Dermochelide coriacea o Tartaruga liuto o Luth
dermochelys coriacea
Classe: Rettili
Ordine: Testudinati
Famiglia: Dermochelidi

Habitat: Vive esclusivamente in mare, frequentando di preferenza le acque tropicali, anche se non sono rari gli avvistamenti a latitudini decisamente polari.
Atlantico (anche nelle acque artiche) e Mediterraneo, dove si riproduce. Anche oceani Pacifico e Indiano.

Descrizione: La Dermochelide Coriacea o Luth, denominata anche Tartaruga Liuto o Sfargide (Dermochelys coriacea) è la più grande tartaruga vivente. Gli adulti passono i 180 cm o più di lunghezza del carapace, ma solo 6 cm nei neonati. L'apertura delle pinne raggiunge i 2.70 metri. Il peso degli adulti può superare i 350 kg e si dice possa raggiungere i 500 kg. La dermochelide ha carapace cordiforme ed appiattito, coperto da pelle robusta priva di piastre cornee ma rinforzata da placchette osse disposte a mosaico, con 5-7 carene molto prominenti; le carene talvolta sono nodose. Il capo è grosso e la coda è corta; le lunghissime zampe non possono retrarsi entro la corazza. Il colore della pelle è nero o marrone scuro con "lentiggini" chiare. Mascella con due uncini posti frontalmente.

Abitudini: Spesso si vede in acque molto profonde. Carnivora, si ciba principalmente di salpe e meduse ma può predare altri animali. Talvolta tiene la testa e il collo fuori dall'acqua e può essere scambiata per un qualsiasi altro animale, tranne che per una tartaruga. Si tratta di una testuggine molto feconda: in una femmina catturata sulla costa del Tennasserim, vennero trovate più di mille uova. Questa strategia riproduttiva serve a compensare l'elevata mortalità nei giovani, predati da numerose specie di pesci ed uccelli marini.