3c - Formattazione del testo
Dopo aver visto le varie istruzioni necessarie ad evidenziare porzioni di testo, vediamo ora
come fare per formattarlo a dovere. Anche in questo caso vengono utilizzati dei tags appositi
a seconda dell'effetto estetico che si vuole ottenere.
L'istruzione principale è <P>, che può anche non avere un tag
corrispondente di chiusura </P>.
Il tag <P> indica l'inizio di un nuovo paragrafo. Ampia discrezionalità
è lasciata ai produttori di browser, che quindi possono decidere se lasciare un riga o
mezza riga vuota prima del testo, oppure se indentare o meno la prima riga. A causa di tale
discrezionalità, si consiglia caldamente di verificare l'aspetto del proprio documento
utilizzando quanti più browser possibile, dando particolare evidenza a: Netscape,
Microsoft Internet Explorer e Mosaic, che risultano essere i più diffusi in assoluto.
L'istruzione in esame ci permette di parlare dei parametri che un singolo tag può avere.
Finora abbiamo esaminato delle istruzioni che non avevano alcuna necessità di specificare
delle opzioni in quanto potevano avere un'unica interpretazione.
Per fare un esempio chiarificatore, basti pensare all'istruzione
<B>...</B> che significa univocamente
"prendi tutto ciò che sta fra i due tags e visualizzalo in grassetto".
Tante altre istruzioni, invece, necessitano di specificare qualcosa.
Prendiamo il tag <P> che inizia un nuovo paragrafo. A parte le differenze
interpretative che possono avere i singoli browser, quando si definisce un paragrafo occorre
specificare se il testo dev'essere allineato a sinistra, a destra oppure centrato. Per risolvere
questo problema sono stati introdotti dei parametri, che assumono la forma
<ISTRUZIONE param1=valore param2=valore ...>
Nel caso specifico del paragrafo, abbiamo queste tre possibilità, delle quali sono
disponibili degli esempi:
<P ALIGN=left> | Allinea il testo al margine sinistro della pagina. |
<P ALIGN=right> | Allinea il testo al margine destro della pagina. |
<P ALIGN=center> | Centra il testo rispetto alla pagina. |
Questo invece è un paragrafo centrato e, come potete chiaramente osservare,
quando il testo cade su più linee, questo si dispone centrato ad ognuna di esse.
Linea numero 1
Linea numero 2 un po' più lunga
Per effetti speciali si può ricorrere direttamente ad un allineamento a
destra come questo, che risulta molto utile in taluni casi o quando si vuole essere sicuri che
il testo verrà visualizzato male da moltissimi vecchi browser.
Utilizzatelo SOLO in caso di reale necessità.