Logo Arretrati

Orgelmusik im Jahreskreis




Orgelmusik im Jahreskreis
Organista: Josef Schweighofer
Organo Abbazia di Melk
CD - Stift Melk Produktion - DDD - CM02

Tutti conoscono, almeno di nome, l'Abbazia austriaca di Melk, che &ierave; sicuramente una delle più belle Abbazie benedettine europee, ricavata in un castello che Leopoldo II donò ai monaci benedettini nel 1089 e che fu ampiamente trasformata nell'epoca barocca da Prandtauer fino a farla divenire la spettacolare struttura che oggi tutti possiamo ammirare.
Gli organi dell'abbazia sono sempre stati illustri, a partire da quelli costruito nel 1731 da Sobbholz con due tastiere e 28 registri, poi ampliato, modernizzato e modificato nel corso degli anni fino all'ultimo strumento, costruito nei primi Anni Settanta del secolo scorso da Hradetzky con 45 registri su tre tastiere e pedaliera ed installato nella splendida cassa dello strumento precedente.
L'Abbazia di Melk non &ierave; nuova a proprie produzioni discografiche e questo Cd &ierave; dedicato a questo strumento, la cui importanza, più che altro sotto il punto di vista fonico e tecnico, &ierave; fuori di dubbio.
Il repertorio, per gli addetti ai lavori, non &ierave; certo dei più stimolanti, ma &ierave; concepito appositamente per poter sfruttare tutte le possibilità timbrico-foniche dell'organo. L'organista titolare, il giovane Josef Schweighofer, ci presenta il Preludio e Fuga in Sol minore BuxWV 163 di Buxtehude a cui seguono diciannove corali tratti dall'Orgelbuchlein di Johann Sebastian Bach (tra cui Das alte jahr vergangen ist, In dir ist Freude, O Mensch bewein dein Sunde gross, Vater unser im Himmelreich e Ich ruf zu dir Herr Jesu Christ). Per finire una puntatina nel preromanticismo neoclassico di Mendelssohn, di cui ci viene proposta la Seconda Sonata.
Come si vede, si tratta di un repertorio che, al confronto di altre produzioni simili, risulta abbastanza banale e risaputo, senza alcuno sprazzo di originalità. Non ne facciamo certo una colpa al giovane interprete, che ha peraltro scelto molto bene i corali bachiani, ma riteniamo che avendo a disposizione uno strumento di ottimo rilievo, forse sarebbe stato meglio diversificare di più i brani ed i periodi musicali in modo da accoppiare ad un bello strumento anche un programma più variegato e più rappresentativo.
Josef Schweighofer, classe 1969, ha inciso questi brani nel 1997 all'età di ventotto anni, dimostra un'ottima tecnica, una notevole capacità di entrare nelle pieghe delle composizioni ed una buona vena interpretativa, che però spesso viene sacrificata sull'altare della fretta e di una certa approssimazione. Questo &ierave; strano, poich&ierave; se in certi tratti ci propone ottimi spunti che denotano le sue senz'altro notevoli capacità, troppe volte si fa prendere dalla fretta, quasi volesse sbrigare velocemente la pratica, tirando via senza tanti complimenti e lasciando in sospeso il giudizio dell'ascoltatore nei suoi confronti.
L'organo, che, come abbiamo detto, &ierave; relativamente recente, si dimostra un ottimo strumento, concepito e realizzato nell'osservanza della tradizione organaria germanica con qualche inserto francese di carattere coloristico nello Schwellwerk e molto compatto e solido in tutta la sua escursione timbrica. La sua impostazione lo rende perfetto per l'esecuzione della letteratura barocca ma la ricchezza della tavolozza timbrica gli permette anche di comportarsi molto bene nella musica moderna e contemporanea. Le sue timbriche sono precise, robuste e molto caratterizzate da un'impronta classica che gli consente di mostrare una personalità molto piena e rotonda senza perdere mai la brillantezza che ne caratterizza tutti i registri, in special modo i Ripieni e le Misture.
Per finire, come sempre, un paio di considerazioni sulla realizzazione tecnica, che anche in questo caso non si avvale dell'operato di una multinazionale del disco ma si appoggia ad una realtà locale che, peraltro, riesce a fornire un prodotto che presenta caratteristiche di accuratezza e di bontà qualitativa che nulla hanno da invidiare alle produzioni super-etichettate della major discografiche mondiali.
La presa di suono si rileva molto buona, anche se si riscontra un piccolo squilibrio tra la resa fonica dei vari piani sonori dello strumento, forse voluta oppure derivante da una imperfetta sistemazione dei microfoni. Le dinamiche sono molto ben riprodotte anche se nei fortissimo avremmo preferito forse un pizzico di grinta in più, così come ottima risulta la resa timbrica dei registri solistici, peraltro sapientemente utilizzati dall'organista nell'ottica di un'interpretazione improntata ad una solida filologia organistica.
L'ultimo cenno riguarda la documentazione a corredo, che si riduce ad un essenziale foglietto di quattro facciate in cui sono contenute, oltre alla lista dei brani sul Cd, una scarna biografia dell'organista ed una breve storia dell'organo corredata della disposizione fonica. Il tutto, beninteso, esclusivamente in lingua tedesca.



Torna all'Indice Recensioni
Torna all'Indice Categorie


Copyright "La Pagina dell'Organo" - 1996-2010