Codone
anas acuta
Classe: Uccelli
Ordine: Anseriformi
Famiglia: Anatidi

 

 

Habitat: Frequenta specchi d'acqua interni e costieri, estuari e coste del mare.
Specie migratrice distribuita come nidificante in Europa nord-orientale, Asia settentrionale, America nord-occidentale. I quartieri di svernamento comprendono l'Europa centrale ed occidentale e l'intero bacino del Mediterraneo, l' Africa fino all'Equatore. In Italia è di passo da fine agosto a ottobre e in febbraio-marzo; svernante in alcune zone settentrionali. Occasionalmente nidificante.

Descrizione: Il Codone ha dimensioni medio grandi, forme slanciate, collo lungo, becco stretto più lungo della testa; nel maschio la coda è caratterizzata dalla lunghezza delle timoniere centrali. Il maschio ha la testa e il collo color bruno-cioccolato, con ampia banda bianca ai lati del collo che si congiunge sul petto bianco, fianchi e dorso grigio vermicolati, specchio alare verde bordato di fulvo, addome bianco e sottocoda nero; in abito eclissale il piumaggio è simile a quello della femmina con parti superiori più scure e uniformi. La femmina è brunastra macchiata di fulvo e bruno, specchio alare scuro e brunastro. In entrambi i sessi il becco è grigio-bluastro e le zampe sono grigie. In volo, visto da sotto, il maschio si distingue per il capo bruno, il petto e lo addome bianchi, il sottocoda nero, la forma del corpo slanciata con collo lungo e coda appuntita; la femmina è simile a quella di Germano reale e di Canapiglia, dalle quali si riconosce per l'assenza di bianco sulle ali, la forma del corpo più slanciata, il collo più sottile e la coda appuntita. Lunghezza 51-66 cm; peso 550-1.100 g.

Abitudini: Si ciba in prevalenza di sostanze vegetali (piante acquatiche e terrestri, alghe, semi, ecc.), ma pure di insetti e loro larve, molluschi, crostacei, vermi, piccoli pesci.
La stagione riproduttiva inizia alla fine di aprile. Nidifica in colonie su isolotti e dune sabbiose in lagune e specchi d'acqua costieri; il nido viene costruito sul terreno fra i cespugli e le erbe oppure in luoghi aperti e la femmina vi depone 7-9 uova, che cova per 23 giorni. I pulcini sono accuditi dalla sola femmina per circa 6-7 settimane. Depone una volta all'anno.
Di comportamento timido e sospettoso, di indole socievole, conduce vita gregaria in branchi più o meno numerosi anche insieme ad altre anatre. Possiede un volo molto veloce con rapidi battiti d'ala, che producono un suono fischiante; capace di alzarsi dalla superficie dell'acqua quasi verticalmente. Buon nuotatore, immerge la testa sott'acqua alla ricerca del cibo, tenendo la coda abbassata. Sul terreno cammina con agilità.