Logo Arretrati

Non solo organari

Le fotografie di questo articolo sono tratte, per gentile concessione, dal sito della ditta organaria Fratelli Ruffatti di Padova
Sito Web Fratelli Ruffatti




A parte gli addetti ai lavori, le persone che si fermano ad ascoltare un organo o che ne ammirano le caratteristiche architettoniche lo considerano, sic et simpliciter, uno strumento musicale alla pari di un violino, di un pianoforte o di una tromba. Ben pochi immaginano quanta specializzazione in campi diversissimi dell'umano scibile sia necessaria per costruire un organo.
Proviamo qui a descrivere tutti questi aspetti al fine di rendere più facile la comprensione di quanto lavoro e di quanta specializzazione si celi dietro al lavoro di una ditta organaria.
Ecco, pertanto, di seguito, chi e che cosa serve per costruire un organo:  Progettazione Computerizzata

- Esperto in Acustica: Ha il compito di studiare le caratteristiche acustiche dell'ambiente entro cui verrà posto lo strumento e di progettarne il piano sonoro generale (posizione, grandezza, caratteristiche foniche generali).

- Esperto in Fonica Organistica: Sulla base delle indicazioni dell'Esperto in Acustica e conciliandole con i desideri e le necessità dei committenti, deve stendere il Progetto Fonico dello strumento (numero delle tastiere, numero dei registri, tipo e carattere dei registri, ecc..). Se del caso redige anche i progetti e definisce le misure delle canne dei registri stessi.

-Esperto in Tecnica Organaria: Suo compito è la realizzazione tecnica del Progetto Fonico. Progetta il tipo di trasmissione, definisce le caratteristiche tecnico-costruttive e definisce le modalità esecutive dell'opera.

- Architetto: Sulla base dei progetti tecnici e fonici deve occuparsi dell'inserimento dello strumento nell'insieme architettonico dell'ambiente, tenendo conto delle caratteristiche stilistiche, storiche, architettoniche ed artistiche. Suo compito è la progettazione della struttura (cassa) che conterrà lo strumento.  Costruzione Mantici

- Esperto in Manticeria: Sulla base del Progetto Fonico deve stabilire il numero, il tipo e le caratteristiche dei mantici che devono essere in grado di fornire aria sufficiente a tutto l'organo, tenendo presenti anche le differenze e le caratteristiche dei vari registri (a bassa, media, alta ed altissima pressione).

- Falegnameria Interna: E' composta da un gruppo di artigiani esperti nella costruzione e realizzazione delle parti lignee interne allo strumento. In questo gruppo di artigiani si trovano diversi specialisti tra cui:
 Costruzione canne legno - Esperti nella costruzione di canne in legno: Profondi conoscitori dell'arte della costruzione delle canne e di tutti gli aspetti relativi ai tipi di legno impiegati, alla loro lavorazione, al loro tipo di stagionatura e di trattamento.
- Esperti nella costruzione dei Somieri: Essendo questa una costruzione di altissima precisione al fine di evitare malfunzionamenti fonici dell'organo, questi artigiani necessitano di una perfetta conoscenza delle caratteristiche costruttive dei vari tipi di somiere e della loro meccanica di funzionamento. Questi esperti, a seconda del tipo di trasmissione che viene adottata per lo strumento, lavorano in collaborazione con gli esperti di pneumatica, elettrica ed elettronica.
- Falegnameria Minuta: Realizza le opere in legno destinate al sostegno dello strumento (paratie, panconi, intelaiature, ecc.).  Falegnameria esterna

- Falegnameria Esterna: Si occupa della realizzazione della struttura esterna architettonica dello strumento. A seconda della necessità vengono impiegati ebanisti, intagliatori, cesellatori, lucidatori, ecc.. che hanno il compito di rendere 'artistico' lo strumento sulla base del progetto redatto dall' Architetto.  Fusione lastre

- Fonderia: Questo gruppo di tecnici deve preparare la miscela dei metalli necessaria alla costruzione delle canne di metallo. Una volta stabilite le varie percentuali dei vari metalli, la miscela viene fusa e poi 'tirata' in lastre di adeguato spessore. In questo reparto si provvede anche al controllo, anche con sistemi computerizzati, della qualità della fusione e delle lastre.  Costruzione canne

- Realizzazione delle canne in metallo: Qui operano diversi esperti che utilizzano le lastre preparate dalla Fonderia e costruiscono le canne dei vari registri, secondo il Progetto Fonico dello strumento.

- Laboratorio di Manticeria: Qui vengono realizzate tutte le parti della manticeria necessarie a fornire l'aria allo strumento. Le ventole vengono assemblate ai motori (oppure vengono preparati i vari sistemi di pompe), si realizzano i mantici principali e di compensazione e tutte le tubazioni necessarie a portare l'aria a tutte le parti dello strumento.  Costruzione Consolles

- Laboratorio Consolles: In questo laboratorio, a seconda del tipo di trasmissione adottata, operano falegnami, meccanici ed elettricisti che realizzano, sulla base dei vari progetti, il tipo di consolle necessaria allo strumento. Qui vengono realizzate le tastiere, la pedaliera, i comandi dei registri e tutte le parti della consolle.  Intonazione canne

- Intonatore: Questa figura è una delle più importanti nella costruzione dell'organo. Il suo compito è quello di 'dare la personalità' ai vari registri e di amalgamarne i timbri per ottenere il migliore effetto possibile. L'intonatore deve tenere conto, nel suo lavoro, di tutte le caratteristiche tecnico-fonico-acustiche del locale, della grandezza dello strumento, del carattere che dovrà avere, dell'uso a cui verrà destinato, ecc...

- Laboratorio di Pneumatica: Gli esperti di questo reparto verificano che la ripartizione delle pressioni dell'aria ai vari gruppi di registri e nell'organo in generale sia corretta. Qualora lo strumento adottasse la trasmissione pneumatica, è loro compito realizzarne tutte le parti.

- Laboratorio di Meccanica: In questo laboratorio vengono costruite ed assemblate tutte le parti meccaniche dell'organo. In caso di strumento a trasmissione meccanica, è questo il reparto dove vengono realizzate tutte le parti della trasmissione ed in questo caso la cura nella realizzazione deve essere particolarmente attenta.

- Laboratorio elettrico: Qui vengono realizzate tutte le parti elettriche dell'organo, compresa l'alimentazione dei motori, l'illuminazione, gli accessori elettrici ecc.. Anche questo laboratorio, in caso di organo a trasmissione elettrica vengono cosatruite e predisposte tutte le parti elettriche della trasmissione.

- Laboratorio di Elettronica/Informatica: Gli esperti di questo laboratorio si occupano degli organi che utilizzano la trasmissione elettronica o computerizzata, realizzandone tutte le parti necessarie (centralini, dispositivi optoelettronici, mini processori digitali, software dedicato, interfaccia MIDI, ecc..).  Assemblaggio e prova

- Assemblaggio-Disassemblaggio e Prova: Si tratta di un particolare reparto di lavorazione dove le varie parti dello strumento, una volta approntate e provate singolarmente, vengono assemblate. In pratica viene costruito lo strumento completo e si procede alla sua prova. Qui si verifica se lo strumento, oltre a presentare difetti funzionali, fonici e timbrici, rispetta le indicazioni dei vari progettisti. Le parti eventualmente difettose vengono rimandate al reparto per la verifica e la modifica. A questa fase di prova partecipano, oltre agli esperti in materia, anche gli esperti di Fonica, di Tecnica Organaria e l'Intonatore.

- Prima Accordatura: Viene effettuata dall'Accordatore prima del trasporto in loco dello strumento. Si tratta di una prima accordatura che viene fatta secondo le caratteristiche che dovrà avere l'organo. L'accordatore deve essere in grado di dare allo strumento qualsiasi tipo di accordatura, antica o moderna, equale od inequale, con qualsiasi corista di riferimento.

- Trasporto: Una volta che lo strumento è provato ed ultimato, le sue varie parti vengono tarsportate dul luogo di installazione. Per alcune parti particolarmente delicate devono essere utilizzati mezzi di trasporto attrezzati in modo specifico.  Organo completo installato

- Installazione: Il montaggio dell'organo in loco viene effettuato da personale specializzato nell'assemblaggio. In questa fase lo strumento viene montato ed inserito nella struttura architettonica secondo le specifiche di progetto. A questa fase del lavoro partecipano anche i responsabili dei vari settori di costruzione coadiuvati da muratori, elettricisti, fabbri, carpentieri, imbianchini, falegnami, ecc..

- Verifica dell'Installazione: Questo procedimento viene effettuato dai vari esperti dei vari settori, che verificano che l'installazione sia stata eseguita in modo corretto e che tutte le parti dello strumento siano funzionanti.

- Accordatura Finale: L'accordatore termina e rifinisce il lavoro di accordatura che aveva già iniziato presso il laboratorio. Lo strumento assume così la sua accordatura definitiva.

- Prova: In questa fase l'organo viene sottoposto ad una serie di prove per verificare il funzionamento generale e delle varie parti in ogni situazione d'uso. In questa fase partecipa anche l'Organista, che fornisce utili indicazioni per la risoluzione di eventuali problemi riscontrati.

- Collaudo e Consegna: E' l'atto finale ed ufficiale della costruzione di un organo. Al collaudo prendono parte i progettisti, l'intonatore, l'accordatore, l'architetto ed il committente. L'organo viene collaudato da un organista designato di comune accordo, che effettua una serie di prove concordate e di routine. Se l'esito delle prove è soddisfacente, si redige il verbale di collaudo favorevole e si provvede alla sua consegna al committente.

Questa è la breve storia delle varie fasi della costruzione di un organo. A questo punto si riesce forse più agevolmente a capire la differenza tra l'organo e gli altri strumenti musicali e, in parte, anche i motivi per cui i costi di un organo raggiungano molto spesso cifre proibitive.
Quello che abbiamo appena visto riguarda una normale fabbrica organaria, ma bisogna tenere conto che sia in passato che oggi, in svariati casi di piccole botteghe artigiane, tutte le varie figure di esperti, tecnici, falegnami, intonatori, accordatori, ecc. coincidevano, e coincidono, in una sola persona: l'Organaro propriamente detto, il quale era, ed è tuttora, in grado di progettare e realizzare uno strumento interamente da solo. Personalmente abbiamo avuto modo di seguire il lavoro certosino e totalmente manuale di un organaro artigiano, coadiuvato da pochi famigliari. L'amore e la passione di questi artigiani e la complessità del lavoro che svolgono li rende sicuramente meritevoli della qualifica di 'artisti'.



Torna all'Indice Tecnica
Torna all'Indice Categorie


Copyright "La Pagina dell'Organo" - 1996-2010