La proc gchart produce grafici a barre orizzontali e verticali, a stella, a torta e a blocchi a 2 e a 3 dimensioni. La sintassi del comando è:
proc
gchart
data=nomedataset;
hbar| habar3d |vbar| vbar3d variabili
/opzioni;
block variabili /opzioni;
pie| pie3D | donut
variabili /opzioni;;
I comandi hbar , vbar block...sono abbastanza intuitivi e indicano quale tipo di grafico utillizzare. Vediamo un esempio che produce barre verticali 3d
data
barre3d;
/*importo il data-set*/
infile "D:\corso_sas_zip\645\dati\hotdog.txt"
firstobs=2;
input tipo $ calorie sodio;
run;
proc gchart
data=barre3d;
/*inizio procedura gchart*/
vbar3d tipo / sumvar=calorie
;
/*grafico 3d del tipo di carne con somma delle
calorie*/
pattern1
c=green;
/*definisco il colore delle
barre*/
title1 h=5 'somma calorie
';
/*titolo principale molto grande*/
title2 h=3 'x
tipo di carne
';
/*titolo secondario + piccolo*/
run;
Questo è il grafico prodotto. jpg
.
In questo esempio invece viene prodotto un grafico 2d a barre orizzontali che conta le frequenze distinte per tipo di carne:
proc gchart
data=barre2d;
/*inizio procedura gchart*/
hbar tipo
;
/*grafico 2d del tipo di carne conta le frequenze di
default*/
pattern1
c=green;
/*definisco il colore delle
barre*/
title1 h=5 'frequenze
';
/*titolo principale molto grande*/
title2 h=3 'x
tipo di carne
';
/*titolo secondario + piccolo*/
run;
Questo è il grafico prodotto.