SITO PER CUORI RIBELLI                                    QUESTO SITO E' DEDICATO A TERSITE                                                                       FONDATORE VITO FENINNO                                                                                     Continua il successo di Tersite: grazie ai gentili odissei.
LA POLITICA
Home Su Dario Fo Ciampi scioglie le camere Papa Benedetto XVI Berlusconi ha deluso Il padrino La corte di cassazione Berlusconi e i Silvio boys Napolitano Presidente Napolitano e la Costituzione Nasce il governo Prodi Referendum Costituzionale 2006 Referendum trionfa il NO La Finanziaria 2007 Bertinotti e Vicenza Pensioni Parlamentari Bertinotti tra eskimo e grisaglia Zagrebelsky: non possumus Rossanda:deriva centrista Rossanda: il Partito Democratico Parlato:Aspettando la Rivoluzione Colombo lascia la toga Pd, Berlinguer eliminato Crisi della politica La sinistra contro il precariato Scontro tra De Magistris e Mastella Minacciati i pm De Magistris e Forleo La questione salariale La caduta del governo Prodi Don Vinicio Albanesi di Capodarco Politiche 2008, contestato G.Ferrara Saviano, il voto di scambio Santoro, diritto di cronaca De Magistris assolto Vendita Alitalia Brunetta il moralizzatore Gelmini regina d'esami Brunetta, inchiesta Espresso
CIAMPI SCIOGLIE LE CAMERE
 

 

 

 

Dopo la firma del decreto di scioglimento delle Camere del presidente Ciampi,  Eugenio Scalfari, fondatore de "la Repubblica",  fa un bilancio e traccia un consuntivo sulla legislatura di centrodestra. Tersite si riconosce pienamente nell'analisi sociale economica e politica testé delineata e vuole omaggiare i propri lettori odissei amplificandone  la sua lettura.

 
DUE VOLTE IN VENDITA
LA STESSA PATACCA
di EUGENIO SCALFARI
 

Questa legislatura, se si vuole compilarne un giudizio consuntivo, è nata con un vizio di origine; è partita fin dall'inizio col piede sbagliato puntando non sulla coesione sociale ma sulla divisione del paese, una sorta di lotta di classe alla rovescia che mettesse una volta per tutte sotto schiaffo i lavoratori definiti privilegiati perché garantiti da un posto di lavoro fisso che in quanto tale bloccava la mobilità, la produttività, la competitività, penalizzando i giovani, i disoccupati, i pensionati futuri.

La strategia del governo e della sua maggioranza vittoriosa alle elezioni del 2001 fu chiarissima fin dall'inizio: bisognava azzerare la politica dei redditi basata sulla concertazione e questo fu fatto. E poi bisognava battere i sindacati confederali e dividerli, accrescere la flessibilità già introdotta largamente dal governo Prodi con la legge Treu, creare per quanto possibile una rete di ammortizzatori sociali, proteggere i redditi dei lavoratori autonomi e delle partite Iva tollerandone l'ampia fascia di evasione fiscale. Infine sferrare la battaglia - simbolica ma anche sostanziale - contro l'articolo 18 dello statuto dei lavoratori accrescendo i limiti di licenziabilità senza giusta causa con l'intento di favorire l'evoluzione delle piccole aziende verso imprese di maggiori dimensioni. Il tutto innaffiato da una robusta diminuzione delle aliquote delle imposte sul reddito favorendo in misura più che proporzionale le fasce superiori ai 20mila euro di reddito annuo.

Perché dico che questo programma era condannato da un peccato originale? Perché le condizioni dell'economia mondiale lo rendevano di impossibile attuazione ed anche perché molte delle premesse erano inesistenti.

Per esempio l'ipotesi di far crescere le dimensioni delle piccole imprese: nel quinquennio esse non sono aumentate ma anzi drasticamente diminuite. Per esempio l'ipotesi di migliorare la competitività: dalla posizione 26 siamo scivolati alla posizione 43 nella classifica mondiale. Per esempio l'ipotesi di un aumento della produttività, reso vano dalla stasi dell'innovazione di prodotto. E poi la stagnazione della domanda mondiale con le sue drammatiche ripercussioni sui nostri mercati. Conseguenza: stasi del Pil, aumento del deficit, aumento del fabbisogno, aumento del debito pubblico, azzeramento dell'avanzo primario, crescita della spesa e diminuzione delle entrate.

Per far fronte a queste falle i previsti ammortizzatori sociali furono rinviati a miglior tempo e così pure la restituzione ai lavoratori del "fiscal drag"; il credito d'imposta che favoriva la creazione di nuovi posti di lavoro fu abolito. Per fortuna, grazie all'euro, i tassi di interesse sui prestiti e sui mutui si mantennero bassi, ma la conversione dei prezzi dalla lira all'euro dimezzò il potere d'acquisto dei ceti più deboli. Berlusconi parla a vanvera del cambio lira-euro. Ci sarebbe voluto, dice il premier, un cambio a 1500 lire anziché a 1936. Cioè una follia, ammesso che fosse possibile (e non lo era): con 1500 lire contro 1'euro le esportazioni si sarebbero bloccate, la domanda di merci e servizi italiani a cominciare dal turismo sarebbe crollata.

Insomma una vera catastrofe, come lo fu la famosa "quota novanta" voluta da Mussolini, che fece precipitare nel disastro l'economia italiana di allora. Per sostenere in qualche modo la finanza pubblica si ricorse ai condoni e alla svendita dei beni patrimoniali. E a tutti gli artifici della cosiddetta finanza creativa. Gli effetti sono sotto gli occhi di tutti. Il governo conclude l'opera sua consegnando al prossimo Parlamento una finanza ipotecata e un'economia stagnante. È migliorato, è vero, il livello dell'occupazione, dovuto per un terzo alla regolarizzazione di mezzo milione di immigrati. È aumentato però il lavoro precario. Sono peggiorate le prospettive dei giovani. Il sommerso ha toccato la percentuale record del 40 per cento e con esso l'evasione fiscale. Infine il potere d'acquisto è crollato mentre il governo ha buttato dalla finestra 12 miliardi di minori aliquote sull'Irpef, peraltro più che compensate da un drastico aumento delle imposte indirette e dei tributi locali. Questo è lo stato dei fatti nella finanza e nell'economia.
* * *
Gli elettori che votarono per Berlusconi cinque anni fa non volevano questo. Volevano e speravano in un paese in cui la burocrazia fosse ridotta all'essenziale e guadagnasse in efficienza (non fatto); una giustizia più rapida (non fatto); una sicurezza personale più garantita (non fatto); una lotta vittoriosa contro la criminalità organizzata (non fatto); trasporti più agevoli e veloci (non fatto); mercati più liberi e concorrenziali (non fatto); scuola moderna e capace di formare i giovani (non fatto); un po' più di agio familiare e individuale (non fatto).

Questo volevano coloro che votarono per il centrodestra nel 2001. Per ottenere queste necessarie riforme chiusero gli occhi sul più clamoroso conflitto d'interessi mai verificatosi in Italia, in Europa, nelle democrazie del mondo intero. Sperarono che il titolare di quel conflitto non ne profittasse, come aveva solennemente promesso, e che non ne traesse beneficio a danno della comunità.

Poi, man mano che il temp