Su Verità e menzogna in senso extramorale

Il testo in cui compare per la prima volta una definizione di verità è Su verità e menzogna in senso extramorale del 1873.  

Il primo impulso alla verità è nato  dall’esigenza dell’uomo di fuggire dall’inganno, desiderando la verità con le sue conseguenze.

Nei  termini morali comunemente accettati, essere veritieri è "solo l’obbligo di mentire secondo una convenzione stabilita, di mentire al modo del branco in uno stile vincolante per tutti. 

Il testo rimanda quindi alla tesi di fondo che la vita individuale si regge sulla menzogna, su di un carattere artificiale che però è l’unica possibilità di autoaffermazione; la menzogna è un artificio, ma è proprio questo carattere artificioso che consente di vivere: l’uomo (a differenza dell’animale) possiede la dimensione spirituale dell’intelletto orientata alla dissimulazione; l’intelletto si finge il mondo, i concetti e le verità in esso presenti, ma questa finzione è un modo perché l’uomo si crei un mondo vivibile.

Il carattere di menzogna proprio di ogni gesto conoscitivo individuale, e quindi di ogni azione interpretativa, può entrare in conflitto con gli altri. Allora il problema diventa quello di una conciliazione, per non contraddire la finalità della finzione (e del linguaggio) che è quella di garantire una praticabilità del mondo a chi la crea , per trovare una finzione condivisa, qualcosa di compatibile con ciò che dicono gli altri. Diventano quindi verità quelle finzioni che sembrano funzionanti alla collettività, poiché l’uomo, allo stesso tempo per necessità e per noia, vuole esistere in società e come in gregge.

Con questo processo, con la formazione dell’impulso alla verità e con le imposizioni sociali, la verità finisce per configurararsi con la sedimentazione delle finzioni delle letture della realtà che si sono dimostrate vincenti.

Ma una nozione assoluta di verità non esiste; verità e menzogna non sono altro che costruzioni linguistiche e l’essenza del linguaggio è il suo strutturarsi in metafore. Una stessa metafora può dare origine a concetti diversi, dunque il concetto è un depotenziamento del linguaggio.  

Che cos'e' dunque la verita'? un mobile esercito di metafore, metonimie, antropomorfismi, in breve una somma di relazioni umane che sono state potenziate poeticamente e retoricamente, che sono state trasferite e abbellite, e che dopo un lungo uso sembrano a un popolo solide, canoniche e vincolanti: le verita' sono illusioni di cui si e' dimenticata la natura illusoria, sono metafore che si sono logorate e hanno perduto ogni forza sensibile, sono monete la cui immagine si e' consumata e che vengono prese in considerazione soltanto come metallo, non piu' come moneta.

Per questa strada Nietzsche giunge alla disintegrazione del concetto di "verità oggettiva". Si arriva ad una logica del valore falsa ma allo stesso tempo necessaria: rinunciare ai giudizi falsi sarebbe un rinunciare alla vita, una negazione della vita: il centro unitario della vita è una funzione che deve essere sempre attiva, per questo deve continuamente interpretare (e quindi falsificare).

Nietzsche ha indicato le verità come il risultato di una quantità immensa di errori, errori necessari alla vita, "quel genere di errori senza i quali sarebbe impossibile volere, divenire, vivere"; Nietzsche ha evidenziato il carattere illusorio, prospettico, della verità, una verità che è interpretazione, volontà di potenza del vivente che vuole soprattutto esercitare la sua forza.

Per guadagnare una corretta prospettiva occorre tenere presente la specificita' della collocazione nietzscheana della questione della verita'. Collocata al di fuori del quadro della possibilita' e oggettivita' caratteristico della visione antica, essa non pone il tema della conoscenza in modo che dipenda dalla questione posta dal problema del rapporto tra verita' e realta'. 
Per gli antichi, infatti, la conoscenza vera e' la conoscenza che comprende la realta'. La prospettiva nietzscheana sottolinea piu' il soggetto che l'oggetto della conoscenza, nella prospettiva gia' propria al kantismo. 
Alla fine, il progetto nietzscheano vuole essere una prosecuzione della critica trascendentale kantiana, sino a raggiungere il risultato di porre la verita' dalla conoscenza. 

Questa demolizione dell'oggettivita'  pone il nichilismo in un cominciamento radicale.