Gibbone
hylobates syndactylus,
hylobates  hoolock,
hylobates pileatus,
hylobates concolor,
hylobates klossi,
hylobates muelleri,
hylobates moloch,
hylobates agilis,
hylobates lar
Classe: Mammiferi
Ordine: Primati
Famiglia: Ilobatidi

 

 

Habitat: È presente nell’India orientale sino a sud della Cina, a sud attraverso il Bangladesh, l’Indocina sino alla Malesia, ad ovest verso Java e il Borneo.

Descrizione: Gli arti sono molto lunghi e consentono una presa ed un appoggio sicuri e rapidi nel passaggio da un ramo ad un altro. Inoltre il gibbone riesce a mantenere una posizione eretta e a compiere dei salti notevoli.
Il colore della pelliccia varia molto con la specie e talvolta tra i sessi. Sono evidenti dei colori distintivi sulla faccia. Ad esempio ci sono alcune specie con i maschi bruni con il pelo sulle guance rosso, le femmine dorate e i giovani biancastri (H. concolor); in altre specie i maschi sono completamente neri e le femmine sono dorate con il contorno degli occhi bianco in entrambi i sessi (H. hoolock).
In generale la lunghezza complessiva di questo Primate è di 40-70 cm ed il peso oscilla tra i 4 e i 7 kg. Al di fuori dalle dimensioni medie si pone H. syndactylus che può raggiungere i 90 cm di lunghezza per un peso di oltre 10 kg. Il maschio e la femmina sono simili come dimensioni (diversamente dai gorilla o dagli oranghi, tra i quali maschi e femmine differiscono notevolmente).

Abitudini: Il gibbone possiede delle peculiarità che lo rendono unico tra i Primati, è monogamo (quindi il maschio e la femmina sono fedeli l’uno l’altra), territoriale (difende una specifica area dagli intrusi) e si nutre di frutta.
Predilige habitat con foreste sempre verdi ed infatti la forma e la struttura del corpo riflettono un ottimo adattamento alla vita arboricola (tra gli alberi).
Le diverse specie emettono differenti vocalizzazioni che richiedono uno sforzo notevole. I suoni emessi riflettono lo “stato d’animo” dell’animale, ad esempio possono esprimere irritazione, richiami amorosi, aggressività,…e servono ad inviare chiari messaggi di riconoscimento tra individui dello stesso nucleo familiare e ad escludere gli estranei della medesima specie o di specie diverse. Sembra che questi suoni non servano tanto a creare dei nuovi legami, quanto a mantenerli. Inoltre questi “canti” consentono continuamente di definire il territorio e ad informare ed allontanare eventuali intrusi. Alcune specie possiedono delle sacche all’altezza della gola che consentono di elaborare particolari suoni. Oltre alle vocalizzazioni, altra fondamentale interazione sociale è sicuramente il “grooming”, ossia la pulizia del pelo tra adulti e subadulti, tra adulti e giovani. Altro importante momento di interazione è il gioco soprattutto tra adulti e giovani.
La ricerca di cibo coinvolge gruppi numerosi per 9-10 ore al giorno. Il gibbone si ciba soprattutto di frutta, entrando in competizione più con gli uccelli che con altre scimmie, ma anche di giovani foglie e di piccoli invertebrati. Durante l’anno si nutre di frutti diversi e in quantità tali da permette alla pianta di riprodursi: questo equilibrio fra animale e pianta è fondamentale perché in questo modo il gibbone si assicura cibo per il futuro.
Una coppia di gibboni adulti di solito genera un unico piccolo ogni 2-3 anni. Dopo 7-8 mesi di gestazione nasce il piccolo che è accudito con estrema attenzione per i primi due anni di vita. A circa 6 anni il giovane inizia ad interagire sempre più frequentemente con gli altri componenti del gruppo; con il passare del tempo le interazioni, che inizialmente erano amichevoli, divengono più violente sino a sfociare, verso l’ottavo anno di vita, con l’allontanamento del giovane dal gruppo. Questo trascorre molto tempo ad emettere dei richiami atti ad attirare l’attenzione delle femmine, senza avere però gran successo.

Note: Il gibbone riveste un ruolo particolare tra i popoli della foresta. Infatti, per l’intelligenza, per la posizione eretta e per l’assenza di coda è considerato molto simile all’uomo. Per questo motivo tende a non essere cacciato ed anzi venerato come spirito buono della foresta. Dobbiamo ricordare che la sopravvivenza di queste specie è strettamente legata alla conservazione del suo habitat e quindi alla tutela delle foreste pluviali.