Suricato
suricata suricata
cynictis penicillata
Classe: Mammiferi
Ordine: Carnivori
Famiglia: Viverridi

 

 

Habitat: Possiamo ammirare questo Mammifero nell’Africa sudoccidentale, su terreni asciutti, sabbiosi e rocciosi.

Descrizione: Questo esile animale è caratterizzato dal muso proteso molto dinnanzi alle labbra. Le zampe sono provviste di quattro dita fornite di grosse unghie, utili per scavare le gallerie e per dissotterrare il cibo.
La pelliccia sul dorso è grigio bruno con sfumature giallognole e strisce marroni; sulle zampe il pelo è bianco grigiastro o argentato; in prossimità della bocca, sul mento e sulle guance il pelo è biancastro. Attorno agli occhi è evidente un cerchio nero; dello stesso colore sono le orecchie rotonde e la punta della coda.
La lunghezza complessiva del suricato è di circa 40 cm, la coda misura circa 25 cm e l’altezza alle spalle è di 20 cm.

Abitudini: Questo curioso Mammifero vive in colonie (è un animale sociale) e conduce una vita fossoria.
Scava vere e proprie città sotterranee con molti ingressi e le innumerevoli gallerie sono comunicanti tra loro sottoterra. Molto spesso queste gallerie sono condivise con altre specie, come ad esempio con lo scoiattolo terragnolo Xerus.
Il suricato conduce una vita assolutamente diurna. Curiosa è la posizione eretta che più animali possono assumere in prossimità della tana; ama star seduto sulle anche, soprattutto nelle prime ore della giornata, a prendere il sole. Quando è allertato staziona “in piedi” sulle zampe posteriori, mentre quelle anteriori sono libere all’altezza del ventre; lo sguardo è attento alla ricerca di un potenziale pericolo. I suoi movimenti sono estremamente veloci e procede annusando ed osservando ogni cosa ed, infatti, il suo olfatto e la sua vista sono eccellenti. Le zampe anteriori sono utilizzati come fossero delle mani, afferrando il cibo e portandolo elegantemente alla bocca.
Dopo una gravidanza di circa undici settimane nascono da due a cinque piccoli.
È una specie insettivora, e per questo scava continuamente il terreno alla ricerca di larve, termiti, ragni ed altri Invertebrati, oltre che bulbi. Talvolta, soprattutto la specie Cynictis penicillata, si nutre anche di topi, di serpenti ed altri piccoli Vertebrati.

Note: Sono animali estremamente mansueti e talvolta sono addestrati e tenuti in casa come animali da compagnia. In particolare, nella loro terra d’origine, sono allevati in casa ed utilizzati come deterrente contro topi e serpenti.