Pipistrello nano
pipistrellus pipistrellus
Classe: Mammiferi
Ordine: Chirotteri
Famiglia: Vespertilionidi

 

 

Habitat: Diffuso nella regione mediterranea, nell'Asia e nell'Africa settentrionale. Si trova in ogni parte d'Italia. Vive nelle grotte, dove si spinge a centinaia di metri all’interno, penetrando anche in recessi molto angusti. Durante l'estate abita in cavità minori, nelle fessure delle muraglie, nelle cavità dei tronchi e nei sottotetti. È presente ovunque, ma non a grandi altitudini. Finito l'inverno lo si può osservare dopo il tramonto, isolato o in piccoli gruppi, intorno ai campanili, alle case, agli alberi, o ai lampioni mentre caccia incessantemente gli insetti.

Descrizione: È lungo circa 7 cm compresa la coda. Ha le orecchie corte ed una pelliccia di colore bruno scuro, le ali sono nerastre. La sua apertura alare è di circa 22 cm.

Abitudini: Si ciba di insetti di varie specie. Cattura le prede in volo o più raramente a terra, con tecniche di caccia variabili a seconda delle specie. A questo riguardo, riveste una fondamentale importanza la sua capacità di utilizzare gli ultrasuoni come mezzo di localizzazione degli oggetti che gli stanno davanti.

Note: La vita del pipistrello si svolge tutta di notte o tutt’al più anche durante il crepuscolo e l’alba. Nelle grotte si appende con i soli piedi alle volte o alle pareti, mai nelle fessure; forma talora colonie numerose, anche con altri pipistrelli. In letargo assume la tipica posizione “ammantellata”, con le ali disposte in modo da avvolgere tutto il corpo. Il letargo non è continuo, ma viene interrotto da periodi di attività, durante i quali si sposta all’interno della stessa grotta o va a cercare altri rifugi. Ha un volo farfalleggiante, basso e lento.