Succiacapre
caprimulgis europaeus
Classe: Uccelli
Ordine: Caprimulgiformi
Famiglia: Caprimugidi

 

Habitat: Lo possiamo trovare in Europa e in Asia nella stagione calda, in Africa nella stagione fredda.

Descrizione: Il succiacapre europeo è un uccello di medie dimensioni (circa 30 cm).
La coda è lunga, gli occhi sono grandi e l’aspetto è simile a quello di un falco.
Il piumaggio, totalmente mimetico, è marrone brunastro con riflessi rossicci, con disegni bianchi sulla coda e sul capo.

Abitudini: Il succiacapre europeo predilige i boschi (da poco abbattuti), le brughiere e gli arbusteti.
Nel periodo riproduttivo è possibile distinguere il maschio durante il volo nuziale caratterizzato da brevi battiti d’ala intervallati da ripetuti richiami. Il maschio, durante queste esibizioni, mette in evidenza le macchie bianche presenti sulle ali e sulla coda.
Il nido è allestito a terra, in una lieve depressione. Solitamente sono deposte un paio di uova macchiettate e confuse con il terreno. L’incubazione è di circa una ventina di giorni e dopo 2-3 settimane i giovani succiacapre lasciano il nido.
Il succiacapre europeo nidifica in Europa, a est sino all’Asia centrale e a nord sino alla Scandinavia meridionale. All’avvicinarsi dell’inverno, lascia il continente europeo per svernare in Africa.
Questo uccello caccia sempre in volo facendo delle incredibili acrobazie per catturare falene e altri insetti notturni, si tratta quindi di un uccello insettivoro.
Durante il giorno, questo instancabile predatore notturno, riposa appollaiato su qualche ramo sfruttando la sua incredibile capacità di confondersi con l’ambiente circostante.

Note: Il succiacapre possiede, apparentemente, un piccolo becco che è però in grado di aprirsi
moltissimo e, grazie alle setole rigide, si trasforma in un’incredibile trappola per insetti.