Fagiano comune
phasianus colchicus
Classe: Uccelli
Ordine: Galliformi
Famiglia: Tetraonidi

 

 

Habitat: Per la spiccata adattabilità trova condizioni di vita negli ambienti più vari: boschi, zone più o meno coltivate, pianure umide con giunchi e canneti, pioppeti, ecc.
Originario dell'Asia, è stato introdotto in molti paesi a clima temperato, dove si è ambientato con facilità.

Descrizione: Il Fagiano ha grandi dimensioni, forme massicce e possenti, becco robusto, ali brevi e arrotondate, coda lunga (nel maschio può raggiungere i 50 cm e nella femmina i 20-25 cm), tarsi muniti di un forte sperone nel maschio. Il piumaggio presenta colori diversi nelle varie razze, che, più o meno ibridate sono presenti nel nostro Paese. I maschi hanno tinte vivaci con caratteristiche caruncole scarlatte intorno all'occhio, mentre le femmine presentano colori poco appariscenti. In volo le dimensioni e la lunghezza della coda ne consentono un facile riconoscimento dagli altri Fasianidi. Lunghezza 53-89 cm, peso 1,1-1,6 kg.

Abitudini: La sua dieta è molto varia e comprende frutta selvatica e coltivata, erbe, germogli, foglie, granaglie, legumi, insetti, lombrichi, ragni, lucertole, serpi, arvicole, topi, uova, ecc.
La stagione riproduttiva inizia in aprile. II maschio si riunisce con alcune femmine, che corteggia e feconda, dopo di che le abbandona per riprendere la sua vita solitaria. La femmina prepara il nido con materiale vegetale in una depressione del terreno al riparo di un cespuglio o di alte erbe. La covata si compone di 8-15 uova, che sono incubate per circa 24-25 giorni; i pulcini lasciano il nido poco dopo la nascita e all'età di circa due settimane sono già in grado di volare, ma vengono accuditi dalla madre almeno fino all'età di 40-45 giorni. Depone in genere una volta all'anno, ma se per qualche motivo il nido va distrutto effettua una seconda covata.
Di carattere schivo, ama restare nel folto della vegetazione. Possiede un volo forte e rapido piuttosto orizzontale, ma in genere non lungo né alto, con potenti battute d'ala e planate; al frullo, molto fragoroso, talvolta si alza in verticale. È un ottimo pedinatore e all'approssimarsi di un pericolo preferisce allontanarsi di corsa alla ricerca di un rifugio, levandosi in volo solo se minacciato da vicino. Terragnolo, non di rado si posa sugli alberi, specialmente di notte.

Specie simili: In Italia è presente un po' dovunque con diverse sottospecie. La più comune è il Fagiano mongolico (phasianus colchicus mongolicus), meno comune è il Fagiano tenebroso (phasianus colchicus tenebrosus), rari sono ormai il Fagiano comune (phasianus colchicus colchicus), il Fagiano torquato (phasianus colchicus torquatus) e il Fagiano di Formosa (phasianus colchicus formosanus).