 Paolo Jarre
Nato a Torino nel 1954, Maturità classica a Torino 1972, Liceo "V. Alfieri".
Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino 1978.
- Dal 1978 al 1983 svolge attività ospedaliera e frequenta la scuola di
specializzazione a Torino in Medicina Interna.
- Dal 1981 al 1991 medico di base a Rivoli (To).
- Dal 1983 inizia l'attività nel campo delle tossicodipendenze a Rivoli,
presso il Servizio pubblico di assistenza medica e sociale.
- Dal 1989 è consulente per le tossicodipendenze della regione Piemonte.
- Psicoterapeuta famigliare, sistemico-relazionale dal 1991.
- Dal 1991 è Responsabile del Ser.t dell'U.S.L. 25 di Rivoli;
- Dal 1995 la responsabilità si estende al territorio dell' A.S.L 5 (Collegno-Grugliasco; Rivoli e poi Alpignano; la
valle di Susa).
- Dal 1999 è Responsabile di Struttura Complessa (l'Unità Operativa
Autonoma Servizio per le tossicodipendenze).
Nell' ambito dell'attività Ser.T. fonda, assieme ai propri
collaboratori:
- nel 1993 la Comunità terapeutica "Lucignolo & Co." a Rivoli (residenziale dal 1994);
- nel 1996 l'Unità di Strada "Sottovento", operante nell'ambito
della limitazione del danno nel territorio dell'A.S.L. 5 del Piemonte;
- nel 1998 il Centro Diurno "Altrove, verso l'indipendenza" a Grugliasco.
Attualmente dirige 6 gruppi di lavoro (3 equipe distrettuali a Collegno,
Rivoli e val di Susa e le 3 attività sovradistrettuali succitate) per complessive 60 unità di
personale.
E' socio ordinario della SITD (Società Italiana Tossicodipendenze),
della quale è consigliere regionale, e della Society for the Study of Addiction.
Vive a Rivoli, è sposato con Raffaella ed ha 2 figli: Alice del 1988 e
Giovanni del 1990.
e-mail: pajarre@tin.it

Donatella Mondino
Psicologa e psicoterapeuta, dirigente responsabile
delle attività cliniche presso la comunità Lucignolo & Co.
Laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi
di Torino ed in Psicologia, indirizzo clinico e di comunità presso l’Università La Sapienza di Roma;
si è specializzata in psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale presso il Centro Studi di terapia relazionale
e familiare di Torino, sede affiliata della scuola di formazione diretta dal prof. L. Cancrini.
Ha iniziato la propria attività professionale nel 1979 come
educatrice presso centri diurni e comunità rivolti a minori adolescenti e disabili.
Si è occupata della formazione degli operatori socio sanitari attraverso sia l’attività didattica presso le
Scuole per Infermieri e per Educatori Professionali sia le molteplici esperienze di formazione e supervisione nell’ambito
dei servizi educativi.
Attualmente è docente di Gruppi di formazione presso la scuola
per educatori professionali SFEP del Comune di Torino.
Ha lavorato in collaborazione con scuole ed enti
territoriali nella progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione rivolti ad insegnanti,
adolescenti e genitori. Ha svolto la propria attività clinica come terapeuta della famiglia presso il
Centro Studi di Terapia relazionale e familiare di Torino; come psicologa e psicoterapeuta nei
servizi territoriali di salute mentale e per le tossicodipendenze. E’ stata inoltre consulente del
Ministero della Giustizia sia per quanto riguarda l’attività clinica rivolta ai detenuti tossicodipendenti
ed affetti da H.I.V. sia la formazione del personale di polizia penitenziaria. Si è occupata di adolescenti
sottoposti a procedimenti penali, attraverso l’attività di psicologa presso il
Servizio Sociale per i Minorenni del Ministero della Giustizia.
Attualmente lavora presso il Ser.T. dell’A.S.L. 5, presidio
di Collegno e si occupa dell’attività di coordinamento e supervisione clinica presso la comunità Lucignolo.

Luciana Monte
Educatore professionale coodinatore della equipe educativa della Comunità.
Ha svolto in passato attività con i minori in situazione di abbandono e
successivamente nell'ambito della formazione degli educatori; lavora al Ser.T. della A.S.L. 5 dal 1991
ed ha contribuito alla stesura del progetto iniziale di "Lucignolo".
Oltre alla formazione di base, ha frequentato il corso biennale della
Regione Umbria per "Operatori di Comunità Terapeutica per tossicodipendenti".
E' componente del gruppo di lavoro
regionale sulla valutazione e la qualità dei servizi per le
tossicodipendenze, ed è Referente alla qualità
per il Ser.T. della A.S.L. 5.
e-mail: marinomonte@yahoo.it

 Clicca per tornare a staff
2000 - Lucignolo & Co. - Curriculum
|