5c - Dimensionamento delle immagini

Tramite i parametri WIDTH=valore HEIGHT=valore, è possibile specificare le dimensioni esatte dell'immagine corrispondente. Questa possibilità risulta molto utile, in quanto il browser viene subito messo in condizioni di riservare lo spazio opportuno all'interno della pagina, e può così continuare nella visualizzazione del testo successivo. Vi siete mai chiesti perchè alcune pagine su Internet appaiono lentissime e completamente vuote, mentre altre appaiono molto più rapidamente e con gli spazi dedicati alle immagini preimpostati? Bene, a parte eventuali problemi di traffico in linea, il motivo è che i primi non comunicano al browser le dimensioni dell'immagine, mentre i secondi si!
C'e' tuttavia un errore che gli aspiranti "HTMListi" tendono a commettere, ed è quello di affidarsi ai parametri HEIGHT e WIDTH per creare delle immagini che rientrino perfettamente nelle loro pagine, affidando al browser il compito di convertire un'immagine p.es. di 400x400pixel in un'altra da 50x50pixel.
Si corrono tuttavia almeno tre grossi rischi:


Quindi fate attenzione ad utilizzare questi parametri solo con le dimensioni originali dell'immagine e, se proprio dovete rimpicciolirla o ingrandirla, fatelo con un programma creato appositamente per tale scopo. Per meglio chiarire questi concetti, di seguito verranno visualizzate tre immagini: la prima utilizza come argomenti le dimensioni originali dell'immagine, la seconda viene fatta ridurre dal browser, e la terza viene fatta ingrandire dal browser .