Arvicola delle nevi
chionomys o microtus nivalis
Classe: Mammiferi
Ordine: Roditori
Famiglia: Microtidi

Arvicola delle Nevi

   

Habitat: pietraie e praterie di alta quota, generalmente dai 1500 m in su.

Distribuzione generale: discontinua: dalla Penisola Iberica fino ai Balcani; dalla Turchia e Palestina sino all'Iran. In Italia: arco alpino, Appennino settentrionale (comprese le Apuane) e centro-meridionale (dal Gran Sasso al Matese).

Descrizione:  lunghezza testa-corpo 117-140 mm; coda 50-75 mm; piede posteriore 18,5-22 mm; peso 40-50 g. Di colore grigio con pelo lungo e folto; coda relativamente lunga (metà del corpo); vibrisse prominenti; peculiare é il primo molare inferiore con lobo anteriore a forma di falce.

Abitudini: diurna. Vegetariana, si nutre di piante alpine e di mirtilli. Attiva anche in inverno, sotto il manto nevoso, grazie alle provviste accumulate nella buona stagione; poco prima del disgelo costruisce barriere di terra davanti alle entrate della tana per evitare allagamenti. Il periodo riproduttivo é limitato alla tarda primavera e all'estate, con 1-2 nidiate di 2-7 piccoli di 3-4 g, con occhi chiusi per 12-13 giorni, allattati per 3 settimane. La maturità sessuale é raggiunta ad appena un mese di vita. Può vivere in cattività fino a 4 anni. È preda della maggior parte dei Carnivori, in particolare volpi e Mustelidi, di Strigiformi, Falconiformi ed Ofidi.