HOME PAGE - ITALIANO

 FORMAZIONE CRISTIANA

 FORMAZIONE MARIANA

  INFO VALDOCCO

       Giovanni c. 18,28-19,1-3
       
   GESU' E' CONSEGNATO AI PAGANI

Gesù viene consegnato al prefetto romano della Giudea che lo consegnerà alla morte. Dopo aver chiuso la propria rivelazione in parole ai Giudei, durante l’ultimo incontro con il Sommo Sacerdote, Gesù sta per manifestare al rappresentante del mondo pagano di che natura sia la propria regalità.

Giunge allora il momento della sua elevazione sulla croce. Il racconto si rivela un’opera originale, in cui l’evangelista ha condensato in un disegno la propria interpretazione di Gesù: “il Rivelatore venuto dall’alto e rifiutato dal mondo”, ma la cui gloria non cessa di trasparire e di prevalere allo sguardo della fede.

Il narratore alterna due luoghi in cui si svolge l’azione. All’interno e all’esterno del pretorio. A più riprese Pilato esce dalla propria residenza per parlamentare con i Giudei che stanno fuori e rientra per interrogare Gesù. Di qui una suddivisione in sette scene, di cui quattro in pubblico, e tre nel faccia a faccia tra Pilato e Gesù, il Re. L’evangelista offre così più che un racconto, una rappresentazione nel senso teatrale del termine. Gli elementi narrativi si limitano allo stretto necessario, mentre sono i dialoghi che dominano, e ciascuno di essi è importante per caratterizzare gli attori e far progredire il dramma. L’effetto cui mira la distinzione spaziale è il contrasto fra il dentro in cui emerge la Parola e il fuori in cui risalta il rifiuto di credere. L’articolo sembrerà un po’ monotono, ma qui è necessario leggersi tutto il testo.

Gesù consegnato al potere romano (18,28-32)

Allora condussero Gesù dalla casa di Caifa nel pretorio. Era l’alba ed essi non vollero entrare nel pretorio, per non contaminarsi e poter mangiare l’agnello di Pasqua. Pilato dunque uscì verso di loro e domandò: “Che accusa portate contro quest’uomo?”. Gli risposero: “Se non fosse un malfattore non te l’avremmo consegnato”. Allora Pilato disse loro: “Prendetelo voi e giudicatelo secondo la vostra legge”. Gli risposero i giudei: “A noi non è consentito di mettere a morte nessuno”. Così si compivano le parole che Gesù aveva detto, indicando di quale morte doveva morire”.

Era “l’alba”. La notizia è semplice ma il suo significato profondo. Essa ci rimanda all’altra notizia antitetica: “Era notte” (13,30) quando Giuda uscì dal Cenacolo. Il suo significato simbolico è evidente: alla notte del potere delle tenebre segue ora l’alba che dà inizio a quel giorno nel quale colui che è “la Luce” trionferà definitivamente sul potere delle tenebre. A Giovanni gli è bastato un tocco per continuare in senso positivo il confronto tra Gesù e i suoi avversari che ora si trovano impigliati in questioni giuridiche.

Non entrano in un luogo pagano perché quel giorno dovevano mangiare l’agnello pasquale. L’ironia è pungente: essi appaiono stretti osservanti della legge, mentre il loro cuore è pieno di odio omicida.

Pilato rispetta le loro usanze ed esce; domanda: “Quale accusa portate conto quest’uomo?”. Non ha il diritto di sapere: “Se non fosse colpevole non glielo avrebbero consegnato”. Chiedono solo che ratifichi la loro sentenza. Pilato reagisce e dice: “fate secondo la vostra legge”.

Rispondono: “A noi non è lecito mettere a morte nessuno”. Pilato può sentirsi contento: si sottomettono alla legge di Roma che si era riservato “il verdetto di morte”.

Pilato e Gesù a confronto (18,33-38)

Pilato rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: “Sei tu il re dei Giudei?”. Gesù rispose: “Dici questo da te, oppure altri te l’hanno detto sul mio conto?”. Pilato disse: “Sono forse Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?”. Rispose Gesù: “Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù”. Allora Pilato disse: “Dunque tu sei re?”. Rispose Gesù: “Tu lo dici: Io sono re. Per questo sono nato e per questo sono venuto nel mondo per rendere testimonianza alla «Verità»”. Gli dice Pilato: “Che cos’è la Verità?”.

Pilato e i Giudei (18,38b-40)

Secondo i dirigenti giudei, Pilato doveva solo convalidare ed eseguire la sentenza, E invece eccolo rientrare nel pretorio e rivolgersi a Gesù dicendo: “Sei tu il re dei Giudei?”. Ma ecco che dopo la sua domanda Pilato si sente spiazzato da Gesù. Chi fa le domande è Gesù: “Dici questo da te stesso o altri te l’hanno detto?”. Pilato rispose: “Sono forse io Giudeo? La tua gente ti ha consegnato a me, che cosa hai fatto?”. Gesù lascia cadere a vuoto questa domanda e risponde alla prima. Parla a Pilato del suo “Regno”. Il linguaggio di Gesù dev’essere apparso assai strano a Pilato, abituato alle sfilate delle legioni romane. Ma certamente ha capito che il regno di Gesù non era un pericolo per l’impero. Noi cristiani invece comprendiamo che il Regno che Gesù annuncia è un regno privo di violenza, costruttore di amore e di pace.

Pilato uscì di nuovo e disse ai Giudei: “Io non trovo in lui colpa alcuna”. Vi è tra voi l’u­sanza che io liberi uno per la Pasqua. Volete dunque che io metta in libertà il Re dei Giudei?”. Allora essi urlarono: “Non costui, ma Barabba”. Barabba era un bandito.

La parola bandito si usava anche per indicare coloro che si opponevano con la violenza ai romani. È probabile che sia così; era uno che se catturato veniva crocifisso. Perciò Gesù rimase in potere di Pilato come un condannato a morte. Sente di aver imboccato la strada sbagliata e cerca di rimediarvi mettendo in ridicolo il “Re dei Giudei”.

Coronazione di spine (19,1-3)

Allora Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare. E i soldati intrecciata una corona di spine gliela misero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora. Poi gli si avvicinarono e gli dissero: Salve Re dei Giudei e gli davano schiaffi.

Siamo al centro del racconto di Gesù di fronte a Pilato e l’e­vangelista ci presenta, in modo assai sintetico, lacoronazione di spine. Giovanni con i suoi silenzi la rende assai significativa (vedi Mc 15,16-20 e Mt 27,27-31). Elimina quasi tutto ciò che sa di violenza e di sadismo, obbligando il lettore a togliere lo sguardo da ciò che avviene per fissarsi su Gesù coronato di spine e avvolto dal manto regale.

I soldati lo salutano chiamandolo “re dei Giudei”; per loro è un burlarsi del popolo ebraico. Noi però sappiamo che egli è re di coloro che ascoltano la sua voce per formare parte di un regno che non è di quaggiù (18,36s).

Ebbene il re di questo regno che è venuto in questo mondo, “quaggiù”, non si presenta come gli altri re. Perché è così? Perché ha detto la Verità e non ha accettato che altri lottassero per lui, che ricorressero in sua difesa (come Pietro). Egli è così perché fa dono della sua vita affinché altri abbiano la vita (10,10). È così perché vuole amare i suoi che sono nel mondo sino alla fine (13,19) e per essi vuole consacrare se stesso in sacrificio, perché anch’essi siano consacrati (17,19).

Il suo regno è fondato sulla verità e il suo potere regale è servizio, donazione di se stesso, amore. Fissiamolo bene perché in questo quadro abbiamo la vera, anzi la prima e unica immagine di Gesù Re.


                                                                  
D. Mario Galizzi sdb


                                                                            +

La mattina del 27 febbraio 2007, il Signore ha chiamato a sé Don Mario Galizzi nostro valente collaboratore.
Don Mario aveva 81 anni, da 57 era Salesiano e da 50 Sacerdote.

La sua competenza in campo biblico, la sua spiritualità semplice, familiare, profondamente ottimista e gioiosamente salesiana ne facevano un uomo di Dio apprezzato e ricercato. La sua visione fraterna della comunità credente, la sua fedeltà alla Tradizione e il suo spirito gioviale si riversavano nei suoi scritti, apprezzati e diffusi in molti Paesi.

Studioso, predicatore, missionario e innamorato della Scrittura, ora Don Mario ascolta la Parola che ha annunziato e continua ad essere presente in mezzo a noi anche con il suo prezioso lavoro preparato già da tempo per i lettori della nostra Rivista. Mentre continueremo a nutrirci delle sue impareggiabili riflessioni, ricordiamolo nelle nostre preghiere.



 IMMAGINI:
1 Ecce Homo, Antonio Ciseri (1821-1891)  | Pilato presenta Gesù alla folla, sperando che si impietosisca ma questa, fomentata dai capi del popolo, pretende la liberazione di Barabba.
2  Mathias Stomer, Cristo davanti a Pilato, XVII sec., collezione Koelliker, Skira. |Pilato incontra Gesù, la verità che per amore affronta la morte.



   RIVISTA MARIA AUSILIATRICE  2008 - 8  
  HOME PAGE - ITALIANO  FORMAZIONE CRISTIANA  FORMAZIONE MARIANA   INFO VALDOCCO



    Visita Nr.