Per generare data-set temporanei, basta semplicemente mettere il nome del data-set nel passo di data. Ad esempio:
data
prova ;
...comandi..
In questo modo Sas genera un data-set temporaneo di nome prova.
Sas ha una gestione dei nomi per i data.set a 2 livelli, del tipo: libreriadati.nome
Il primo livello identifica un riferimento ad una libreria dati (una directory virtuale) il secondo livello identifica il membro della libreria. Nel caso di data-set temporanei la libreria di riferimento che Sas usa di default è WORK.
Quindi quando scriviamo un passo di data come quello precedente, Sas crea all'interno della libreria-dati WORK il data set temporaneo prova, che alla fine della sessione cesserà di esistere.
Per generare un data-set permanente bisogna prima specificare la libreria dati che conterrà tale data-set. Per questo scopo si usa il comando libname. Ad esempio:
libname cartellasas
'c:\mieidatisas';
data cartellasas.fiori;
...comandi...
In questo modo Sas genera un file di nome fiori(con l'estensione sas7bdat) all'interno della directory mieidatisas .
Questo data-set rimarrà disponibile per eventuali altre sessioni Sas. Per accedere ad esso basteranno i seguenti parametri:
libname cartellasas 'c:\mieidatisas';
data= cartellasas.fiori;
Un modo ancora più semplice per creare un data-set permamente è quello di inserire il nome del data set tra virgolette
data "prova";
...comandi...;
in questo modo Sas genera il file prova in formato sas7bdat all'interno della directory permanente di default. Tale directory si può facilmente leggere nella finestra di sessione Sas in basso a destra. Nel nostro caso il file viene salvato nel profilo personale quindi evitiamo questo metodo (ovviamente questa impostazione si può modificare).