Una delle caratteristiche offerte dal formato GIF, è quella di poter creare delle immagini
con UN SOLO colore trasparente, ovvero che non copre ciò che sta al di sotto. Cerchiamo di
capirci meglio con degli esempi.
Prendete un foglio rettangolare completamente bianco e disegnateci sopra un omino. Sovrapponetelo
ad una fotografia più grande. Cosa vedete?
Uno splendido omino che deturpa la foto originale!
Prendete ora un foglio trasparente delle stesse dimensioni di quello precedente e disegnateci
sopra un altro omino. Sovrapponetelo alla fotografia di prima. Cosa vedete adesso?
Uno spledido omino perfettamente integrato con la fotografia originale!
Questo piccolo esempio vi dovrebbe far capire la differenza fra un GIF normale ed un GIF
trasparente.
Una delle caratteristiche del formato GIF è che ogni immagine occupa sempre una certa
superficie rettangolare misurabile in pixel, ovvero in punti dello schermo. Un'immagine
100x150pixel occupera' dunque una porzione di schermo rettangolare, lunga 100 punti e alta
150 punti, per un totale di 100x150=15,000 punti.
Se per un qualsiasi motivo la vostra immagine ha dei contorni non rettangolari, essa dovrà
essere inserita all'interno di un'immagine comunque rettangolare, con evidenti spazi vuoti.
Fintanto che tali spazi vuoti hanno lo stesso colore dello sfondo, il problema non si pone, in
quanto si confonderà con esso, ma oggi che la maggior parte delle pagine ha uno sfondo
più o meno variopinto questa soluzione non è più adottabile. Se però
assegnamo agli spazi vuoti della nostra immagine rettangolare un colore che definiremo
trasparente, ecco che essa si potrà integrare perfettamente con il contenuto dello
sfondo sottostante.
Un'altra possibilità di utilizzo dei GIF trasparenti è quella di separatori
d'immagini o testi. Immaginate di avere due immagini e di doverle separare di 20 pixel. E'
sufficiente creare un'immagine 20x2pixel con una palette di 2 colori e riempirne
tutto lo spazio a disposizione con uno dei due colori. Assegnate a tale colore l'attributo
"trasparente" e memorizzatelo come GIF 89a. A questo punto potete inserire nel
vostro documento HTML delle istruzioni simili a queste:
<IMG SRC="img1.gif"><IMG SRC="vuoto20.gif"><IMG SRC="img2.gif">
Ottenendo il seguente risultato:
![]() |
![]() |
Esistono numerosi programmi in grado di modificare un GIF pre-esistente in maniera tale da
configurare un colore come trasparente. Il più famoso rimane forse il GIFTRANS.EXE,
ma ormai quasi tutti i manipolatori d'immagini grafiche che supportano il formato GIF hanno
questa possibilità. Uno fra i tanti è, per Windows 3.x/95, il Paint Shop Pro,
che risulta essere anche un'ottimo editor grafico e che consiglio vivamente a tutti.