SALMO 56 
 VOGLIO SVEGLIARE L'AURORA
È una notte tenebrosa, nella quale s’avvertono intorno belve voraci. L’orante è in attesa che sorga l’alba, perché la luce vinca l’oscurità e le paure. È questo lo sfondo del salmo 56: un canto notturno che prepara l’orante alla luce dell’aurora, attesa con ansia per poter lodare il Signore nella gioia (cf vv. 9-12).
Si assiste al passaggio dalla paura alla gioia, dalla notte al giorno, dall’incubo alla serenità, dalla supplica alla lode. È un’esperienza frequentemente descritta nel Salterio: “Hai mutato il mio lamento in danza, la mia veste di sacco in abito di gioia, perché io possa cantare senza posa. Signore, mio Dio, ti loderò per sempre!” (Sal 29,12-13).
Due sono i momenti del Salmo 56 che stiamo meditando. Il primo riguarda l’esperienza del timore per l’assalto del male che tenta di colpire il giusto (cf vv. 2-7). Al centro della scena ci sono dei leoni in posizione d’attacco. Ben presto questa immagine viene trasformata in un simbolo bellico, delineato con lance, frecce, spade. L’orante si sente assalito da una sorta di squadrone della morte. Intorno a lui c’è una banda di cacciatori, che tende trappole e scava fosse per catturare la preda. Ma questa atmosfera di tensione è subito distolta. Infatti, già in apertura appare il simbolo protettivo delle ali divine, che concretamente richiamano l’arca dell’alleanza coi cherubini alati, cioè la presenza di Dio accanto ai fedeli nel tempio santo di Sion.
L’orante chiede istantemente che Dio mandi dal cielo i suoi messaggeri, ai quali egli attribuisce i nomi emblematici di “Fedeltà” e “Grazia” (v. 4), qualità proprie dell’amore salvifico di Dio. Perciò, anche se rabbrividisce per il ruggito terribile delle fiere e per la perfidia dei persecutori, il fedele nell’intimo rimane sereno e fiducioso, come Daniele nella fossa dei leoni (cf Dn 6,17-25).
La presenza del Signore non tarda a mostrare la sua efficacia, mediante l’autopunizione degli avversari: questi piombano nella fossa che avevano scavato per il giusto (cf v. 7). Tale fiducia nella giustizia divina, sempre viva nel Salterio, impedisce lo scoraggiamento e la resa alla prepotenza del male. Dalla parte del fedele prima o poi si schiera Dio, che sconvolge le manovre degli empi facendoli inciampare nei loro stessi progetti malvagi.
Giungiamo, così, al secondo momento del Salmo, quello del ringraziamento (cf vv. 8-12). C’è un passo che brilla per intensità e bellezza: “Saldo è il mio cuore, o Dio, saldo è il mio cuore. Voglio cantare, a te voglio inneggiare: svegliati, mio cuore, svegliatevi arpa e cetra, voglio svegliare l’aurora” (vv. 8-9). Ormai le tenebre si sono dileguate:
l’alba della salvezza è resa vicina dal canto dell’orante.
Applicando a sé questa immagine, il Salmista forse traduce nei termini della religiosità biblica, rigorosamente monoteistica, l’uso dei sacerdoti egiziani o fenici che erano incaricati di “svegliare l’aurora”, cioè di far riapparire il sole, considerato una divinità benefica. Egli allude anche all’uso di appendere e velare gli strumenti musicali nel tempo del lutto e della
prova (cf Sal 136,2), e di “risvegliarli” al suono festivo nel tempo della liberazione e della gioia. La liturgia, quindi, fa sbocciare la speranza: si rivolge a Dio invitandolo ad avvicinarsi di nuovo al suo popolo e ad ascoltare la sua supplica. Spesso nel salterio l’alba è il momento dell’esaudimento divino, dopo una notte di preghiera.
Il Salmo si chiude, così, con un canto di lode rivolto al Signore, che opera con le sue due grandi qualità salvifiche, già apparse con termini differenti nella prima parte della supplica (cf v. 4). Ora sono di scena, quasi personificate, la Bontà e la Fedeltà divina. Esse inondano i cieli con la loro presenza e sono come la luce che brilla nell’oscurità delle prove e delle persecuzioni (cf v. 11). Per questo motivo il Salmo 56 si è trasformato nella tradizione cristiana in canto del risveglio alla luce e alla gioia pasquale, che si irradia nel fedele cancellando la paura della morte e aprendo l’orizzonte della gloria celeste.
Gregorio di Nissa scopre nelle parole di questo Salmo una sorta di descrizione tipica di ciò che avviene in ogni esperienza umana aperta al riconoscimento della sapienza di Dio. “Mi salvò infatti – egli esclama – avendomi fatto ombra con la nube dello Spirito, e coloro che mi avevano calpestato sono stati umiliati” (Sui titoli del salmi, Roma 1994, p. 183).
Rifacendosi poi alle espressioni che concludono il Salmo, dove è detto: “Innalzati sopra il cielo, o Dio, su tutta la terra la tua gloria”, egli conclude: “Nella misura in cui la gloria di Dio si estende sulla terra, accresciuta dalla fede di coloro che vengono salvati, le potenze celesti, esultando per la nostra salvezza, inneggiano a Dio” (ivi, p. 184).
                                                                 
  Giovanni Paolo II
                                                           Osservatore Romano 20-9-2001
RIVISTA MARIA AUSILIATRICE 2001-11
VISITA Nr.