GIUSEPPE FONTANA E LA CUCINA MILANESE

 

"Chi ha composto questo libro si era messo per diletto proprio e per una certa naturale inclinazione, a fare versi sia nel suo dialetto nativo che é quello del Varesotto, sia in Milanese........."

Con queste avvertenze, poste come prefazione intitolata " L'autore a chi legge", inizia il libro - La cusinna de Milan - edito in data imprecisata, ma agli inizi del secolo, da Giuseppe Fontana. Tale opera contiene una serie di ricette, anche di alta cucina, scritte in dialetto milanese. ( L'ortografia delle ricette venne curata seguendo il Vocabolario del Cherubini, ci viene precisato nell' avvertenza ).

L'autore del volume era nativo del Varesotto, come da lui precisato nella prefazione; sappiamo con certezza essere nato nella pieve di Appiano.

Sappiamo che fu uno dei più illustri chef del Savini 1 , il famoso ristorante in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, di cui fu Direttore della cucina dal 1905 al 1929.

 

Educato alla più raffinata cultura gastronomica internazionale, fu un quotato membro della schiera dei cuochi milanesi a cavallo dei due secoli, conosciuti per la loro professionalità e contesi fra le case patrizie ed i migliori ristoranti.

Il Fontana predilesse sempre le ricette tradizionali della cucina meneghina. Fu un appassionato cultore del vernacolo milanese e che utilizzò magistralmente, nella scia del Porta e di De Marchi, per offrire alla sua città d'adozione una raccolta di ricette in versi.

Dal volume, contenente oltre centoventi ricette, tutte in perfetto meneghino, vi propongo due piatti tipici di Natale.

Ci suggerisce il Fontana nella poesia

 

" Per combinà on disnarell" che:

 

" Bisogna regolas second stagion.

Bondà cont i piatt frecc se l'é d' estaa

d' inverno coi primizi pussee bon

e combinà i portad on poo variaa

ben curaa in di dettali e guarnizion.

 

 

EL POLLIN DE NATAL

 

Mamma l'è chi el Natal e mi ancamò

'me'l fuss incoeu, te vedi a tagh el pien

al pollin: quel to pien faa tanto ben. .

 

Me regordi che te fasevet giò

tutt el sò fidegh ben a tocchelitt

con del lard, anca quella a quadretitt,

 

e che peu te i mettevet in bielletta

con di brugn secch, gross, tòcch de pomella,

castegn giamò ben còtt in la padella,

 

luganega a boccon, ona branchetta

de nos ròtt a fesinn e on quai cugiaa

de formacc de quel bon e pan grattaa.

 

Peu, messedaa tuscòss a man ligera,

dent, dent in del pollin, dent in del gòss,

in la panscia a tirall rotond e gròss

 

strengendel poeu in d'ona tal manera,

cusii e ligaa in gir, ma tanto fòrt

'mè se'l dovess scappà anca dopo mòrt.

 

E tutt quest la vigilia. Poeu a Natal

te'l mettevet a foeugh in padelòtt

con denter lard, butter e, fina còtt,

 

tiraa bell luster, bell doraa, speciaal,

no te'l perdevet d'oeucc per on tre or

faseden foeura on vero caplavor.

 

Car pollin de Natal, 'me t'ho present!

E ti, mamma, sudada, tutta intenta

a fa la toa famiglia in ti contenta!...

 

Oh temp! Ma nicoeu el pollin el m'è pù nient..

El me fa gola pròpi pu el pollin...

Mah!... L'è che allora s'era piscinin...

 

E adess son 't gris e muff e stracch sul seri

dal gran sgobbà ch'o faa ai me temp do's'eri

 

a guadagnam el pan a guida d'on mestee

estros e insemm cruzios assee assee.

 

Sposinn, mamm, ve regali la ricetta,

ma no stee a famm - a la minee -

se sontin bolletta.

 

 

EL PANETTON

 

Quand che vedi su la tavola

sua altezza el panetton,

mi de bòtt diventi alleghere ghe canti la canzon.

La canzon che le fà Rè

de tutt quanti i dolz che ghè.

 

Viva ti, ò panatton,

giòia dolza de Milan,

cara e antiga creazion

di nòst pader ambrosian,

che oltra a bon t'han fà rotond

per fat fà, el gir del mond.

 

Nò tròpp secch e nò trópp pass,

tròpp cremos ò de tròpp succ,

nó tròpp dolz e nò tròpp grass,

te se'l dolz che pias a tucc.

Tant el pòver come el scior,

dappertutt, te fan onor.

 

Maestos e al temp onest,

ingemma de frutt candii,

lì presnt in tutt i fest

tant te se' t gustos e fin

te se't sempr'el preferii,

tant te se't sincer, genuin.

 

Faa de ròbba fresce, finna,

ròbba scelta e de sostanza:

zuccher, oeuv, butter, farinna,

cedro e ughetta in abbondanza,

te se'l dolz el pussee san

perchè fioeu del santo pan.

 

No te se't on stòppa gòss.

Dòpo un mes che t'han sfornaa

no se accòrg se te se pòss.

Semper fresch e profumaa

de vaniglia e còt perfett

te se'1 dolz pussee complett.

 

Quand che riva poeul Natal

te se ti che me suggella

el cenon tradizional

de la festa pusee bella,

santa in cà e su l'altar

e in del coeur di famigliar.

 

E l'è sempre'l scior papà

che in quel dì solenn te fetta

e no avar me'l slonga là,

(el primm tòcch a la nonnetta),

con el caliz del spumant

e'l torron tiraa a croccant.

 

Salve a ti, car panatton

e con ti tutt i ambrosian,

che t'han faa inscii tanto bon

degn del nòster car Milan,

primm in tutta la Nazion

in del fà. E nò in canzon.

 

il panettone in un dipinto seicentesco

 

Prendiamo spunto dal Fontana per esaminare i piatti milanesi citati negli antichi libri di gastronomia.

 

LA CUCINA MILANESE NEI LIBRI ANTICHI

 

La cucina milanese, per il suo profilo geografico-economico e per la sua storia, é cucina poliedrica, aperta a varie influenze, essendo Milano, già ai tempi, un crocevia di esperienze culturali e gastronomiche.

 

Una precisa immagine della cucina lombarda in genere e, in particolare di quella milanese, emerge solo nell'Ottocento perché nessun libro importante di cucina milanese appare prima di questo secolo.

 

E' altrettanto vero che alcuni piatti o prodotti hanno una lunga tradizione che viene evidenziata nei grandi classici della cucina dal Quattrocento alla fine del Settecento.

 

Nel "Liber de coquina " , il più antico libro di cucina italiano , scritto presumibilmente a Napoli sul finire del XIII secolo, é citato un " compositum lonbardicum " che non é altro che quella che oggi chiamiamo mostarda.

 

E' strano che prima dell'Ottocento non si trovi la ricetta del risotto allo zafferano anche se già nella metà del Quattrocento nel Maestro Martino de Rubeis ( de Rossi ), originario della valle di Blenio , autore della" De arte coquinaria " scritto probabilmente a Roma nel 1464/5, troviamo una ricetta di miglio con brodo di carne e zafferano ( " colora con safrano " e " e vole esser giallo di zafrano " ) che é simile al nostro risotto. In tale opera viene anche citata la ricetta del pesce in carpione.

 

Bartolomeo Platina, cremonese di Piadena, probabilmente collaborò con il de Rossi alla stesura del suo libro e nel" De honesta voluptate et valetudine " del 1487, inquadra le ricette in un contesto culturale e scientifico, specificando per ogni vivanda l'aspetto dietetico e conviviale, facendo propria la parte gastronomica delle ricette contenute nel " De arte coquinaria" del de Rossi ( "quale cuoco può essere paragonato al mio Martino , dal quale ho imparato la maggior parte delle cose che vado scrivendo ?").

Nel libro il Platina ricorda, tra l'altro, il persico del lago Maggiore , il panico 2 lombardo e le castagne milanesi. Del miglio " se ne fa polenta e un pane dolce largamente usato dai Cisalpini".

 

Ortensio Landi, estroso erudito milanese, nel suo " Commentario delle più notabili e mostruose cose d' Italia " edito nel 1548, simula un viaggio in Italia effettuato da un " aramaico", che fornisce l'occasione per celebrare le carni di Lodi, le "minute pescagioni a Binasco, il cervellato 3 di Milano" (" cibo re dei cibi " ), la luganega e le tome di Monza, le trote di Como. Il Landi, inoltre, attribuisce l' invenzione dei ravioli ad una contadina lombarda : " Libista, contadina lombarda di Cernuschio, fu l'inventrice di far raffioli aviluppati nella pasta e di spogliati detti da' Lombardi mal fatti "; egli rivaluta l' inventiva delle persone semplici e delle fantesche, in contapposizione alla cucina signorile, con altre affermazioni quali : < Marina di Offlaga fu l' inventrice dei fiadoni 4 e dei raffioli di enola5 > < Melibea di Manerbio fu l' inventrice dei casoncelli , delle offelle e delli salviati 6> <Meluzza comasca fu l' inventrice di mangiar lasagne, macheroni con l' aglio, spezie e cacio >.

Nel 1549, Cristoforo Messiburgo da Ferrara nei" Banchetti, composizione di vivande et apparecchio generale " presenta le ricette dei ritortelli alla lombarda, della torta alla lombarda, della torta all' anguilla e dei cervellati rossi. Come sovrintendente alla cucina estense, il Messiburgo non fa mai mancare nei suoi pranzi i pizzoni ( ? ) alla lombarda ripieni di salsiccia gialla, le verze ed il cappone o il capretto, farciti alla lombarda.

 

Ercole Bentivoglio, ferrarese, nel 1557 pubblica " Le satire ed altre rime piacevoli " in cui, per quanto riguarda il formaggio, ci svela un abitudine tutta lombarda : < la prima cosa che si mette in tavola é il formaggio ...... e quelle genti accorte e benedette ...; mai non vogliono che si levi via infin a tanto che non si sparecchi, e la cena o 'l disnar fornito sia >. Anche Montaigne ricorda < a tavola mi fu dato per prima cosa il cacio, com si fa dalle parti di Milano e nelle contrade intorno a Piacenza >.

 

Bartolomeo Scappi, nostro eroe locale, come dimostrato recentemente dal Frigerio, era originario di Dumenza, pubblica nel 1570 in Venezia: " Opera di M.B. Scappi, Cuoco Segreto di Papa Pio Quinto ".

 

 

Nella prima parte insegna come conoscere i buoni prodotti, la loro freschezza, ecc., nella seconda illustra come trattare le carni e i volatili in 231 ricette, nella terza presenta 286 maniere per cucinare i pesci, nella quarta parte elenca ciò che un cuoco deve portare con sé quando viaggia con il suo signore ed elenca i vari menu da preparare secondo la stagione, nella quinta parte propone 237 modi per preparare paste, l'ultima, infine, é dedicata ai malati con 216 proposte per minestre, zuppe, torte, frutta cotta.

Lo Scappi, infatti, si è molto interessato agli aspetti scientifici del cibo, e la sua esperienza con papi anziani (Pio IV soffriva di disturbi digestivi) lo rese particolarmente attento ai problemi sanitari.

Oltre ai pasticci tipicamente Italiani e alla pasticceria, altra passione di questo cuoco, sono i latticini , la carne di vitello e i salumi.

E' stato il primo a far conoscere quell'aggeggio a due denti, rozzo, chiamato forchetta. Nella sua opera descrive, inoltre, la classica minestra di cavoli milanesi: cavoli cotti in brodo di carne con lardo battuto e cervellate gialle che servivano quale base per cucinare le carni di capponi, galline, anitre lesse, con aggiunta di cacio e cannella (questa era una realizzazione nobile della più modesta minestra di cavoli e della cazzoeula ). Ricorda anche gli ' sfogliati lombardi ' ( crostate ), le tinche del lago Maggiore, le grossisime trote sempre del Maggiore, confrontando diversi modi di preparazione utilizzati dai cuochi di Roma e da quelli milanesi. Ci informa anche che i gamberi di fiume " erano assaissimi " a Milano e nei fiumi lombardi ( "ho veduto nella pescheria di Milano diverse sorti di pesciolini minuti , ove li chiamano pescherie").

L' origine lombarda dello Scappi é evidenziata anche nella titolazione della maggior parte dei piatti : "suppa alla lombarda" , "riso alla lombarda", "tomacelle 7 col brodo come si usa a Milano", "minestra di tortelletti d'erbe alla lombarda", "minestra di foglie di rape da servire senza brodo con agliata sopra come s'usa in Lombardia", "nosella 8 fatta alla milanese" ed altri piatti intitolati "alla milanese" o "alla lombarda" (oche ripiene alla lombarda alessate - torta d' erbe alla lombarda- offelle alla milanese ).

la cucina secondo Scappi

 

Un piatto ancora ricordato dallo Scappi é la minestra di fagioli secchi < tal vivanda in Lombardia si chiama Macco9>, oltre alla minestra di < formentone grosso >, al < bove lombardo > e ai < mostaccioli >.

 

Anche Tommaso Garzoni nella " Piazza universale di tutte le professioni del mondo " , edito a Venezia nel 1585, ritiene degne di nota : le mortadelle di Cremona, il cervelà fino di Milano, il formaggio di Piacenza, le trippe di Trevigi e le lamprede di Binasco.

 

Nei manuali culinari si rispecchia la cucina ricca delle corti laiche ed ecclesiastiche mentre, per quanto riguarda la cucina popolare, siamo in grado di conoscere gli alimenti più diffusi, ricavandoli dai bandi sui mercati, dalle proibizioni quaresimali e dai testi letterari.Da queste fonti si apprende che il popolo si cibava prevalentemente di maiale, soprattutto lardo e salsiccia non di prosciutto, di busecca e di minestra di verze.

 

Già Bonvesin de la Riva ( 1250 - 1313 circa ) nell'operetta "Cinquanta cortesie da tavola " fornisce suggerimenti pratici sul comportamento a tavola:

 

.................quel hom e quella femena k' entro cugial farfoia

fan si com la bestia ke mangia la corobia 10 ,

no trop impir la boca, ni trop mangiare in pressa,

alo gordo 11 che mangia in pressa, ke mangia a boca piena

quand el fisse appellao, el have responde a pena,..............

 

Bonvesin scrive sul finire del Duecento < l' abbondanza di castagne, panico e fagioli rifocilla molte persone al posto del pane>; ricorda anche lo spinacio, introdotto dalla Persia tramite gli Arabi, come specialità delle campagne lombarde; i marroni lombardi < si fanno cuocere verdi sul fuoco e si mangiano dopo gli altri cibi al posto dei datteri >, in alternativa i milanesi amano concludere il pasto con le noci.

 

Nel 1521 Francesco da Silva, stampatore in Asti stampa la" Opera jocunda nob. D.Johannis Georgii Astensis, metro macharonico, materno et gallico composita " , in cui in un milanese non completamente puro, ci illustra cosa si mangiava a Milano a quel tempo:

 

......... In Mireen hei cagnà, boson 12 ,

nosit 13 , presut e salsicion,

bagian , buseca, lag imbroch 14 ,

ofil 15 , coglian 16 , berlende 17 , gnoch,

salvadesin 18 , cavrit, donii 19 ,

quai, girardine e garganii 20 ,

bon pescarii, bon vin, bon paan..........

 

Infine, il grande Maggi ( 1630 - 1699 ) in una delle pagine più belle del dialetto milanese,

"L' addio di Meneghino a Milano " tratto dal " Barone di Birbanza " narra di Meneghino che, lasciando la città, rievoca le osterie e le loro specialità che forse non rivedrà più:

 

Se pu no s' vedaremm, a revedés!...

mortadell di Trii Scagn,

busecca de la Goeubba,

passaritt di Trii Merla,

carna de manz del Pioeucc,

ris in cagnon del Fus,

supp sbroeusgier 21 di Tre Legor,

formaj de la Cagnoeura,

stracchin de la Senavra,

guarnazza 22 del Bisson,

moscatell di Trii Re,

montarobbi 23 del Gall,

pont de Stura 24 del Gamber,

malvasia d' offellee,

tucc coss de tesoree,

el vos chaer Meneghin

el va in lontan paes..............

 

Per quanto riguarda il vino, tra le varie citazione di vini lombardi del Porta , ci piace ricordare :

 

... Che Toccaj, che Alicant, che Sciampagn,

Che pacciugh, che mes' ciozz forester!

Vin nostran, vin di noster campagn,

ma legittem, ma s' cett, ma sinzer,

Per el stomegh d' on bon Milanes

Ghe va robba del noster paes.

 

 

Concludiamo con un sano consiglio gastronomico tratto dal Porta:

 

Mi per mi, quand gh' hoo del scabbi,

del bon pan, del bon formaj,

sont allegher, come on matt,

no gh' hoo rabbi,

no gh' hoo guai.

 

E a tutti..." buon appetito!"

 

Fernando Cova

 

( pubblicato sul - Calandari d' ra famiglia bosina par or 2002 )

note

1 Il locale nacque conemporaneamente alla Galleria, che re Vittorio Emanuele II inaugurò il 15 settembre 1867. Nel 1867 il Savini non si chiamava ancora così: fu infatti, all'origine, birreria Stocker, dal nome del tedesco, proprietario del locale. Ben presto sopraggiunse dalla natia Valcuvia Virgilio Savini che lo rilevò, gli diede il proprio nome e lo trasformò in quel ristorante di gran classe che è tuttora. Dopo una parentesi in cui il ristorante cambiò varie proprietà, nel 1923 il locale fu rilevato da un altro valcuviano, Angelo Pozzi da Vergobbio, che aveva fatto il suo apprendistato sotto Jean Negresco in Costa Azzurra. Egli portò il Savini a indiscusso prestigio. Da allora non v'è stato personaggio di Milano, o di passaggio a Milano, che non si sia seduto sulle poltroncine di velluto rosso, davanti ai tavolini, un tempo di marmo. Il Savini accolse, specialmente nel"dopo Scala", i più illustri artisti e personaggi del secolo : Puccini, Boito e Mascagni; Rubinstein e Toscanini; Pirandello e Ruggero Ruggeri; Marinetti, Carrà e Boccioni vi scrissero il Manifesto del futurismo.

2 miglio

3 Cherubini:" Cervellàa. s.m. Cervellata ? Composto di grascia ( grasso di animale ) porcina e di grascia d'arnione ( rene di animale/rognone ) di manzo, scusse affatto di carne, triturate minutissimamente, insalate e regalate d' aromi e di cacio lodigiano trito; il quale composto s' usa o come condimento di brodi da zuppe o come ripieno di altre vivande, e si vende insaccato in budelle tinte in giallo collo zafferano e strozzate a lunghezza di spanna come i salsicciuoli comuni. Ho segnato con la ? la voce italiana Cervellata perché , quantunque simigli di viso la nostrale, pure la dissimiglia per valore se guardasi alla definizione che ne danno i dizionarj generali della lingua. Essi la fanno una Salsiccia composta di carne e cervella di porco, cioé onninamente il rovescio della nostra Cervellata...........Forse in antico usarono i nostri padri far entrare nei loro Cervellaa anche le cervella porcine, e di quì nacque il nome all' oggetto..............

Banfi :Cervelàa. Cervellato, Cervellata: grascia di porco e di manzo imbudellata con ispezie, sale e cacio che serve di condimento.........dal colore del cervellato ch'è tinto in giallo col zafferano

4 focaccia o torta rustica, con latticini e salame, nei paesi alpini

5 forse la pianta con fiori gialli a pannocchia

6 conditi con salvia ?

7 Cherubini : Tomasella : Sp. di polpetta di fegato e carne magra di porco involta nella rete ( gradisella ) e addobbata di pinocchi, uva passa, zucchero, ecc. ( Scappi Op. p.175 v. )

8 Cherubini : Nosett. Nosetti o Nosella ( Scappi) Agliata?Savore?Specie di savore che lo Scappi (0p. p.55 e 67) dice proprio della cucina milanese, e composto in gran parte di noci peste, commiste con mollica di pane inzuppata in brodo di carne odi pesce e regalato di spezie, zafferano, zenzevero, ramerino, menta, majorana e pochi spicchi d' aglio. ...El nosett, on piatt d'incant /L'ha dai nos el nomm e el vant (Balestrieri nelle Rime )

9 Cherubini : Macch . v. cont. Alto Mil. Specie di pulenda fatta con briciole delle castagne o coi frantumi delle castagne secche e sgusciate....

10 beverone

11 ingordo

12 manzo

13 agliata

14 latte di pecora fresco, in brocca

15 offella, ciambella

16 lardo

17 torte

18 selvaggina

19 conigli, in Brianza donell

20 voltolini e alzavole

21 bollenti

22 vernaccia

23 Montarobbio

24 Pontestura