Da semplice strumento atto a favorire l'accesso alle informazioni di tipo scientifico da parte di
università e centri di ricerca, il WorldWide Web è diventato in breve tempo un vero
e proprio strumento di comunicazione di massa e, conseguentemente, un ottimo mercato emergente.
Sempre più numerose sono le aziende che entrano in Internet per vendere direttamente al
pubblico o per pubblicizzarsi in tutto il mondo a costi irrisori, se paragonati a quelli di una
campagna pubblicitaria convenzionale.
Ecco dunque che le immagini vanno via via assumendo sempre maggiore importanza, ed è
proprio del loro utilizzo all'interno dei documenti HTML che ci occuperemo in questo capitolo del
nostro corso.
Il tag che definisce un'immagine all'interno di un documento è <IMG>, al
quale possono venire associati dei parametri come nella tabella seguente:
SRC="nomefile.ext" |
Specifica il file grafico che contiene l'immagine che verrà visualizzata
all'interno del documento corrente. E' l'unico parametro che dobbiamo obbligatoriamente inserire
affinchè la nostra immagine venga visualizzata. |
ALIGN=TOP/MIDDLE/BOTTOM |
Specifica, tramite uno dei tre parametri TOP, MIDDLE e BOTTOM, se il
testo successivo dev'essere allineato in alto (TOP), al centro (MIDDLE) o in basso (BOTTOM)
rispetto all'immagine. |
ALT="testo" |
Specifica un testo alternativo che il browser dovrà utilizzare nel caso
che non sia in grado di visualizzare correttamente l'immagine. Si consiglia vivamente di
utilizzarlo sempre! Utilizzate delle descrizioni brevi. Per esempio, un'immagine contenente il
logo aziendale dovrebbe avere l'argomento ALT="Logo" | |
ISMAP |
Definisce l'immagine corrente come una image-map, ovvero consente
d'interpretare un eventuale click del mouse in maniera differente a seconda della zona
dell'immagine nel quale viene eseguito. Di questo tipo di immagini ci occuperemo successivamente
in un capitolo appositamente dedicato, ma accenniamo fin d'ora che per utilizzare questa
caratteristica, è necessario disporre di appositi programmi che possano correttamente
interpretare l'input ricevuto dall'utente. |