Ghepardo
acinonyx jubatus
Classe: Mammiferi
Ordine: Carnivori
Famiglia: Felidi

 

 

Habitat: Il suo habitat è rappresentato da savane e praterie aride e aperte. È presente in Africa (a sud del Sahara) e, in numero esiguo, nella penisola arabica.

Descrizione: Le dimensioni del ghepardo oscillano per la lunghezza testa-corpo 110-140 cm, per la coda 65-80 cm, per l'altezza alla spalla 75-85 cm, e per il peso 40-60 kg (i maschi hanno dimensioni maggiori rispetto alle femmine).
Il ghepardo si è evoluto e specializzato per lo scatto: testa e orecchie piccole, zampe in proporzione estremamente lunghe, canini di dimensioni ridotte (rispetto agli altri Felidi) al fine di permettere un'apertura nasale maggiore e quindi di garantire una maggiore quantità di aria durante la corsa.
Caratteristico è un disegno nero sul muso tra gli occhi e la bocca, il resto del corpo è giallo con macchie nere rotonde. E' presente una rada criniera all'altezza del collo.

Abitudini: Il ghepardo è un animale diurno che caccia a vista, principalmente all'alba e al tramonto. Esso preda lepri, piccole gazzelle, impala e mammiferi di tali dimensioni. Individuata la preda e avvicinatosi il più possibile, il ghepardo scatta raggiungendo in brevissimo tempo la velocità massima di 110 km/h. Evidentemente la caccia si deve risolvere nel minor tempo possibile. Il ghepardo è un predatore piuttosto sfortunato, infatti anche dopo che si è assicurato una preda deve proteggersi dall'attacco di leoni e iene (che talvolta lo portano a morte).
Questo carnivoro lo possiamo incontrare come individuo solitario, in coppia o come piccolo gruppo familiare con giovani di diverse età.
Il ghepardo si può riprodurre durante tutto l'anno, con dei picchi nel periodo delle piogge tra novembre e maggio. L'accoppiamento è spesso anticipato da cruenti combattimenti tra i maschi . La gestazione varia tra i 90 e i 98 giorni; la nascita dei piccoli, generalmente 2-4, avviene in una tana ricavata nel folto del bosco o in cavità naturali; essi pesano 250-300 g e aumentano ogni giorno di 50 g. La mortalità tra i piccoli è molto elevata sia per la predazione (principalmente leoni) sia per l'incapacità di sopravvivere una volta allontanati dalla madre. Le femmine raggiungono la maturità sessuale a 9-10 mesi ed i maschi a 14. I giovani lasciano la madre verso i 15-17 mesi, nonostante la loro tecnica di caccia sia ancora da raffinare.

Note: Nonostante l'apparenza possa ingannare, il ghepardo è un animale assolutamente pacifico e timido. I suoi nemici sono i leoni, le iene ma anche i babbuini, oltre che l'uomo, soprattutto quando l'area di caccia del ghepardo si sovrappone ai pascoli.