Elefante africano
loxodonta africana
Classe: Mammiferi
Ordine: Proboscidi
Famiglia: Elefantidi

 

 

Habitat: In generale vivono in tutto il continente Africano a sud del deserto del Sahara in ambienti molto vari, dal semideserto della Namibia alle foreste pluviali tipiche del centro Africa.

Descrizione: Con i 3-4 metri di altezza alla spalla del maschio e i 2,2-2,6 della femmina, l’elefante africano è sicuramente l’animale terrestre dalle dimensioni maggiori. Caratteristica di questa specie è il possedere grandi e mobili orecchie che sventolate frequentemente aiutano l’elefante ad abbassare la temperatura sanguigna del proprio corpo. Il naso è trasformato in una proboscide, organo fondamentale per gran parte delle sue attività. Infatti, oltre a essere fondamentale per la respirazione, per bere e per portare il cibo alla bocca, viene utilizzata anche per offesa e come strumento di comunicazione all’interno del gruppo.
Le zanne che nei maschi possono raggiungere dimensioni record di 3 metri per più di 100 chilogrammi, altro non sono che gli incisivi superiori trasformati.

Abitudini: Le femmine vivono in branchi guidati dalla femmina più anziana, la matriarca. Tali branchi sono composti da altre femmine imparentate alla matriarca, dai loro cuccioli e da qualche maschio ancor non in età riproduttiva. I maschi adulti si allontanano dal gruppo per vivere una vita solitaria o al più uniti in piccoli branchi. Gli elefanti per nutrirsi necessitano di quantità di vegetali impressionanti, persino 100-200 chili di erba e foglie al giorno. La riproduzione in generale è regolata dalla stagione delle piogge e i piccoli nascono dopo ben 22 mesi di gestazione. Alla nascita un piccolo di elefante africano può pesare 90-120 chilogrammi ed essere già in grado di camminare dopo soli 15-30 minuti dalla nascita.

Note: Essendo un animale sociale, possiede un sofisticato sistema di comunicazione all’interno del branco, ma non solo. Infatti, comunicano anche da un branco all’altro grazie a profondi infrasuoni, impercettibili per il nostro orecchio, ma capaci di percorrere decine di chilometri nella savana. Inoltre sembra che comunichino anche attraverso le vibrazioni del terreno create dalle loro possenti zampe.