Civetta nana
glaucidium passerinum
Classe: Uccelli
Ordine: Strigiformi
Famiglia: Strigidi

 

Habitat: La civetta nana è diffusa in Europa e anche in parte dell'Asia. In Italia si trova, ma raramente, nei boschi della Catena Alpina.

Descrizione: Nana di nome e di fatto, questa civetta misura in lunghezza meno di 18 cm, di cui più di 6 spettano alla coda. Ha quindi dimensioni poco maggiori di quelle di un passero. Il suo aspetto è simile a quello della normale civetta, ma ha il becco un po' più grosso, i cerchi facciali meno distinti, la coda più lunga ed una colorazione del piumaggio un po’ diversa. Le parti superiori del corpo sono grigiastre con lieve tendenza al rossiccio, cosparse di macchie biancastre tondeggianti che formano sulle ali e sul dorso strie trasversali. Le parti inferiori sono bianche con macchie brune longitudinali. Le penne della coda sono brunastre rossicce, con fasce trasversali bianche. Il becco e gli occhi sono gialli. La femmina ha dimensioni maggiori rispetto al maschio.

Abitudini: Si ciba di piccoli roditori, insetti e uccelli (particolarmente le cince). Vive nelle cavità dei tronchi, dove all'inizio della primavera, senza costruire un vero e proprio nido, la femmina depone 3 o 4 uova bianche un po' allungate. È attiva di notte, ma anche nelle prime e nelle ultime ore del giorno. Nonostante la piccolezza, è aggressiva, audace e abile cacciatrice.