Sede : Via Ausonia, 90 - 90144 Palermo   - tel./fax 091.528817

 

Torna Indietro

La Targa Florio


1911 - 1920

 

Memorandum


14 maggio 1911, sesta edizione con il percorso riportato a tre giri sempre sul medesimo circuito. Vittoria di E. Ceirano su Scat alla media di km/h 46,830 che si lasciò alle spalle Cortese su Lancia e Soldatenkoff su Mercedes. La corsa madonita conobbe così una serie di edizioni sotto tono , ma Vincenzo Florio non si fece trovare impreparato. Cambiò transitoriamente formula, modificando la struttura della manifestazione, organizzando nelle tre edizioni che vanno dal 1912 al 1914 un giro di Sicilia lungo 1000 km.


25 maggio 1912, parte la prima edizione del giro di Sicilia e la settima edizione della Targa Florio su un percorso di km 965 in un unica tappa senza soluzione di continuità, il leader della corsa, il giovane inglese Lyrd Snipe alla guida di una Scat , in testa con circa tre ore sul secondo, Garretto in coppia con Guglielmetti su Lancia , giunse ad Agrigento stremato dopo sedici ore di corsa, decise di fermarsi e si addormentò profondamente . Fu svegliato circa due ore dopo ,dal fido compagno Pedrini, che sentendo in lontananza il sopraggiungere degli avversari , lo investì con un secchio d'acqua gelida dopo vari tentativi verbali di svegliarlo. Ripresa la cavalcata verso Trapani e poi verso Palermo, Snip e il compagno Pedrini vinsero con mezz'ora di vantaggio sulla coppia Garretto - Guglielmetti su Lancia. Tempo del vincitore 24h 37' 19" alla media di 42,648 km/h.


L'edizione del 1913 svoltasi dal 11 al 12 maggio , si corse sempre sullo stesso percorso di 965 km, e visto la massacrante edizione del 1912, si decise di frazionarla in due tappe. I concorrenti partiti dalla sede de " L'Ora " di Palazzo Villarosa a Palermo, dovevano affrontare due tappe in due giorni con parco chiuso ad Agrigento e controlli e firma a Messina, Siracusa, Marsala e Trapani. Si impose Felice Nazzaro su Nazzaro in 19h 18' 40" alla media di 54,360 , secondo Marasaglia su Aquila Italiana.


La nona Targa Florio e la terza edizione del Giro di Sicilia, si svolse dal 24 al 25 maggio 1914 sempre sullo stesso tracciato dell'anno precedente. Si impose Ceirano su Scat in 16h 51' 31" alla media oraria di km 62,280, secondo Gloria su De Vecchi a quasi due ore dal vincitore.
 


1919 - Dopo gli anni della guerra riprende la Targa Florio. Florio la volle di nuovo corsa in circuito e di nuovo sulle Madonie. L'Automobile Club Sicilia scelse un tracciato più breve di 108 km, da percorrere 4 volte pari a 432 Km, ed escludendo dal percorso i paesi di Castellana, Petralia e Castelbuono fino ad allora interessati, prevedendo invece il passaggio attraverso Polizzi in direzione di Collesano. Questo circuito avrebbe ospitato poi 12 edizioni fino al 1930. Il 23 novembre parte la 10° edizione della Targa Florio e subito si assiste ad uno splendido spettacolo agonistico dove prevale Andrèe Boillot con la Peugeot dopo un duello con Thomas con l' accreditatissima Balot e Antonio Ascari su Fiat Grand Prix. Ma il vero protagonista della giornata fu il maltempo che rese impraticabile le strade costringendo i piloti a lottare oltre che tra loro anche contro un vero mare di fango, la nebbia e la pioggia. Alla fine, dopo quasi otto ore di fatica immane vinse appunto Boillot con un testacoda multiplo tagliò il traguardo a marcia indietro. Scoppiarono le proteste ed il pilota francese fu costretto a tornare indietro e ripercorrere l'ultimo tratto della sua corsa, secondo il verso giusto. Secondo classificato Moriondo su Itala, terzo Gamboni su Diatto.

Classifica Finale

Pos Clas-
sific.
# Pilota, Nazione Scuderia Auto Motore Tempo
Impiegato
Notizie
1 1 21 André Boillot, F André Boillot Peugeot EX6   7:51'01.8"  
2 2   Moriondo, I       8:21'46.0"  
3 3 18 Domenico Gamboni, I SA Diatto Diatto 4DC   8:33'28.4"  
4 4 14 Giulio Masetti, I Giulio Masetti Fiat GP 1917   8:41'19"  
5 5   Negro, I       8:42'05"  
6 6 12 Carlo Masetti, I Carlo Masetti Aquila -Italiana 12/15   9:13'03"  
7 7 20 Ugo Sivocci, I Costruzini Mecchaniche Nazional CMN - Isotta Fraschini   9:26'35"  

 


1920 - Il 24 ottobre prende il via la 11a edizione. Dopo un bel duello tra Ferrari su Alfa Romeo e Meregani su Nazzaro, si impose quest'ultimo in 8h 27' 23" alla media di 57,924 km/h, secondo appunto Ferrari in 8h 35' 47" che fece registrare il giro più veloce in 2h 05' 39", terzo Lopez su Darracq a circa 1 ora dal primo classificato.

Classifica Finale

Pos Clas-
sific.
# Pilota, Nazione Scuderia Auto Motore Tempo
Impiegato
Notizie
1 1 4 Guido Meregalli, I Guido Meregalli Nazzaro GP   8:27'23.8"  
2 2 14 Enzo Ferrari, I Alfa Corse Alfa Romeo 40/60 - 4.3 8:35'47.6"  
3 3 13 Luigi Lopez, I Luigi Lopez Darracq   9:19'25.4"  
4 4 3 Giuseppe Piro, I Fiat SpA Fiat 501 S4 - 1.5 9:22'13.6"  
5 5 7 Maravigna   Fiat 501   9:55'27.0"  
6 6 10 Guido Airoldi, I Guido Airoldi Itala 65   9:58'20.4"  
7 7 19 Tagliavia, I   Itala 35   11:50'10.0"  
8 DNF 5 Guido Peyron, I Guido Peyron Diatto 4DC   3  
9 DNF 1 Carlo Restelli, I Officine Isola Bella Restelli   3  
10 DNF 12 Contessa Maria-Antonietta d'Avanzo, I G. d'Avanzo Buick   2  
11 DNF 8 Augusto Tarabusi, I Augusto Tarabusi SCAT   2  
12 DNF 2 Giuseppe Campari, I Alfa Corse Alfa Romeo 1914 GP   2  
13 DNF 17 Giuseppe Baldoni, I Alfa Corse Alfa Romeo 20/30 S4 - 4.5 1  
14 DNF 16 Veronesi, I   Isotta-Fraschini   1  
15 DNF 6 Pietro di Paolo, I Pietro di Paolo Diatto 4DC   1  
16 DNF 18 Paolo Tasca, I Paolo Tasca Itala 35   0  
17 DNA
DNF?
11 Alberto Lancilloto, I Alberto Lancilloto SCAT      
18 DNA 9 - - SCAT      
19 DNA 15 - - Nazzaro GP      

 

 

 

Torna Indietro

 

Ferrari Club Sicilia " Gilles Villeneuve "

Sito Ottimizzato per una risoluzione 1024 X 768 WebMaster Leonardo Bellina