PROGETTO

PREMESSA

Il mondo Scientifico si sta occupando, già da diversi anni, della tipologia, dell'incidenza e delle conseguenze patologiche degli Infortuni, che possono compromettere la qualità della vita, se non addirittura causarne la morte. La conoscenza dei numeri, riferiti all'evento Infortunistico, può fornire il quadro della situazione di un determinato distretto del Paese, ma non è sufficiente a diminuirne l'incidenza in maniera significativa se non è accompagnata da Programmi di Prevenzione che ne tengano conto. Per ottenere una significativa riduzione del numero degli eventi infortunistici in Pediatria, e dei danni da essi provocati, risulta di notevole importanza conoscere in tutta Italia, in maniera sistematica, i dati epidemiologici degli Infortuni e, soprattutto, i Fattori di Rischio ad essi legati, come si evince da Letteratura Anglosassone. E' assodato che risulterebbe utopistico pensare di eliminare del tutto l'Infortunio, ma la conoscenza epidemiologica dei Fattori di Rischio porterebbe ad individuare migliori Strategie Preventive, allo scopo che diminuendo questi, per quanto è possibile, di conseguenza si ridurrebbe il numero degli Infortuni. In una prima disamina, si può già prevedere un alto numero di Fattori di Rischio d'Infortunio, che i soggetti in età evolutiva potrebbero andare incontro, come: in Casa, per Strada, nello Sport, in attività Ludiche; o in circostanze legate all'Inquinamento Ambientale, Alimentare, Farmacologico, tutto ciò che insomma riguarda la Tossicologia; o alla Moda del Fumo, dell'Alcool e della Droga; o in situazioni gravi come l'Abuso, il Bullismo o il vissuto stressante della condizione di tensione protratta dei genitori (che porta ad una diminuzione della sorveglianza). Una validità scientifica sul "predestinato" a subire un Infortunio certamente non esiste, ma il pregiudizio popolare ha ancora radici profonde. Se, invece, si attuassero Programmi omogenei di Prevenzione in tutta Italia, si arriverebbe, sicuramente, ad una migliore qualità della vita del minore con risvolti positivi per tutta la Società.

 

OBIETTIVI

In base alla Premessa, l’Obiettivo principale del Progetto è quello di diminuire il numero di handicap e di exitus conseguenti a incidenti stradali, domestici e quant’altro possa essere compreso nel più ampio concetto del termine "Infortunio", riferito alla fascia d’età pediatrica 0-18 anni, attraverso:

L'Istituzione dell'Osservatorio Epidemiologico Nazionale, Regionale e Provinciale dei Fattori di Rischio e degli Infortuni in età pediatrica, da 0 a 18 anni.

L’attuazione di Strategie Preventive, come l'Educazione Sanitaria, il Counseling Ambulatoriale Pediatrico, il Counseling via Internet, Corsi di P-BLS.

L’integrazione delle Strategie Preventive con i Programmi di Prevenzione oggi esistenti in Italia.

Invitando le Istituzioni a promulgare Leggi Sanitarie volte alla prevenzione degli Infortuni.

Invitando le Autorità competenti a recepire le Direttive CEE inerenti la Prevenzione degli Infortuni.

 

 

FINALITA'

L'Osservatorio Epidemiologico degli Infortuni in Pediatria, ha il fine di:

Archiviare dati riferiti ad eventi infortunistici, suddivisi per fasce d'età.

Fornire dati epidemiologici in campo Nazionale, Regionale e Provinciale, riferiti alle cause ed alle circostanze che hanno determinato o contribuito a determinare l'infortunio in età evolutiva, da 0 a 18 anni.

Mettere a disposizione i dati epidemiologici allo scopo di:

- Diminuire i Fattori di Rischio dell'Infortunio, attraverso

Emanazioni di apposite Leggi Ministeriali;

Emanazioni di Leggi e Ordinanze Regionali, Provinciali, Comunali e Disposizioni di Aziende Sanitarie Locali;

Informazione dei Cittadini;

Educazione Sanitaria Scolastica;

Counseling Ambulatoriale Pediatrico;

Counseling via Internet;

- Prevenire maggiori danni nel post-evento, attraverso

L'Educazione Sanitaria, l'Informazione e l'espletamento di Corsi Teorico - Pratici del Metodo P-BLS e Disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, indirizzati al Personale Sanitario; Personale Para-sanitario; Personale Laico (sia esso inserito oppure no nel Volontariato di Soccorso o nell’Emergenza Sanitaria Pubblica e/o Privata).

 

MATERIALI

Per lo studio e l'attuazione del Progetto, si è formato un Gruppo di Lavoro di cui fanno parte, al momento, Pediatri Ospedalieri e di Famiglia, Medici di Pronto Soccorso Generale e Pediatrico.

Il Gruppo di Lavoro ha previsto:

- un Programma informatico e cartaceo per il rilevamento dei dati;

- un Software per l'elaborazione dei dati epidemiologici;

- un Software per l'elaborazione di Strategie Preventive.

- un Progetto informativo e di counseling via Internet, curato da: " Pediatria online ";

la collaborazione di Istruttori Nazionali di PBLS (Paediatric Basic Life Support)della MUP

 

METODI

* Raccolta dei dati

* Osservatorio Epidemiologico

* Personale addetto

* Beneficiari dei dati

* Raccolta dei Dati

Ogni Servizio di Pronto Soccorso, sia Pediatrico che Generale, avrà in dotazione un Software per il rilevamento dei dati, con domande e risposte preordinate. I dati saranno trasmessi una volta al mese all'Osservatorio Epidemiologico Provinciale. Ogni Reparto di Pediatria, sarà collegato con il Pronto Soccorso, a cui invierà i dati di un Questionario apposito, ogni 3 mesi. La raccolta dei dati da parte dei Reparti di Pediatria, è necessario per l'eventuale trattamento degli infortuni eseguiti direttamente in Reparto, senza l'intervento del Pronto Soccorso. I Pediatri di Famiglia compileranno dei questionari appositi o Software predisposti allo scopo, e invieranno i dati all'Osservatorio Provinciale, secondo specifici accordi. L'osservatorio Epidemiologico Provinciale trasmetterà i dati all'Osservatorio Epidemiologico Regionale, che a sua volta trasmetterà a quello Nazionale.

* Osservatorio Epidemiologico

L'Osservatorio Epidemiologico Provinciale potrà essere Istituito e collocato presso l'Ufficio Statistica dell'Azienda U.S.L.,in collegamento via Internet, oppure presso la Prefettura, o presso la Centrale Operativa del 118 o equipollente. L'Osservatorio Epidemiologico Regionale potrebbe essere collocato presso l'Ufficio Statistica dell'Assessorato alla Sanità Regionale in collegamento via Internet con le sedi provinciali.

L'Osservatorio Epidemiologico Nazionale potrebbe essere collocato presso l'Ufficio Epidemiologico dell'Istituto Superiore di Sanità, in collegamento via Internet o in E-mail con le sedi regionali.

* Personale addetto

L'archiviazione dei dati potrebbe essere effettuata da personale infermieristico, del Reparto di Pronto Soccorso e Accettazione e/o del Reparto di Pediatria. L'operazione di archiviazione e trasmissione dei dati a livello provinciale e regionale, da Personale rispettivamente incaricato dall'AUSL o da Az. Ospedaliere o dalla Prefettura e dall'Assessorato Regionale alla Sanità. A livello nazionale per le operazioni di archiviazione sarà prevista una Unità operativa autorizzata anche alla trasmissione dei dati richiesti dai vari Ministeri, Università, Associazioni, ecc., debitamente autorizzati alla richiesta dei dati statistici, operando in via Internet, per mezzo della Posta Elettronica o di quella tradizionale.

* Beneficiari dei dati:

Si possono collegare all'Osservatorio Epidemiologico:

Medici Pediatri di Famiglia, i quali conoscendo i dati epidemiologici direttamente dall'Osservatorio Provinciale, potranno impostare un Programma di Counseling Ambulatoriale.

Servizi e/o Dipartimenti dell’AUSL.

La Pediatria OnLine, per l'aggiornamento del Counseling attraverso Internet.

Medici di Pronto Soccorso Pediatrico o Generale.

Ospedali e Università.

Provveditorato agli Studi della Provincia.

Associazioni di Volontariato che si occupa di Educazione Sanitaria.

C.I.S.O.M. (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta)

C.R.I. (Croce Rossa Italiana).

Istituzioni Ministeriali: Sanità; Pubblica Istruzione; Trasporti e Lavori Pubblici.

Istituzioni Regionali, Provinciali, Comunali, e Aziende Sanitarie.

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, dei Farmacisti, dei Veterinari o di altri Ordini interessati allo scopo.

La Federazione Italiana Medici Pediatri.

Centro Studi di Sindacati Pediatrici e Generici.

Associazioni, Fondazioni, Società Scientifiche e chiunque si interessi di prevenzione pediatrica.

FASI DEL PROGETTO

Formazione del Gruppo di Lavoro.

Allestimento dei Software: Raccolta dei dati epidemiologici; Elaborazione dei dati; Strategie Preventive.

Accogliere le richiesta di Pediatri, o Medici di altre specialità intenzionati a far parte del Gruppo di Lavoro.

Informare le Autorità Sanitarie competenti dell'attività del Gruppo di Lavoro, chiedendone il loro patrocinio.

I Medici non Pediatri, e non iscritti alla M.U.P., saranno inseriti nel Gruppo di Lavoro come membri attivi del Progetto.

Richiesta di Autorizzazione al Garante della Privacy, secondo la Legge 675/96,per l'archiviazione e trasmissione dei dati di salute, prevedendo dati anonimi

HOME