SANTA SCOLASTICA (480-542)
VIVERE INSIEME PER DIVENTARE SANTI


Non il solo male fa notizia, ma anche il bene. Non solo i grandi peccatori, i criminali suscitano imitatori e seguaci, pronti a ripercorrerne le gesta e gli esempi, ma anche i santi. Anche se c’è una grande differenza: il male fa più notizia. Oggi si dice fa più “audience”. I nostri giornali, radiogiornali e telegiornali sembrano indugiare più volentieri, talvolta con morbosità, sui misfatti umani, sulle cattive azioni, sui comportamenti devianti, sui delitti invece che su eventuali azioni positive o normali che ci sono e che sono nella e della stragrande maggioranza delle persone della nostra società.

Penso che questa sia una malattia di fondo del sistema dei mass media in generale. Dare più spazio a ciò che di negativo c’è o si “produce” nella società, invece che a quell’immenso fiume di bene che scorre silenzioso, e che rende questo nostro mondo ancora vivibile. C’è anche un proverbio che riassume questo, che dice: “Fa più rumore un albero che cade, che una foresta che cresce”. È mille volte vero.

Questa rubrica “Un mese, un santo” vuole essere un invito a tutti, non solo a vedere ed imitare la “foresta” che cresce, ma a guardare bene se c’è qualche “albero” speciale, dai frutti più belli e saporiti. Fuor di metafora, a guardare ad eventuali santi che Dio ci mette davanti e imitarli, seguendone gli esempi. Qualche volta si dice anche che non si va in paradiso o all’inferno da soli. Ci trasciniamo sempre qualcuno dietro. In altre parole è più facile che da santo nasca santo (naturalmente se anche chi è vicino al santo... vuole farsi santo). Ma non dimentichiamo che non si diventa santi per automatismo, o semplicemente per contiguità spaziale o anche esistenziale, se non c’è la volontà decisa, altrimenti si potrebbe dire... “non c’è santo che tenga”.

Abbiamo numerosi esempi nella storia della Chiesa. San Basilio fu grande amico di Gregorio Nazianzeno, e insieme si emularono nella strada della santità. San Francesco d’Assisi “trascinò” Chiara sua compaesana. Ricordiamo sant’Ignazio di Loyola e san Francesco Saverio. San Francesco di Sales e santa Francesca Fremyot de Chantal. San Giovanni Bosco ha “invogliato” alla santità non solo Domenico Savio, ma anche il Beato Michele Rua, il Beato Filippo Rinaldi, santa Maria Mazzarello e altri come don Orione e san Leonardo Murialdo. Tra queste coppie di santi possiamo anche ricordare San Benedetto e sua sorella Santa Scolastica. Questa ha voluto seguire l’esempio del fratello Benedetto, esattamente come Chiara ha voluto imitare Francesco d’Assisi.

Dal monachesimo eremitico alla vita religiosa vissuta in comune

Siccome non c’è molto da dire sulla vita di santa Scolastica (ma nessuno dubita della sua santità, tanto è vero che è nel calendario liturgico della Chiesa), e visto che questa santa è anche una religiosa, questo fatto mi offre l’occasione per dire brevemente come si è arrivati a questa forma di vita cristiana, che verrà poi chiamata vita religiosa. Nessuno sa chi sia stato il primo monaco o in quale anno e luogo sia iniziato il monachesimo. Ma l’idea di appartarsi in solitudine e nella vita austera per giungere al dominio di sé, era preesistente al cristianesimo, ma fu quest’ultimo a dargli grande impulso. Sono tre i nomi che brillano quando si parla delle origini del monachesimo: Antonio, Pacomio e Basilio, e in Occidente san Benedetto. Sant’Antonio cominciò la sua vita “monastica” lasciando tutto (vendendo tutto e dandolo ai poveri, secondo l’invito del Vangelo) e ritirandosi nell’Alto Egitto, nella Tebaide.

Qui Antonio fece l’anacoreta per tutta la vita (anacoreta deriva dal greco anacorein cioè ritirarsi). Pacomio, un altro egiziano, farà fare un salto di qualità a questa prima forma di vita religiosa: con lui si passa dal monachesimo anacoretico, cioè di solitari, al monachesimo cenobitico, cioè vissuto in comunità o per lo meno in qualche forma comunitaria (cenobio significa vita comune). Sarà san Basilio il Grande a portare su basi nuove l’idea cenobitica di Pacomio. Basilio prima di arrivare alla sua “riforma” aveva visitato in lungo e in largo questi anacoreti... Alla fine concluse che forse era troppo facile (in un certo senso!) santificarsi... da soli. Per lui la vera santità si doveva raggiungere insieme, in vita comune organizzata, sotto la “supervisione” di un superiore. Sulle basi stabilite da Basilio si svilupperà in seguito tutto il monachesimo dell’oriente, con influsso su San Benedetto considerato il padre del monachesimo occidentale.

In tutto questo non mancò, come sempre, l’apporto e la presenza femminile. Già nel 340 si segnalava sempre in Egitto la presenza di una comunità femminile. Non mancavano anche le donne (più rare) che vivevano come eremite. Si narra nei Detti dei Padri del deserto che Dulas e il suo abate Bessarione passando vicino ad una spelonca videro un eremita che intrecciava una stuoia con foglie di palma, ma non rivolse loro la parola. Per discrezione essi se ne andarono.

Un po’ di tempo dopo, nel viaggio di ritorno, vollero passare nuovamente da quell’eremita, dicendo: “Entriamo da questo fratello, forse il Signore gli dirà di parlare con noi”. Entrati lo trovarono morto. E l’anziano disse: “Vieni fratello ricomponiamo le sue spoglia, il Signore ci ha mandato per la sepoltura”. E mentre lo ricomponevano scoprirono che era una donna. Stupito, l’anziano disse: “Ecco, le deboli donne combattono contro Satana nel deserto, mentre noi della città viviamo nella dissipazione”.

Santa Scolastica a colloquio col fratello Benedetto

Anche il nome di santa Scolastica richiama, nella versione al femminile, gli inizi del monachesimo occidentale, nella forma cenobitica, fondato cioè sulla stabilità della vita in comune. Sarà Benedetto, sulle orme di Basilio, che la inviterà a servire Dio non già fuggendo dal mondo, in una solitudine che poteva diventare solipsismo o rivolti ad una penitenza itinerante, ma vivendo in comunità durature e organizzate, e dividendo il proprio tempo equamente nel lavoro (anche manuale, disprezzato dai Romani) e studio della Scrittura, nella preghiera e nel riposo (il famoso Ora et Labora). La vita comunitaria e i suoi grandi appuntamenti, di lavoro e studio-preghiera avevano unicamente lo scopo di organizzare la santificazione dei monaci. L’obiettivo era di vivere insieme per aiutarsi ad amare maggiormente Dio (in parole povere diventare santi).

Già da giovanissima, Scolastica, seguendo l’esempio del fratello, si era consacrata a Dio con il voto di castità. Più tardi, anche lei fonda un monastero con un gruppetto di sue amiche, tutte donne consacrate, nella zona dove viveva Benedetto con i suoi monaci. Anche Scolastica, come Benedetto, conduceva le sue consorelle sulla strada della santità, con mano sicura, imitando e tenendosi in stretto contatto con il fratello. Il colloquio con lui avveniva solamente una volta all’anno, in una casetta non lontano dal monastero di Benedetto.

Il 7 febbraio del 547 Scolastica con il suo gruppetto di consorelle si presentò all’appuntamento annuale con il fratello. Scrive san Gregorio, al quale dobbiamo le poche notizie su questa santa: “Il colloquio si protrasse per l’intera giornata. Sembrava che Scolastica bevesse fuoco dalle labbra del fratello, più Benedetto diceva su Dio e sul suo bel paradiso, e più nel cuore della sorella cresceva il fuoco del divino amore”. Ma anche le cose più belle finiscono. E così finì anche il colloquio tra i due. Dopo la cena, Benedetto voleva congedarsi, ma Scolastica lo supplicò dicendo: “Ti prego, non lasciarmi sola questa notte: continua piuttosto a parlarmi della vita che non ha termine, sin tanto che spunti l’alba, ed io, dopo la Messa e la comunione santa, possa ritornarmene alla mia cella”. Benedetto rifiutò energicamente: “Che dici sorella, a me non è permesso trascorrere la notte fuori dalla mia cella”.

Scolastica capì che era inutile insistere; non ci sarebbero stati argomenti umani sufficienti a convincerlo. Allora si rivolse a Chi poteva capirla meglio. Reclinò il capo tra le mani e pregò. Fuori scoppiò il finimondo: una vera tempesta di vento e di acqua fece tremare la casetta dove stavano. E Scolastica con santo umorismo: “Ed ora fratello, ritorna pure, se tu credi, al tuo cenobio, e lascia me qui sola per questa notte”. Al rimprovero del fratello per quella tempesta, Scolastica replicò: “Ecco, io ti ho supplicato e tu non hai voluto ascoltarmi. Allora ho rivolto le mie istanze al Signore, ed egli, meno rigido di te, mi ha esaudito”.

Un rimprovero dolce, ma sempre un rimprovero alla esagerata rigidità di Benedetto. Da notare che questi è rimasto famoso anche per la sua dolcezza, il suo equilibrio e la comprensione verso tutti. Anche la disciplina più santa e più rigida qualche volta deve contemplare qualche eccezione, specialmente se non è per cose che banalizzano il nostro spirito. Interessante il commento che il grande Gregorio, monaco benedettino anche lui e papa, fa dopo aver raccontato questo episodio: “Scolastica fu più potente, perché era stata più forte nell’amore”.

E, lo sappiamo, la santità è direttamente proporzionale alla propria fede. Non c’è niente da aggiungere: almeno in questo episodio Scolastica aveva vinto la sfida della fede con il celebre fratello. Questo fu l’ultimo colloquio tra i due. La gioia e la nostalgia del paradiso, risvegliata e rafforzata dalle sante parole di Benedetto, furono così grandi e così forti, che non molto tempo dopo il cuore di Scolastica cessò di battere su questa terra, e cominciò a battere in paradiso per Dio.
Si narra anche che Benedetto vide l’anima della sorella salire al cielo leggera come una colomba, verso Dio, al quale aveva sempre anelato fin da piccola, quando si era consacrata interamente e per sempre a Lui. Correva l’anno 542.

                                                                         
 MARIO SCUDU ***


*** Questo e altri 120 santi e sante sono nel volume di :
          
MARIO SCUDU, Anche Dio ha i suoi campioni, Editrice Elledici, Torino
IMMAGINI:
1 Santa Scolastica   
2 Immagine della Tebaide, nell'alto Egitto, che vide il sorgere del monachesimo cristiano

RIVISTA MARIA AUSILIATRICE 2002-2
VISITA Nr.