| HOME PAGE | HOME PAGE - ITA | FORMAZIONE CRISTIANA  | FORMAZIONE MARIANA | INFO VALDOCCO  |



         LA PAROLA QUI ED ORA: COMMENTO AI VANGELI:
       Prendete, questo è il mio Corpo

Il primo giorno degli Azzimi, quando si immolava la Pasqua, i suoi discepoli gli dissero: "Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?". Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: "Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d'acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: "Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?". Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi". I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua.
E, mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: "Prendete, questo è il mio Corpo". Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: "Questo è il mio Sangue dell'alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio".
Dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.
(Marco 14, 12-16. 22-26)


Un giorno dopo l'altro assistiamo allo spettacolo del nostro corpo che invecchia. Giriamo per le strade, viaggiamo, lavoriamo: e tutto intorno a noi ripete e grida la sottomissione alla legge del tempo e della morte. Ciascuno affronta la cosa in modo diverso: c'è si rassegna e finge di nulla e c'è chi reagisce, cercando di mantenere il più possibile un equilibrio "salutare" fra un corpo che invecchia e le prestazioni che esso può offrire. Per molti altri, poi, l'efficienza del corpo è diventata un culto, quasi un'ossessione (tanto da coniare parole nuove, come "palestrato"). Un culto che finisce per scambiare, facendoli diventare sinonimi, corpo e bellezza: come se soltanto dall'"immagine" della forma fisica si potesse ricavare la legittimazione di un senso alla vita. Meno volentieri, di questi tempi, ci si ricorda della verità rivelata da un rabbino, in un racconto di I.B. Singer: "corpo e dolore sono sinonimi" ("Un giovane in cerca d'amore").
La solennità del Corpo e Sangue del Signore richiama invece il mistero di un "Corpo" che non invecchia e non decade, perché è risorto e dunque sottratto al ciclo della decomposizione e della morte. E questo stesso Corpo, ci viene rivelato da Gesù, è anche l'unico vero "cibo" di cui abbiamo bisogno per quella vita eterna che prescinde dalla morte. Il dono totale di sé che Cristo compie chiude la serie dell'antica alleanza e inaugura una stagione nuova in cui l'"amicizia con Dio" non ha più bisogno di essere comprata o riscattata barattandola con la vita di esseri umani e neppure di animali. Il Signore stesso rivela che il corpo è il "tempio" della vita vera, quella dello Spirito ("distruggete questo tempio e in tre giorni io lo farò risorgere": Giovanni 2, 19).
Il corpo è tempio della vita e la vita in se stessa è la "gloria di Dio" sulla terra: dunque ogni vita umana è sacra perché profondamente radicata nella vita stessa di Dio; e il corpo che ospita e genera la vita è il tempio stesso in cui abita la presenza di Dio. In questo senso la gloria del Corpus Domini ha molto da ricordarci, per quanto riguarda il nostro concetto di sacralità del corpo e, più in generale, per quanto concerne la tutela della vita (senza in nulla smentire il "dovere" di conservare al meglio il proprio corpo né, tanto meno, di disprezzare la bellezza…).
Ma nella celebrazione del Corpus Domini (che non per caso è tra le solennità tuttora più sentite del popolo cristiano) c'è ancora di più: il Signore che si rende visibile e presente nel suo Corpo e nel suo Sangue è il segno più diretto, prepotente quasi, del mistero centrale della fede cristiana, quel ciclo "incarnazione - risurrezione" di fronte al quale ciascuno di noi gioca la propria intera esistenza. Il Corpus Domini ha maturato nei secoli la coloritura di festa "civile" proprio perché sottolinea, più di altre cadenze liturgiche, l'intreccio stretto e necessario tra la vita della città e quella della Chiesa nel suo ciclo liturgico. Il Corpo e Sangue del Signore, nutrimento della fede, sono anche il cibo che innerva e motiva la presenza dei credenti nella società e a servizio della società.
Un esempio di questo intreccio è dato da Giuseppe Benedetto Cottolengo, canonico di quella basilica del Corpus Domini eretta nel cuore di Torino per ricordare il miracolo del 6 giugno 1453 (l'Ostia posta in un ostensorio rubato e caduto a terra, si libra in aria sino a quando il Vescovo di Torino alza un calice, dove l'Ostia scende). Proprio vicino alla chiesa, il Cottolengo incontrò Maria Gonnet morente e da quella tragedia ha inizio l'opera della Divina Provvidenza per testimoniare l'amore di Cristo alle persone che tutti gli altri hanno abbandonato.

                                                                                 
Marco Bonatti
                                                                                 
direttore@lavocedelpopolo.torino.it


Marco Bonatti
è direttore responsabile del settimanale diocesano torinese “La Voce del Popolo”.
Segui “La Voce del Popolo” su internet:   www.lavocedelpopolo.torino.it
                                                                                                                     


      RIVISTA MARIA AUSILIATRICE  2012 - 03  
    | HOME PAGE | HOME PAGE - ITA | FORMAZIONE CRISTIANA  | FORMAZIONE MARIANA | INFO VALDOCCO  |


     
Visita Nr.