Tritone punteggiato
triturus vulgaris
Classe: Anfibi
Ordine: Urodeli
Famiglia: Salamandridi


 

Habitat: Laghi, stagni, maceri, pozze, risorgive. Fuori dall'acqua in ambienti del suolo, prati e boschi.

Descrizione: Individuo metamorfosato con testa anteriormente provvista di un leggero solco longitudinale mediale. Cresta vertebrale presente in entrambi i sessi, pių alta nel maschio in fregola, che dalla nuca si prolunga senza interruzione fino all'apice della coda. Maschio con striatura longitudinale della testa; cloaca emisferica. Gola biancastra o giallastra con macchie scure; ventre bianco-giallastro ai lati, da giallo a rosso-aranciato nella parte mediana, pių o meno macchiato di scuro. Dita con pliche cutanee. Femmina con striatura della testa meno marcata, dita prive di pliche e cloaca meno evidente. Larva con cresta vertebrale iniziante nella parte anteriore del dorso e coda con apice appuntito, privo di filamento. La ssp T. vulgaris meridionalis si differenzia, nel maschio in fregola, per la presenza di pliche dorso laterali, per una depressione della cresta vertebrale a livello della radice della coda, per una banda celeste basale alla cresta della coda e per la presenza di un filamento all'apice caudale.

Abitudini:  Preda vari invertebrati acquatici. Č il tritone meno legato all'acqua. L'accoppiamento e la deposizione delle uova iniziano a marzo. Presenta il fenomeno della neotenia. Alcune popolazioni si adattano anche alle acque salmastre.