Castello di Pietrafitta

 

STORIA

Vista laterale della torre d'angoloIl castello di Petrafitta in provincia di Perugia sorge sul pendio dolce di un colle, a 276 metri sul livello del mare, nei pressi di un antico monastero Benedettino del secolo XI chiamato “l’abbazia dei sette frati”. Il primo insediamento, ad opera di braccianti che lavoravano la terra dei monaci, avvenne verso la meta’ del XII secolo. A quell’esiguo numero di casette da loro costruite sul fianco del colle, dove migliore era l’esposizione e minore il pericolo d’inondazione e di frane, si aggiunsero col trascorrere degli anni e dei decenni altre case e successivamente anche alcune botteghe artigianali. Il vescovo di Perugia, per soddisfare le richieste degli abitanti, non solo fece erigere la chiesa, che prese il nome di S. Maria in Piano, ma provvide pure ad inviarvi un sacerdote con fissa dimora, affinche’ “…custodisse la chiesa e la plebe commessagli…”. Il nome della localita’ è di indubbia derivazione geologica, un cosiddetto “geonimo”, da collegarsi non solo all’intima struttura della collina su cui e’ sorto l’insediamento ( su pietre arenarie tenere ), ma anche alle numerose cave di pietra esistenti un tempo nella zona. L’estrazione dell’abbondante pietra e la sua lavorazione possono aver avuto un ruolo determinante della genesi del nome. Pertanto l’etimologia del toponimo dovrebbe essere Petraficta come pietra finta o falsa o poco dura in riferimento appunto alla costituzione geologica del colle su cui sorge il paese. Nel censimento del 1282 Pietrafitta era ancora classificata “villa” e la sua popolazione ammontava a 48 focolari. Ingresso della torreSoltanto verso il 1340, con la costruzione delle mura e della possente torre d’angolo, pote’ fregiarsi del titolo di “ Castrum “ cioe’ di Castello. Solo quattro anni dopo la peste del 1348 descritta da Boccaccio nel Decamerone, esattamente nel 1352, Pietrafitta corse il piu’ grave pericolo della sua storia. Durante la cosiddetta “ guerra di Bettona “ tra le milizie dell’arcivescovo Giovanni Visconti ( cui si unirono le schiere dei ghibellini locali ) e l’esercito guelfo perugino ( rinforzato da fiorentini e senesi ) Pietrafitta fu assalita dalle soldataglie ghibelline del conte Nolfo di Urbino. Durante la battaglia una delle tante pietre lanciate dai difensori colpi’ alla testa il fuoriuscito perugino Filippo di Cecchino di Messer Vinciolo, vice comandante delle truppe ghibelline che mori’ ai piedi della torre. Malgrado la notevole disparita’ di forze gli abitanti e i pochi soldati di guardia si difesero accanitamente, ma alla fine di una sanguinosa battaglia il numero prevalse sul valore ed il castello fu conquistato. Il conte Nolfo, il cui scopo era quello di portare aiuto a Bettona assediata, dovette pero’ interrompere la sua marcia e tornarsene indietro perche’ i perugini gli avevano precluso ogni via. Le abbazie italiane, a differenza di quelle francesi, non raggiunsero mai l’autonomia gestionale e finanziaria, dipendevano dallo Stato Pontificio e dai vescovi che nominavano i priori. Quando nel 1377, il papa Gregorio XI, su supplica di Santa Caterina da Siena, riporto’ la sede pontificia da Avignone a Roma, per aggraziarsene la benevolenza fu apposta nel castello una targa con la data di suddetto evento. Il castello venne poi adibito ad “Hospitum” o foresteria, serviva di accoglienza agli ammalati ed ai pellegrini. A capo di questa benefica istituzione c’era un priore che durava in carica un anno e che poi, al termine del mandato, rispondeva del suo operato. Le spese di gestione erano abbondantemente coperte dai lasciti di pie persone e dalle rendite dei terreni che costituivano i “beni dell’hospitale”. In questo castello dormi’ il futuro Papa Leone XIII, primo Papa ad abolire il potere temporale della Chiesa. Col restauro della Torre del Castello di Pietrafitta, la storia di questo territorio riaffiora e ci porta a quei tempi trascorsi, eco del Rinascimento che tanto splendore nell’arte diedero all’Italia.

Pagina principale

 
 

Realizzato da Felter Roberto Felter Roberto Home Page