DIDATTICA 2007

 [Immagine logo società] logoSSI.jpg (13732 byte) logoCAI.jpg (44806 byte)

Home LINK SOMMARIO DOCUMENTI

 

 

 

 

LE FOTO DELLO STAGE

all'Università di Macerata

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

 F1.JPG (201226 byte) F02.jpg (254249 byte) F03.jpg (235634 byte) F04.jpg (122749 byte) F05.jpg (158962 byte) F06.jpg (166915 byte) F07.jpg (252155 byte) F08.jpg (146283 byte) F09.jpg (154852 byte) F10.jpg (110985 byte) F011.jpg (111369 byte) F012.jpg (115084 byte)  

                  F013.jpg (94347 byte) F014.jpg (100288 byte) F015.jpg (100796 byte)              

L’approvazione della legge regionale sulla speleologia, che ha permesso il riconoscimento dell’associazionismo speleologico nella Regione Marche, ha facilitato l’avvio di un’esperienza di collaborazione con l’Università di Macerata, in particolare con il Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria, che ha il compito di formare i futuri insegnanti di scuola d’infanzia e primaria. Il Gruppo Grotte Recanati ha così prospettato agli insegnanti in formazione l’incontro e la scoperta di un ambiente naturale insolito, misterioso e interessante dal punto di vista formativo.

La volontà del Gruppo di creare un tale tipo di collaborazione nasce da alcune chiamate, da parte di insegnanti o educatori, a portare bambini e ragazzi in grotta. È nel corso di queste attività, svolte in aula e in grotta, che ci si è accorti della necessità di una programmazione condivisa e negoziata con gli insegnanti. Molto spesso è infatti capitato di vanificare alcune proposte per incomprensioni reciproche: diversi docenti si sono legittimamente preoccupati o hanno espresso perplessità, dal loro punto di vista, per la particolarità delle offerte formative e, in alcuni casi, per l’idea di pericolosità e rischio che le grotte richiamano a chi non le conosce e non è abituato a percorrerle.

Inoltre l’esperienza di grotta, che per la comunità degli speleologi è evidente si possa articolare su tante potenziali dimensioni di tipo didattico-disciplinare, da quelle più semplicemente corporeo-cinestetiche a quelle naturalistiche e scientifiche, da quelle storiche a quelle linguistico-letterarie, da quelle logiche a quello emotivo-affettive, rischia per lo più di risolversi in un’esperienza a sé stante, sradicata dal resto dei percorsi di insegnamento-apprendimento e per questi motivi relativamente “sprecata”.

Il contatto con il mondo ipogeo e le sue particolari caratteristiche può invece a pieno titolo contribuire al raggiungimento degli obiettivi generali del processo formativo negli ordini di scuola che costituiscono l’obbligo, come ad esempio la maturazione dell’identità, la conquista dell’autonomia, lo sviluppo delle competenze.

L’esperienza universitaria, coordinata all’interno dell’Università dai docenti Paola Nicolini (Psicologia dell’educazione) e Claudio Ortenzi (Biologia), insieme alle insegnati  incaricate della supervisione del tirocinio indiretto Cristiana Graziani (indirizzo scuola d’infanzia), Elvira Cappelli, Idalisa Cingolani, Fabiola Scagnetti, Ester Tombolini (indirizzo scuola d’infanzia), si è sviluppata in un arco di tempo di circa 2 mesi e, nell’anno accademico in corso ha visto la partecipazione di oltre 80 studenti, concludendosi con un seminario durante il quale sono stati presentati i contributi prodotti dai gruppi di lavoro che si sono costituiti nell’ambito del progetto.

IL PROGRAMMA PROPOSTO
 
ATTIVITA' SPELEOLOGICHE PER LE SCUOLE
 

UNO SCHEMA DI TESI DISCUSSO AL CORSO DI FORMAZIONE

L'esempio è tratto da Calvagna M.C., Gli ecosistemi ipogei per educare all'amabiente nella scuola primaria, 

tesi di laurea non pubblicata in educazione ambientale, 

relatore Prof. Claudio Ortenzi, università di macerata, Facoltà di Scienze della Formazione, aa. 2006-2007.

 

UNO SCHEMA DI TESI DISCUSSO AL CORSO DI FORMAZIONE

 

L'esempio è tratto da Mazza E., I processi di insegnamento-apprendimento: il ruolo dell'sperto in aula,

tesi di laurea non pubblicata in psicologia dell'educazione,

relatrice Prof.ssa Paola Nicolini, Facoltà di Scienze della Formazione, università di macerata, aa. 2006-2007.

 

 

    

Inviare a camal@tin.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Aggiornato il: 23 luglio 2007