L'AMBIENTE SAS

Il sotware SAS

Sas è un software per l'analisi statistica dei dati sviluppato da Sas institute Inc. E' disponibile su tutte le piattaforme hardware e per i più diffusi sistemi operativi compresi ovviamente windows e linux.

L'archittettura del sistema è modulare. Il modula BASE costituisce il kernel del sistema; a questo si aggiungono dei moduli . Ogni modulo contiene una libreria di procedure.Ogni procedura è un vero e proprio programma che prende dati in input e restituisce output secondo le specifiche del programma.

Sas, nato come software prettamente statistico negli ultimi anni si è orientato all'utilizzo dell'informazione ai fini della gestione aziendale (datawarehousing).

L'interfaccia SAS  

L'interfaccia Sas si compone di varie finiestre e di menù a tendina in stile windows.

Le finestre principali sono:

Dal menù a tendina in stile windows sono poi disponibili altri strumenti:

Un programma Sas: data step e proc step

La cellula fondamentale di Sas è il data-set. Esso altro non è che i dati su cui vogliamo condurre la nostra analisi. Un data-set in formato Sas si distngue tra temporaneo e permanente. Quello temporaneo resta attivo solo mentre la sessione Sas è aperta; una volta chiusa la sessione tale data-set verrà perso. A seconda delle esigenze si sceglieranno data-set temporanei o permanenti.

La realizzazione di un programma Sas passa attraverso due tappe fondamentali:

La sintassi, i comandi, gli operatori e le funzioni  principali all'interno del data-step li imparereno durante l'importazione e la manipolazione di data-set.

La sintassi e i comandi delle procedure variano da procedura a procedura anche se hanno dei comandi basilari comuni

Qui diamo solo delle regole generali che devono sempre essere rispettate:

Durante la sessione Sas vengono caricati uno o + data-set per l'analisi dei dati. Sas gestisce in due modi questi data-set:

Generare e leggere data-set temporanei e permanenti in Sas  è piuttosto semplice