Come organizzare la mia pagina?


Vi sono molti siti che insegnano a metter su pagine web, ma queste poche, basilari regole sono quelle raccomandate da coloro che le pagine le fanno di professione.   Pensateci un attimo, e vedrete quanta ricerca ci sta dietro...

   

Regole generali:

Torna all'inizio


L'attenzione del visitatore

Trenta secondi, cinque dita, tre clic:   questo è quanto vi concede il navigatore medio.  Sembra uno scherzo, ma è il risultato di approfondite ricerche.

Torna all'inizio


Il browser del visitatore

Chi l'ha detto che il visitatore usa un browser come il vostro, e che quindi vede le pagine nel modo in cui le vedete voi ?   Cercate di ricordarlo quando lavorate, quindi

Torna all'inizio


Di quanti Kilobytes la mia pagina?

Facciamoci due conti: Una connessione ad Internet "media" può fare 33600 bits per secondo, quindi circa 3 Kbytes nella migliore delle ipotesi (il server non è sempre lì pronto per voi...).  Prendiamola per buona grazie alle superiori velocità raggiungibili: in 30 secondi posso scaricare circa 90 Kilobytes.  Questo valore ovviamente è comprensivo di tutte le immagini che si trovano in quella pagina, più intestazione e corpo della pagina stessa.  Diciamo che è norma comune definire "leggere" le pagine molto al di sotto di questo valore limite, "pesanti" quelle che vi si avvicinano, "mattoni" quelle che addirittura superano tale limite.

Le vostre non saranno certo pagine da 90.000 battute dattilografiche:
quindi andiamoci piano con le foto e le applets!

Direi che una o due foto per pagina, ben compresse fino a 15-20 Kb (meglio meno!) con una piccola applet ed una certa quantità di testo sono l'ottimale per la rapidità di caricamento.

Torna all'inizio


Il tema da sviluppare

Sarebbe bene che ogni sito avesse un suo proprio tema, e non fosse un "deposito" di foto.  In fin dei conti siete voi che volete lasciare una traccia elettronica nella storia, no ?  Siete anche in una posizione estremamente favorevole nei confronti di chi il sito lo vede: spesso voi conoscete delle cose che lui non sa.

  • Siete andati in vacanza da qualche parte? Avete qualche bella foto?
    Scrivete anche e soprattutto quello che avete provato... le stranezze... la gente... le bellezze naturali... il clima... animali... vegetazione... Invogliatemi ad andarci !
  • C'è qualcosa di caratteristico nella vostra città che vorreste condividere con forestieri?
    tradizioni... ospitalità... storia... curiosità... arte... gastronomia... religiosità...
    Fatemi venir voglia di venirci !

Torna all'inizio


Dulcis in fundo...

Non vorremo mica far innervosire il visitatore, vero ?

  • Mettiamo delle barre di navigazione o gruppi di link tematici che consentano al visitatore di avere immediatamente una "primo assaggio" del contenuto del sito.
  • Mettiamo tutto l'essenziale nella parte di pagina che si vede all'apertura.  È assai seccante per un impaziente cronico fare lo scroll della pagina per poi accorgersi che non era quel che cercava...
  • Mettiamo una barra di navigazione che inviti alla lettura di un'altra pagina alla fine del documento, oppure un link che ci faccia ritornare all'inizio per una nuova scelta. Il pulsante "indietro"del navigatore normalmente richiede lo sforzo di prendere la mira e cliccare... per vedere cose già viste.

Torna all'inizio