Capodoglio
physeter catodon
physeter macrocephalus
Classe: Mammiferi
Ordine: Cetacei
Famiglia: Fiseteridi

 

 

Habitat: È presente in tutti i mari. In inverno frequenta le acque tropicali, mentre in primavera migra verso le acque temperate.

Descrizione: Il maschio di capodoglio può raggiungere i 18 m di lunghezza ed il peso di 60 t, la femmina raggiunge la lunghezza di 14 m e il peso di 18 t.
Questo mammifero marino presenta una testa enorme, che occupa un terzo dell'intero corpo. Il cranio è occupato in gran parte da una sostanza simile all'olio, probabilmente utile per le immersioni ad elevate profondità.
La pinna dorsale è ridotta ad una curva sul dorso. La prima vertebra cervicale è libera, mentre le rimanenti sono fuse tra loro.
Il getto d'acqua e aria è proiettato in avanti, perché il foro per la respirazione è posto sulla parte anteriore del cranio.
Lo strato di grasso, che rappresenta un terzo del peso, può raggiunge lo spessore di 30 cm.

Abitudini: I capodogli vivono in gruppi di 20÷40 animali, anche se possiamo trovare gruppi di 4 come di 150 individui.
Nel periodo degli accoppiamenti (da gennaio ad agosto) il gruppo di femmine (che vivono nel medesimo gruppo per tutta la vita) e di giovani maschi è accompagnato da almeno un grosso maschio maturo. Altra forma di aggregazione temporanea è rappresentata da giovani maschi sessualmente maturi. Infatti i grandi maschi vivono solitari (raramente in gruppi di 6 individui), unendosi al gruppo di femmine solo per la riproduzione.
Nella femmina la maturità sessuale è raggiunta a circa 7÷13 anni e ogni 3÷6 anni dà alla luce un unico piccolo, dopo una gestazione di 14÷15 mesi. Il piccolo rimarrà con la madre più di 2 anni prima di essere svezzato. La pubertà del maschio cade tra i 7 e gli 11 anni; solamente tra i 18 e 21 è sessualmente maturo, anche se sembra non riesca ad accoppiarsi prima dei 25 anni.
Particolari studi sui denti permettono di risalire all'età dell'animale: sembra che il capodoglio possa vivere almeno sino ai 60÷70 anni.
La dieta del capodoglio è rappresentata principalmente da molluschi, anche se occasionalmente può nutrirsi di pesci e razze. Nonostante i denti, posti sulla mascella inferiore, essi ingoiano e deglutiscono le loro prede intere.

Note: Il capodoglio può rimanere sott'acqua 60÷90 minuti, anche se il record sembra essere di 138 minuti, raggiungendo profondità di oltre 2000 metri (generalmente di 500 metri).