Topolino delle case
mus domesticus o mus musculus
Classe: Mammiferi
Ordine: Roditori
Famiglia: Muridi

Topoilino delle Case

Impronte - Topolino delle Case

A   Impronta zampa anteriore:
lungh. ~1 cm;largh. ~1 cm

P Impronta zampa posteriore:
lungh. ~1,7 cm; largh. ~1,2 cm

Habitat: prevalentemente commensale dell'uomo, frequenta abitazioni, magazzini e campi agricoli.

Distribuzione generale: originariamente, forse, le zone steppiche della Regione Paleartica meridionale, compresa la Regione Mediterranea orientale, poi diffuso dall'uomo in tutto il mondo. Le forme domesticus (occidentale) e musculus (orientale) vengono qui considerate cospecifiche (si veda peró Cristaldi, 1984). In Italia: tutta la Penisola, la Sicilia e la Sardegna.

Descrizione: lunghezza testa-corpo 72-98 mm; coda 50-77 mm; piede posteriore 14,5-17,5 mm; peso 10-20 g. Pił piccolo dei topi selvatici, pił scuro e grigio, testa piś stretta, occhi e orecchie un po' meno grandi, zampe posteriori meno lunghe, coda di colore uniforme (e non a due colori distinti come nei topi selvatici), un po' pił spessa e squamosa. Incisivi superiori peculiari con dentellatura sulla faccia interna.

Abitudini: notturno; negli edifici costruisce la propria tana in buchi della pavimentazione o delle pareti utilizzando qualsiasi materiale disponibile per tappezzare la camera-nido (soprattutto carta e stoffa); fuori dalle costruzioni umane scava gallerie sotterranee con nido costruito con vegetali. Essenzialmente granivoro, ma molto adattabile. Gregario, vive in gruppi familiari associati, con precise gerarchie e territori ben difesi; il riconoscimento individuale avviene tramite l'odorato. Il periodo riproduttivo si prolunga spesso anche nel periodo invernale con 5-10 nidiate composte da 4-8 piccoli inetti, nati dopo una gestazione di 20 giorni; a 14 giorni sono provvisti di pelo e con gli occhi aperti, a 18-22 giorni vengono svezzati. La maturitą sessuale é raggiunta a 6-9 settimane. La durata massima della vita é, in cattivitą, di 6 anni. E' predato dalla maggior parte dei Carnivori, alcuni Roditori (ratti) e soprattutto gatti e Strigiformi.