bibliografia essenziale per una storia di San Severo dal XIV secolo

punto elenco U. Pilla - V. Russi, San Severo nei secoli, San Severo 1984
punto elenco Studi per una storia di San Severo (a cura di B. Mundi), San Severo 1989:
punto elenco P. Corsi, San Severo nel Medioevo
punto elenco R. Colapietra, Tra potere feudale e clero ricettizio
punto elenco M. Bonsante, Per una storia dell’Arte a San Severo
punto elenco G. Clemente, Momenti e figure dell’Ottocento a San Severo. 
punto elenco R. Colapietra, Da de Sanctis al Socialismo attraverso Imbriani. 
punto elenco C. Fraccacreta, Memorie e interpellanze (1861 – 1863) sul Brigantaggio in Capitanata
punto elenco A. Facchini, Aspetti economici,sociali e politici di San Severo nel periodo 1895 – 1920
punto elenco Dagli Atti dei Convegni nazionali di storia della Daunia 1979  (vol. 1°) - 2000 (vol. 21°):
punto elenco

Per una storia di San Severo nel medioevo (5°)

punto elenco

Fonti per una storia di San Severo nel medioevo (10°)

punto elenco

Nuove fonti per la storia di San Severo nel Medioevo (13°)

punto elenco

Nuove fonti per la storia di San Severo (11°) (12°)

punto elenco

San Severo in epoca angioina (2°)

punto elenco

Ordinamento municipale del 1491 (12°)

punto elenco

Documenti per la storia di San Severo 1484 -1506 (8°)

punto elenco

Albanesi e Slavi a San Severo nei sec. XV - XVI (9°)

punto elenco

Il “castello” e i circuiti urbani della San Severo medioevale: ipotesi ed elementi di topografia (18°)

punto elenco

L’insediamento dei frati mendicanti di S. Francesco d’Assisi a S. Severo  (18°)

punto elenco

Documenti di storia sanseverese 1573 - 1759 (1°)

punto elenco

Monastero dei Celestini a San Severo tra ‘600 e ‘700 (4°)

punto elenco

Il monte frumentario di S.Antonio Abate a San Severo (12°)

punto elenco

Il castello di S. Severo prima del terremoto del 1627  (18°)

punto elenco

Città e monasteri a San Severo in antico regime  (18°)

punto elenco

San Severo città e società nel disegno di Cassano de Silva (1708) e nel catasto onciario (1741-1753)  (20°)

punto elenco

Il catasto onciario di S. Severo: i risultati di un primo approccio  (16°)

punto elenco

Il catasto onciario di S. Severo. Osservazioni e dati  (20°)

punto elenco

Relationes ad limina dei vescovi di San Severo nel XVIII sec (10°)

punto elenco

Interventi sul monastero di San Lorenzo a San Severo (5°)

punto elenco

La chiesa di S. Lorenzo a S.Severo: decorazione e arredi. Stucchi. Argenti. Tessuti (20°)

punto elenco

Dipinti di Menzele a San Severo fine ‘700 (5°)

punto elenco

Il sacco di San Severo 25-2-1799 (6°)

punto elenco

Demanio comunale e “comunisti” a San Severo all’indomani della legge eversiva della feudalità  (14°)

punto elenco

Territorio di San Severo dal XVIII al XIX (3°)

punto elenco

La diocesi di San Severo nella prima metà dell’800 (11°)

punto elenco

Il conservatorio delle orfane di S. Severo (16°)

punto elenco

Cospiratori e reazionari a San Severo 1821-1824 (5°)

punto elenco

I liberali di San Severo nel 1848 (4°)

punto elenco

Il 1848 a San Severo (3°)

punto elenco

Crisi dell’unificazione: i fatti di San Severo del 1861 (11°)

punto elenco

Società operaia di mutuo soccorso a San Severo 1865-1909 (4°)

punto elenco

Checchia De Ambrosio G., Croci e tricolore in S. Severo nel 1799, San Severo 1978

punto elenco

Corsi P., Le pergamene dell'archivio capitolare di san Severo (sec. XII-XV), Bari 1974

punto elenco De Ambrosio F., Memorie storiche della città di San Severo, Napoli 1875
punto elenco Fraccacreta M., Teatro topografico, storico, poetico della Capitanata ..., tomo 5, Napoli 1837; tomo 6, Sala Bolognese 1974
punto elenco

Fraccacreta M., La passione di san Severo nel 1799, a cura di N. Checchia Foggia 1929

punto elenco Gervasio V., Appunti cronologici da servire per una storia della città di S. Severo, Firenze 1871
punto elenco

Iacovino R., San Severo si ribella, Milano 1977

punto elenco Lucchino A., Del terremoto che al dì 30 luglio 1627 ..., Foggia 1938 a cura di N. Checchia
punto elenco

Pilla U., San Severo nel Risorgimento, S. Severo 1978

punto elenco

Tito V., Memorie storiche della parrocchiale e collegiata Chiesa di S. Giovanni..., Napoli 1859

punto elenco

Vera L., Il colera in san Severo, Napoli 1865

 

 
punto elenco [Sulla Capitanata] Dagli Atti dei Convegni nazionali di storia della Daunia 1979  (vol. 1°) - 2000 (vol. 21°):
punto elenco

Tipologie di siti medievali in Capitanata (5°)

punto elenco

Insediamenti medievali scomparsi in Capitanata: ipotesi su Francisca, Sanctus Lupus, Celano, Malisio e Principato (13°)

punto elenco

Centri di organizzazione religiosa e urbanizzazione nei secoli XIII - XIV (5°)

punto elenco

L’insediamento monastico di S. Giovanni in Piano presso Apricena   (20°)

punto elenco

Domus e castra del giustizierato di Capitanata in età svevo-angioina.  (16°)

punto elenco

Condizioni sociali dei comuni dell’Appennino foggiano al tempo degli angioini (7°)

punto elenco

Architettura primoangioina in Capitanata: cantieri, protomagistri, ingegneri, magistri (14°)

punto elenco

Ebrei nella Capitanata settentrionale (4°)

punto elenco

Ebrei nella Capitanata meridionale (7°)

punto elenco

Presenza ebraica a Troia nei secoli XV - XVI (5°)

punto elenco

Nuovi documenti sugli albanesi e gli slavi in Capitanata nei secoli XV e XVI  (14°)

punto elenco

Albanesi a S. Giovanni Rotondo nel XV secolo  (13°)

punto elenco

Insediamenti albanesi nella Daunia tardomedievale.  (18°)

punto elenco

Cristiani novelli a Manfredonia nel secoli XV (11°)

punto elenco

La Capitanata nel Quattrocento: problemi e prospettive.  (18°)

punto elenco

La battaglia di Troia del 1462 (5°)

punto elenco

Francescanesimo tra ‘400 - '500: insediamenti (5°)

punto elenco

Privilegi del clero in Capitanata in alcuni documenti dei secoli  XV - XVI (6°)

punto elenco

I grandi tratturi (4°)

punto elenco

Tassazione focatica dagli Angioini al XVIII secolo (3°)

punto elenco

Per uno studio dei prezzi in Capitanata dal XV secolo (6°)

punto elenco

Aree a cerealicoltura nei territori soggetti alla dogana delle pecore (10°)

punto elenco

Architettura in Capitanata fra Quattrocento e Cinquecento. Gli interventi rinascimentali in S. Maria di Tremiti  (18°)

punto elenco

La Daunia degli umanisti.  (18°)

punto elenco

Braccianti e migrazioni stagionali nella Daunia del ‘500 (11°)

punto elenco

Terre a cerealicoltura della Dogana nella seconda metà del ‘500 (11°)

punto elenco

Le antiche fornaci di Lucera.  (20°)

punto elenco

I Castriota, i signori di Monte Sant’Angelo e di S. Giovanni Rotondo  (20°)

punto elenco

Fabbrica castello di Manfredonia 1507-1529 (8°)

punto elenco

Il  “fatto del tumulto insolente” Foggia 13 Maggio 1585  (18°)

punto elenco

Diocesi e vescovi nella Capitanata nella prima età moderna  (18°)

punto elenco

Vescovi e riforma cattolica a Manfredonia nel periodo post-tridentino (sec. XVI-XVIII)  (14°)

punto elenco

La riforma tradita. Vescovi e attività pastorale nelle diocesi garganiche in età post-tridentina.  (16°)

punto elenco

Economia e società in Capitanata tra Cinquecento e Seicento (appunti ed ipotesi di ricerca)  (18°)

punto elenco

Cultura monastica tra Rinascimento e barocco in Capitanata  (9°)

punto elenco

Le fondazioni cappuccine della provincia di Foggia tra XVI e XVII secolo  (18°)

punto elenco

Prepositure cassinesi di Ascoli e Troia ne XVII sec (7°)

punto elenco

Considerazioni preliminari su alcuni protocolli notarili inediti (sec. XVII).  (14°)

punto elenco

Una fonte per la storia della Capitanata in età moderna: le “obliganze penesacta”dall’archivio della Dogana delle pecore di Puglia.  (14°)

punto elenco

Sui rapporti tra Venosa e la dogana “Menae Pecudum” di Foggia.  (14°)

punto elenco

Tra pascolo e coltura. Le “terre altra decenium” della Dogana delle pecore in Puglia.  (16°)

punto elenco

Esempi di associazionismo laicale nell’archidiocesi di Manfredonia.  (14°)

punto elenco

Storia del paesaggio agrario in Capitanata in età moderna (9°)

punto elenco

Paesaggio agrario di Capitanata fine età moderna (5°)

punto elenco

Per uno studio dei prezzi in Capitanata nel '600  (6°)

punto elenco

Pacecco De Rosa, Ippolito Borghese ed altri inediti a S. Agata di Puglia e Manfredonia.  (13°)

punto elenco

Studio dei prezzi in Capitanata 1650-1700 (7°)

punto elenco

Demografia della Capitanata ‘600 e ‘700 (9°)

punto elenco

Stato delle torri costiere in Capitanata nei secoli XVII e XVIII (8°)

punto elenco

Scultori Ghetti a Rodi Garganico a fine ‘600 (10°)

punto elenco

Le carte Contabili della Dogana delle pecore di Puglia nel 700.  (20°)

punto elenco

Vita amministrativa a Manfredonia nel XVIII sec (12°)

punto elenco

Sviluppo socio demografico di Sannicandro nel ‘700 (6°)

punto elenco

Il ceto degli ecclesiastici in Puglia nel ‘700 (8°)

punto elenco

Famiglia e parentela nell’Ascoli del Settecento.  (16°)

punto elenco

Massari di Capitanata nel ‘700 (8°)

punto elenco

Piccola proprietà contadina nel ‘700 (11°)

punto elenco

La borghesia nella Capitanata del ‘700 (10°)

punto elenco

Studio dei prezzi nel ‘700 (5°)

punto elenco

Mercato delle derrate agricole a Manfredonia seconda metà del ‘700 (4°)

punto elenco

Capacità contributiva e stratificazione sociale in Capitanata a metà del XVIII (4°)

punto elenco

Agricoltura di Peschici e Rodi a metà ‘700 (10°)

punto elenco

Redditi del duca di Bovino a metà ‘700 (12°)

punto elenco

L’amministrazione finanziaria dell’Università di Manfredonia nel sec. XVIII.  (13°)

punto elenco

Architetti e ingegneri in Capitanata nel ‘700 (5°)

punto elenco

Avvicendamenti episcopali e problemi pastorali a Troia nel XVIII sec.   (13°)

punto elenco

Strutture familiari a metà ‘700 (12°)

punto elenco

Cappella Scassa a Lucera 1759 (4°)

punto elenco

L’organo positivo “Fabrizio Cimino” e la cappella musicale.  (20°)

punto elenco

Economia e società in un centro della Daunia: Casal trinità a metà ‘700.  (16°)

punto elenco

Il bracciantato agricolo a metà ‘700 a Cerignola e San Marco in L. (8°)

punto elenco

Bruchi e gelate, diluvi di acqua e siccità nella crisi annonaria del 1764.  (14°)

punto elenco

Episcopato dauno durante il riformismo borbonico 1734-1800 (12°)

punto elenco

Lucera, Barletta, Manfredonia nelle carte di Melchiorre Delfico (9°)

punto elenco

Bilancio alimentare di una comunità nella seconda metà del ‘700 (5°)

punto elenco

Ex voto in Capitanata (4°)

punto elenco

Antiche misure agrarie di Capitanata (9°)

punto elenco

Rendite e redditi dei regolari alla fine dell’antico regime (5°)

punto elenco

Prezzi alla “voce” tra Settecento e Ottocento: confronti regionali (Capitanata e terra d’Otranto)  (13°)

punto elenco

Medicina e società in Capitanata dal ‘700 all’unità d’Italia  (16°)

punto elenco

Le vicende degli ordini religiosi nel Gargano agli inizi dell’Ottocento.  (13°)

punto elenco

L’eversione della feudalità  1806 (12°)

punto elenco

Agricoltura ed assetto del territorio nel decennio francese 1806-1815  (12°)

punto elenco

Riforma amministrativa nel decennio francese 1806-1815 (12°)

punto elenco

Francesco Ricciardi e la soppressione degli ordini monastici in Capitanata nel decennio francese (1806-1815)  (14°)

punto elenco

Brigantaggio in Capitanata durante il decennio francese 1806-1815 (12°)

punto elenco

La Capitanata  nel 1823 (9°)

punto elenco

Vincenzo D’Ambrosio e “il Progresso” di Giuseppe Ricciardi. La Capitanata nell’anno 1834.  (14°)

punto elenco

Costituzione e anarchia a Vieste nel 1848 (8°)

punto elenco

Processo politico di Sannicandro dopo i fatti del 1848 (12°)

punto elenco

La Napoli-Foggia-Brindisi nel progetto borbonico (5°)

punto elenco

Lavori pubblici e “soccorso ai bisognosi” nella prima metà del XIX secolo  (13°)

punto elenco

Bonifiche in Capitanata nella prima metà del XIX secolo (6°)

punto elenco

Igiene e sanità nella prima metà dell’800 in Capitanata (5°)

punto elenco

La banda di Carmine Crocco in Capitanata 1862-1864 (10°)

punto elenco

Vicende politiche ed amministrative in Capitanata 1861-65 (4°)

punto elenco

Raffaele Crispino: il patriota, il galeotto, il politico, l’esule  (16°)

punto elenco

Le origini del fascismo in Capitanata: le radici sociali  (14°)