Sas mette a disposizione alcune funzioni tipiche di ogni linguaggio di programmazione. Si tratta di funzioni che si applicano a variabili numeriche e a carattere. L'uso tipico della funzione è:
a=function(argomento)
Nella tabella sono riassunte le funzioni Sas comunemente usate: (ovviamente ce ne sono molte altre)
per variabili numeriche
int(x ) | ritorna la parte intera dell'argomento |
log(x) | ritorna il logaritmo naturale |
log10(x) | ritorna il logaritmo in base 10 |
max(x,y,z....) | ritorna il max di una lista |
min(x,y,z.....) | ritorna il min di una lista |
mean(x,y,z.....) | ritorna la media di una lista |
round(x,y) | arrotonda il numero x secondo il criterio imposto da y |
sum(x,y,z....) | ritorna la somma di una lista |
ranuni(seme) | ritorna un numero casuale da una v.c. uniforme [0,1] |
rannor(seme) | ritorna un numero casuale da una v.c. normale [0,1] |
left(c) | allinea una stringa verso sinistra (in presenza di spazi bianchi nella stringa) |
length(c) | ritorna lunghezza dellla stringa (compresi gli spazi) |
substr(str,n,k) | dalla stringa str ricava una stringa che parte dal carattere nr n fino a k |
translate(str,x,y) | nella stringa str sostituisce la stringa c con la stringa y |
trim(c) | rimuove spazi bianchi dalla stringa |
upcase(c) | coverte in maiuscolo la stringa |
Qui vediamo un semplice esempio che utilizza una funzione numerica sas per la generazione di un campione di numeri casuali da una normale,
data rnd;
do i=1 to 50;
n=3+0.8*rannor(0); /*genero
valori da normale di media 3 e sd 0.8*/
output;
end;
proc print
data=rnd;run;