3a - I tags <h1>, <h2>, <h3>, <h4>, <h5>, <h6>

I tags <Hx>...</Hx> con la x compresa fra 1 e 6, consentono di definire delle sezioni all'interno delle quali il documento assumerà delle precise caratteristiche estetiche, come nell'esempio he segue. Esaminiamole in dettaglio:


<H1>...</H1> Tutto il testo compreso fra questi due tags, utilizzerà dei caratteri
molto grandi ed evidenziati in grassetto. Lascia una o due righe bianche sia
al di sopra che al di sotto del testo.
Viene utilizzato solitamente per titoli di pagina centrati rispetto allo schermo.
<H2>...</H2> Testo in grassetto di dimensioni leggermente inferiori al caso precedente, e con una o due righe bianche sopra e sotto il testo.
<H3>...</H3> Viene utilizzato per il testo normale, sia come dimensione che come aspetto estetico (font) del carattere. Lascia una o due righe bianche sopra e sotto il testo.
<H4>...</H4> Viene utilizzato per evidenziare in grassetto un testo con caratteri di dimensioni normali. Lascia inoltre una riga bianca sopra e sotto.
<H5>...</H5> Come il caso precedente, ma senza grassetto e lasciando una riga bianca al di sopra del testo.
<H6>...</H6> Carattere in grassetto di piccole dimensioni. Lascia una riga bianca al di sopra del testo.


Purtroppo non sempre ciò è vero. Infatti, spesso e volentieri i produttori di browser, che sono quei programmi che consentono di visualizzare le pagine dei documenti in formato HTML (p.es. Netscape, Mosaic, Tiber, Ms-Explorer, etc.), non seguono alla lettera gli standard, e così avviene che il numero di righe bianche lasciate sopra e sotto, o il grassetto del carattere non sempre vengano rispettati. In ogni caso, l'importante è utilizzare questi tags con un criterio logico, perchè per quanto fuori standard sia andato un produttore, non capiterà mai che un <H6> enfatizzi il testo più di un <H2> , etc.


Esempi di utilizzo dei tags H1...H6

Esempio di tag H1

Esempio di tag H2

Esempio di tag H3

Esempio di tag H4

Esempio di tag H5
Esempio di tag H6