Da "Il Gazzettino-cronache di Rovigo" del 28 Maggio 2002: <<ROSOLINA. Nel tratto sud del litorale verso Caleri Pulita la spiaggia libera>>

- Chi deve provvedere alla pulizia dell'enorme tratto di spiaggia incustodita, che, dall'altezza di Marina di Caleri, si estende a sud, fino a giungere Porto Caleri? E' un quesito che diventa sempre più pressante, man mano ci si inoltra nella stagione balneare.

La zona è già meta di turisti. Abbiamo così rilevato che, nei tre giorni dello scorso fine settimana, dedicata da Legambiente all'operazione "Spiagge pulite 2002", una squadra di 7 operai dei Servizi Forestali Regionali, cui è affidata la gestione del contermine Giardino botanico litoraneo di Caleri, aveva bonificato la spiaggia, partendo dalla fine del Giardino botanico e procedendo verso nord. Gli operai avevano asportato un centinaio di grossi sacchi di plastica, ricolmi di ogni genere di rifiuti: dalle bottiglie di plastica ai contenitori vari, metallici ed in plastica, ai resti di suppellettili, e persino a grossi pezzi di polistirolo.

"La spiaggia era molto sporca - ha affermato un dipendente dei Servizi Forestali - causa l'ultima piena, avvenuta circa 2 settimane fa, che ha portato sulla spiaggia persino i tronchi enormi, che vedete, e carogne di animali. Abbiamo infatti dovuto asportare col trattore la carcassa di un enorme caprone".

E l'operazione "Spiagge pulite"? Tutto è filato per il meglio, nonostante il tempo incerto del mattino. Si sono visti in spiaggia, verso le 8, una quarantina di volontari di Legambiente, tra cui un buon numero di vicentini.