o 1986), in un intervento alla Sophia University dei gesuiti si è scusato di non poter parlare in giapponese. L'ho seguito in vari interventi e nella solenne visita alla Soka Gakkai, dove tra gli scenari fantastici della scalinata d'accesso e del tempio, ho potuto scattare foto da manifesto. Ricordo che diceva: "Il buddismo è interessante come il mondo non cristiano al quale le missioni cattoliche annunziano Cristo, ma la sfida al cristianesimo e alla Chiesa cattolica si gioca soprattutto di fronte alla secolarizzazione, relativismo, individualismo e ateismo consumistico della modernità".  

  

 Il 2 dicembre 1992, alla vigilia di San Francesco Saverio, il card. Martini viene al Pime di Milano ad aprire l'incontro dei missionari dell'istituto impegnati nei mass media in vari paesi. Diceva che le lettere di San Francesco Saverio dall'Oriente erano capaci di suscitare interesse e slancio per le missioni e ancor oggi, aggiungeva, "hanno una forza comunicativa straordinaria". Poi rivoltosi a noi chiedeva: «Noi vorremmo che la nostra stampa missionaria fosse sempre così, cioè che avesse sempre questa forza comunicativa del Vangelo proprio attraverso la comunicazione delle notizie sulla diffusione del Vangelo. In altre parole, io credo che il popolo cristiano, leggendo le riviste missionarie, dovrebbero poter esclamare: "Come sono belli i piedi del messaggero di lieti annunzi che annuncia la pace"...Ora io chiedo a voi: ridateci questo stupore del Vangelo, datelo alle nostre comunità, datelo non soltanto alle terre di missione, ma anche a noi. Siate come san Francesco Saverio tramite fra le Indie, le terre lontane e le terre d'Europa, perché questo stupore riscaldi il cuore di tutti». Mai mi sono trovato in così perfetta sintonia col carissimo arcivescovo.

 

Una delle iniziative più significative del card. Martini è stata "La cattedra dei non credenti" iniziata nel 1987: i non credenti (scienziati, filosofi, studiosi, docenti universitari, giornalisti, ecc.) erano invitati a dialogare con l'arcivescovo sulla condizione umana (il senso del dolore, orizzonti e limiti della scienza, l'uomo di fronte al silenzio di Dio, rendiamo ragione della nostra speranza, la preghiera di chi non crede, ecc.). Mi sono riletto il volumetto "In cosa crede chi non crede?": il dibattito tra Martini e Umberto Eco, a cui si sono aggiunte altre voci: Emanuele Severino, Manlio Sgalambro. Eugenio Scalfari, Indro Montanelli, Vittorio Foà, Claudio Martelli. Il tema centrale posto da Martini è questo: "Quali ragioni dà del suo agire chi intende affermare e professare princìpi morali che possano richiedere anche il sacrificio della vita, ma non riconosce un Dio personale?"; "Dove trova il laico la luce del bene?".

  

L'arcivescovo aggiunge: "So che esistono persone che, pur senza credere in un Dio personale, sono giunte a dare la vita per non deflettere dalle loro convinzioni morali. Ma non riesco a comprendere quale giustificazione ultima diano del loro operare"; e soprattutto come la "morale laica" possa risultare convincente per le grandi masse umane. Insomma, "l'etica ha bisogno della verità" per avere una fondazione ferma, sicura, che dà speranza anche al di là della morte; e questa può essere solo trascendente, che supera l'uomo limitato, debole, peccatore che tutti conosciamo e tutti siamo. Gli Autori citati rispondono con testi ricchi di suggestioni filosofiche e culturali, a volte non facili da seguire. Il discorso però rimane su un piano appunto filosofico-religioso. L'"etica laica" può essere sostenuta con ragionamenti abbastanza convincenti, ma i concetti espressi in questo libro andrebbero poi verificati nella realtà dei fatti e soprattutto, come diceva Martini, non si riesce a capire come la morale laica possa risultare convincente per le grandi masse umane" (come invece è quella religiosa).

    

Il card. Martini, con il suo spirito di apertura agli altri, è riuscito a conquistare la stima e l'attenzione degli intellettuali e dei mass media più lontani dalla Chiesa. Presentandosi nella Cattedra dei non credenti, Martini diceva che c'era in lui il credente e il non credente, "che si interrogano a vicenda, che rimandano continuamente domande pungenti e inquietanti l'uno all'altro; il non credente che è in me inquieta il credente che in me e viceversa". I non credenti ammiravano in lui il suo non giudicare nessuno e non polemizzare, il non imporre nulla, il suo impegno civile e sociale. La sua era una fede che "si è fatta prossimo", non un "vogliamoci bene perché questo solo è importante". No, la fede di Martini era fermissima e chiara, ma anche aperta alla ricerca del dialogo e del confronto con le ragioni degli altri.

 

Non voleva una fede addormentata, una vita cristiana abitudinaria che conta poco nella vita. Voleva una fede che non lascia tranquillo il cristiano ma lo mette di fronte ai non credenti e quindi ad interrogarsi se la propria vita rende testimonianza a Cristo, se è una luce che risplende e riscalda e illumina, oppure una fiammella di candela vacillante o un lievito che non sa di niente. La presenza dei non credenti vicini a noi, nella nostra stessa famiglia e società, deve interrogarci sui motivi della nostra speranza e sulla forza della nostra fede. Anche questo è spirito missionario.

Pubblicato dalla rivista "Liberal", Roma, 1996, pagg. 143.

   

Inizio pagina

 

 

MONDIALITA'

Rincari alimentari: l'Onu teme una nuova crisi

Misna - 4 settembre 2012 

     

Forti aumenti dei prezzi del granturco, della farina e dalla soia stanno accrescendo il rischio di un ripetersi della crisi alimentare del 2007-2008: lo sostengono in un documento diffuso oggi a Roma tre agenzie specializzate dell’Onu, evidenziando i pericoli che gravano sui paesi del Sud del mondo importatori di cibo.

“Dobbiamo agire subito – sottolineano l’Organizzazione per l’agricoltura e l’alimentazione (Fao), il Programma alimentare mondiale (Pam/Wfp) e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) – per assicurarci che queste impennate dei prezzi non si trasformino in una catastrofe capace di colpire nei prossimi mesi decine di milioni di persone”.

Secondo le agenzie dell’Onu, i rincari sono frutto di fattori congiunturali e strutturali, dalla siccità che ha colpito i campi del Midwest americano a una crescita della popolazione mondiale stimato in 80 milioni di persone l’anno. Nel documento si sottolinea che per ridurre il rischio di un’offerta di cereali insufficiente bisogna investire nell’agricoltura dei paesi importatori di cibo. Paesi, sottolineano le agenzie dell’Onu, che hanno spesso “un enorme potenziale per aumentare la produzione” e in prospettiva garantire “lavoro e reddito” nelle aree rurali dove vive il 70% dei poveri del mondo.

Altri impegni necessari, si legge nel documento, sono la riduzione degli sprechi nella catena alimentare e “una revisione delle scelte sui biocarburanti” quando i mercati globali sono “sotto pressione”.

Il testo diffuso oggi è solo l’ultimo di una serie a mettere in guardia dai rischi di una nuova crisi alimentare. Alla fine di agosto la Banca mondiale ha stimato che i prezzi del cibo sono aumentati nell’ultimo anno di circa il 6%.

   

Inizio pagina

 

 

Oltre 13 milioni di bambini in tutto il mondo non vanno a scuola

Agenzia Fides - Madrid - 3 settembre 2012 

       

Si apre oggi a Madrid il IV Incontro Internazionale contro il Lavoro Minorile, organizzato dalla Fundación Telefónica con l’appoggio dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). L’obiettivo è trovare soluzioni a questo problema che registra in tutto il mondo oltre 250 milioni di bambini lavoratori e circa 13 milioni e 215 mila bambini che non vanno a scuola. Il fenomeno è particolarmente grave nel sudest asiatico e nell’Africa subsahariana. Tra i temi affrontati nell’Incontro anche le forme di lavoro minorile pericoloso nell’agricoltura, lo sfruttamento sessuale dei piccoli, metodi innovativi nel campo dell’istruzione e nuove forme di mobilitazione sociale. Insieme ad un’ampia rete di ong, la Fundación Telefónica ha dato la possibilità di frequentare la scuola a 285 mila bambini di 13 paesi dell’Africa subsahariana.  

  

Inizio pagina

    

 

Onu: nel mondo 775 milioni di analfabeti, 2/3 sono donne

Radiovaticana - 7 settembre 2012  

         

Circa 775 milioni di giovani e adulti in tutto il mondo non sanno ancora leggere e scrivere; 122 milioni di bambini in età scolare non hanno la possibilità di frequentare la scuola, sia primaria sia secondaria, e milioni di loro sono promossi con un livello inadeguato di competenza in scrittura e lettura. Le donne - riferisce l'agenzia Sir - costituiscono i due terzi della popolazione mondiale non alfabetizzata. Sono i dati resi noti dal segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon nel suo messaggio in occasione della Giornata internazionale dell’alfabetizzazione che si celebra domani. “L’alfabetizzazione - ricorda Ban - fornisce agli uomini e alle donne gli strumenti necessari per comprendere meglio il mondo e conformarlo alle loro aspirazioni. Essa è una fonte di dignità individuale e un elemento propulsore per un sano sviluppo della società”. La Giornata dell’alfabetizzazione è “un’opportunità per celebrare questa forza trasformatrice e mobilitarci per trarne il massimo vantaggio”. Questo mese l’Onu lancerà una nuova fase dell’iniziativa di “Education first”, centrata su tre priorità: fare in modo che ogni bambino vada a scuola; migliorare la qualità dell’apprendimento; promuovere la cittadinanza globale. Ban esorta i leader mondiali e tutti coloro che sono coinvolti nell’educazione a partecipare all’iniziativa. (R.P.)

   

Inizio pagina

      

   

Più istruzione più pace, parola dell'Unesco

Misna - 6 settembre 2012

 

Bhutan, Indonesia, Rwanda, Colombia, Niger e Marocco: questi i paesi a cui oggi saranno consegnati i premi dell’Unesco per l’impegno profuso nella lotta all’analfabetismo. Lo riferisce in una nota l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura ricordando che la premiazione rientra nell’ambito delle iniziative per la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione che si celebra il prossimo sabato.

“Coltivare la pace” è il tema della Giornata e le iniziative ruotano tutte attorno al concetto che una maggiore alfabetizzazione ha come conseguenza più possibilità che si affermi la pace. “L’istruzione – si legge in una nota dell’Unesco – contribuisce alla pace perché fa avanzare i popoli sia a livello di libertà individuali sia di conoscenza del resto del mondo e, quindi, in un’ottica di prevenzione dei conflitti”.

Secondo Irina Bokova, direttrice generale dell’Unesco, “l’istruzione porta con sé sostenibilità rispetto a tutti gli obiettivi di sviluppo perché essa è la base di qualunque tipo di apprendimento”.

Tra i paesi che oggi riceveranno il riconoscimento per gli sforzi fatti, il Marocco è riuscito a diminuire del 13% il tasso di analfabetismo della popolazione di età superiore ai 10 anni, passato dal 43% nel 2004 al 30% nel 2011.

   

Inizio pagina

  

  

Progressi verso eliminazione bombe cluster

Misna - 6 settembre 2012   

     

Progressi significativi per un mondo più libero dalle bombe cluster sono stati compiuti tra il 2011 e il 2012: lo sottolinea il Cluster Munition Report, il rapporto pubblicato ogni anno da cinque organizzazioni internazionali impegnate nel disarmo e in particolare contro mine antiuomo e bombe a grappolo (cluster). Presentato oggi a Londra, il rapporto evidenzia che soltanto nel 2011 sono state distrutte 107.000 munizioni e 17,6 milioni di sub-munizioni immagazzinate in arsenali. Operazioni di bonifica hanno inoltre consentito di disattivare 48.000 sub-munizioni inesplose in dieci Stati e due aree. Le cluster sono contenitori che si aprono a mezz’aria rilasciando in un’ampia area piccoli ordigni (sub-munizioni) che non sempre esplodono a contatto con il suolo e che per questo motivo costituiscono una minaccia anche peggiore delle mine anti-uomo per la ripresa della vita in aree di conflitto. “Sono ordigni che colpiscono soprattutto i civili in maniera indiscriminata – dice alla MISNA Giuseppe Schiavello, direttore della Campagna italiana contro le mine – costituendo un serio ostacolo per la vita sociale ed economica delle aree contaminate”.

Nel 2011, tre nuovi Stati tra cui l’Italia hanno ratificato la Convenzione di Oslo contro le cluster, e nei primi sei mesi del 2012 altri tre Stati hanno seguito la stessa strada (Ungheria, Svezia e Svizzera). Tuttavia, si sono continuate a registrare vittime (55) in Cambogia, Iraq, Laos, Libano, Sudan e Sahara occidentale.

“Il rapporto dimostra chiaramente che la Convenzione di Oslo sta raggiungendo l’obiettivo di mettere una fine alle sofferenze causate dalle cluster” ha detto Laura Cheesman, direttrice della Cluster munition coalition, la coalizione di Ong che riunisce la società civile internazionale su questo fronte. “Chiediamo a tutti i paesi che ancora non lo hanno fatto di aderire alla Convenzione – ha concluso Cheesman – tutti devono dare il proprio contributo per eliminare questi ordigni così da prevenire conseguenze per i civili durante e dopo i conflitti armati”. Attualmente sono 111 i paesi che hanno aderito alla Convenzione di Oslo e 75 di questi l’hanno ratificata. Non ne fanno però parte alcuni paesi chiave come Stati Uniti, Russia e Cina.

   

Inizio pagina

 

 

AFRICA

Ebola non è una fatalità…  di Giulio Albanese

vita.it - 8 settembre 2012  

 

Ebola, una parola quasi impronunciabile, che evoca morte e distruzione. Eppure, contrariamente a quello che si pensa, non si tratta di una semplice fatalità del destino. Siamo, piuttosto, di fronte a un fenomeno epidemiologico, certamente grave, ma anche sintomatico della terribile mancanza di risorse, soprattutto economiche, ma anche sociali, culturali e professionali di molti Paesi africani. “È stato dimostrato” – mi ha spiegato un caro vecchio amico,  il dottor Gianfranco Morino, fondatore di World Friends, un’organizzazione umanitaria che da anni opera a Nairobi (Kenya)  – “che il termine ‘medicina tropicale’ molte volte maschera quella che invece sarebbe giusto chiamare medicina del sottosviluppo, del mancato sviluppo, o ancora, meno eufemisticamente, medicina della povertà. Infatti, il tragico stato di salute delle popolazioni della fascia tropicale è sintomatica non sempre di fattori climatici dove determinate patologie si manifestano, ma del fatto che questi Paesi sono soprattutto caratterizzati da una terribile mancanza di risorse.” Un diritto negato, dunque, quello della salute, che esige un maggiore impegno a livello locale, ma più in generale su scala planetaria. Sta di fatto che  le cicliche epidemie di Ebola che colpiscono l’Africa, costituiscono un serio problema per i governi locali.  Basti pensare che, nel corso degli ultimi due mesi, sono stati segnalati due focolai:  il primo, a luglio, nel distretto di Kibaale (Uganda occidentale), il secondo, ad agosto, nel distretto di Haute Uelé (settore nordorientale della Repubblica Democratica del Congo).  Mentre scrivo queste considerazioni, sembra che il focolaio ugandese sia finalmente sottocontrollo, in quanto  l’ultimo caso confermato è stato segnalato il 4 agosto.  Però,  perché  la zona possa dirsi fuori pericolo,  devono trascorrere 42 giorni senza che vengano registrati altri contagi.  Per inciso, chi scrive, lo scorso 3 agosto, al suo arrivo all’aeroporto internazionale di Entebbe  – a pochissima distanza dal “Uganda Virus Research Institute” (UVRI) dove vengono svolte le analisi di laboratorio sui campioni di sangue dei pazienti presumibilmente affetti da Ebola – non ha trovato alcun ufficiale sanitario che informasse i passeggeri dell’epidemia in corso nel Paese. Comunque, come se non bastasse, nel frattempo è esplosa un’altra epidemia di Ebola nel vicino ex Zaire. Se,  da una parte,  è stato dimostrato che non esiste alcun collegamento tra il ceppo ugandese e quello congolese – trattandosi di due distinti sottotipi del virus – dall’altra,  i misteri che avvolgono  questa terribile malattia  sono molti. Anzitutto perché, nonostante le ricerche effettuate in questi anni, non è ancora chiaro quale sia il vettore di trasmissione. Si sa per certo che la grave  febbre emorragica, spesso fatale per l’uomo,  ma anche per e i primati, non è mortale per i pipistrelli e ciò fa ritenere che questi mammiferi abbiano un ruolo chiave nel mantenimento dell’infezione. A differenza però del virus Hiv, i tempi d’incubazione possono andare dai 2 ai 21 giorni (in media una settimana), a cui fanno seguito manifestazioni cliniche come febbre, astenia profonda, cefalea, artralgie e mialgie,vomito e diarrea. Ciò rafforza l’idea che il virus si trasmetta per contatto diretto localizzato, rendendo meno probabile la trasmissione attraverso le frontiere. Ma attenzione, queste valutazioni non devono indurre a sottovalutare il fenomeno epidemiologico.  Anzitutto,  è difficile monitorare efficacemente territori dove la mancanza di presidi sanitari efficienti e di infrastrutture di trasporto, unitamente alla diffusa insicurezza per ragioni belliche, rendono spesso gli interventi tardivi. Basti pensare che ai primi di agosto, a distanza di circa un mese dal primo decesso nel distretto ugandese di Kibaale, il  capo della locale unità di crisi anti-Ebola, Steven Byaruhanga, ha dichiarato al Daily Monitor di Kampala che, a distanza di un mese dal primo decesso avvenuto al Kagadi Hospital nel distretto di Kibaale, “gli inceneritori non ci sono, l’elettricità va e viene, le pompe dell’acqua non funzionano, il sistema fognario è in condizioni penose e il cibo scarseggia”. C’è voluto l’intervento del Centre of Disease Control (CDC) di Atlanta perché da quelle parti giungessero finalmente i primi aiuti, in particolare le agognate tute per consentire ai soccorritori di intervenire evitando il contagio. Oltre a ciò, riuscire a spiegare  a popolazioni con alto tasso di analfabetismo che i morti non vanno lavati prima del seppellimento, esige uno sforzo comunicativo, spesso disatteso. Emblematica, a questo riguardo, la dichiarazione di Ignatius Besisira, parlamentare che rappresenta Buyaga East County nel distretto ugandese di Kibaale, secondo cui inizialmente, nonostante la sintomatologia nei primi pazienti fosse di per se stessa allarmante, “la gente era convinta che si trattasse di un atto di stregoneria”. E potrebbe essere anche vero se, come recita la saggezza popolare di quelle terre prossime all’Equatore,”la peggiore stregoneria è l’indifferenza”. Per correttezza,  è bene rammentare che il nome “Ebola” deriva da un fiume della Repubblica Democratica del Congo, presso il quale nel 1976 si verificò il più fatale dei  primi focolai epidemici, caratterizzato da un elevato tasso di mortalità (90%). D’allora, sono state riscontrate in Africa numerose nuove epidemie e casi sporadici, con tasso di mortalità variabile. Attualmente, si conoscono cinque diversi sottotipi del virus: Zaire, Sudan, Ivory Coast, Bundibugyo e Reston; ciascuno con una diversa diffusione geografica. I primi quattro sono patogeni per l’uomo e hanno provocato epidemie in Africa. Invece, il sottotipo Reston, isolato per la prima volta a Reston, in Virginia (Usa), in macachi provenienti dalle Filippine, è responsabile di malattia nei primati, mentre nell’uomo provoca una forma asintomatica. L’infezione si trasmette per contagio interumano attraverso il contatto con sangue e altri fluidi biologici infetti. Una cosa è certa: per quanto, dal punto di vista scientifico Ebola rappresenti ancora una sfida per i ricercatori, il vero problema è che i governi locali fanno orecchie da mercante. Mi spiego meglio: per quanto essi possano fare riferimento, quando scatta l’emergenza, su organizzazioni straniere qualificate come la statunitense Cdc o  i coraggiosi Medici Senza Frontiere (Msf), sottovalutano il diritto alla salute di cui sopra. Nelle loro agende politiche, i malanni della gente sono l’ultimo dei problemi. In effetti, il presidente ugandese Yoweri Museveni, come anche il suo omologo congolese Joseph Kabila,  pur disponendo d’ingenti risorse finanziarie, peraltro amministrate secondo logiche nepotistiche, temono che l’incentivazione dei servizi sociali aumenti quella domanda di democrazia che potrebbe mettere a repentaglio le loro leadership. Ebola, paradossalmente, serve anche a questo.  

 

Inizio pagina

     

 

Gli Hitler d’Africa  di Fabio Pipinato

Unimondo - 7 settembre 2012

   

I criminali africani hanno un nome ed un volto. Metà di questi diavoli sono presenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo; non casualmente in una delle aree più ricche del pianeta con miniere di coltan, rame, oro, diamanti. Qualcuno di questi assassini si trova già dietro le sbarre. Conosciamoli da vicino. Bosco Ntaganda, classe 1973, detto Terminator per la sua ferocia è il primo ad esser stato condannato dal tribunale Internazionale. Sorriso aperto è stato capace delle ferocie più inaudite: stupri di massa, arruolamento bambini soldato, sterminio di gruppi etnici. Deve ancora esser catturato a differenza del suo vecchio capo militare Thomas Lubanga – complice di violenze efferate – da poco condannato dal Tribunale dell’Aia. Il primo condannato per le violenze del biennio 2002-2003 ed il reclutamento di moltissimi bambini soldato sotto i 15 anni costretti a combattere ed a uccidere. Sentenza: Ergastolo. Assieme finisce dietro le sbarre anche l’ex capo ribelle Germain Katanga definito anche Simba. Classe 1978. Comandante in capo delle “Force de résistance patriotique en Ituri (FRPI)”. Tra il 2002 ed il 2003 più di 8.000 persone morirono e mezzo milione sfollate causa la guerra in Ituri contro soprattutto la popolazione civile. Fu catturato in Hotel a Kinshasha dopo che le sue milizie attaccarono i caschi blu della MONUC causando 15 vittime tra gli stessi. Anche il suo stretto collaboratore Mathieu Ngudjolo, classe 1970, è imputato per crimini contro l’umanità nella foresta dell’Ituri.

Il generale Laurent Nkunda, su cui pende un mandato di arresto internazionale, si trova al sicuro in Rwanda ove gode di alte protezioni. Già comandante presso il Fronte Patriottico Rwandese (FPR), gode della fama di esser il maggior protettore dell’etnia tutsi nell’est del Congo. Human Rights Watch afferma che le sue truppe sono implicate in molti stupri, torture ed uccisioni arbitrali.

Tra i ricercati “eccellenti” v’è il famoso Joseph Kony, leader dei ribelli dell’Esercito di resistenza del Signore (LRA) e braccato dal 2005 per aver trasformato in soldati e/o schiavi sessuali almeno 70mila bambini. Kony si nasconderebbe tra le foreste del Congo nordorientale e la Repubblica Centrafricana: persino i soldati Usa sono impegnati a cercarlo. Un video choc, da molti contestato, ha fatto il giro del mondo suscitando un dibattito mai prima conosciuto e Kony è diventato famoso per le sue efferatezze.

Ci allontaniamo finalmente dalla regione dei Grandi Laghi e troviamo che nel novembre 2011 è stato consegnato alla cittadina olandese l’ex presidente della Costa d’Avorio Laurent Gbagbo, 67 anni, imputato del massacro di 3 mila oppositori politici. Gli sono contestati quattro capi d’imputazione per crimini contro l’umanità: “omicidio, stupri e altre violenze sessuali, atti di persecuzione ed altre azioni disumane”, di cui detiene la “responsabilità penale individuale in quanto coautore indiretto”. Il procuratore capo della Corte, Luis Moreno-Ocampo, aveva inoltre garantito che Gbagbo non sarebbe stato l’unico a dover rispondere dei suoi reati alla giustizia internazionale: “giustizia sarà fatta per le vittime ivoriane di crimini commessi su larga scala”. E così fu. Anche alcuni dei suoi più stretti collaboratori sono stati recentemente arrestati e condannati anche se a pene di gran lunga più brevi.

Resta libero e saldamente al suo posto, invece, il presidente sudanese Omar al Bashir, formalmente ricercato “per genocidio”. Con nonchalance s’è presentato ad inizio di quest’anno a Tripoli e ricevuto con tutti gli onori dal capo del Consiglio nazionale transitorio libico Mustafa Abdel Jalil e da una sfilza di dignitari del governo provvisorio. al-Bashir è quel signore sulla cui testa proprio il procuratore Moreno Ocampo ha messo due ordini di cattura, uno nel 2009 per crimini contro l’umanità e crimini di guerra, uno nel 2010 addirittura per genocidio. Due mandati che “obbligano” tutti i paesi firmatari dello Statuto di Roma della Cpi ad arrestare l’imputato - nella fattispecie al Bashir - nel caso ne abbiano la possibilità. Gheddafi non firmò la Convenzione e secondo il “diritto internazionale” nulla è dovuto. Prendiamo atto. Con la stessa nonchalance il genocidario ha fatto domanda al Consiglio per i Diritti Umani dell’Onu di farvi parte. Il Sudan è uno dei 5 Stati africani aventi diritto. Imbarazzo mondiale.

Lo scorso giugno, infine, è stato condannato l’ex presidente della Liberia Charles Taylor. 50 anni di carcere. Una corte speciale internazionale lo ha riconosciuto colpevole per gravi crimini di guerra – fra cui stupri, omicidi e saccheggi commessi tra il 1996 ed il 2002. Trattasi di una sentenza storica in quanto è la prima volta che un Presidente viene condannato. Taylor ha utilizzato i famosi “diamanti di sangue” per finanziare la guerra in Sierra Leone. Secondo P. Caglioni “Giustizia andrebbe fatta anche in un’altra direzione. Penso alle compagnie straniere che hanno immesso i diamanti sul mercato internazionale, grazie all’intermediazione di Taylor. Senza la connivenza di queste società, la guerra in Sierra Leone non ci sarebbe stata”.

   

Inizio pagina

 

     

Oltre la metà dei bambini africani è “inesistente”

Agenzia Fides - Johannesburg - 5 settembre 2012 

 

Nascono, vivono, muoiono ma non risulta che siano mai esistiti: oltre la metà dei bambini africani ancora non viene iscritta all’anagrafe al momento della nascita e di conseguenza rimane priva di ogni diritto, risultando cittadino “inesistente”. E’ emerso nella II Conferenza sul Registro Civile, in corso a Durban, in Sudafrica, organizzata dal Fondo per l’Infanzia delle Nazioni Unite (UNICEF). Secondo i calcoli fatti, in una zona rurale povera, dove la gente vive con meno di 1 dollaro al giorno, un residente dovrebbe pagare 25 dollari per registrare la nascita del proprio figlio in un centro urbano e ottenere il certificato. Nel XXI secolo sopravvive ancora questo retaggio di colonialismo che non prevede l’iscrizione dei nascituri all’anagrafe. Tra gli altri rischi di questa grave mancanza, nel caso in cui i minorenni siano arrestati, vengono trattati secondo le leggi applicate per gli adulti, visto che non esistono documenti che certificano la loro età. Il fenomeno è stato rilevato come particolarmente grave in Somalia, Sud Sudan e Uganda.

   

Inizio pagina

 

 

ASIA

Vescovi asiatici a Bangkok per rilanciare l'evangelizzazione nel mondo digitale

Radiovaticana - 8 settembre 2012  

 

Si è concluso oggi a Bangkok, in Thailandia, l’ottavo convegno di studi dei vescovi asiatici per le comunicazioni sociali (Biscom VIII) sul tema “I media sociali: la navigazione, il blogging, il fare rete, il gioco e la dipendenza. Sfide e opportunità per la Pastorale della comunicazione in Asia”. L’evento, organizzato dall’Ufficio delle Comunicazioni Sociali (Osc) della Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche, ha visto la partecipazione di rappresentanti di 12 Paesi dell'Asia meridionale. Sull’ importanza di questo incontro, che si è svolto a ridosso dell’Anno della Fede, padre Joseph Paimpalli della nostra redazione indiana, ha intervistato suor Angela Zukowski, religiosa delle Missionarie ausiliarie del Sacro Cuore, docente presso l'Università cattolica mariana di Dayton, presente a Bangkok:  

 

R. - Penso che l’Anno della Fede sia un’occasione molto stimolante per dare una nuova immagine alla Chiesa nel 21.mo secolo, soprattutto attraverso le nuove tecnologie e i nuovi social network che caratterizzano l’era digitale. Stiamo vivendo un periodo molto interessante e quello che stiamo cercando di fare all’Università cattolica mariana di Dayton è di sfruttare questa era digitale attraverso metodi come l’e-learning per ciò che riguarda la formazione religiosa. Abbiamo portato a termine un progetto iniziato nel 1996, che prevede la formazione religiosa on-line non solo per adulti, ma anche per catechisti e persone della terza età. Ci sono molti cattolici adulti che vogliono approfondire la conoscenza della loro fede, anche se negli ultimi anni si sono allontanati, magari perché sono semplicemente incuriositi dai corsi offerti in questo campo. Dare loro la possibilità di essere on-line e seguire i corsi attraverso internet, insieme ad altre persone connesse da molte altre parti del mondo, dà veramente la possibilità di fare una riflessione critica circa il modo in cui ciascuno può vivere la propria fede e crescere nel rapporto con Gesù, formando allo stesso tempo una forte e-community in rete.

  

Ma quale può essere il ruolo dei “social media” nella Chiesa? Risponde il giornalista indiano Allwyn Fernades che ha partecipato all'evento:

R. - I social media sono una nuova realtà che pone alla Chiesa delle nuove ed enormi sfide, ma anche un’opportunità per farsi conoscere. Il Web 2.0 ha aperto un nuovo universo interattivo: un universo in cui le persone possono interagire le une con le altre in tutto il mondo, condividendo informazioni ed opinioni attraverso parole ed immagini. I social media incoraggiano la gente a ricercare informazioni, ricercare idee, ricercare persone e a condividere tutto questo istantaneamente in rete. “Cercare” e “condividere”: sono queste le due parole chiave del mondo dei social media. Quando parliamo di “cercare” e di “condividere” non sentiamo forse suonare un campanello? Non è forse il messaggio di Gesù? Cercare la verità e condividerla; cercare le buone notizie e condividerle. E’ per questa ragione che ritengo che la Chiesa abbia molto da dare ai social media: incoraggiare anzitutto la gente a ricercare la verità nelle loro case, nella loro realtà sociale, nel mondo politico e quindi condividere le buone notizie con gli altri. E’ per questo che sono molto felice che anche il Papa abbia utilizzato Twitter. Sono molto felice di vedere come la Chiesa sia ora presente nei social network. Inoltre bisogna anche sottolineare che i social network promuovono certamente la democratizzazione del mondo: sono, infatti, riusciti a ridurre le distanze con le gerarchie del potere, perché hanno insegnato alle persone come rispettarsi reciprocamente e rispettare le diverse opinioni, senza preoccuparsi di dare importanza al loro ruolo. A margine dell’incontro, mons. Chacko Thottumarickal, vescovo indiano di Indore e presidente dell’Ufficio delle comunicazioni sociali dei vescovi asiatici, si è soffermato sulla nuova applicazione della Radio Vaticana per i sistemi Android. “Ora la Radio Vaticana si sposta con te, ovunque tu vada, puoi avere accesso alle news anche sul tuo cellulare”, ha detto il presule che ha poi sottolineato come l’applicazione sia ora disponibile in lingua inglese e italiana, mentre “successivamente verranno incluse altre lingue”. L’applicazione della Radio Vaticana per Iphone sarà pronta nelle prossime settimane.

   

Inizio pagina

 

 

ALGERIA

Cartoline dall'Algeria - 88 di p. Silvano Zoccarato

Touggourt

 

17 settembre 2012 

Quale senso di Dio? 

Nel dialogo con persone di diversa religione e cultura si è spesso confrontati sull’idea di Dio, del giudizio finale e di altri temi importanti.

Così si pensa di fronte a Dio il teologo Maurice Zundel:

 

Chi non si è sentito spinto a pregare davanti a un bambino che riposa sulle sue braccia?

E’ la più bella immagine dell’ultimo giudizio, silenzioso incontro con l’innocenza di Dio.

Questo è Dio! Non minaccia, non altolà, non proibizione, non vendetta.

Ma amore in ginocchio che attende dall’eternità il sì del nostro amore senza il quale non può farsi e stabilirsi il Regno di Dio: il contrario di ciò che si immagina.

Signore, aiutami ad essere una persona veramente umana, a fare della mia vita uno spazio senza limiti, dove il mondo intero sia accolto e ogni creatura si senta accolta nella sua nobiltà e dove si respiri la tua presenza.

Fammi trasparente della tua presenza e insegnami ad essere il sorriso della tua bontà.

Per riassumere la mia fede: Credo che l’altro è vivo in me. Credo a un Dio che rischia. Credo alla tragedia eterna dell’Amore crocifisso  e alla fragilità di Dio, perché niente è più forte dell’amore e niente è più fragile.

 

21 settembre 2012

Amare è far vivere Dio

Nei dialoghi con amici di diversa religione l’idea di Dio è la più frequente. Ma questo anche in Italia. Un amico mi scrive: “Ci immaginiamo un Dio a distanza, collocato un po' al di là di noi, al limite della dimensione, sufficientemente metafisico…”

Sant’Agostino invece invita a trovare Dio al cuore della vita: “Ritorna al tuo cuore e da lì al tuo Dio, perché il cammino non è lungo dal tuo cuore a Dio. Tutte le difficoltà vengono perché sei uscito da te: ti sei esiliato dal tuo proprio cuore, ritorna al tuo cuore”.

E’ meraviglioso sentire questa comunione di cuore a cuore con Dio… di essere una sola esistenza, interdipendenti, solidali.

    

Nel libro di Jean-Marie Ploux Dieu n’est pas ce que vous croyez (Dio non è quello che voi credete) trovo queste riflessioni :

 

« La parola di Dio ha bisogno dell’umanità. Maria dona il suo corpo perché la Parola nasca in Gesù. Questo è stato vero, a un altro titolo, anche quando Dio ha avuto bisogno di tutta l’umanità, di tutti i profeti, di tutti coloro che hanno accolto la Parola di Dio nel loro cuore e che vivono di Essa. Senza un “sì” degli uomini, non c’è parola di Dio tra loro. Alla fine della enciclica Dio è amore, Benedetto XVI invita a “vivere l’amore e in questo modo a far entrare la luce nel Mondo”.

Helly Hettisun, giovane donna ebrea, assassinata a Auschwitz  ha lasciato scritto: “Mi appare sempre più chiara una cosa: non sei tu Dio che puoi aiutarci, ma noi possiamo aiutarti e facendo ciò aiutare noi stessi. E’ tutto quello che noi possiamo salvare in questa epoca ed è la sola cosa che vale, un po’ di te in noi, mio Dio”.

Molta gente ha aiutato Dio negli altri e a renderlo visibile ai nostri occhi perché si erano chiusi.

Un giovane disse un giorno che amare è far vivere Dio…

Dio non agisce come un mago, ma si fa sentire vivo e ci accompagna perché noi siamo più umani in tutto ciò che viviamo”.

   

26 settembre 2012      

Parlare coi tatuaggi 

Lucienne Brousse della congregazione Soeurs Blanches ha appena pubblicato il libro Beauté et identité féminine  con foto e disegni dei tatuaggi femminili berberi delle regioni di Biskra e di Touggourt raccolti dalla consorella Eliane Ocre, infermiera in Algeria.

Scrive: “Nelle tradizioni millenarie presenti in tutti i continenti, il tatuaggio “arte del corpo” è un mezzo per comunicare, identificarsi, ornarsi. E’ una sorte di scrittura decifrabile da chi è iniziato. Un linguaggio…!

Questo studio modesto salva dall’oblio i disegni raccolti da Eliane, con un po’ di interpretazione, per quanto è possibile”.

I più frequenti sono: la luna e la stella, la palma, l’uomo, il palo centrale della tenda, l’occhio della pernice, la capra, la gazzella, lo scorpione, il serpente, il pettine per cardare la lana.

Alcuni esempi con spiegazione:

Sul mento: una donna vedova si tatua il mento per ridare vita alla barba del marito come segno di fedeltà. Desidera anche proteggersi dalla sorte cattiva e esorcizzare la sua sofferenza.

Piatti, bicchieri, tavola: sulle braccia la donna ricorda al marito quanto è necessario a una casa ben fornita.

Scanno: sulla mano e sulle braccia la donna dice l’uso di accogliere il marito presentandogli il “piccolo banco” perché si metta comodo, pronta a lavargli i piedi.

Gioco spingendo un sasso coi piedi: La donna interrogata sul suo tatuaggio sulle braccia spiega che da piccola non ha potuto giocare per tutto il lavoro che doveva fare. Ora vuole che le sue figlie possano giocare.

Porta del cofano con chiave: la porta dice accesso a un mondo segreto. Solo l’iniziato può entrarvi. La donna interrogata ha detto che ha confidato le sue pene al suo cuore per trovarvi la forza di superarle e che si confida solo alla persona di cui può fidarsi.

La Palma. La palma in tante civilizzazioni è segno di fecondità e di vittoria. Infatti vive lungamente e fruttifica fino alla morte. I Babilonesi, secondo un rapporto di Plinio il Vecchio vantavano una specie che coi suoi elementi poteva essere lavorato e dare 360 prodotti.

La croce a braccia uguali: la croce ha ovunque un senso cosmico. Una mamma che con la mano segnava suo figlio dalla testa in giù e lungo le braccia, disse: “Dal nord al sud, ovunque tu vai, la felicità ti accompagni e che tu abbia una vita sicura e piena”.

Oggi i cantanti moderni  ricordano il proverbio : “Non c’è tatuaggio senza sangue”, “Bisogna soffrire per essere belle.”

    
Inizio pagina

 

    

BANGLADESH

Sui bambini abbandonati altri dati sono necessari, il traffico di esseri umani

Irinnews – Dhaka - 6 settembre 2012 

 E' necessario un miglior controllo   

Traduzione ed adattamento a cura di Banglanews  

         

Foto:David Swanson/Irin

I bambini in Bangladesh, abbandonati dai loro genitori, sono vulnerabili ai trafficanti, ma affrontare il problema è ostacolato dalla mancanza di dati sui bambini scomparsi, dicono gli operatori umanitari.

"Abbiamo salvato una bambina da un bordello dopo aver ricevuto una chiamata da un cliente dello stesso che ha detto che la ragazza gli ha chiesto di salvarla", ha detto Rahena Chowdhury, un assistente sociale per Aparajeyo Bangladesh, una organizzazione nazionale dei diritti dell'infanzia.

"Non mi ricordo il nome dei miei genitori o l'indirizzo, ma mi ricordo che mi amavano molto e mi manca la famiglia", ha detto la quattordicenne Mossamat Monira Begum.

Monira è stata raccolta in strada e mandata in una Madrasa, una scuola religiosa islamica, all'età di otto anni. Fuggì dalla scuola dopo essere stata molestata sessualmente e rimane ora in un rifugio a Dhaka della NGO Aparajeyo Bangladesh. "Io non voglio più stare senza i miei genitori. Voglio tornare il più presto possibile ", ha detto Jharna Begum, di sei anni, che vive nello stesso rifugio. Jharna è stata separata dai suoi genitori quando il governo ha demolito una bidonville a Dhaka.  

I bambini possono soggiornare in questo rifugio, dove ricevono anche un'istruzione, fino all'età di 18 anni. "Mentre sono qui, continuano a cercare i loro genitori, con l'aiuto di agenzie umanitarie", ha detto Ruksana Begum, gestore del rifugio Aparajeyo.    

Operatori umanitari e funzionari governativi dicono che ogni anno migliaia di bambini trafficati dal Bangladesh verso altri paesi non vengono denunciati.

Michael McGrath, direttore regionale di Save the Children Bangladesh, ha detto a IRIN che "Non possiamo essere certi sul numero effettivo". "Le statistiche affidabili [solo sui bambini scomparsi] sono quelle che si riferiscono al numero di figli 'salvato' ogni anno, e il numero di casi aperti contro i trafficanti o trafficanti condannati ogni anno.

 Tuttavia, secondo Abdul Quader, responsabile del programma Plan International, nel corso degli ultimi 10 anni circa 200.000 donne del Bangladesh sono state attirate con l'inganno nel settore sessuale nei paesi limitrofi. Altri confermano un dato ancora più elevato.

Sui bambini scomparsi in Bangladesh sono disponibili pochi dati, la principale fonte di informazione è data dai rapporti di polizia e dai media.

Shabnaaz Zahreen, uno specialista dell'UNICEF di Dhaka ha detto che "La mancanza di consapevolezza tra le masse e l'assenza di un sistema di reporting a livello nazionale integrato non tiene conto di un gran numero di bambini scomparsi. Molti conoscenti stretti di bambini scomparsi non segnalano la scomparsa alle forze di polizia," ha detto Zahreen, aggiungendo che "le ragioni per non aver segnalato la mancanza di un figlio potrebbe essere fondata nelle cattive condizioni economiche dei genitori, mentre la separazione dei genitori nelle aree rurali ha spesso causato l'abbandono dei bambini da parte dei genitori."

Secondo Nasima Begum, direttore generale del Dipartimento di Servizio Sociale, "gli sforzi di coordinamento tra Ministero dell'Interno, Ministero della previdenza sociale, l'Ufficio di Statistica del Bangladesh e di agenzie non governative dovrebbero migliorare la qualità della raccolta dei dati sui bambini abbandonati o dispersi nel Bangladesh ".

Mentre il governo sta facendo progressi nelle zone di raccolta dei dati, ad esempio, il suo tentativo di registrare i dati di nascita online per combattere anche gli alti livelli di matrimonio precoce, McGrath  di Save the Children ha detto che "è evidente la necessità di sistemi di monitoraggio più accurati, in modo da poter disporre di statistiche attendibili".

Per combattere il traffico di bambini nel 2010 il governo, in collaborazione con UNICEF e Dhaka City Corporation, ha istituito un numero verde, una specie Telefono azzurro.

 

Zannatul Ferdous Nishu, un assistente sociale di Aparajeyo Bangladesh, ha detto che dal 2011 l'ONG aveva salvato 312 bambini grazie al servizio di assistenza mediante il numero verde.

Secondo il Dipartimento di Stato statunitense del 2012 Trafficking in Persons Report, i bambini del Bangladesh sono vittime della tratta interna per sfruttamento sessuale, servitù domestica, e lavoro forzato, compreso l'accattonaggio forzato. Il Bangladesh non è del tutto conforme con gli standard minimi per l'eliminazione del traffico, tuttavia, sta facendo notevoli sforzi, conclude il rapporto.

   

Inizio pagina

  

  

Studenti donano sangue per protesta contro la corruzione nell'università

AsiaNews - Dhaka - 4 settembre 2012

Da mesi alunni e insegnanti della più importante università tecnica del Paese chiedono le dimissioni del rettore e del vice-rettore, per episodi di favoritismi in base al colore politico. In risposta, il rettore ha chiuso la facoltà “anticipando” le vacanze per il Ramadan.

          

Donare il proprio sangue per rivendicare il proprio diritto allo studio senza ingerenze politiche, né corruzione: è la forma di protesta scelta da centinaia di studenti e professori della Bangladesh University of Engineering and Technology (BUET), la più antica e importante facoltà tecnica del Paese. Da oltre tre mesi alunni e corpo docente chiedono le dimissioni del Vice Chancellor (Vc, il rettore), Nazrul Islam, e del Pro-Vice Chancellor (Pro-vc, il vicerettore), Habimur Raman, accusandoli di fare favoritismi in base all'appartenenza politica.

Gli studenti contestano al Vc di aver trasgredito uno dei punti cardine del regolamento accademico, secondo il quale per assumere un incarico nella dirigenza della facoltà, non ha importanza il grado di anzianità, ma le qualifiche acquisite in precedenti esperienze amministrative. Il prof. Raman, nominato da Islam come suo Pro-Vc, non rientrerebbe in questo profilo, ma sarebbe stato imposto dal governo per ragioni politiche. Alla richiesta di presentare le dimissioni, il Vc non ha cercato il confronto e ha invece chiuso l'intera facoltà il 10 luglio scorso, "anticipando" di 30 giorni le vacanze per il Ramadan.

Concluso il mese sacro di digiuno, il Vc ha riaperto il BUET, ma studenti e professori rifiutano di riprendere le lezioni, e alle aule hanno preferito sit in e cortei. In tutta risposta, due giorni fa il rettore ha sporto denuncia contro un centinaio di insegnanti, accusandoli (in modo falso) di atti di vandalismo, furto e danni agli uffici del Vc e del Pro-Vc. Invece di cadere nella provocazione, ieri alcuni studenti si sono riuniti fuori dall'università e hanno raccolto ciascuno una bottiglietta del proprio sangue. Poi, hanno spruzzato alcune gocce sulle scale di fronte all'ufficio del Vc, parlando di "spargimento volontario di sangue". Dopo aver tenuto una processione intorno al campus, anche degli insegnanti si sono uniti a loro e hanno deciso di donare il sangue.  

 

Inizio pagina

   

         

BURUNDI

Rinascimento senza umanesimo di Fabio Pipinato

Unimondo - 5 settembre 2012

L'aereo era semivuoto per lo scalo a Kigali. Pochi intimi sino a Bujumbura.  

 

Eppure il paese avrebbe i numeri per attirare folle di turisti... Aeroporto nuovo con corsia Vip. Parcheggio fiorito. Boulevard con nuova illuminazione a pannello solare, marciapiedi, scoli per le acque torrenziali profondi ampi e puliti, rotonde e nessun semaforo, colline coperte di foreste e tramonto sul Tanganica. What else?

“Unitè – Travail – Progress” è il motto descritto a chiare lettere nel monumento principale attorniato dalle tombe dei martiri della Democrazia. Il monumento è in un parco fiorito ove con sassi bianchi son riportate le date 1962 – 2012. 50 anni d’ “indipendenza”....(sofferta).

Nessuno speculatore edilizio si può avvicinare ai parchi della memoria ove sono eretti busti piuttosto brutti dei padri della Patria. Il governo li ha coperti; li cambierà.

Rinascimento. Scriveva 20 anni fa Jeune Afrique. Erano i tempi del presidente Ndandaye e del Frodebu (Fronte Democratico Burundese). Il presidente fu ucciso nel 1993 a soli 100 giorni di governo e “gli uccelli smisero cantare”; la popolazione si sollevò e l’esercito la represse. La gente tagliò gli alberi per barricare le strade e distrusse i ponti per non far arrivare i militari nelle colline. Migliaia di morti e milioni di profughi o sfollati. (Ricordo personalmente quel periodo avendo lavorato per Caritas Rwanda nei campi profughi burundesi oltreconfine).

Ci provarono tutti i “grandi vecchi africani” a mediare. Da Nyerere a Mandela. Era il tempo in cui ben 3 ministri caddero con l’elicottero...causa “incidente” e non fu un caso che Mandela rifiutò d’andare all’eliporto. “Forse Sua Eccellenza è stanca...se prende l’elicottero in pochi minuti sarà già nel Suo hotel”. “Grazie per la Sua gentilezza ma preferisco andare in auto... Con lei”.

E così si susseguirono molte mediazioni, nuovi conflitti, altrettanti presidenti come Buyoya sino all’attuale “pace apparente” con Pierre Nkurunziza unico candidato alla presidenza. Un ex ribelle. Una sorta di prestanome di una cupola ben consolidata.

L’opposizione aveva ritirato i propri candidati ed alcuni si erano dati alla clandestinità, ma le “elezioni farsa” per la comunità internazionale furono “relativamente regolari”. La verità sacrosanta è che la popolazione è stanca di guerre, conflitti, attentati, tentati golpe. Causano fame, miseria, abbandono di abitazioni, campi, animali e scuole. Non è più disposta a “prender parte” contro....e sa perfettamente che la situazione attuale ha ben poco a che vedere con la democrazia ma non vuole certo piombare nel caos troppe volte conosciuto.

Vuole vivere; chiede più scuola bus e meno camion militari, più trattori e meno carri armati.

Ora il Burundi sta vivendo un rinascimento apparente che ci ricorda i 100 giorni di Ndandaye. Si lavora per la ricostruzione più estetica che morale. I più si sentono comunque parte di un sogno, di un qualcosa per... Dal mattino presto quando il richiamo del Muezzin si confonde con il canto del gallo sino all’apertura delle molte scuole professionali. Il paese, infatti, necessita di ottimi muratori, falegnami, elettricisti, idraulici, camerieri e cuochi perché si vuol recuperare il tempo perso.

Il paese cresce. Sia in Pil che in altezza perché, almeno nella Capitale, non è più possibile edificare un solo piano. 9 milioni di abitanti per un territorio pari alla Sicilia con poco territorio coltivabile, peraltro sempre meno fertile, obbliga a salire di più piani. Cantieri con impalcature traballanti in ogni dove (626?), betoniere, cemento e mattoni. L’architettura è un mix culturale: nordeuropa-afro-india. Non male in centro città; peccato che molti degli edifici sono stati costruiti con i proventi dei diversi conflitti. Ogni guerra porta con sé non solo disperazione per i più, ma anche sovrabbondanza per alcuni; e talvolta nemmeno per pochi. Certe coperture avveniristiche di palazzine per uffici hanno colori che urlano e che scimmiottano lo sviluppo di alcune capitali occidentali.

Appena fuori le direttrici principali tirate a lustro che sembrano fatte più per gli investitori stranieri che per la gente siamo alle solite: strade sterrate con voragini e quartieri insicuri.Il paese, per l’appunto, ha anche bisogno di architetti, avvocati, psicologi, medici ma, soprattutto, di una nuova classe dirigente. Sia l’università statale – ex gesuiti - che quella regalata dal governo cinese cerca di preparare il futuro e ci si chiede come mai molte organizzazioni italiane che molto hanno investito in Burundi non abbiano anch’esse osato la propria Università.

Qualche buona politica viene già sperimentata: assistenza al parto gratuita, sanità free sino ai 5 anni; istruzione gratuita per l’età dell’obbligo; bonifica delle paludi; privatizzazione del caffè; ricambio delle auto obsolete e con guida a destra (Dubai import), fibra ottica nelle più grandi direttrici. Tutte queste riforme, che piacciono molto ai donatori internazionali, hanno fatto aumentare esponenzialmente la domanda di “scuole primarie” e di “centri di sanità”. Con il lavoro comunitario interi villaggi hanno costruito la propria scuola ed il proprio dispensario durante i week – end. Piccone e badile per permettere ai propri figli il diritto di saper leggere e far di conto. Il Presidente in testa che lavora davanti ad una telecamera ricorda però il populismo di Mussolini alla raccolta del grano.

Serve “energia”. L’Ambasciatore burundese in Italia lo va dicendo da tempo: idroelettrica, solare, biomassa, eolica perché il paese per crescere non può permettersi più l’andirivieni della corrente elettrica.

Il Presidente ha chiesto a tutte le municipalità e province di edificare qualcosa di “bello, utile e popolare” per i 50 anni. Così è stato. Ad onor del vero non dovrebbe essere una tantum e solo in occasione di un anniversario.

Inoltre pretese che tutti gli imprenditori ridipingessero a nuovo i magazzini, fabbriche, shops che si affacciano lungo le arterie principali. Se non lo facevano sarebbe stato lo Stato a farlo....con tanto di fattura da presentare al proprietario. “Avete i soldi – disse – fate qualcosa per il vostro paese”. Insomma la politica dell’apparire funziona. Belle le facciate; un po’ meno l’interno.

Stonata è l’ambasciata a stelle e strisce. Nuova di zecca con muri perimetrali alti 6 metri e dimensioni esagerate che occupano un intero quartiere. Non v’è né Ministero burundese né casa presidenziale così grande... e ciò vorrà pur dire qualcosa. I diplomatici Usa offrirono “qualsiasi cifra” per appropriarsi delle case dei vicini cittadini di Buja per mettere parte del proprio personale Essi si rifiutarono. Orgoglio afro.

Ma i burundesi lo sanno bene. Con la stessa velocità in cui si può salire si può anche scendere e, per questo, non vogliono un’ulteriore guerra.

Il governo dovrebbe fare azione preventiva e cercare di perseguire un umanesimo che accompagni il suo apparente rinascimento dando giusta attenzione alla persona. Non procrastinare ulteriormente il problema dei 36.000 rifugiati in Tanzania che rivendicano proprietà nel paese. Dovrebbe liberare la Magistratura dall’influenza politica e, conseguentemente, cessare le esecuzioni extragiudiziali e le uccisioni di matrice politica come testimoniato da Amnesty (pdf). Dire basta alle carcerazioni preventive di persone innocenti che restano anche 4 anni senza dossier. Dovrebbe fare chiarezza riguardo tutte le sparizioni di borghesi ed intellettuali ed anche dell’ergastolo inflitto al collega Hassan Ruvakuki, giornalista dell’emittente privata Bonesha Fm nonché corrispondente di Radio France internazionale (Rfi) più altri giornalisti incarcerati. Perseguire anziché ostacolare la corruzione e convertire le enormi spese militari in welfare. Istituire una vera commissione d’inchiesta e non quella che ha appena decretato che dal 2010 ad oggi non è stata fatta alcuna violazione dei diritti umani. Non prendiamoci in giro. Secondo le Nazioni Unite sarebbero almeno 61 i casi di violazioni dei diritti umani e omicidi sommari, commessi nella totale impunità, nel solo 2011. Abbiamo bisogno di sostanza e non di apparenza.

   

Inizio pagina

  

 

CINA

Dopo le "religioni fallite" di Mao e di Deng, la Cina cerca Dio (terza parte) di Liu Peng  

AsiaNews - Pechino - 6 settembre 2012

Il vuoto spirituale diffuso in Cina è dovuto ai 30 anni di ideologia della lotta di classe, di culto della personalità di Mao, di sacrificio fino alla morte: una vera e propria religione. Ma essa è fallita e ha dato luogo alla frenesia del "diventare ricchi", creano un società vuota, che scoppia di contraddizioni fra ricchi e poveri, città e campagna, inquinamento, sfruttamento, corruzione. Terza parte dello studio del prof. Liu Peng, accademico cinese delle scienze sociali.

(ndr: prima e seconda parte sono state pubblicate su Banglanews 535 e 536)

      

La Cina si trova nel profondo di una crisi spirituale perché inaridita dal maoismo e dal dengismo. É questa un'ulteriore tesi del prof. Liu Peng, accademico delle scienze sociali di Pechino ed esperto di religioni, secondo il quale il punto debole del potere cinese è proprio la mancanza di fede e di libertà di religione. In questa terza parte, Liu Peng analizza la storia della Cina, la discreta libertà vissuta nel periodo feudale e la diffusione del maoismo, dovuta alle promesse di possesso delle terre, dopo aver cacciato i proprietari terrieri, e alla presentazione della lotta di classe come una religione e Mao come il suo dio. Il fallimento economico e umano del maoismo ha portato alle aperture di Deng e all'enfasi sulle trasformazioni economiche e al "diventare ricchi" come ideale della vita (un'altra pseudo-religione). Ma nemmeno questo sazia il desiderio spirituale dell'uomo. A tutt'oggi la Cina si chiede: In che cosa crediamo?

  

Il sistema religioso nella Cina antica

A questo punto, qualcuno potrebbe far notare che i temi detti sopra si applicano solo a nazioni dove tutti o la maggioranza della popolazione credono in una religione. Essi non possono essere applicati alla Cina perché, fin dai tempi antichi, Chiesa e Stato non sono stati [mai] unificati e nessuna religione è mai stata usata come pilastro spirituale o credo ufficiale.

Questa annotazione riguarda soprattutto il pensiero confuciano, che è stato il pilastro spirituale della Cina durante il periodo feudale. Se il pensiero confuciano - detto anche confucianesimo - è o no una religione, rimane un tema di accalorate discussioni. Molti studiosi hanno cercato di dimostrare che il confucianesimo è una filosofia o un differente concetto rispetto alle religioni stabilite quali buddismo, taoismo, cristianesimo o islam. Queste giustificazioni, con buona logica e sufficiente evidenza, hanno fatto emergere molte caratteristiche del confucianesimo, che non appartengono alla religione. Si può pensare che, derivate da simili analisi, tali conclusioni siano inoppugnabili. Ad ogni modo, queste giustificazioni sono di fatto costruite sulla falsa premessa che il confucianesimo è una religione simile alle religioni stabilite dell'occidente. Tale premessa sottolinea le forme esterne della religione e guarda con superficialità gli aspetti comuni fra l'essenza del confucianesimo e la religione dal punto di vista della prospettiva funzionale della fede.

Durante il periodo agricolo feudale, era naturale  enei migliori interessi dei governanti feudali cinesi mantenere il confucianesimo come credo e sistema di valori, anche se non era formalmente chiamato una religione.  È chiaro che sebbene le società feudali in Cina non hanno adottato taoismo o buddismo come loro religioni ufficiali, né hanno dichiarato "religione" il loro credo confuciano, essi hanno [comunque] consolidato il loro potere mediante un complesso strutturato di pilastri spirituali e un sistema di fede.

A confronto con il sistema uniforme di credo seguito dai governanti feudali, la gente comune del periodo feudale ha goduto di maggiore libertà nello scegliere queste credenze. Coloro che desideravano combinare la loro fede spirituale con gli appelli politici e "governare gli affari di Stato e mettere ordine il Paese sotto il cielo in modo pacifico" potevano entrare nel cerchio ufficiale e salire sulla ribalta politica superando gli esami imperiali. Coloro che erano interessati più amete spirituali che politiche, potevano divenire studiosi o uomini di lettere scrivendo libri e costruendo teorie. Coloro che per i loro bisogni spirituali consideravano insufficiente il sistema ufficiale di credenze, potevano volgersi verso religioni stabilite quali il buddismo, il taoismo, come qualcosa di complementare. La gente comune, esclusi coloro che praticavano i riti di Confucio e Mencio, potevano creare anche varie forme di credo popolare. Tutte queste credenze hanno dato luogo nell'antica Cina a un sistema di fedi a più livelli e multidimensionale. Il confucianesimo, il sistema ufficiale ed ortodosso promosso dall'imperatore, era in cima. Le religioni stabilite di buddismo e taoismo erano nel mezzo, le credenze popolari erano alla base.

Persone di classi differenti andavano d'accordo fra loro senza problemi, ognuno prendendo ciò di cui aveva bisogno e facendo ciò che essi consideravano giusto. Ciò che teneva insieme queste fedi a tre livelli era la cultura cinese tradizionale, qualificata dai caratteri cinesi. In breve, sebbene il periodo feudale della storia cinese ha testimoniato cambiamenti di dinastie e invasioni straniere, esso non ha sperimentato cambiamenti radicali nel sistema di fede della società. Non vi erano conflitti tra la famiglia e la nazione, la corte e la popolazione, l'individuo e la società in termini di identificazione di fede e di orientamento nei valori. Anche se le dinastie e gli imperatori cambiavano, esse rimanevano le stesse. In tal modo, la Cina antica non ha sperimentato una "perdita di fede".

 

La fede in Cina nel XX secolo

La Rivoluzione del 1911 ha rovesciato l'ultima dinastia feudale della Cina, ha dichiarato la fine del millenario sistema confuciano di governo ed ha aperto per la Cina un nuovo capitolo nella storia. Nello stesso tempo, è entrata in Cina la cultura occidentale, portando cambiamenti sconvolgenti nell'ambito del pensiero e dell'ideologia cinese. Nel 1919, al grido di "Abbasso il confucianesimo", da parte degli intellettuali progressisti, il Movimento della Nuova cultura ha messo le basi per la trasformazione della fede nella Cina contemporanea. Come risultato, sono crollati gli idoli spirituali che avevano dominato il pensiero cinese per diverse migliaia di anni. E i cinesi hanno iniziato a domandarsi: "In che cosa dobbiamo credere ora?".

Come individui, la gente comune poteva continuare a credere in confucianesimo, buddismo, taoismo, o magari cristianesimo [protestante - ndr], cattolicesimo, o religioni popolari. Ma per la nazione o lo Stato, l'antico sostegno spirituale offerto dal confucianesimo doveva essere sradicato. Gli intellettuali radicali hanno presentato alla Cina "Mr Democracy" e "Mr Science" [democrazia e scienza - ndr], nella speranza che questi concetti avrebbero potuto rimpiazzare il sistema di credo feudale. Ondate di nuove idee e nuovi pensieri, una dopo l'altra, sono cominciate ad entrare. I cinesi si sentivano smarriti per la distruzione dei fondamenti spirituali dell'antico feudalesimo, ma allo stesso tempo erano eccitati e timorosi della rapida crescita di così tanti "ismi". La sofferenza della gente è aumentata con la salita e la caduta dei presidenti dell'appena fondata Repubblica di Cina; con gli svergognati politici e signori della guerra; le invasioni straniere, il disordine sociale causato dal collasso del sistema feudale. Ogni persona era costretta a domandarsi: "Dove sta andando la Cina?".

È a questo punto che marxismo e comunismo sono stati introdotto in Cina, attraverso la rivista New Youth, fondata da Chen Duxiu e Li Dazhao, rappresentanti della cultura progressista. In termini di fede, il marxismo, con la sua ricerca di giustizia sociale e la fine dell'oppressione e dello sfruttamento, era una luce splendente nella Cina burocratica e corrotta dei primi del '900, e ciò offriva speranza per un'indipendenza nazionale e un rinascita del popolo cinese.

Ad ogni modo, la via del successo per il marxismo e il comunismo in Cina non era facile. I contesti sociali e storici sono molto diversi da quelli che hanno dato la luce alla Rivoluzione d'Ottobre del 1917 in Russia. In quanto Paese agricolo, dominato dai proprietari terrieri, la Cina non sembrava offrire la giusta base per far crescere il marxismo e il comunismo e far partire una rivoluzione proletaria. Mao Zedong, il grande statista emerso al momento giusto, ha capito in pieno le enormi differenze esistenti fra Europa e Cina, le élite intellettuali e i lavoratori e i contadini; fra l'idealismo e l'istinto utilitaristico. Invece di sottolineare e ripetere dottrine marxiste, Mao ha inventato una versione cinese del marxismo basato sulla situazione presente della Cina, assumendo tutto il potere politico, motivando i contadini, lanciando una rivoluzione agraria e usando le aree rurali per circondare le città.

La storia ha mostrato che versione maoista del marxismo si è dimostrata esatta in modo completo. Attraverso complicate e feroci lotte interne nel Partito, il Partito comunista cinese alla fine è giunto all'accordo o al riconoscimento di Mao Zedong come il leder rivoluzionario cinese con maggiore autorità. Ma pochi hanno notato il significato profondo del facile slogan che Mao ha usato per motivare i contadini analfabeti, e cioè: Fa' cadere i despoti locali e ridistribuisci la terra". Perfino oggi, molte persone non riescono a comprendere perché sapienti professori non sono riusciti ad ottenere il sostegno dei contadini, mentre Mao è riuscito a formare un esercito rivoluzionario e a costruire delle basi rivoluzionarie. La chiave del successo di Mao sta nella sua basilare teoria marxista, così super-semplificata che ognuno poteva capirla e convincersi ad usarla in una lotta per la propria sopravvivenza. Concetti quali plusvalore, partito politico e Stato erano troppo sofisticati da capire per dei contadini. Ciò di cui avevano bisogno era uno slogan popolare, facile da capire. "Fa' cadere i despoti locali e ridistribuisci la terra" era insieme l'appello politico del Partito comunista e lo scopo della partecipazione dei contadini alla rivoluzione.

Questo scopo ha cambiato la prospettiva di vita per milioni di persone, ed è divenuta il credo spirituale per cui hanno lottato. La questione se, dopo aver fatto cadere i despoti, la terra sarebbe stata davvero ridistribuita, e se davvero l'avrebbero posseduta, è qualcosa che non preoccupava i contadini, tutti desiderosi [solo] di cambiare la propria situazione. Con simili strenui sostenitori della versione cinese del marxismo, la rivoluzione cinese è andata avanti ed è giunta infine al successo.

Naturalmente, Mao permetteva a coloro che entravano nell'esercito rivoluzionario di mettere la loro fede solo nel guadagno di un pezzo di terra e di lottare per vendette personali. Egli aveva capito che le fedi stabilite hanno continuo bisogno di migliorare e che l'oggetto della fede aveva necessità di essere sistematizzato e santificato. Egli aveva anche capito che per distinguere se stessa dai banditi, l'armata rossa doveva avere una missione chiara che incarnava la santità della religione e serviva come una fede da perseguire con volontà e sacrificio.  

Il marxismo non era una religione, ma bisognava dargli l'apparenza di una religione. Ogni soldato di questa armata rossa doveva credere in modo assoluto e incondizionato alla correttezza dello scopo rivoluzionario ed essere pronto al sacrificio della sua vita in ogni momento per la causa rivoluzionaria guidata dai leader comunisti. Tale causa deve essere presentata come "sommamente bella" e "sommamente magnifica", così da dominare [richiedere] le vite di milioni di persone. Se paragonata a un simile sommo scopo, tutta la persona, inclusa la sua vita, diviene insignificante e trascurabile. Prendere parte alla rivoluzione guidata da Mao richiedeva una trasformazione completa, da una persona comune a un seguace leale del marxismo cinese. La trasformazione era un processo di accettazione e riconoscimento di questa nuova fede come una religione, attraverso cui la gente avrebbe stabilito un nuovo credo e tratto significato per la loro vita. . "Fa' cadere i despoti locali e ridistribuisci la terra" non era più uno strumento per interessi personali, ma parte di una grande "causa". I partecipanti a questa "causa" non erano più comuni contadini che volevano fare fortuna o prendersi una vedetta, ma idealisti diretti verso uno scopo a lungo termine, dotati di credo e ideali rivoluzionari.

Nel 1949, col supporto di alcuni milioni di strenui sostenitori armati del marxismo cinese, Mao ha assunto il potere nazionale con successo e fondato la Repubblica popolare cinese. Le parole chiavi usate per descrivere le rivolte sociali di larga scala e le trasformazioni che hanno avuto luogo dal 1911 a 1949 possono essere ben descritte come "rivoluzione militare" (comprese le attività di difesa nazionale durante la guerra Sino-giapponese). Questa magnifica rivoluzione militare, durata oltre 30anni, con il coinvolgimento di centinaia di milioni di persone era la migliore espressione di fede politica cinese in quel periodo. Essa era targata "marxismo" (che comprendeva patriottismo e nazionalismo); il suo contenuto era "liberazione" e il suo interprete più autorevole era Mao.

Tale rivoluzione aveva la sua base in una fede sostenuta da centinaia di milioni di persone; uno scopo fondato su questa fede; una ragione convincente per unire il popolo cinese nella lotta; un forte esercito di ambiziosi idealisti. La rivoluzione cinese guidata da Mao non è stata solo un successo militare. È stata anche un successo in termini politici, di spirito e di credo. Tali successi hanno contribuito alla vittoria totale del Partito comunista cinese nel 1949. A confronto, i "Tre principi del popolo" sostenuti dal Kuomintang non sono mai divenuti l'oggetto di una fede per centinaia di milioni di contadini e operai, e non si sono mai trasformati in una religione. I "Tre principi del popolo" si sono dimostrati solo uno slogan, non una fede o una religione. Le élite del Kuomintang gridavano questi slogan, ma non ci credevano sul serio e non hanno avuto l'intenzione di compierli, anche se vi erano alcuni pochi idealisti desiderosi di sacrificarsi per la realizzazione di questi principi. Come conclusione, per il Kuomintang i "Tre principi del popolo" non erano che una bandiera su una vecchia ribalta politica. Le basi di fede, i pilastri spirituali del Kuomintang erano in effetti vuote parole. E un partito senza fede è destinato a fallire.

La fondazione della Repubblica popolare cinese nel 1949 è stata il successo di una rivoluzione definita come "liberazione" (liberazione di classe, liberazione nazionale, liberazione del Paese). Come mantenere nella gente la passione rivoluzionaria, la lealtà verso i leader rivoluzionari, la fede nella causa rivoluzionaria era una questione ben presente nella mente di Mao. Per risolvere questo problema egli ha fatto della "lotta di classe" il punto centrale della vita politica dal 1949 al 1976, lanciando un movimento politico dopo l'altro e ottenendo il risultato di fare gradualmente della lotta di classe l'oggetto della fede del popolo. Secondo Mao, ciò che il popolo ha conquistato col sangue e col sacrificio della vita, può ancora essere tolto dai nemici di classe nascosti in esso, che attendono di colpire ancora. Il cosiddetto nemico pianificava di far "soffrire una seconda volta" il popolo dei lavoratori. Per questo i rivoluzionari devono mantenere alta la lotta di classe, perché "se la lotta di classe è sostenuta, tutti i problemi possono essere risolti".

Il pericolo posto dal nemico che complotta di colpire ancora e la necessità della lotta di classe dovevano essere sottolineati "ogni anno, ogni mese, ogni giorno".

Dalla "Campagna dei tre-contro", la "Campagna dei cinque-contro", la "Campagna di lotta contro Hufeng", il "movimento contro la destra", il "movimento contro i pro-destra" dei primi anni '50, fino al "movimento delle quattro purghe" degli anni '60e la Rivoluzione culturale, la Cina è stata intrappolata in una serie incessante  di movimenti e di lotta di classe. "Ci sono 700 milioni di persone, come non osare a intraprendere la lotta?". E siccome la lotta ha bisogno continuo di essere guidata, Mao è divenuto l'unico ad aver diritto di interpretare il marxismo cinese, con una revisione continua del suo contenuto riguardo allo scopo rivoluzionario e alla fede.

Mao ha anche lanciato una purga contro "il clan dei revisionisti nemici del Partito". Ciò richiedeva la partecipazione di un gran numero di idealisti e gli sforzi da parte dei leader a tutti i livelli di convertire la causa rivoluzionaria in una religione e far sì che i leader rivoluzionari fossero seguiti come leader religiosi. La persona che più ha capito le intenzioni di Mao è stata Lin Biao, il leader militare incaricato dell'esercito. Egli è stato il primo a spingere verso il culto di Mao come un idolo e ad elevare i pensieri di Mao a quelli di una dottrina religiosa. Egli ha promosso in modo fanatico il maoismo nell'esercito ed era stato designato successore di Mao (la sua caduta non viene discussa qui).

Nel 1966, dopo il preludio di una serie di movimenti politici, Mao ha lanciato personalmente "la Grande Rivoluzione culturale proletaria", spingendo al culmine la lotta di classe cinese. La Cina ribolliva. Essa divenne il centro dei movimenti comunisti internazionale, il mare rosso della rivoluzione proletaria. In questo mare rosso, la classe borghese e tutti i "vecchi pensieri, vecchie culture, vecchi costumi, vecchie abitudini" sono stati rovesciati. Lo scopo della rivoluzione era ora la "liberazione dell'umanità". Il ritmo quotidiano della vita delle persone comprendeva cantare inni rivoluzionari a lode di Mao; tenere alto con religioso fervore le "tre lealtà, quattro infinità";  il "lottare contro ogni brandello di pensiero egoista", e "mantenere nel profondo del cuore la scintilla della rivoluzione". La "infinita devozione, infinita convinzione" verso Mao giunse al suo culmine e la fede in Mao e i pensieri di Mao divennero una religione totale. Mao aveva acceso una "bomba atomica spirituale" in Cina, il cui immenso potere di spirito e fede aveva scioccato il mondo intero.

Nel 1976, la morte di Mao e la caduta della "Banda dei Quattro" pone fine alla Rivoluzione culturale. La lotta di classe " per portare avanti la rivoluzione sotto la dittatura del proletariato" che aveva avviluppato la nazione fin dal suo inizio, era giunta al termine.

Oggi, guardando indietro a quei giorni folli, coloro che sono sopravvissuti a quella "rivoluzione" hanno emozioni contrastanti. La fanatica e irrazionale "rivoluzione" ha distrutto la gioventù, la vita, le famiglie di molte persone, divorato innumerevoli giovani e donne che vi erano leali. La cosiddetta "rivoluzione" è stata senza dubbio una catastrofe per la storia della nazione cinese. Eppure, per quanto questa "rivoluzione" sia stata sbagliata, i partecipanti sono stati sinceri e pii nella loro fede. La pietà ha raggiunto livelli assurdi e alla fine ha portato a conseguenze disastrose. È corretto dire che l'abuso e gli eccessi di tale fede assoluta nel comunismo, nei leader, nel Partito e nella nazione hanno portato poi alla perdita di fede e alla sfida contro le convenzioni. Avendo sofferto di febbre politica per troppo a lungo, la gente era stufa ed esausta e voleva una pausa.

Nonostante l'eredità di Mao (adesso sono 30 anni dalla sua morte, ma vi sono ancora persone che si sforano di restaurare la fede quasi religiosa nel maoismo; esso è divenuto perfino il principio guida del Partito comunista nepalese al momento di prendere il potere), gli annuali sommovimenti politici e le lotte di classe incessanti hanno condotto l'economia nazionale sull'orlo del collasso, impoverito la forza produttiva e lasciato la Cina con una profonda mancanza di beni e di materiali. La febbre verso Mao si è abbassata e Mao è stato rimosso dall'altare (presente) nel cuore dei suoi adoratori.

Nel 1978, in conformità con la volontà di centinaia di milioni di persone, Deng Xiaoping ha cambiato la lingua del discorso politico cinese dalla "lotta di classe" alla "riforma e apertura" e ha condotto la Cina in una nuova era. Questa è stata una trasformazione storica nella Cina contemporanea. Nel 1992 Deng è andato per un giro di ispezione nel sud della Cina ed ha gridato di nuovo l'appello alle riforme. Centinaia di milioni di cinesi, che ricordavano le riforme di mercato di 14 anni prima, hanno abbracciato la riforma e l'apertura. Un detto comune era: "In una popolazione di un miliardo di persone vi sono 900 milioni di businessmen". Gente da tutti gli strati di vita era attivamente impegnata nel commercio. Se si domandava qual era la loro fede, ognuno a quel tempo avrebbe risposto senza esitazione che essi credevano nel "diventare ricchi". Tutti nella nazione condividevano questo scopo comune, cioè prendere beneficio dalle riforme e diventare ricchi.

Durante gli anni '80 e '90 la gente in Cina è stata incoraggiata ed eccitata sulle prospettive della riforma. Il marxismo tradizionale non era più il cuore della fede del popolo, ma il popolo cinese non mancava di fede. Anzi, ciò che il popolo cinese credeva può essere riassunto in questo slogan: "sostenere la riforma e l'apertura, tendere alla crescita della Cina e unirsi per una vita di benessere".

Dopo tutto, la riforma è una ridistribuzione degli interessi, e perciò la fede fondata sul perseguimento degli interessi materiali era destinata ad avere vita breve. Al contrario del maoismo, che ha trasformato il perseguire la "causa rivoluzionaria" in una fede di stile religioso, la riforma e l'apertura di Deng non sono divenute una fede quasi religiosa per l'intera nazione. Ciò non significa che la gente non desiderava possedere le cose del mondo; al contrario, il fatto che o scopo della loro vita era ora "diventare ricchi", li privava della causa di "santità". Dopo tutto, la devozione nel "diventare ricchi" non è un sacrificio che offre sostegno morale e spirituale. La ricerca di beni materiali senza il sostengo di motivazioni nobili e senza atti di carità non sono altro che "adorare il vitello d'oro".

Dopo la morte di Deng, il Partito comunista cinese ha cambiato due volte la sua leadership nazionale. La speranza e il desiderio in questa nuova era da parte di milioni sono stati sbriciolati dalla cruda realtà di una ingiusta distribuzione dei profitti. Alcuni responsabili ufficiali, in combutta con le classi ricche emergenti si appropriano delle risorse di capitale e confiscano le proprietà che appartengono al popolo e alla nazione. La polarizzazione fra ricchi e poveri è accelerata ela corruzione ufficiale è un problema crescente. Le caratteristiche principali dello sviluppo economico della Cina sono la crescita del Pil, lo sfruttamento delle risorse, l'inquinamento dell'ambiente, i conflitti di interessi e l'incredibile arricchimento da parte di qualcuno. Coloro che sono ricchi d'un tratto trovano in se stesis un profondo deficit di spirito e fede, perché capiscono che "il denaro non è onnipotente" e la felicità non è assicurata dalla ricchezza. L'abbondanza materiale non può risolvere il problema della povertà spirituale. Molti ricchi si lamentano perfino, dicendo che "io sono così povero che non ho altro che soldi". La gente inizia a comprendere che i soldi non solo l'unico scopo della vita. "Diventare ricco" può essere una necessità , ma ciò che essi desiderano davvero è una vita piena di significato, basata sulla ricchezza. E così la questione diventa: "Qual è il vero significato della vita?". La risposta offerta dai testi scolastici cade subito a causa dei violenti su e giù del passato. La domanda sulla fede si presenta così a tutti in modo molto tranquillo. Un individuo deve considerare quale religione, quale pensiero, quale teoria dovrebbe essere il suo pilastro spirituale. La nazione deve considerare quale sistema di fede ha la capacitò di unire la volontà e la fiducia di 1,3 miliardi di persone fino al punto di impegnarsi e fino a volere sacrificarsi per esso.

Di certo, è ormai passata l'età della rivoluzione violenta e della lotta di classe sostenuta dal marxismo, dal leninismo e dal maoismo. Con la dissoluzione dell'Urss e la sparizione delle nazioni comuniste dell'Europa dell'Est, gli scopi della "causa suprema della grande internazionale comunista", per "liberare tutta l'umanità dalle amare sofferenze" sono caduti nel dimenticatoio. Allo stesso tempo, "adorare il vitello d'oro" è logorante nella natura e non è capace di sostenere un sistema di credo. Nel 2009, 30 anni dopo le riforme e l'apertura, la Cina è ancora una volta davanti alla questione: "In che cosa crediamo?".

   

Inizio pagina

   

       

Cina-Egitto, i soldi non fanno Primavera di Gerolamo Fazzini

MissiOnLine - 31 agosto 2012    

   

Il primo viaggio all'estero del neo-presidente egiziano Morsi è stato in Cina. Un Paese che ha soffocato sul nascere la Rivoluzione dei gelsomini. Nel sangue.

«Il Presidente egiziano Mohamed Morsi ha scelto la Cina per la sua prima visita ufficiale fuori dal mondo arabo, con l'intento di rafforzare i legami con Pechino e rilanciare gli investimenti nel Paese. Morsi è stato accolto nel Grande palazzo del Popolo dal suo omologo cinese Hu Jintao, che ha apprezzato la sua scelta di volare a Pechino per il suo primo viaggio fuori dai confini del Medio Oriente». Fin qui l’agenzia Afp. Che dà conto anche delle dichiarazioni dei due interlocutori: «Il fatto che abbiate scelto la Cina come uno dei primi paesi da visitare dimostra che il vostro Paese riserva grande importanza allo sviluppo dei rapporti bilaterali», ha sottolineato Hu. Per tutta risposta Morsi ha detto: «L'Egitto e la Cina vantano entrambi una civiltà antica, che costituisce una buona base per i nostri scambi».

Come mai il leader di uno dei principali Paesi del Mediterraneo, dove ha preso il via la Primavera araba, sceglie proprio la Cina come interlocutore? Forse che Pechino si è dimostrata, negli ultimi mesi, più sensibile alle istanze di democrazia, libertà e apertura, come accaduto in Nord Africa?

No, tutt’altro. Come ha scritto la Boston Review nel settembre 2011 «a febbraio e marzo anche la Cina sembrava sfiorata da questo terremoto (la Primavera araba, ndr) e mostrava qualche cenno di risveglio. Ma la rivoluzione dei gelsomini non ha attecchito. Ben presto ha fatto notizia soprattutto l’implacabile repressione politica e il fragoroso silenzio dell’opinione pubblica».

E proprio “Cina, la primavera mancata” è il titolo di un libro (ed. L’asino d’oro, pp. 150, 12 euro) firmato da quattro giornalisti italiani che hanno vissuto in presa diretta gli eventi dei mesi scorsi, con la dura repressione  che ha stroncato la Rivoluzione dei gelsomini. La prefazione al volume, molto interessante, è di Ilaria Maria Sala, una firma che i lettori di Mondo e Missione e i navigatori di MissiOnLine ben conoscono. Ebbene, se Egitto e Cina hanno vissuto in modo diametralmente opposto le vicende degli ultimi mesi, qual è il collante del loro dialogo? Presto detto: il vil denaro.

Stando ai dati del ministero del Commercio cinese, l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha toccato gli 8,8 miliardi di dollari lo scorso anno, con un incremento del 40% rispetto al 2008. Dopo l'incontro tra Morsi e Hu, i due Paesi hanno sottoscritto diversi accordi nei settori dell'agricoltura, delle telecomunicazioni, del turismo e della ricerca scientifica; Pechino ha anche promesso di fornire al Cairo le auto per le forze di polizia, mentre la China Development Bank ha sottoscritto un accordo per 200 milioni di dollari di credito alla National Bank of Egypt.

Guarda caso, in concomitanza alla visita di Morsi si è tenuto a Pechino un forum congiunto di imprenditori a cui partecipano circa 80 uomini di affari egiziani.

   

Inizio pagina

 

 

Nelle ditte cinesi legate alla Samsung “gli operai sono trattati come bestie”

AsiaNews - Pechino - 5 settembre 2012

Dopo la sentenza che l’ha condannata per violazione dei brevetti industriali, un nuovo scandalo colpisce il colosso coreano: nelle aziende fornitrici in Cina i diritti dei lavoratori vengono calpestati. Lo denuncia un gruppo americano, che ammette: “La situazione è la stessa per tutte le aziende del settore, non è limitata alla Samsung”.

     

Dopo la sentenza americana che l'ha condannata per violazione dei brevetti industriali, la Samsung è di nuovo nell'occhio del ciclone per la drammatica situazione dei diritti dei suoi lavoratori all'interno delle fabbriche cinesi. La violazione delle norme sul lavoro è stata denunciata dal China Labor Watch, un'associazione con base negli Stati Uniti che monitora la situazione degli operai cinesi, la quale ha accusato la Heg Electronics (succursale cinese della Samsung) di trattare "come bestie" gli operai.

La società cinese assembla cellulari per il colosso coreano nella città cinese di Huizhou: secondo il rapporto del China Labor essa utilizza manodopera con età inferiore ai 16 anni, costringe gli operai a straordinari non pagati e trattiene il salario mensile (circa 250 dollari) ai lavoratori che chiedono migliori condizioni. Inoltre sarebbero frequenti "gli abusi verbali e fisici" da parte degli ispettori che lavorano nella fabbrica. Sotto inchiesta altre 5 fabbriche sparse per la provincia dell'Henan.

Da parte sua, la Samsung ha annunciato di aver già avviato l'ispezione di 250 ditte fornitrice cinesi: le ispezioni verranno effettuate su 105 ditte cinesi che hanno contratti di esclusiva con Samsung, mentre altre 144 aziende cinesi dovrano fornire una documentazione che provi il loro allineamento alla legislazione sul lavoro. "Stiamo mettendo in pratica un piano rigoroso - fa sapere Samsung - che eviti eventuali violazioni". La prima ispezione verrà effettata da una squadra di 100 addetti a partire dalla fine del mese.

Le condizioni denunciate dal China Labor all'interno delle fabbriche legate alla Samsung sono più o meno le stesse di tutto il sistema industriale cinese: il governo comunista non permette ai sindacati di operare sul proprio territorio e le violazioni ai diritti dei lavoratori vengono denunciate da anni. Kevin Slaten, portavoce del gruppo, conferma: "Nell'industria elettronica queste cose accadono dovunque, non sono ristrette alla Samsung".

   

Inizio pagina

 

   

CONGO RD

Difficile giustificare la presenza di truppe ruandesi in Congo

Nouvel Observateur - 6 settembre 2012

Traduzione ed adattamento a cura di Banglanews  

      

Per la Repubblica Democratica del Congo, che fatica a controllare il proprio territorio, è difficile da giustificare la presenza sul suo territorio di soldati ruandesi, la cui esistenza è stata improvvisamente rivelata al pubblico una settimana fa, alimentando le voci e le teorie di un complotto.

Autorità congolesi, le cui truppe sono in grado di guadagnare terreno contro i ribelli nella parte orientale della M23 hanno recentemente e nuovamente accusato il Ruanda di sostenere i ribelli, naturalmente smentiti da Kigali, che parla di "malafede" di Kinshasa.

L'annuncio del 31 agosto, sul ritorno in Ruanda di circa 300 soldati ruandesi posizionati nel vicino Zaire, ha causato confusione.

RDC e Ruanda hanno deciso di dire che i soldati ruandesi hanno operato, insieme ai militari congolesi, in un battaglione misto distribuito nella provincia congolese del Nord Kivu (est). Questo è stato deciso a seguito di un'operazione militare congiunta nel 2009 per combattere i ribelli hutu delle Forze democratiche per la liberazione del Ruanda (FDLR), i cui elementi hanno partecipato al genocidio ruandese del 1994.

Ma, secondo Kinshasa, un centinaio di soldati ruandesi al massimo dovrebbe partecipare a questa operazione e tornare al loro paese, mentre Kigali parla di circa 357 uomini ...  

     

Assistenza M23?

Lunedi, il portavoce del governo congolese, Lambert Mende, ha denunciato una "invasione": "L'esercito ruandese ha approfittato del ritiro dei suoi agenti dei servizi segreti (...) per contrabbandare alcuni dei suoi elementi che hanno consentito al gruppo M23 di aggredire "le FARDC (forze armate della RDC)".

Mushikiwabo, Ministro degli affari esteri del Ruanda ha detto che invece questa è la prova della malafede della RDC.

"In primo luogo, perché le autorità congolesi in questa psicosi vogliono trovare un colpevole che, guarda caso, non è mai congolese. Ogni volta che c'è un problema in Congo, il colpevole se non è il Ruanda, è il Congo Brazzaville o l'Uganda. Questo è il vero problema del Congo ".

Nella Repubblica Democratica del Congo, l'annuncio della partenza di soldati ruandesi provoca anche tensioni. Una coalizione di avversari, che hanno espresso sorpresa per la presenza di queste truppe, ha "raccomandato" al Parlamento di avviare un "impeachment" del presidente Joseph Kabila per "alto tradimento" per la sua gestione della crisi nell' est del paese.

A sua volta, il governo ha accusato di "alto tradimento" l'avversario ed ex ministro Lumbala fuggito in Sud Africa e sospettato di ripetuti viaggi in Ruanda.

   

Inizio pagina

     

 

Ebola in Congo: può diventare un'emergenza globale"

mediacongo.net - Kinshasa - 6 settembre 2012

Traduzione ed adattamento a cura di Banglanews  

 

Le Nazioni Unite hanno lanciato un appello per due milioni di dollari per combattere l'epidemia di febbre emorragica del virus Ebola, altamente contagiosa, che ha ucciso 14 persone dalla metà di agosto nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) .

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF) hanno lanciato un "appello congiunto per i fondi a sostegno di questa lotta che ammontano a 2 milioni di dollari", ha detto il Dr. Léodegal Bazira, rappresentante dell'OMS nella RDC. "Chiediamo inoltre a tutti i partner di unirsi nella lotta contro questa epidemia, che, se non controllata in modo rapido, è un evento di emergenza sanitaria che può rapidamente diventare globale", ha poi aggiunto. I fondi dovrebbero aiutare "il governo a organizzare questa lotta per fornire i mezzi per combattere questa epidemia. È una lotta che molti paesi, non solo Repubblica democratica del Congo, non possono assumersi da soli", ha sottolineato il rappresentante delle Nazioni Unite.

     

Un ceppo meno virulento in Uganda

La Repubblica Democratica del Congo è colpita dal virus Bundibungyo teoricamente meno virulento, mentre in una regione limitrofa dell'ovest dell'Uganda, si tratta di un ceppo che ha afflitto il Sudan e che ha causato 18 morti.  

 

Due focolai di epidemia

Nella Repubblica Democratica del Congo, l'epidemia è scoppiata a metà agosto nella Provincia Orientale con nove morti, quasi tutti nella città di Isiro, su 11 casi. Il 3 settembre, sono stati registrati 28 casi, otto confermati in laboratorio, sei casi probabili, 14 casi sospetti.  "L'epidemia sembra avere il suo epicentro nella città di Isiro, con un secondo focolaio nella città di Viadana, che si trova circa 70 km daa Isiro" ha detto il Dott. Léodegal Bazira.  

 

Triplicati i casi in due settimane

Il medico non vuole essere allarmista, anche se il numero di casi è triplicato in due settimane: "Personalmente non indicherei la situazione come catastrofica, ma senz'altro grave e che può degenerare se non viene subito presa in considerazione in modo corretto. " Il Ministero della Sanità, OMS, il Centro per il Controllo delle Malattie (CDC-Atlanta) e Médecins Sans Frontières (MSF) stanno lavorando a stretto contatto per la lotta contro la malattia.  

 

Nessuna cura, nessun vaccino

La Repubblica Democratica del Congo ha conosciuto otto epidemie di ebola, che hanno ucciso secondo l'Oms tra il 25 e il 90% dei pazienti. Nel 1995, il suo ceppo "Zaire", il più virulento, ha causato più di 350 vittime in Bandundu (ovest). Ad oggi, non esiste alcun trattamento o vaccino.

La malattia si trasmette per contatto diretto con sangue, fluidi corporei (sudore, feci ...), rapporti sessuali e per la cattiva manipolazione di cadaveri contaminati. E 'caratterizzata da febbre, vomito, crampi addominali, diarrea con sangue e gengive sanguinanti.  

 

Inizio pagina

   

    

DAGHESTAN

Ucciso teologo, timori guerra civile di Lucia Sgueglia

La Stampa - Mosca - 1 settembre 2012

Ucciso in Daghestan il più autorevole dei teologhi sufi, rappresentante dell'Islam moderato e "sincretico", integrato col potere filorusso. Rischia di detonare nuovamente il conflitto coi salafiti, in grande crescita nel Caucaso. L. Sgueglia che vi ha trascorso tanto tempo, prova a sbrogliare la matassa e spiegare perché l'omicidio potrebbe segnare un punto di svolta.

            

L’ultima “vedova nera” del Caucaso è di etnia russa, la prima che si ricordi nella storia. Ex attrice di teatro e ballerina di break dance, convertita all’islam radicale. La vittima, lo “sceicco” Said Effendi Atsayev, 75, era un famoso teologo sufi: ai suoi funerali, mercoledi notte nel villaggio di Cherkei, sono accorsi 150mila seguaci. Carichi di rabbia. “È come se i protestanti avessero ammazzato il papa di Roma”, azzarda la giornalista Yulia Latynina paventando una guerra civile. I “protestanti” sono salafiti, seguaci della corrente rigorista dell’islam sunnita, quella di Bin Laden per capirci. Ormai adottata ufficialmente dalla guerriglia caucasica. E sempre più diffusa nella regione, anche tra i fedeli pacifici che non appoggiano la guerriglia armata. Specie tra i giovani. E soprattutto in Daghestan, la repubblica più grande, popolosa e religiosa.

Atsayev, 75, era venerato come un santone, visitato ogni giorno da decine di fedeli devoti, cartoline col suo volto sono in vendita in tutta la repubblica.Un’antica tradizione dell’islam caucasico, come la danza mistica zikr, che le confraternite ballano in cerchio. Prediletta anche dal discusso leader della vicina Cecenia Ramzan Kadyrov, che ha fatto erigere sui monti un grande mausoleo di marmo sulla tomba della madre di Kunta Hagi, il “santone di famiglia”, dove prega regolarmente.

Per i nuovi imam del Caucaso, che dopo la fine dell’Urss hanno studiato nei paesi arabi, il culto degli sceicchi è idolatria, contrario al vero Islam. E i leader sufi sono spesso accusati di “collaborazionismo” col governo filorusso e le sue politiche repressive verso i fedeli “non conformi” - dalla delazione al fatto che la maggior parte dei membri delle forze di sicurezza sono sufi. Fino a poco fa i non allineati li chiamavano “wahabiti”: dal 1999 (seconda guerra cecena) in Daghestan sono fuorilegge, equiparati in pratica a terroristi. Giustificando così rapimenti, torture per estorcere “confessioni”, massicce operazioni militari per “eliminare”, anche preventivamente, i “sospetti”: cioè chiunque portasse barba lunga, hijab, non beva alcool. È il “metodo Putin” nella lotta al terrorismo, costato a Mosca miliardi di rubli, un business anche per gli “eliminatori”, che non vanno per il sottile. Tredici anni dopo, gli attentati sono diventati quasi quotidiani in Daghestan, l’estremismo è aumentato. 185 le vittime solo nei primi 6 mesi del 2012, anche tra le forze dell’ordine: un bollettino di guerra.

La presunta kamikaze, Aminat Kurbanova, 30 anni, la cui fotografia è stata diffusa dalle autorità immediatamente, vero nome Alla Saprykina. prima di farsi esplodere in casa di Effendi (entrata fingendosi sua devota, ha ucciso altri 5 presenti venuti ad ascoltare la predica, tra cui un 12enne), recitava al Teatro Drammatico russo nella capitale daghestana Makachakala, adagiata sul mar Caspio. Avrebbe cambiato fede per amore di un militante islamista – anche lui, pare, ex attore. Militanti indipendentisti, secondo le autorità, erano anche il secondo e il terzo marito di Kurbanova - tutti uccisi come terroristi. Ora Mosca vuole istituire un controllo speciale sulle convertite. E il governo del Daghestan pensa già a ronde speciali in ogni città e villaggio per tenere a bada i fondamentalisti.

Intanto, tra i giovani caucasici l'adesione al salafismo ormai è una sorta di moda, specie nei villaggi di montagna. Ma anche nella laica Makhachkala, dall’anno scorso c’è un campionato di calcio halal (link). Fioriscono nuove madrasse, spiagge e scuole separate. Poco fuori la capitale, sta sorgendo la prima gated community “tradizionalista” – pubblicizzata su Facebook: “la cosa più importante – sono i tuoi vicini”. Sul web, oltre ai soliti siti che propagandano la jihad, c’è tutto un nuovo mondo di forum, chat e social network in cirillico frequentati dai giovani, dove si insegna alle ragazze come indossare il niqab, ai ragazzi a interpretare il Corano senza mediazioni. Più ribellione moralizzatrice contro il sistema clanico e clientelare dei padri, che fede nel terrore: in Daghestan corruzione, brutalità della polizia, illegalità unita a impunità, e disoccupazione giovanile sono da record mondiale. Ma anche una nuova forma di opposizione politica, secondo sharia. Non tutti vogliono la separazione da Mosca, l’Emirato: cittadini russi, non vedono incompatibilità con la Costituzione federale, che è multietnica e multiconfessionale. Ma per molti, la Russia è sempre più aliena.

L’ultimo presidente daghestano, Magomedsalam Magomedov, nominato dall’ex zar Medvedev, aveva intrapreso una via nuova, creando Commissioni statali per il dialogo tra sufi e salafiti, e il reintegro nella società dei militanti pentiti. Un unicum in tutto il Caucaso. Proprio Atsayev era stato fautore di un accordo di pace tra le parti. Ora la sua morte (il quarto omicidio di religiosi moderati in un anno in D.) per molti metterà fine all’esperimento, segnando il ritorno al “metodo Putin”. Magari nella versione autoritaria cecena, dove è schiacciato ogni dissenso. I leader salafiti si sono subito dissociati dall’omicidio: “L’obiettivo è proprio il dialogo”, hanno scritto in dichiarazioni pubbliche diffuse sul web, suggerendo indirettamente una mano “altra”.

L’attacco è arrivato proprio nel giorno in cui Putin era in Tatarstan, nella Russia Centrale, dove un mese fa una bomba ha ferito il capo mufti locale e ucciso il suo vice.Lì, il capo del Cremlino ha invitato alla “concordia religiosa ed etnica” per evitare il collasso della Russia.Nel frattempo, come se non bastasse, sempre dal Daghestan misteriosi “guerriglieri pesantemente armati” hanno sconfinato in Georgia prendendo in ostaggio alcuni locali che stavano facendo un picnic. A un mese dalle elezioni a Tiblisi, e a 4 esatti anni dalla guerra in Sud Ossezia. Il presidente Saakashvili ha subito inviato l’esercito, mostrando tutto in tv:11 militanti uccisi, ma anche 3 vittime tra le truppe georgiane. Il leader antirusso è sicuro: “Una provocazione orchestrata dal nostro nemico”.

   

Inizio pagina

     

     

FILIPPINE

Mindanao, bambino tribale di 11 anni muore nella guerra per il controllo delle miniere

AsiaNews - Zamboanga - 5 settembre 2012

Jordan Manda era figlio del noto attivista tribale Timuay Locencio Manda, leader della comunità di Subaden (Zamboanga del Sur). Il ragazzo è stato aggredito insieme al padre nel tragitto fra la casa e la scuola da un gruppo di uomini armati. Fonti di AsiaNews denunciano i soprusi della Toronto Ventures Incorporation (Tvi) multinazionale canadese. Con la complicità dei politici essa difende i terreni confiscati illegalmente ai tribali con un esercito privato formato da ex militari.

        

"La questione delle miniere è una guerra che coinvolge politici, governo centrale e multinazionali straniere. Le uniche vittime sono i tribali che vivono in stato di totale povertà e guardano inermi la confisca dei loro terreni". È quanto affermano fonti di AsiaNews a Zamboanga del Sur, dove ieri mattina è stato ucciso Jordan Manda, ragazzo di 11 anni, figlio di Timuay Locencio Manda, noto attivista per i diritti degli indigeni locali e leader della comunità di Subaden. L'agguato è avvenuto mentre l'uomo stava portando i figlio a scuola. Sulla strada i due sono stati affiancati da un gruppo di uomini armati che hanno sparato contro l'auto, uccidendo il bambino. Il padre è rimasto ferito. Secondo le associazioni per i diritti umani, il leader tribale è stato punito per la sua campagna contro lo sfruttamento minerario del sottosuolo. Nei giorni scorsi il governo ha concesso tre nuove autorizzazioni a compagnie minerarie per esplorare il sottosuolo nell'area di Zamboanga. Gli attivisti ora chiedono una moratoria immediata per tutte le attività minerarie nella penisola di Zamboanga.

Le fonti di AsiaNews spiegano che i problemi sono iniziati con l'arrivo della Toronto Ventures Incorporation (Tvi), importante compagnia mineraria canadese, giunta nelle zona nel 1997. "Grazie alla collaborazione del governo di Glorya Majapagal Arroyo - spiegano -  la Tvi si è impossessata della Pinukis Range Forest, cacciando via tutti i tribali e piazzando un vero e proprio esercito privato, la Blue Gard, formato da ex militari e persone senza scrupoli. I tribali pagano due volte la presenza di questa multinazionale straniera sul loro territorio". Con l'appoggio dei politici locali, la compagnia ostacola con tutti i mezzi lo sfruttamento dei giacimenti da parte di piccole società gestite dagli indigeni. In questi anni essa ha inquinato con mercurio e cianuro le falde acquifere, l'aria e i campi, rendendo impossibile anche coltivare o allevare animali.

Nel 2011 la Tvi è stata costretta ad abbandonare la zona, ma ha lasciato sul posto il suo esercito privato che non permette a nessuno di esplorare i terreni. "Molti minatori - raccontano le fonti - sono ritornati sulla montagna, ma hanno enormi difficoltà a condurre la propria attività". Essi sono aiutati solo dai missionari e da alcuni giovani che con le loro motociclette portano loro cibo, benzina, attrezzi. In luglio quattro ragazzi sono stati fermati da una pattuglia della Blue Gard. Uno è stato ucciso, gli altri tre sono scomparsi. La gente del luogo teme che siano stati gettati nelle cisterne di cianuro. 

Con la salita al potere del presidente Benigno Aquino, l'azione della compagnia canadese è stata giudicata illegale. Secondo la legge filippina i tribali hanno la priorità di sfruttare i giacimenti minerari. Le compagnie straniere che vogliono investire nel settore devono prima convocare i capi tribù e le amministrazioni locali e presentare il loro programma, che deve essere firmato dalla maggioranza della popolazione. I locali hanno il diritto di opporsi al loro progetto e rivendicare l'usufrutto del terreno. Se tale documento non viene firmato le compagnie straniere diventano di fatto proprietarie dei terreni. In combutta con le società multinazionali, i politici locali ostacolano la presentazione di questa documentazione, minacciando e a volte eliminando fisicamente chiunque aiuti i tribali. I funzionari locali non hanno alcuna convenienza a trattare con gli indigeni. Essi sono poverissimi e non hanno i soldi per pagare la "tangente" necessaria per sfruttare i terreni e favoriscono il gioco delle multinazionali. 

Nel 2008, a Lakewood (Zamboanga del Sur) i tribali hanno trovato degli sponsor messi a disposizioni da uomini d'affari giapponesi e cinesi, che in cambio del 40% del ricavato offrono denaro e attrezzature. Purtroppo le autorità locali non hanno ancora firmato il permesso per iniziare i lavori. Alcuni politici di Manila hanno però appoggiato l'iniziativa, creando una società compartecipata fra minatori e investitori cinesi.

La Chiesa è stata più volte  accusata di finanziare, con "milioni di dollari" provenienti dall'estero le piccole cooperative indigene. Alcuni sacerdoti ricevono  minacce morte e continuano a ricevere pressioni.

"Fra pochi mesi - concludono le fonti - vi saranno le elezioni per la poltrona di governatore della provincia e tutto gira intorno alla miniera. I candidati sfruttano i problemi dei tribali per guadagnarne i voti, ma una volta saliti al potere girano loro le spalle, perché è più conveniente appoggiare le società straniere".

In questi anni, 36 attivisti sono morti o scomparsi a causa del loro impegno in favore dei diritti dei tribali. Fra le vittime anche p. Fausto Tentorio, missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere, ucciso il 17 ottobre 2011 ad Arakan, nella provincia di North Cotabato (Mindanao). (S.C.)

   

Inizio pagina

     

     

GHANA

I due miracoli del Ghana di Davide Maggiore

Articolo 21 - 30 agosto 2012

Petrolio e primarie: sta anche in queste due parole il segreto del Ghana, emerso da alcuni anni come capofila tra i Paesi dell’Africa occidentale, per stabilità politica e per crescita economica. Certo, quest’ultima, pur tenendo conto dei punti di partenza in alcuni casi disastrosi, e delle enormi disuguaglianze che restano, è ormai propria di diversi Stati del continente, ma raramente si accompagna ad una vita politica dinamica e pacifica.

     

Lo stesso Barack Obama nel suo primo, e finora unico, viaggio da presidente in un Paese dell’Africa subsahariana, ha riconosciuto l’importanza dell’esempio del Paese della “Stella Nera. “In Ghana ci mostrate una faccia dell’Africa troppo spesso trascurata da un mondo che vede solo emergenze e bisogno di carità”, aveva detto il presidente degli Stati Uniti rivolgendosi al parlamento di Accra, a luglio 2009.

Parte di questo volto nuovo riguardava, secondo Obama, gli “impressionanti tassi di crescita” dell’economia: nel 2010 erano stati circa dell’ 8 per cento, secondo la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale. E basandosi sui primi dati dell’anno successivo, il governo aveva stimato un’ulteriore crescita per il 2011, di ben il 20 per cento, contro una più prudente stima del Fondo Monetario Internazionale, che ha parlato ‘solo’ del 13,6 per cento. Su questo risultato incidono certamente i prezzi in crescita delle materie prime di cui il Paese è ricco, in particolare cacao e oro. Ma il petrolio gioca un ruolo chiave: proprio nel 2010 è iniziata la produzione nel giacimento offshore ‘Jubilee’, tra i più ricchi scoperti nel mondo negli ultimi anni. E già nel 2011 il Ghana ha esportato greggio per una cifra pari a 2,8 miliardi di dollari: ancora una frazione di quanto realizzato da colossi petroliferi africani come Nigeria e Angola, ma abbastanza per dare il via a nuove esplorazioni, giudicate molto promettenti da Aidan Heaney, fondatore della Tullow Oil.

Il petrolio, però, non può rappresentare la soluzione di ogni problema del Ghana: come molte altre economie africane, il paese si trova a fare i conti con una distribuzione delle risorse molto sbilanciata verso l’alto, e anche il reddito medio pro capite è ancora vicino alla soglia di povertà. Senza contare che lo sfruttamento dei campi petroliferi di Jubilee ha provocato tensioni anche ad alto livello nel 2010, quando l’amministrazione dell’allora presidente John Atta Mills (morto per malattia nel luglio scorso) si era opposta all’accordo tra l’impresa texana Kosmos e la multinazionale statunitense ExxonMobil. Questa avrebbe dovuto rilevare dalla prima alcune quote del giacimento, ma aveva deciso di ritirarsi dopo mesi di resistenze. Facilitando così, secondo i critici, i piani del governo, ‘sponsor’ di altri acquirenti, provenienti da oriente: coreani, cinesi, indiani.

Ad impedire al Ghana di andare incontro a una nuova versione di quella che è stata definita “la maledizione delle risorse”, causa di instabilità e scontri in molte parti dell’Africa, potrebbe intervenire la seconda parola chiave, emblema della democrazia: “primarie”. E’ con questo metodo, infatti, che entrambi i grandi partiti del Paese (il National Democratic Congress, già guidato da Atta Mills, e il New Patriotic Party, d’opposizione) nominano per statuto i loro candidati alle elezioni, che vengono selezionati da un gruppo di ‘grandi elettori’ scelti a livello locale. Eppure, la morte di Atta Mills rischia di complicare le cose: a prendere il posto dell’anziano leader è stato il vice presidente John Mahama, come previsto dalla costituzione, confermando così che la stabilità del Ghana non è a rischio, come non lo era stata nel 2008, al momento dell’elezione di Atta Mills. La sua vittoria era stata accettata quasi senza polemiche, e comunque senza violenza, dal NPP e dal suo candidato Nana Akufo-Addo, sconfitto per pochi voti dopo aver chiuso in testa il primo turno elettorale.

La ‘semplice’ successione di Mahama nelle vesti di candidato presidenziale del NDC (e di nuovo avversario di Akufo-Addo, che ha ottenuto la ricandidatura per il NPP) sembra tuttavia andare incontro a più problemi. Alla nomination aspirava infatti anche Nana Konadu Rawlings, moglie dell’ex presidente (con un passato da militare golpista) Jerry Rawlings: la donna era però stata battuta da Atta Mills nelle primarie del NDC. E tuttavia, secondo alcune voci, la coppia Rawlings, ancora influente nel paese, potrebbe decidere di sostenere un terzo candidato.

Le elezioni del prossimo dicembre, quindi, metteranno ancora alla prova il nuovo ‘modello’ ghanese, e non solo dal punto di vista politico: già negli scorsi anni infatti, come ha rivelato il sito WikiLeaks, alcune imprese americane – protagoniste di importanti investimenti nel Paese – si erano dette preoccupate per la possibilità, poi scongiurata, di un’instabilità politica ad Accra, ormai da anni ‘accogliente’ nei confronti delle iniziative statunitensi. Naturale quindi che Washington (e non solo) guardi con interesse alla probabile prosecuzione del ‘miracolo’ del Ghana. Tanto che il confronto politico ha trovato una interessante convergenza tra numerosi esponenti politici: dire subito come saranno usate le nuove risorse che verranno dal petrolio. Un problema posto dall’astro emergente della politica ghanese, la figlia del padre della patria, Samia Nkroumah: ma non solo da lei.

   

Inizio pagina

    

     

GUATEMALA

L’alfabetizzazione come garanzia di pace; il 64% degli analfabeti sono donne e bambine

Agenzia Fides - Città del Guatemala - 6 settembre 2012 

         

“La Alfabetizzazione e la Pace” sarà il tema della Giornata dell’Alfabetizzazione di quest’anno che metterà in evidenza il collegamento tra i sistemi democratici instabili, i conflitti e la mancanza di istruzione. A questo riguardo, è importante il lavoro svolto finora dalla guatemalteca Radio Tezulutlán, diretta nei primi anni di trasmissione da Mons. Juan Gerardi, che venne assassinato il 26 aprile 1998. L’emittente fa parte della Pastorale Sociale della Diocesi di Las Verapaces e ha giocato sempre un ruolo fondamentale nella difesa dei diritti delle popolazioni indigene e nella loro promozione. Attraverso i suoi programmi di promozione umana, conoscenza e difesa dei diritti delle popolazioni indigene, di formazione nei settori dell’agricoltura, dell’alimentazione, della medicina e i programmi educativi, offre un valido servizio sociale destinato alle comunità rurali, alle donne, ai giovani e ai bambini, che sono sistematicamente emarginati dalle istituzioni statali e dai mezzi di comunicazione di carattere commerciale. Il progetto radiofonico va avanti nei dipartimenti di Alta y Baja Verapaz nel nord del Guatemala, dove oltre il 50% della popolazione, prevalentemente indigena, vive in stato di povertà, con un tasso di analfabetismo di circa il 60%. Nel paese l’esclusione sociale e la mancanza di opportunità hanno favorito la diffusione del narcotraffico, con tutte le sue conseguenze negative. Nonostante nell’ultimo decennio le persone analfabete siano diminuite, ci sono ancora nel mondo 793 milioni di adulti, dei quali il 64% donne e bambine, che sono privi degli elementi di base per la lettura e la scrittura.  

 

Inizio pagina

   

 

INDIA

L’esempio di Madre Teresa, contro gli aborti selettivi femminili di Nirmala Carvalho

AsiaNews - Mumbai - 4 settembre 2012

Domani è la memoria liturgica della beata e l'anniversaio della sua morte. Le parole e l’esempio della Missionaria della Carità devono aiutare l’India a contrastare un fenomeno che sta alterando la composizione della popolazione. Membro della Pontificia accademia per la vita: “Madre Teresa difendeva la dignità e la santità della vita, dal suo concepimento alla morte naturale. L’aborto, su bambini e bambine, distrugge questa sacralità”.

         

Alla vigilia della festa di Madre Teresa, il suo spirito "deve spingerci a combattere contro aborti selettivi, feticidi e infanticidi femminili". Così il dr. Pascoal Carvalho, membro della Pontificia accademia per la vita, invita a riflettere su quello che egli definisce "il malessere della società indiana", un fenomeno in costante aumento che rischia di alterare la composizione della popolazione del Paese. In India e nel mondo, spiega il medico, "Madre Teresa è rispettata per il suo amore verso ogni essere umano, e per la sua difesa della dignità e santità della vita dal suo concepimento, fino alla sua morte naturale". Proprio per questo, la giornata di domani - anniversario della morte della beata e sua memoria liturgica - rappresenta il momento migliore per ripensare la lotta contro tutto quello che promuove "una cultura di morte".

Secondo l'ultimo censimento del governo (2011), in media nascono 914 bambine ogni 1000 maschi. Un dato allarmante, perché proprio negli anni in cui il governo ha adottato diverse misure e campagne di sensibilizzazione sul tema, lo squilibrio tra maschi e femmine è aumentato: nel 2001 infatti, la sex ratio era di 927 femmine ogni 1000 maschi. Dal 1994, con l'approvazione del Pre-Natal Diagnostic Technologies (Pndt) act, in India è illegale l'uso di particolari esami per determinare il sesso del feto. In base alla legge, i medici devono presentare una lista delle pazienti su cui, per ragioni di pura salute, hanno condotto tali test. Tuttavia, il Pndt non è servito a frenare la diffusione di aborti selettivi e infanticidi  femminili, e ha anzi favorito la diffusione di cliniche clandestine.

"Questo disturbante fenomeno - spiega il dr. Carvalho - è in parte legato a ragioni culturali: una società patriarcale che da sempre preferisce il figlio maschio". In questo contesto, "la femmina è considerata un peso, soprattutto economico: per contrattare un buon matrimonio, la famiglia della futura moglie deve assicurare una dote consistente". Ma una volta sposata, la donna non sarà rispettata finché non darà alla luce un bambino: per questo, sottolinea il medico, "il feticidio femminile ha anche implicazioni sociali: svuota la donna di ogni valore e la rende succube dell'uomo. È una grave violazione dei diritti umani, e il lato più oscuro della nostra società".

L'opera della Missionaria non si ferma però solo alle violenze contro neonate e bambine. Nel suo discorso di accettazione del Nobel per la Pace (1979), ella disse: "Milioni di bambini muoiono intenzionalmente, per volontà delle loro madri. Perché se una madre può uccidere suo figlio, cosa ci impedisce di uccidere noi stessi, o un altro?". La lotta contro i feticidi femminili, nota il dr. Carvalho "deve allora rivolgersi contro ogni forma di aborto, perché [l'aborto] distrugge il rispetto e la sacralità della vita. Madre Teresa ha promosso il valore della vita umana con le parole e con i fatti. Qualsiasi vita umana: anche quella di chi non è ancora nato. Ripetiamoci le sue parole: 'se un bambino non è al sicuro nel grembo di sua madre, dove mai potrà esserlo nel mondo?'".

   

Inizio pagina

    

    

INDONESIA

Piccoli passi per ridurre la malnutrizione infantile, ma il problema resta molto grave

Agenzia Fides - Giakarta - 6 settembre 2012 

 

In Indonesia 1 bambino con meno di 5 anni su 3 soffre di malnutrizione, sia nella forma acuta che in quella cronica, arresto della crescita e deperimento. Anche se, stando alle ultime statistiche del 2010, dal 1990 al 2010, il tasso di malnutrizione cronica si è ridotto del 2%, questo fenomeno contribuisce alla metà delle morti dei piccoli indonesiani prima che abbiano compiuto il loro quinto anno di età. Tuttavia, in questo ventennio, il numero complessivo di minori malnutriti con meno di 5 anni di età è aumentato, anche a causa dell’incremento della popolazione, da 179 a 237 milioni, oltre ad essere raddoppiati i piccoli con meno di 5 anni di età. Quelli che riescono a sopravvivere possono subire alterazioni nello sviluppo cerebrale e rallentamenti nella capacità di apprendimento, avere difese immunitarie precarie ed essere a maggior rischio di diabete, obesità, malattie cardiache e ictus.

Il governo sta provvedendo a favorire la promozione dell’allattamento al seno e delle norme igieniche, oltre alla tempestiva alimentazione complementare nei bambini piccoli, somministrando vitamina A, ferro e integratori di zinco. Le statistiche nazionali per un arcipelago fatto da 17 mila isolotti, circa 900 dei quali permanentemente abitati, nascondono gravi disparità regionali. Nella Provincia orientale di Nusatenggara, circa 2 mila km ad est della capitale Giakarta, il 34% dei bambini è sottopeso, tasso simile a quello della Provincia occidentale di Nusatenggara che è del 30%, rispetto alla media nazionale del 18%. Queste zone sono soggette alla scarsità di generi alimentari e, soprattutto nei periodi di siccità, la malnutrizione rimane motivo di grande preoccupazione. Un altro grave problema nel paese che contribuisce alla morte di minori è la scarsa conoscenza delle misure sanitarie di base e alla mancanza di servizi igienico-sanitari. L’alimentazione precaria e la mancanza di acqua pulita sono fattori determinanti. Nel 2010 le cause principali della morte dei piccoli con meno di 5 anni di età sono state la polmonite, con il 14% di decessi, le nascite premature con il 21%, il 6% dovute a lesioni, e il 5% a morbillo e diarrea. Secondo gli esperti, il 48% di questi decessi avviene nei primi 28 giorni di vita. Stando all’Indonesia Health Profile del 2010, l’80% della popolazione del paese ha accesso a fonti di acqua potabile, ma solo il 52% utilizza servizi sanitari “sicuri”.

   

Inizio pagina

 

 

ITALIA

Ancora sbarchi sulle coste siciliane. Don Nastasi: l'indifferenza uccide

Radiovaticana - 8 settembre 2012  

   

Proseguono gli sbarchi di migranti sulle coste italiane: nove nel trapanese, una ventina nell’agrigentino e ancora, più di trenta, a Lampedusa, dove intanto continuano le ricerche di una cinquantina di dispersi nel naufragio avvenuto tra giovedì e venerdì. La vicenda resta da chiarire, ma probabilmente oltre 100 migranti tunisini sono stati abbandonati dagli scafisti presso lo scoglio di Lampione e solo pochi di loro sono riusciti a nuotare verso Lampedusa. Il bilancio è di 56 sopravvissuti e un cadavere emerso.“Sull’isola c’è preoccupazione, ma questo non frena la spinta umanitaria della gente”, racconta il parroco Don Stefano Nastasi, al microfono di Gabriella Ceraso:

 

R. - La prima reazione che ha avuto la gente è stata quella di portare l’aiuto che potevano dare, così hanno fatto anche pescatori e sommozzatori locali. Questa immagine dà la dimensione di una comunità che riesce a conservare quel tratto di umanità che nessuno mai le potrà togliere.  

D. - Però lei dice che c’è anche paura. Nell’isola questo è un momento di grande affollamento turistico…

R. - Più che paura è una preoccupazione, ma la preoccupazione credo che sia un po’ relativa perché non dovrebbe più accadere quello che è successo l’anno scorso, cioè un ingolfamento di migranti sia per numero, sia per vittime. E' pur vero che durante l’estate sono già avvenuti recuperi in modo ordinario, semplice e regolare. Non mi pare opportuno dare un allarme che poi non c’è.

D. - Don Stefano, ovviamente, lei può immaginare che le reazioni sono state tante e si è detto, ancora una volta, che il punto è più pattugliamenti, più controlli coordinati e poi più politiche che aiutino anche i flussi regolari. Qual è la cosa più importante da fare e soprattutto cosa è possibile poi effettivamente farla?

R. - Considerando che i controlli ci sono, se c’è una cosa curiosa e strana è: come mai di tanto in tanto riesce a sfuggire qualche situazione del genere? Quello che manca è una politica, o delle politiche, a livello di comunità europea. Non basta soltanto dare fondi, serve una politica più complessa e condivisa, in modo da aiutarci a vivere il tempo che si apre avanti a noi in modo più sereno. Non possiamo sempre improvvisare.

D. - Ieri l’arcivescovo di Agrigento, mons Francesco Montenegro, ha usato il termine “indifferenza”, che è la cosa che più addolora…

R. - L’indifferenza è quella dimensione che uccide l’altro e uccide nel tempo anche noi. Lo condivido perfettamente.  

 

Inizio pagina

   

  

Cluster, quella legge "dimenticata" per fermare i finanziamenti

Misna - 6 settembre 2012  

       

 “Le bombe cluster bandite dalla Convenzione di Oslo – ratificata anche dall’Italia – non possono essere più finanziate con i soldi provenienti da paesi che l’hanno sottoscritta, e non basta sventolare la crisi per giustificare la cecità umanitaria che caratterizza alcune prese di posizione seppur velate: di bombe cluster la gente muore e forse è bene che la gente sappia che finanzia omicidi in paesi in cui magari sottoscrive adozioni a distanza”: colpiscono e sono dure le parole di Giuseppe Schiavello, direttore della Campagna italiana contro le mine, che oggi alla Camera dei Deputati di Roma ha partecipato alla presentazione di una proposta di legge per contrastare il finanziamento di qualunque attività collegabile alle mine antiuomo, alle munizioni e submunizioni cluster.  

L’Italia che si presenterà per la prima volta come Stato parte al prossimo vertice di Oslo (dall’11 al 14 settembre) nella sua legge di ratifica della Convenzione ha chiaramente accolto il principio che anche il supporto finanziario alla produzione, detenzione e commercio delle munizioni a grappolo sia un comportamento da sanzionare penalmente. Da esso non può dunque essere escluso il tema del supporto finanziario di banche nazionali a aziende estere attualmente coinvolte nella produzione di ordigni con effetti indiscriminati.

“La proposta di legge giace da due anni nella Commissione finanza e tesoro senza neanche essere stata calendarizzata. E’ quanto mai illuminante il fatto che addirittura le banche, in genere recalcitranti su alcuni argomenti, si muovano più velocemente delle istituzioni” conclude Schiavello ricordando il volontario disimpegno dei principali istituti bancari italiani dal finanziamento di società coinvolte nella fabbricazione di cluster.

   

Inizio pagina

    

   

Riviste missionarie, il futuro oltre la crisi di Chiara Zappa

Avvenire - 6 settembre 2012  

         

Un tempo erano le avanguardie: radicali sul fronte del messaggio evangelico, pioniere nell’attenzione, anche mediatica, verso quel "terzo mondo" che hanno contribuito a rappresentare in modo meno stereotipato e più profondo. Le riviste missionarie, alcune delle quali dalla storia ultracentenaria, costituiscono un’esperienza fondamentale all’interno del panorama informativo italiano: con il loro sguardo "di prima mano" sugli esteri e su tante frontiere riconosciute spesso in anticipo – dal variegato fronte dei diritti umani al dialogo tra fedi e culture –, esse rappresentano un patrimonio a cui anche il resto della comunicazione continua a guardare e ad attingere.

Eppure, anche la stampa missionaria oggi si trova a fare i conti con le sfide epocali lanciate da una contemporaneità complessa: quella della crisi economica, che stringe forzatamente i cordoni della borsa (a maggior ragione per iniziative che non siano decisamente "profit"), ma anche quella, ben più profonda e strutturale, dei nuovi media, che stanno forgiando uno scenario comunicativo inedito, in cui non sono cambiate solo le modalità di trasmissione delle notizie, ma anche gli stessi attori dell’informazione: basti pensare ai social media come Facebook o Twitter. In questo contesto completamente rivoluzionato, allora, c’è ancora spazio per le riviste "dei missionari"?

La provocazione è stata lanciata proprio dalla più antica testata italiana del settore, il mensile del Pime Mondo e Missione diretto da Gerolamo Fazzini, che alla spinosa questione ha dedicato il servizio speciale dell’ultimo numero. A partire anche da alcuni dati inequivocabili: la scelta di qualcuno di cessare le pubblicazioni, come Afriche della Sma e Missioni Francescane, o quella di diradare le uscite, compiuta ad esempio da Amico (rivista per ragazzi della Consolata) o da Missionari del Pime. «Perché e come continuare a fare informazione e comunicazione missionaria oggi? Con quali obiettivi?», è stata la domanda di partenza, rilanciata da Mondo e Missione (che oggi distribuisce in media 7.500 copie mensili) in primis agli altri protagonisti di questo variegato mondo, in cui opera un numero notevole di giornalisti professionisti.

«Noi abbiamo un approccio all’informazione non consumistico, che cerca di essere più aderente alla verità e più approfondito, a sostegno di stili nuovi di vita. Abbiamo ancora una parola diversa da dire», mette in chiaro padre Luigi Anataloni, coordinatore della Federazione della stampa missionaria italiana (Fesmi, che riunisce 42 testate) e direttore di Missioni Consolata (53 mila copie, inviate a chi fa donazioni all’istituto). Senza però negare l’entità delle difficoltà da affrontare: «Abbiamo calcolato che, con l’innalzamento delle tariffe postali, le riviste della Fesmi pagano un milione di euro in più alle poste», tanto per dirne una. Ma c’è dell’altro: l’essere «ancora troppo deboli sull’on-line», ad esempio, o non riuscire a «proporre una maggiore collaborazione tra le riviste, senza che ciascuno perda la propria identità».

I numeri, tutti insieme, in effetti sarebbero da "massa critica": centinaia di migliaia di lettori – tra cui quelli delle testate di Missio, l’organismo della Cei per la pastorale missionaria: Popoli e Missione, Il ponte d’oro e La strada, dirette dal comboniano Giulio Albanese –, accomunati da una forte sensibilità ai temi della promozione umana e della giustizia. Ma unire le specificità dei singoli istituti, diversi dei quali realizzano più di una pubblicazione, non è facile. E, per certi versi, sarebbe un impoverimento.

«Oggi riusciamo a far circolare molta più informazione, ma la rivista soffre», racconta padre Franco Moretti, fino a luglio direttore della comboniana Nigrizia (18 mila copie di tiratura, 12.500 delle quali in abbonamento). In compenso, le realtà riunite oggi nella Fondazione Nigrizia sono variegate e interessanti: tra l’altro ci sono i siti Nigrizia.it e Bandapm.it, Afriradio, il Centro di produzione audio e video… «Ci vorrebbe un giornalista qualificato a tempo pieno anche per l’on-line - sostiene padre Moretti - ma costa troppo». Il budget - con la difficoltà nella raccolta pubblicitaria e il calo delle donazioni, effetti della crisi - è senz’altro il tallone d’Achille comune. Ma la forza del messaggio non smette di cercare vie di espressione. Con le sue 2.500 copie (di cui 2.000 in abbonamento), Missione Oggi, dei Saveriani, è la più piccola tra le riviste missionarie italiane: «Non è un magazine di attualità, ma un periodico di riflessione e di opinione che si è progressivamente ricavato un suo spazio», spiega il direttore, padre Mario Menin. Il pubblico? Soprattutto «gente di un buon livello culturale, impegnata nell’ambiente ecclesiale, in movimenti di solidarietà, in campagne per la pace e la giustizia».

Orientata sul Continente nero è invece Africa, la rivista dei Padri Bianchi. Con un occhio alternativo: si raccontano «i volti meno conosciuti e più curiosi dell’Africa, con uno sguardo sulle Chiese del Continente. L’idea è di staccarci dai cliché di un’Africa fatta di povertà e tragedie», racconta il direttore padre Paolo Costantini. Per farlo, si sperimentano anche strumenti nuovi, come il concorso fotografico "Africa in movimento", che permette al pubblico di votare le immagini più belle tramite Facebook.

Proprio le nuove tecnologie sono uno dei fronti su cui sta provando a misurarsi Popoli, (6 mila copie, quasi tutte in abbonamento) la testata dei gesuiti, un "editore" un po’ peculiare nel panorama missionario, come nota il direttore Stefano Femminis: «Il nostro taglio più generalista e in qualche modo più "laico" ci consente di entrare in contatto con una fascia di lettori non necessariamente inseriti nella vita ecclesiale». Una linea che si riflette nelle scelte fatte in campo multimediale: circa 2.300 persone sono in contatto con Popoli attraverso Facebook e Twitter, mentre 1.500 sono iscritte alla newsletter settimanale. «Nel 2011 siamo stati la prima rivista cattolica italiana ad attivare su iPad un’edizione bimestrale», continua Femminis. Bilancio? «Luci e ombre. Da un lato sembra strategico essere presenti in un mondo dalle grandi potenzialità di crescita. Dall’altro, una presenza incisiva richiederebbe investimenti che sembrano fuori portata». E allora, come istituti missionari, «perché non provare a unire forze e competenze in un settore totalmente nuovo come questo?».

   

Inizio pagina

 

 

LIBERIA

Foreste alle multinazionali: denuncia e inchiesta

Misna - 4 settembre 2012 

         

Più del 60% delle foreste della Liberia è stato dato in concessione a società private, che molto spesso le sfruttano in modo illegale: lo ha denunciato oggi l’organizzazione non governativa Global Witness, una settimana dopo l’avvio a Monrovia di un’inchiesta disposta dal presidente Ellen Johnson Sirleaf.

In un rapporto gli esperti di Global Witness sostengono che negli ultimi anni spesso gli abusi sono stati favoriti da una particolare tipologia di permesso per l’uso privato delle terre. Pensato a beneficio dei piccoli agricoltori, il permesso sarebbe diventato lo strumento attraverso il quale società straniere hanno tagliato alberi, realizzato profitti milionari ed evaso il fisco.

Tra il 1989 e il 2003 in Liberia il commercio del legname finanziò e alimentò la guerra civile. La conquista della pace, però, non ha risolto il problema. Secondo un rapporto della Banca mondiale intitolato “La crescita dell’interesse mondiale per la terra”, la Liberia è uno dei paesi dell’Africa più interessato dal fenomeno del cosiddetto ‘land grabbing’: l’accaparramento di terre da parte di privati, non interessati allo sviluppo locale ma solo alle risorse naturali e al profitto.

   

Inizio pagina

 

 

MEDIO ORIENTE

Twal: Terrasanta, basta estremismi di Lorenzo Fazzini

Avvenire - 6 settembre 2012

     

Fouad Twal, patriarca latino di Gerusalemme, è uomo cordiale e dal sorriso largo, pur in mezzo alle preoccupazioni che inquietano i cristiani del Medio oriente. Parlare con lui di Gerusalemme fa presentire la sacralità di una città che, come dal titolo del convegno cui partecipa in questi giorni a Villa Cagnola di Gazzada (Varese), sta «tra la terra e il cielo».

  

Il titolo del suo intervento suona così: «Gerusalemme, patria comune per tutti i cristiani e cuore del mondo». È ancora tale oggi la sua città?

«Certo, dal momento che qui hanno avuto luogo tutti gli eventi centrali della nostra salvezza. E anche perché in questa località tutte le grandi religioni monoteistiche hanno la loro capitale spirituale. Tutti vengono qui a pregare, cristiani, ebrei e musulmani. E si può dire che per amore di questa città la gente è anche disposta a uccidere. In diverse situazioni di recente ho parlato e sentito parlare della centralità di Gerusalemme: all’Incontro mondiale delle famiglie a Milano in molti hanno fatto riferimento alla "famiglia-modello", quella di Nazareth. Al Congresso eucaristico di Dublino ho sottolineato che non ci sarebbe un 50° Congresso internazionale se non ci fosse stata l’ultima cena di Gesù a Gerusalemme. A breve al Sinodo a Roma parleremo della nuova evangelizzazione: ma per affrontare quella "nuova" dobbiamo rifarci a quella "vecchia": un piccolo gruppo di discepoli che costituivano una piccola comunità che viva nell’amore, nella solidarietà, unita in una causa da difendere, il Cristo risorto».

 

Oggi però dal punto di vista socio-politico il Medio oriente, o meglio Gerusalemme e dintorni, non sembrano più «il cuore del mondo». Qual è il suo giudizio sulla congiuntura politica?

«La situazione è ferma, il focus del Medio oriente oggi non sono più Israele o i Territori palestinesi ma la Siria. L’attenzione poi, nel mondo cristiano, ora si concentra tutta sull’imminente viaggio del Santo Padre che soggiornerà in Libano tre giorni. Comunque, non sono ottimista sul processo di pace: la situazione è in stallo e nulla si muove. Speriamo che l’appello del Santo Padre possa smuovere verso la pacificazione e la riconciliazione. Siamo molto preoccupati per quel che sta succedendo in Siria e temiamo che la violenza possa estendersi anche in altre parti del Medio oriente».

 

È notizia di oggi quella riguardante un episodio triste di profanazione di un monastero da parte di integralisti ebrei …

«Sì, martedì mattina alcuni vandali estremisti israeliani hanno tentato di bruciare la porta del monastero dei trappisti di Latrun e imbrattato i muri con frasi ingiuriose contro Gesù. Sono contento che le autorità israeliane e quelle musulmane hanno condannato questo atto vandalico gravissimo. Ma penso che la condanna a voce non sia sufficiente, non basta: bisogna far seguire delle conseguenze. Queste persone devono capire la gravità di quello che hanno fatto. Anche questo triste episodio ci fa capire come l’educazione abbia un risvolto centrale: lo capiamo bene in questi giorni mentre le nostre scuole, che accolgono studenti di diverse religioni, stanno riaprendo. Questo integralismo ebraico mi preoccupa, come ogni estremismo del resto: negli ultimi tempi sono avvenuti atti vandalici contro la chiesa anglicana di Akkro e la distruzione di un cimitero cristiano nel Sud di Israele. Non siamo solo noi preoccupati: questi fatti inquietano anche la società israeliana, ogni estremismo è qualcosa di grave. Di fronte a questi fatti mi domando: ma è normale che ciò accada?».

 

Nei giorni scorsi ha suscitato grande eco la morte del cardinale Martini, grande amante della Terra Santa e di Gerusalemme in particolare …

«Come patriarcato abbiamo mandato un telegramma al cardinale Scola in cui abbiamo ricordato la grande figura del cardinale Martini e la sua presenza a Gerusalemme. Per noi il suo stare qui è stata una grazia: era una figura di vero patriarca, saldo nella fede, fermo, felice e sicuro nel suo carisma. Predicava spesso ritiri spirituali ai sacerdoti nella chiesa delle suore di San Giuseppe. Ha vissuto la complessità della Terra santa dal punto di vista politico ma senza parlare il linguaggio della politica, restando invece sulla dimensione della spiritualità. Il nostro è un ricordo molto grato. Spero che dal cielo continui a ricordarsi di questa Terra, che è stata anche la sua».

   

Inizio pagina

     

     

MYANMAR

Proteste anti-Rohingya: i monaci sfidano i divieti e tornano in piazza

AsiaNews - Mandalay - 5 settembre 2012

Centinaia di religiosi buddisti si uniscono ancora alla popolazione per manifestare contro la minoranza musulmana. Le autorità locali vietano nuove dimostrazioni nel timore di violenze. Ma le marce per le vie della città potrebbero durare anche “una decina di giorni”. Per i monaci la protesta è un modo per esprimere la propria “forza politica”.

      

Continuano le proteste dei monaci birmani contro i Rohingya, a dispetto dell'ordine impartito dalle autorità che intima la sospensione delle manifestazioni per ragioni legate alla sicurezza. Ieri per il terzo giorno consecutivo centinaia di religiosi buddisti si sono uniti alla gente comune, per esprimere "solidarietà" al presidente Thein Sein, che ha lanciato nei giorni scorsi una controversa proposta intesa a deportare la minoranza musulmana al di fuori del confini del Myanmar (cfr. AsiaNews 04/09/2012 Monaci buddisti col presidente Thein Sein: Cacciate i Rohingya dal Myanmar). Le dimostrazioni a Mandalay, seconda città per importanza della ex Birmania, potrebbero continuare - raccontano fonti di AsiaNews - "per una decina di giorni", anche se i funzionari governativi locali cominciano a mostrare insofferenza verso queste manifestazioni di piazza che rischiano di sfuggire al loro controllo. Il Myanmar non riconosce i Rohingya come etnia, ma li considera immigrati clandestini provenienti dal vicino Bangladesh, Per le Nazioni Unite sono almeno 800mila gli esponenti della minoranza musulmana stanziati nella ex Birmania e rappresentano uno dei gruppi più perseguitati al mondo. Secondo quanto riferisce Radio Free Asia (Rfa), per i monaci l'adesione alla protesta è un modo "importante" per esprimere il proprio "peso" e la "forza politica" anche in virtù del fatto che non è permesso loro di votare.

Tuttavia, nelle strade di Mandalay comincia a montare la tensione in seguito all'ordine impartito dalle autorità locali che proibiscono nuove manifestazioni. Un segnale che indica - nonostante il cammino di riforme promosso dal governo centrale - ancora quanto siano "limitati" i diritti civili in Myanmar e quanto sia, di contro, ancora forte il timore delle amministrazioni e delle forze di polizia di perdere il controllo o concedere troppa libertà al popolo.

Almeno 5mila monaci buddisti birmani hanno aderito alla marcia di protesta - autorizzata da funzionari e polizia - che si è tenuta il 2 settembre per le vie di Mandalay. I religiosi hanno sfilato assieme alla popolazione, per sostenere la controversa proposta di Thein Sein all'agenzia Onu per i rifugiati (Unhcr) che chiede la "deportazione" di centinaia di migliaia di musulmani Rohingya dai centri di accoglienza a nazioni estere, perché "non fanno parte della nazione birmana".

Si tratta della più grande manifestazione di piazza dalla Rivoluzione zafferano del settembre 2007, anch'essa guidata dai monaci birmani - iniziata come protesta per il caro-carburante - e repressa nel sangue dalla giunta militare allora al potere.  

Il Myanmar, composto da oltre 135 etnie, ha avuto sempre difficoltà a farle convivere e in passato la giunta militare ha usato il pugno di ferro contro i più riottosi. I musulmani in Myanmar costituiscono circa il 4% su una popolazione di 60 milioni di persone. Secondo l'Onu, nel Paese vi sono 800mila Rohingya, concentrati in maggioranza nello Stato di Rakhine, teatro nelle scorse settimane di violenze e scontri - che hanno causato decine di vittime - fra la maggioranza buddista e la minoranza musulmana. Un altro milione o più sono dispersi in altre nazioni: Bangladesh, Thailandia, Malaysia.  

  

Inizio pagina

     

       

NIGER

Carestia in Niger? Sì, ma... di Massimo A. Alberizzi

Corriere - 26 agosto 2012  

          

Tutti parlano di carestia e d’aiuti. Tutti sanno perfettamente che si tratta di una situazione strutturale e non congiunturale. Diciamo la verità: è più facile – forse anche redditizio – far venire dei viveri da distribuire piuttosto che impegnarsi in riforme agrarie che richiedono decine d’anni per ottenere dei risultati probanti.

 

Prima affermazione.

Ogni villaggio ha degli oriundi che vivono in una città e le piogge del Sahel dipendono dal monsone che le distribuisce su dei “corridoi” geografici. Ogni anno uno o diversi corridoi avranno poche piogge. Gli oriundi e in particolare i funzionari statali, negli anni 60 e 70, inviavano dei viveri ai loro villaggi d’origine. Dopo la firma del primo programma d’aggiustamento strutturale nel 1989 e la svalutazione di 50% del franco cfa nel 1994, i primi aumenti salariali sono arrivati nel… 2011…  

  

Sono nati dei nuovi bisogni: il cellulare, il motorino, ecc. In poche parole gli oriundi non hanno più i mezzi per aiutare le famiglie rimaste al villaggio.  

Ecco dunque una delle spiegazioni possibili: Una povertà generalizzata che limita ormai l’aiuto reciproco nella famiglia.  

 

Seconda affermazione.

Il contadino non ha grande interesse a coltivare del miglio. Sconcertante affermazione!

Una persona, in stagione delle piogge, non può coltivare a mano più di un ettaro. Questo ettaro, se la pluviometria è buona, produrrà 350 kg di miglio, pagato al contadino sui 70 cfa il kg. Un reddit annuale di 24.500 cfa. Un piccolo commerciante, seduto dietro un traballante tavolino con caramelle e sigarette, se guadagna 100 cfa il giorno, guadagna di più che a coltivare miglio. Investire per un attrezzo a trazione animale, anche se sovvenzionato, annulla il guadagno di almeno uno o due anni, senza contare i costi dell’animale. Il contadino si equipaggia invece di carrette a trazione asina perché in questo modo può trasportare per conto terzi oggetti e persone. Il contadino sa fare molto bene i propri conti economici: coltiva per mangiare e non (se può trovare un’altra attività economica più redditizia) per commercializzare.

 

Terza affermazione.

Qualsisi aumento della produzione è legato alla proprietà terriera. Senza un’avanzata rilevante sulla risoluzione dei problemi fondiari, non ci saranno terreni disponibili “sicuri” per chi vuole investire in agricoltura. Acquisire delle tecnologie per aumentare la produzione agricola senza la certezza di poter lavorare un terreno per un certo numero d’anni, è una scommessa difficile da accettare. Il Niger ha acqua un po’ dappertutto, in superficie o a piccole profondità.

Bisognerà,un giorno, avere il coraggio di sostenere che la terra irrigabile deve essere coltivata tutto l’anno. Questo attraverso una legislazione appropriata, anche se l’applicazione richiederà diversi anni. L’importanza sta nel “principio” che aprirà la strada a dei decreti applicativi e porterà ad un dialogo / discussione necessario alla riflessione comune.

 

Quarta affermazione.

L’Occidente, Europa o Stati Uniti, non è stato capace d’assicurare un’agricoltura senza sovvenzioni. Sarebbe illusorio pensare che questo sia possibile in Africa e in particolare in Niger.

La sovvenzione, anche se attenta e orientata con precisione, sarà indissociabile da uno sviluppo agricolo e dalle migliorie da apportare alle tecnologie.

Senza un aumento della domanda e dei prezzi accettabili, il contadino non ha alcun interesse ad investire in equipaggiamenti costosi o a migliorare la propria produzione agricola. Quando la domanda esiste, l’impossibilità di avere delle terre con un minimo di garanzie di durata (acquisto o affitto), scoraggia ogni investimento.

Negli ultimi decenni, molti progetti di cooperazione si sono investiti per un aumento della produzione agricola. I risultati, per gli stessi motivi, sono… poco interessanti.

Al contrario si tratta di intervenire per far aumentare la domanda che “tirerà” la produzione. Per fare questo è necessario promuovere l’installazione, a livello regionale o in zone precise, di strutture intermediarie di trasformazione e conservazione della produzione.

  

Cosa fare a livello agricolo.

Analizziamo la situazione di una zona ad un centinaio di chilometri da una città, dove à stata promossa la piccola irrigazione per ottenere un aumento della produzione. Il contadino:

a) Vende la produzione, quando può, a degli intermediari che la trasportano verso la città e pagano malissimo il produttore.

b) Migliora la propria alimentazione con gli invenduti, ma si abitua ai nuovi gusti e, fuori stagione, acquisterà, per esempio, del concentrato di pomodoro d’importazione, perdendo gran parte dei guadagni, se non tutti.

c) Adatterà la propria produzione ai profitti che può ottenere. Se vende male per uno o due anni, diminuirà la produzione.

 

L'installazione d’unità di trasformazione darebbe:

a) Possibilità di conoscere in anticipo il prezzo d’acquisto da parte della struttura (in rapporto a quantità, qualità e data), quindi incitazione a produrre di più e meglio.

b) Miglioramento della situazione dei mercati regionali. La produzione locale è trasformata regionalmente e tornerà parzialmente sui mercati nei momenti di carestia.

c) Creazione di posti di lavoro e, quando possibile, le strutture funzioneranno con energie alternative pulite.

d) Possibilità per i donatori di trovare localmente, invece di importare, parte delle derrate necessarie per sovvenire ai bisogni del paese in caso di carestie.

Queste imprese di trasformazione dovranno essere sovvenzionate nello stesso modo che l’Unione Europea sovvenziona la propria agricoltura attraverso la PAC, adattando evidentemente gli interventi alle situazioni locali.

 

La sovvenzione

dovrà tenere conto anche delle tecnologie, dighe, sistemi d’irrigazione ecc. Il passaggio ad una gestione / manutenzione locale dovrà essere immediato in modo da confrontarsi con i problemi reali ma sostenuto dall’esterno (stato e donatori) per molti anni.

Gli altri fattori

Ho volutamente trascurato alcuni fattori aggravanti. Per il momento le terre irrigabili disponibili possono facilmente coprire i bisogni alimentari del doppio della popolazione del Niger. L’aumento vertiginoso della popolazione è e sarà certamente un grosso problema nel prossimo futuro.

Le risposte non si troveranno attraverso la sensibilizzazione o le centinaia di seminari che si tengono ogni anno in questi paesi, fiato e carta sprecati.

Educazione, formazione, informazione e comunicazione sono armi potenti non ancora abbastanza utilizzate.

Perché i canali televisivi europei non sono distribuiti gratuitamente? Perché non s’installano delle televisioni di villaggio ad energia solare come già esistevano negli anni 70?

   

Inizio pagina

     

      

PAKISTAN

Cristiani e indù in fuga di Giulia Cerqueti

Famiglia Cristiana - 26 agosto 2012  

       

La polizia l’ha arrestata con l’accusa di blasfemia, strappandola a sicuro linciaggio da parte di una folla di estremisti islamici. Ora, rischia l’ergastolo. Anche se si tratta di una bambina, affetta da sindrome di Down. Rimsha Masih ha 11 anni, è cristiana, vive nell’area di Umara Jaffar a Islamabad. L’accusa contro di lei: avere bruciato le pagine di un libro islamico usato per imparare a leggere il Corano.

La Ong locale Cristiani in Pakistan ha respinto l’accusa. Ma, intanto, trecento famiglie cristiane di Umara Jaffar sono state costrette a fuggire per paura di violenze e ritorsioni e la situazione nell’area è di alta tensione. Come sottolinea l’agenzia Asianews, il fatto è particolarmente grave e allarmante: per la prima volta la legge sulla blasfemia – che dal 1986 punisce chi è accusato di offendere il Corano e la religione islamica – viene applicata contro un minore.

In Pakistan i cristiani, circa 4 milioni di abitanti concentrati soprattutto nel Punjab, sono spesso vittime di soprusi e discriminazioni. Nel 2008 il Governo di Islamabad aveva introdotto un ministero per le Minoranze religiose, ma nel 2011 Shahbaz Bhatti, primo ministro cattolico nel Paese, è stato assassinato dai fondamentalisti per la sua battaglia contro la legge sulla blasfemia.

Dal 2011 è stato creato un ministero per l’Armonia nazionale. Ma per le minoranze in Pakistan la vita è difficile: molte famiglie indù fuggono in India per scongiurare il pericolo che le loro figlie vengano convertite a forza all’islam e costrette a sposare uomini musulmani.

4 milioni sono i cristiani in Pakistan, su una popolazione di 180 milioni di abitanti. Sono perlopiù di etnia punjabi.

Oltre un milione sono i cattolici pakistani  

 

Inizio pagina

    

        

PARAGUAY

Il 90% dei bambini di strada consuma droghe: è allarme per le fasce più vulnerabili

Agenzia Fides - Asunción - 4 settembre 2012 

                

Il 90% dei bambini paraguaiani che vivono nelle strade è dipendente dalle droghe. Questa la triste realtà emersa da uno studio realizzato dalla Segreteria nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza denominato Programma di Assistenza Integrale a bambini, bambine e adolescenti di strada. Dalla sua prima fase risulta che in Paraguay il 90% dei piccoli tra 12 e 16 anni di età, senza casa e che vivono in situazioni di vulnerabilità, ha problemi di dipendenza e finisce per troncare i vincoli familiari per vivere in strada e pulire i vetri delle automobili al fine di sopravvivere. Negli ultimi mesi è stato registrato un numero ancora più elevato di ragazzi che dormono in strada, nei mercati popolari e in altri luoghi di Asunción. L’analisi ha mostrato la dura realtà dello stato di avanzamento del consumo di droga nel settore giovanile e in molti casi il conseguente rifiuto dell’interessato di sottoporsi al trattamento per la disintossicazione. Secondo i coordinatori del Programma, il luogo principale dove si radunano i piccoli e i giovani è la piazza centrale della città, nota come uno dei centri dove si fa maggiore uso di droghe.

   

Inizio pagina

   

  

SIRIA

Oltre un milione di bambini a rischio alimentare e sanitario a causa della crisi

Agenzia Fides - Damasco - 7 settembre 2012 

    

In Siria, e nei paesi vicini dove si sono rifugiati, è allarme minori per la scarsità di generi alimentari e di strutture sanitarie. Sono decine di migliaia i piccoli coinvolti nel conflitto interno in corso da un anno e mezzo privi di accesso all’acqua potabile, all’alimentazione e assistenza sanitaria adeguate. A causa degli scontri bellici, molti minori rifugiati e le loro famiglie non hanno potuto ricevere le vaccinazioni di routine o altri servizi di controllo della salute. Ad Aleppo ieri è stato registrato un ennesimo massacro di piccole vittime. Secondo un responsabile regionale per la Sanità del Vicino Oriente dell’UNICEF, la situazione è molto grave, perché durante le crisi i minori sono le vittime più vulnerabili alle epidemie e alla malnutrizione, in particolare quelli che vivono nei campi profughi come quello di Zaatari, nel nord della Giordania. L’organizzazione dispone nel paese di 8 unità mediche mobili, grazie alle quali è riuscita ad assistere 175 mila persone ad Aleppo, Damasco, Daraa, Hama e Homs. Dai controlli fatti, il quadro globale è allarmante, soprattutto a Damasco e nelle periferie che circondano la capitale. Si stima che 1,3 milioni di bambini siano vittime della grave crisi politica e militare interna, e che sin dall’inizio siano coinvolti attivamente negli scontri. Diverse organizzazioni a tutela dei diritti umani, come Human Rights Watch, Amnesty International o l’Osservatorio Siriano per i Diritti Umani, hanno denunciato casi concreti di arresti, torture e assassini di minori coinvolti in manifestazioni o catturati negli scontri tra l’Esercito Siriano Libero e le forze governative. (AP)  

 

Inizio pagina

    

 

Ora rischia tutto il Medio Oriente  di Annachiara Valle  

Famiglia Cristiana - 26 agosto 2012  

       

Esiliato e amareggiato. Matrudzaalan, il nome che padre Dall’Oglio ha scelto per la sua e-mail, dice, in una parola sola, lo stato d’animo del Gesuita espulso dalla Siria lo scorso giugno. Il rifondatore di Deir Mar Musa el-Habasci (Monastero di San Mosè l’Abissino), nel deserto a nord di damasco, esperto di dialogo e sostenitore della democrazia, è appena tornato in Italia dopo un tour in Norvegia, Canada e Stati Uniti. «Ho incontrato l’opposizione siriana all’estero, le organizzazioni per la pace, ministri e funzionari dei Governi e dell’Oinu. A tutti sto dicendo che è urgente aprire un dialogo tra i siriani e appoggiarli nella lotta per la democrazia, senza tralasciare l’uscita dalla violenza e la riconciliazione».

 

In Siria da oltre 30 anni, padre Dall’Oglio ha parlato più volte di «democrazia consensuale». Che cosa intende esattamente?

«Che bisogna aprire un accesso alla democrazia matura in un Paese mosaico, la Siria, dove tutti i cittadini sono minoranza. I sunniti non sono un blocco unico. Fra loro ci sono i Fratelli Musulmani, soggetto politico emergente, e altri come i curdi o i beduini. Ci sono poi sunniti che, a causa delle relazioni con il Golfo, in particolare con l?Arabia Saudita, fanno parte del mondo wahabita salafita. Solo alcuni si situano in un’area “Al Qaida”, terrorista. Si tratta di movimenti musulmani radicali che escludono, a volte, ideologicamente (takfir) il resto dell’islam. Accanto alla massa dei musulmani più o meno secolarizzati e tiepidi, ci sono i sunniti sufi, mistici e folclorici. I sciiti sono alawiti (il clan presidenziale al potere), ismaeliti (quelli dell’Agha Khan), duodecimani (come in Iran e nel Sud del Libano) e drusi. C’è un’antica e variegata minoranza cristiana e una, purtroppo ormai piccolissima, presenza ebrea. Noi dobbiamo inventarci una democrazia consensuale per una Siria plurale, pia e tollerante».

 

In questi giorni di aspri scontri quale può essere la strada per la democrazia?

«Occorre perseguirla con l’appoggio della comunità internazionale. Ho visitato molti gruppi di siriani all’estero per favorire il dialogo tra loro, per creare le condizioni culturali per superare la guerra civile in corso. Alcuni cristiani, purtroppo, si stanno facendo strumentalizzare dall’ideologia di regime e negano l’insurrezione e la Primavera araba. Questo “negazionismo” sarà una tragedia per i cristiani, utilizzati come avversari della rivoluzione e, quindi, identificabili come nemici del popolo siriano. E’ doloroso registrare che questo negazionismo menzognero gode d’un qualche impatto in Occidente perché può contare su una certa islamofobia che è già nei cuori di tanti».

 

Non c’è una vera minaccia islamica?

«L’islam è parte essenziale della convivenza umana globale. Di qui l’importanza dell’evoluzione dei gruppi musulmani divenuti protagonisti politici. Ci sono derive patologiche come in Egitto e in Turchia. I cattolici dovrebbero dedicare più attenzione a queste realtà. Scrivevo a Kofi Annan che si devono investire soldi per tirare fuori i giovani dalla violenza politica. Ricordo i miei compagni di scuola di Ordine Nuovo e delle Brigate Rosse trascinati al terrorismo. Oggi ci sono i giovani musulmani, ma anche giovani cristiani, coinvolti nella violenza di Stato delle milizie di Assad o, al contrario, in gruppi radicali, clandestini a bordo della rivoluzione. Fermiamo la guerra subito! Le potenze regionali favoriscano la pace in Siria e non pensino di tirar alcun profittodalla guerra civile».

 

Come pensa si evolverà la situazione?

«Si ha l’impressione che la banda degli Assad speri che la situazione regionale – per esempio una guerra fra Israele e Iran – consenta di perseguire la repressione fino alla fine. Sarebbe un massacro. In seconda istanza vogliono guadagnare tempo contrastando al massimo l’insurrezione che avanza. Il regime, nel ritirarsi, distrugge città e paesi in modo da indebolire il nemico in vista di regolamenti futuri. Infine, si potrebbe arrivare a una sorta di Kossovo siriano, tra l’Oriente e il Mediterraneo, appoggiato dall’Iran e dalla Russia. L’Iran costituirebbe dunque un arcipelago sciita: il Sud del Libano, l’Ovest siriano, il Sud iracheno, il Bahrain, un pezzettino di Afghanistan, l’Est della penisola arabica. Lo staterello costiero siriano sarebbe sostenibile con l’appoggio russo e con le risorse offshore in petrolio e gas, senza contare l’acqua da vendere all’assetato retroterra».

 

Non è, però, quello che si augura

«No. Chi vuole il bene della Siria vuole un Paese unito, libero e neutrale. Gli Stati Uniti stanno intervenendo timidamente, anche perché Obama non può farsi rinfacciare in periodo pre-elettoraled’aver abbandonato del tutto i siriani alle zanne del regime, appoggiato dagli avversari geostrategici dell’America. Dovrebbero, però, intervenire decisamente le Nazioni Unite. Ci vuole una fly zone con l’invio di caschi blu. Ma la comunità internazionale è ricattata dai veti della Russia e della Cina. Questa situazione non potrà protrarsi perché se Russia e Iran ci mettono tutto il loro peso, se non c’è un accordo geostrategico per una Siria neutrale, se non ci sono i caschi blu nelle zone sensibili e se non ci si mette d’accordo per un’evoluzione democratica del popolo siriano, allora si va verso una spaccatura sanguinosissima. Sarà divisa la Siria, ma anche l’Irak ed il Libano, con una parte sunnita a rischio di deriva radicale e un’altra legata mani e piedi all’Iran».

 

E i cristiani in tutto questo?

«Una larga parte lascia il Paese. Una maggioranza, per paura, avrebbe preferito non cambiare il sistema. Alcuni sono per la rivoluzione anima e corpo, altri fanno l’impossibile per assistere le vittime, proteggere gli orfani, aiutare le famiglie. Sono molto orgoglioso di questi cristiani di base che mettono innanzi tutto la solidarietà civile ed umana. Occorre anche un intervento diplomatico del Vaticano, con risvolto ecumenico in relazione con gli ortodossi vicini a Mosca, specie in vista del viaggio papale in Libano a metà settembre. Un intervento che andrebbe anche incontro a chi ha più paura dell’islam, perché gli estremismi si combattono dando la parola al dialogo, affermando la democrazia e la libertà per tutti».

 

Un popolo in fuga

Sempre più grave la situazione in Siria. Il Rapporto dell’Onu (che ha nominato inviato speciale l’ex ministro degli Esteri algerino Lakhdar Brahimi in sostituzione di Kofi Annan) accusa le forze siriane e le milizie fedeli al regime di Assad di “crimini di guerra e contro l’umanità”.  E cresce il numero dei siriani che fuggono da questo inferno. In Turchia ne sono arrivati 60 mila e il Governo di Ankara ha annunciato la costruzione di altri campi per ospitare almeno 100 mila rifugiati. In Grecia ne sono attesi altri 15 mila. Secondo l’Alto Commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr) in Libano, Turchia, Giordania e Irak ci sono già oltre 150 mila profughi. Alcuni approdano anche sulle nostre coste, come in Calabria dove son sbarcate 200 persone. Particolarmente delicata è la situazione dei bambini per i quali l’Unicef continua ad intervenire appellandosi anche alla generosità degli italiani. Per sostenere la campagna “Io sto dalla parte dei bambini siriani” si può andare sul sito www.unicef.it o usare i social network Facebook e Twitter

   

Inizio pagina

 

 

SOMALIA

La Caritas: “Nei villaggi liberati dagli Shabaab ancora gravi violazioni dei diritti umani”

Agenzia Fides - Mogadiscio - 8 settembre 2012 

   

Continua l’offensiva delle forze keniane e dell’AMISON (Missione Africana in Somalia) insieme alle truppe del governo di transizione somalo a Chisimaio, la città portuale della Somalia meridionale, ultima importante roccaforte degli integralisti Shabaab. “Ci si aspetta una nuova ondata di profughi e di rifugiati dalla Somalia a causa dei combattimenti nell’area di Chisimaio” dice all’Agenzia Fides Maria Grazia Krawczyk, responsabile di Caritas Somalia.

“La situazione nell’area intorno alla città rimane fluida, con diversi villaggi che non sono ancora pienamente controllati dalle truppe del governo somalo” afferma la signora Krawczyk. “Dalle testimonianze che ci pervengono dall’area, nei villaggi ‘liberati’ dall’esercito non si riscontra un cambiamento delle condizioni di vita degli abitanti: cambia chi detiene il potere ma i problemi rimangono, soprattutto per quel che concerne il rispetto dei diritti umani (e in particolare di quelli delle donne)”.

“Sembra inoltre che dove gli Shabaab hanno perso terreno si sono risvegliate le tendenze claniche. L’esercito e il governo, non essendo coesi, si stanno dividendo seguendo le tradizionali linee claniche. Gli Shabaab, con la loro ideologia basata sull’islam politico, avevano messo da parte i clan, ma dove il potere degli Shabaab è venuto meno sono riemersi i capi tradizionali. I giochi di potere tra i diversi clan influenzeranno enormemente l’elezione del Capo dello Stato, il 10 settembre” conclude la responsabile di Caritas Somalia.

Il Presidente verrà eletto dal Parlamento, nominato ad agosto dagli anziani dei diversi clan. (L.M.)

    

Inizio pagina

    

    

SRI LANKA

Vescovi cattolici a Colombo: basta violare i diritti umani di Melani Manel Perera

AsiaNews - Colombo - 6 settembre 2012

La Conferenza episcopale elenca alcuni abusi all’ordine del giorno nel Paese. Violenze sui carcerati, che spesso finiscono in omicidi; danni al settore dell’educazione; intimidazioni contro i contadini. Quanto sta accadendo crea “un senso di perdita dei valori umani e religiosi” della società.

       

Prigionieri delle carceri srilankesi vittime di percosse e violenze, che spesso portano a ricoveri d'urgenza, quando non alla morte. Minacce e ritorsioni sui contadini che non forniscono quantità sufficiente di riso. Riforme (mancate) che rischiano di affossare il settore educativo del Paese. Sono solo alcuni degli abusi denunciati dai vescovi cattolici dello Sri Lanka. In un comunicato ufficiale, la Conferenza episcopale (Cbcsl) chiede al governo e agli organismi competenti di "trovare una soluzione politica" che risolva i problemi e assicuri il rispetto dei diritti umani di tutti i cittadini.

Firmatari del comunicato sono il card. Malcolm Ranjith, presidente della Cbcsl, e mons. Norbert M. Andradi, segretario generale. "Abusi simili - affermano i vescovi - creano un senso di perdita nei valori umani e religiosi della società srilankese". Quanto avviene nelle prigioni nazionali infatti, è anzitutto una "violazione delle leggi internazionali, secondo le quali tutti i prigionieri devono essere trattati con dignità, garantendo la loro sicurezza". In più, sottolineano, "per la fede cristiana, tutti gli uomini sono fatti a immagine e somiglianza di Dio [Genesi 1:27]. Per questo, essi dovrebbero essere trattati con dignità e rispetto in ogni momento".

Quanto sta accadendo nel Paese nel settore dell'educazione, è motivo di ulteriore preoccupazione per la Cbcsl. Da oltre due mesi infatti, i professori sono in sciopero per chiedere al governo maggiori diritti e libertà. Colombo però, ha risposto con la chiusura di tutte le facoltà (tranne quelle di medicina), inasprendo ancora di più il braccio di ferro. "Il governo - spiegano i vescovi - deve affrontare le questioni poste dai docenti senza rimandare ancora, perché a farne le spese sono i giovani dello Sri Lanka".

Infine, la Cbcsl ha espresso "profonda preoccupazione" per quanto sta accadendo ad alcuni contadini della North Central Province: impiegati nelle risaie, quest'anno non sono riusciti a fornire la quantità richiesta di raccolto, anche a causa del ritardo delle piogge monsoniche, e hanno subito gravi intimidazioni. "Il governo - conclude il comunicato dei vescovi - deve lavorare per una soluzione politica. Dopo tutto quello che ha passato, questa nazione chiede una pace duratura".

   

Inizio pagina

   

   

SUDAFRICA

Marikana: “il rilascio di parte dei minatori è un passo importante” dice il Vescovo locale

Agenzia Fides - Johannesburg - 4 settembre 2012 

          

“Il rilascio di buona parte dei minatori arrestati dopo gli scontri del 16 agosto è un passo importante per pacificare gli animi” dice all’Agenzia Fides Sua Ecc. Mons. Kevin Dowling, Vescovo di Rustenburg (Sudafrica), nel cui territorio rientra la miniera di platino di Marikana, dove permane lo stato di agitazione dei minatori dopo gli scontri con la polizia del 16 agosto che hanno provocato 44 vittime (vedi Fides 28/8/2012). La giustizia sudafricana ha rilasciato 162 dei 270 minatori arrestati, dopo la sospensione della loro incriminazione per omicidio dei loro colleghi.

Nel frattempo continuano i negoziati per la cosiddetta pacificazione tra i sindacati e la società mineraria con la mediazione del governo. “La trattativa continua, ma una delle sigle sindacali ha affermato che occorre concentrarsi sulla questione salaria - dice Mons. Dowling -. I minatori chiedono un forte aumento salariale, passando dagli attuali 4.000 Rand mensili a 12.500”.

“Finora però non si è trovato un accordo tra i diversi gruppi sindacali, che sono a loro volta divisi. D’altro canto la società mineraria preme perché il lavoro nella miniera riprenda al più presto, perché si trova in difficoltà finanziaria. Speriamo quindi che si raggiunga presto un accordo, magari entro la serata di oggi” conclude il Vescovo.

   

Inizio pagina

     

     

SUD SUDAN

Condanne a morte, si muove la società civile

Misna - 4 settembre 2012 

     

La Corte suprema, il presidente della Repubblica, la nuova Costituzione o la società civile: secondo un editoriale pubblicato dall’Agenzia di stampa del Sud Sudan, sono queste le vie attraverso le quali giungere a una moratoria o a un’abolizione delle condanne a morte nello Stato più giovane del mondo. Il testo è stato pubblicato pochi giorni dopo l’esecuzione di due condanne nella prigione centrale di Juba. Gli autori sono l’avvocato e attivista Elizabeth Ashamu e il direttore della Società per gli studi di giurisprudenza del Sud Sudan, David Deng.

La tesi è che lo Stato divenuto indipendente nel luglio 2011 può e deve aderire alla “tendenza globale” verso l’abolizione delle condanne a morte, una tendenza resa evidente dalle risoluzioni per una moratoria approvate più volte dall’Assemblea generale dell’Onu.

Secondo gli autori, le vie per raggiungere questo obiettivo sono diverse. Anzitutto la Corte suprema può bloccare l’esecuzione delle sentenze sulla base della mancata assistenza legale degli imputati, un fatto molto comune in Sud Sudan. Ogni condanna deve poi essere autorizzata dal capo dello Stato, che ha il diritto di rifiutarsi di firmare. Una terza via è rappresentata dal passaggio dalla Costituzione transitoria in vigore dal 2011 a una Carta definitiva, in fase di elaborazione. La pena di morte, si ricorda nell’editoriale, fu introdotta dai colonizzatori inglesi a inizio ’900; una sua abolizione, sottolineano gli autori, sarebbe compatibile con le tradizioni e le “leggi consuetudinarie” delle comunità del Sud Sudan.

   

Inizio pagina

 

 

#OSJUBA. Una visione open per lo sviluppo del Sud Sudan di Daniela Bandelli

Unimondo - 6 settembre 2012  

       

Può Juba, la capitale del paese più giovane al mondo, segnato da decenni di guerra civile e con indicatori economico sociali drammatici, diventare un modello pionieristico di sviluppo basato sull’Open source? Cioè sulla filosofia del libero accesso, condivisione e redistribuzione di strumenti e contenuti digitali da dove sono nati i software e i sistemi operativi liberi con codice sorgente replicabile e modificabile dagli utenti, Wikipedia, licenze come Creative Commons, nuove forme di giornalismo partecipativo e il crowdmapping. È ciò che stanno valutando i cyber-attivisti di r0g, organizzazione con sede a Berlino, attraverso un processo di dialogo con la società civile e le istituzioni sud-sudanesi, africani della diaspora, organizzazioni che si occupano di ricostruzione post-conflitto ed esperti di tecnologie per la comunicazione e l’informazione (TIC).

La prima tappa verso la realizzazione della visione che r0g ha chiamato #OSJUBA è stata toccata il 21 e 22 giugno. La seconda è in programma per il 27 settembre, durante la settimana berlinese dedicata ai social media. Lo scopo degli incontri è analizzare iniziative del “mondo non-proprietario” in vari settori e definire una strategia in linea con le aspirazioni della popolazione del Sud Sudan, stato costituito poco più di un anno fa dalla separazione da Khartoum. Nel neo paese africano, dei 9 milioni di abitanti più della metà vive in condizioni di povertà, l’aspettativa di vita è tra le più basse al mondo e il 48 per cento dei bambini sotto i cinque anni è malnutrito. Il cammino da compiere sulla strada delle libertà civili è ancora lungo e la libertà di stampa ancora troppo limitata.

Secondo Irene Panozzo, giornalista freelance, storica e analista che da dieci anni segue da vicino le vicende del Sudan, è presto per parlare di strategie di sviluppo quando nel paese ci sono gravi emergenze da tamponare. “Mancano scuole e ospedali, infrastrutture, insegnanti e operatori medici. Dall’indipendenza a oggi, c’è stata un’inflazione dell’80 percento circa. Ci sono alcune ribellioni in corso, centinaia di migliaia di ex sfollati interni che dal Nord hanno deciso di rientrare nel Sud, sudsudanesi che magari nel Sud non hanno mai vissuto, che parlano solo arabo e che dall’ambiente cittadino in cui sono cresciuti (Khartoum soprattutto) si trovano a «tornare» ai villaggi d’origine dove non hanno lasciato niente. Ci sono altri 150 mila circa nuovi profughi che sono arrivati nell’ultimo anno in Sud Sudan, in alcuni degli stati al confine con il Nord, a causa del conflitto negli stati sudanesi del Kordofan meridionale e del Nilo Azzurro. La situazione nei campi profughi, creati a ridosso del confine in zone che durante la stagione delle piogge sono completamente allagate e quindi sostanzialmente isolate, è drammatica: in due campi in cui opera Medici Senza Frontiere il tasso di malnutrizione e mortalità è molto al di sopra della soglia d’emergenza» spiega l’esperta che si chiede: “In una situazione del genere a cosa può servire l’open-source?”.

Consapevole della fragilità del paese, della necessità di soddisfare bisogni primari e delle pesanti deficienze in campo sanitario, educativo e nella gestione delle risorse è anche Stephen Kovats, fondatore di r0g, che in un articolo dell’Association for Progressive Communication riconosce come il Sud Sudan sia probabilmente il posto più difficile in cui realizzare qualsiasi cosa. “Riuscire a fare bene a Juba però può creare enormi opportunità per la nazione in erba”, dice lungimirante.

Tra i progetti che potrebbero rientrare nella strategia di #OSJUBA spiccano la piattaforma di mappatura partecipativa sviluppata da Ushaidi in Kenya, che ha recentemente annunciato di avere in cantiere una versione migliorata chiamata appunto Juba. L’organizzazione tedesca Open-oil potrebbe adattare al contesto sudanese wiki e ad altre creazioni interattive sperimentate altrove, per promuovere politiche di gestione delle risorse petrolifere trasparenti e a beneficio dei cittadini. Sempre in campo energetico, l’austriaca Artesian potrebbe portare nelle comunità non coperte da corrente elettrica SOLPAC, piccoli generatori solari a basso costo in quanto sviluppati appunto con metodologia open-source. Possibile anche il coinvolgimento dell’Ong internazionale Tactical Technology Collective, specializzata nell’utilizzo di informazioni per il cambiamento sociale, e i giornalisti dell’Ong tedesca Media in Cooperation and Transition con corsi per freelance sull’informazione in situazioni di post-conflitto. Tutti progetti che sarebbero realizzati con fondi pubblici tedeschi e con il sostegno di fondazioni e partner privati. “Per concretizzare la visione #OSJUBA vogliamo coinvolgere diversi attori della comunità internazionale impegnati nei vari settori dello sviluppo e creare un modello di supporto decentralizzato in cui sviluppatori e utenti collaborino per trovare soluzioni tarate sulle specificità del contesto. In questo modo la sostenibilità del progetto non dipenderà da un’unica agenzia o impresa”, spiega Kovats. “Certo, il successo di questa strategia dipende da quanto la visione di una capitale fondata sull’open-source sarà condivisa e appoggiata dalla volontà delle istituzioni locali e dalla messa a punto di politiche idonee a garantire ai cittadini la libertà di espressione, di accesso e condivisione delle informazioni – aggiunge -. Infine, altra sfida da cogliere è insegnare a persone analfabete (il 27 percento degli adulti) o che non hanno familiarità con internet e le TIC a utilizzare reti e piattaforme”.

Tutte incognite di un processo tortuoso, i cui frutti nessuno si illude maturino in un giorno. D’altra parte, non è nell’impatto a breve termine che si misura il successo di esperimenti partecipativi come quello tentato dagli attivisti berlinesi, il cui proposito è piuttosto quello di innovare i principi e le pratiche della cooperazione allo sviluppo iniettandovi la filosofia open.

   

Inizio pagina

     

    

VENEZUELA

Verità e giustizia per gli yanomami di Alessandro Armato

MissiOnLine - 6 settembre 2012    

       

Gli indios denunciano un massacro operato da cercatori d'oro brasiliani illegali. Ma il governo di Caracas sostiene che non ci sono prove

Il governo venezuelano sostiene di non avere trovato prove del massacro di indigeni yanomami che, secondo alcuni testimoni oculari, avrebbe avuto luogo lo scorso 5  luglio, nella zona sudorientale dello Stato di Amazonas, ad opera di cercatori d'oro illegali provenienti dal Brasile (garimpeiros) muniti di elicottero, armi da fuoco ed esplosivi.

Tuttavia le organizzazioni indigene dello Stato di Amazonas e alcune organizzazioni internazionali in difesa dei diritti umani, come Survival international, ritengono che la notizia possa avere fondamento e chiedono verità e giustizia.

Non esiste la possibilità di comprovare il numero esatto di vittime, ma si parla di un'ottantina di persone assassinate nella comunità di Irotaheri, sull'alto fiume Ocamo, vicino al confine col Brasile. I sopravvissuti sarebbero tre, tutti scampati alla tragedia perché al momento dell'assalto dei garimpeiros stavano cacciando.

Il massacro sarebbe stato scoperto da membri della comunità Hokomawe, che si stavano recando in visita a Irotaheri. Costoro avrebbero visto corpi carbonizzati, lo shapono (capanna comunitaria) bruciato e avrebbero trovato i tre sopravvissuti, assieme a cui  avrebbero poi intrapreso un cammino di diversi giorni per poter dare la notizia, fatto questo che spiegherebbe il grande ritardo con cui sono stati resi noti i fatti.

Luis Shatiwe Yanomami, uno dei leader dell'organizzazione yanomami Horonami, sostiene che ci sono numerosi cercatori d'oro che lavorano illegalmente nelle terre indigene yanomami e che sono ormai tre anni che la sua organizzazione lo denuncia. Gli indigeni hanno lanciato un appello alle autorità venezuelane affinché avviino urgentemente un'indagine.

Fatti del genere sono già avvenuti in passato. Nel 1993 alcuni cercatori d'oro hanno attaccato la comunità yanomami di Haximu, in Brasile, uccidendo 16 persone. El nel 2008 cinque yanomami della comunità di Momoi sono morti intossicati dal mercurio usato dai garimpeiros per cercare l'oro.  Nel caso in cui il massacro dovesse essere dimostrato, si tratterebbe dell'ennesimo episodio di violenza contro indigeni amazzonici da parte di gruppi interessati alla loro terra e alle ricchezze che contiene.

          

Inizio pagina