Moffetta
mephitis mephitis
Classe: Mammiferi
Ordine: Carnivori
Famiglia: Mustelidi

 

 

Habitat: La Mephitis mephitis la possiamo incontrare dal Canada meridionale, agli Stati Uniti sino al Messico settentrionale.

Descrizione: La moffetta può essere ricorda in parte una donnola e in parte un tasso. La forma del corpo ricorda la donnola, ma la folta pelliccia nera con striature bianche richiama alla mente il tasso.
Anche sul muso è presente un’evidente macchia bianca. La coda, completamente bianca o bianca e nera, presenta una lunga e folta pelliccia.
Complessivamente questo Mustelide è lungo circa 70 cm e pesa tra 1,5 e 3 kg.

Abitudini: La moffetta si è adattata a viveri negli ambienti più diversi, come aree aperte o forestale, ma anche ambienti urbani.
La moffetta è molto conosciuta per le sostanze odorose che produce. In realtà tutti i Mustelidi posseggono delle ghiandole in prossimità dell’ano che generano delle sostanze maleodoranti, ma nella moffetta sono particolarmente pungenti sin dal primo mese di vita. Per difendersi dal predatore, la moffetta gli volge il posteriore e, spostandosi sulle zampe anteriori rigide, alza la coda e spruzza delle sostanze, a 3-7 m di distanza, che possono provocare irritazione agli occhi e momentanea cecità, oltre ad un persistente odore che può essere percepito a distanza di giorni.
La moffetta è un carnivoro e si nutre principalmente di insetti e piccoli mammiferi, ma anche di larve, di uccelli e di frutta di stagione.
Solitamente è un animale notturno, e preferisce cacciare di notte così da evitare anche gli incontri con le persone e con gli animali domestici. Durante i mesi più freddi questo Mustelide rallenta la propria attività, attendendo nella tana che le condizioni climatiche migliorino, non si tratta però di un vero e proprio letargo.
La moffetta coesiste con altre specie come la volpe, il coyote e il procione dei quali spesso utilizza la tana lasciata libera in certi periodi.
I territori di più femmine si possono sovrapporre parzialmente e sono solitamente inclusi nel territorio di un maschio. Raramente i territori dei maschi si sovrappongono.
Gli accoppiamenti avvengono in febbraio e tra maggio e a giugno nascono dai 3 ai 9 piccoli.
Il maschio non ha nessun ruolo nella crescita della prole, anzi il maschio adulto è particolarmente aggressivo sia nei confronti della femmina che della prole.

Note: La moffetta è molto conosciuta negli Stati Uniti non solo per i penetranti odori che sprigiona ma anche per essere il vettore, ossia il trasportatore, della rabbia.