PASQUELLA

                                                 5-6 gennaio 2009

cronaca

di Domenico Bartoli

 

Trésta l’è la chèsa dov u n’i passa i cantarén

segue la traduzione in italiano

 

Ecco, fórsi cinquènt’an fa u s giva acsé ti pòst andó che ‘st’an a sèmm andét a cantè la Pasquèla. La zona l’è quèlla dl’Alto Savio, andó ch’u c’ha fat da guida Ivan, e’ cugnéd ad Gianni Fattini. E  s’ho da dì la verità, l’è stèt una gran bèla giurnèta, una ad cal giurnèti ch’ li t tira só, ch’ li t dà la vòja d’arturnè ancóra in gir a cantè la Pasquèla ènca ‘st’altr’an.

Adès però un pas indrìa, perchè bsògna ch’a zcòrra dla Pasquèla ch’a sèmm andét a cantè a Belaria e’ dé prèima. E qué u n’è ch’ a c’aspitèmma dal gran nuvità, mo bsògna pasè l’istèss, ènca se ‘st’idea ad partì a l’una la c fa magnè se’ pitriùl.

Mè e Nino, tènt per cambié, arvèmm par prèim in “ Largo Montello “ e apéna ch’a stèmm gió da la màchina a c nu n dèmm ch’e’ fa un frèdd da fè vnì la gòccia me’ nès, sichè a fèmm prèst a rbughé drèinta intènt ch’ l’arìva tótt chj élt. La Lidia la n s l’è sintìta d’avnì perchè ancóra la n s’è arfata da la sargata ch’u i è tchiap da pó ‘na stmèna. Adès a c cuntèmm : dòunca, mè, Nino, Julko, Roberto, la Giorgia, Aldo, la Grazia, Mirco, la Catia, la Lorella, la Lucia, la Dianella, Gianni e Gualtiero. L’Angela l’arvarà pió tèrd e Pierluigi l’ariva quant a sèmm già drèinta e’ prèim bar.

A m so mèss madòs ènca la calzamaglia, mo u n gióva còuntra ‘ste frèdd, sichè a m’artròv sal mèni e i pid g-lét ch’u n gn’è vérs d’arscaldèj.

Prèima d’arvé me’ Bar Arlecchino a bughèmm t’un ènt bar, mo a n garavlèmm gnint ad bòun. Adès ch’a sèmm arvét te’ pòst andó ch’l’è séimpri stèt l’artròv di piscadùr, a truvèmm quatri-cinch persóni datònda m’un tavlèin a giuché a schèla quarènta e ch’i n’ha davéra nisciòuna vòja ad firmès per stèc da sintì. E u n gióva gnènca che la Lorella e la Lucia li s daga da fè a cantèj “Vieni nel mio giardino”, sichè u i vò pòch a capì che qué og èmm fat un mèz bugh tl’aqua. L’è guasi al dò e fórsi a sèmm pas un po’ tròp prèst e, gnènch-a-fèl-apòsta, sóra e’ bancòun de’ bar e’ fa bèla mostra un bèl parsciótt sl’avìs che pròpi staséra vérs al sèt-e-mèz ij farà la fèsta. A n gn’èmm pròpi inzècch, mo adès bsògna ch’a c’avièmma a pid perché i c’aspèta al Circolo ALTA MAREA e difàti quant’arvèmm a i truvèmm tótt datònda mi tavlèin che i c fa ‘na gran avdùta. Ecco, qué drèinta e’ fa un bèl caldèin e l’è quèll ch’u i vo per artchiapès ‘na mulìga dòp tótta cla strèda fata at che’ frèdd e pó i sta tótt d’atéinti e i n’aspèta èlt ch’a i cantèmma la Pasquèla e ch’a i fèmma balè. Tra tótt ‘sti anzién u j è ènca ‘na dòna pió gióvna (da no buté via par gnint) ch’ la s dà un gran da fè a balè e ch’ la n c vria lascè ‘ndè via. Nòun, però, dla strèda da fè a i n’èmm ancóra parètcchia, sichè a i salutèmm e a c’avièmm vérs al chèsi de’ Port, chè ancóra a n n’èmm fat gnènc’una.

E’ fa séimpri pió frèdd, e’ termometro de’ pòunt e’ segna “meno 3” e adès prèima d’andè fni  la Pasquèla tla Burghèta Vètchia, u i sarà da fè ‘na bèla stèinta perchè al chèsi andó ch’i t présc la pòrta e i t fa ‘ntrè drèinta agli è pochi davéra. Intènt a bughèmm tla chèsa de’ ba dla Patrizia e a c dèmm da fè no sno a cantè, mo ènca a magnè e bé.

Qualch uférta in qua e in là a l’armidghièmm e l’è guasi séimpri sòld e bòtchi ad vèin, che li cméinza a bsè drèinta e’ nost carètt ch’l’ha ènca ‘na rutèla ròtta.

A c’avièmm vérs e’ cèintri ad Belaria andó che Pierluigi e’ va a cumprès ‘na fascia ‘d lèna da mètta sora agli urètcchi còuntra e’ frèdd e sóbti u i va dria Gualtiero, che

fin’adès u s’è dèt da fè a sunè la gratuša, mo te’ cantè u s’è risparmièt. La caparèla og u n la porta : chisà perchè ?  

Gianni e Pierluigi i s ferma davènti ‘na butéga andó ch’i vènd di vistìt da dòna, mo sno perchè i ha vést do bèli ragàzi ch’li fa bòcca da rid. Nòun antrèmm e dòp la Pasquèla Gianni u n po’ fè d’ mènch ad cantèj ma tótt’ dò ‘na serenèta, sichè ènca quèsti li tira fura di sòld da mètta tla cèsta.

A stè dria ma quèll ch’i dic Gualtiero, Mirco, Pierluigi e Gianni, a què a c duvrésmi firmè at tótt i cantòun, mo ormai u s’è fat tèrd e alóra a bughèmm tla butéga ad Ciappini tótta pina ad cristal ad “ Swaroski “ e mè a m sbajarò, mo ló u n véd l’ora ch’a c tulèmma de’ caz, sichè e’ va sóbti a tré fura ‘na bòtchia ‘d vèin bòun. Nòun a l salutèmm e pó a c’avièmm vérs la Burghèta Vètchia andó ch’i c’aspèta da un pèz.

A c firmèmm da Bramante ‘na mulìga jóst perchè a n pudèmm fè d’ mènch, antrèmm te’ spac lòngh a la strèda e pó andèmm da l’Andretta, andó ch’a stèmm un po’ strétt, mo andó ch’i c bótta la chèsa madòs.

L’ultma tapa a la fèmm at chèsa dla Gèmma, pina ad géinta e ad ròba da magnè. E qué u n s pò fè d’ mènch ad balè prèima d’andè via e ad fè cantè ènca “ Vo girand per le osterie “ ma la Lorella e la Lucia.

Invéci d’andè da “Gianòla” cum émi détt, adès andèmm tótt at chèsa ‘d Gianni e dla Daniela e per tótt l’è pròpi cume arnascia. L’è cume s’a fósmi at chèsa nòsta drèinta cla cantinètta sa che’ bèl camèin ch’e’ manda un caldèin ch’u t’éintra tagli òsi e sa la facia biènca e rossa dla Daniela ch’la rid séimpri e la t fa sóbti vni vòja d’abracèla. Enzi, Julko l’è pròpi inamurèt dla Daniela, tènt-è-véra ch’e’ pròva a dèj d’intènda che ló l’ha cambiét religiòun ch’ la i dà e’ permèss ad tò pió d’una mòj, sichè se lia la è d’acòrd, l’è pròunt a spusèla, séimpri se Gianni u n’abia gnint da dì …

Eh, sé, aqué drèinta u si sta pròpi bèin e un pòst acsé u ci vria ma nòun dl’Uva Grisa quant èmm bsògn ad fè ‘l pròvi o d’avdéc tótt insèin, mo adès u s sèint un udurèin ch’e’ stózga l’aptita e a c mitèmm sóbti ma la tèvla.

La Daniela la c’ha preparèt ‘na pulèinta s’un sciugh fat sal custécci ad baghìn e i fóngh ch’e’ dic “magna-magna” e cume s’u n bastèss la tréppa e i fašùl sal cótghi.

Dria ma la Dianella, insèin sa nòun a magnè l’è vnut ènca Nando, che quant e’ sèint l’udór dla ròba bòna u n s’e’ fa dì do vòlti e ló l’è e’ prèim a fè e’ bis sla pulèinta e pó ènca sla tréppa e si fašùl, mo a dì la verità guasi tótt i s dà da fè per tò gió do vòlti. Enca mè a tògh gió do vòlti la pulèinta e a sèint la tréppa ch’ la è specèla, mo a n’ho e’ curag ad magnè i fašùl sal cótghi se no dòp a n gn’i la fac a paidì. S’a dèss rèta ma la gola a magnarìa ancóra ad pió, mo invéci u m tòcca stè atéinti at che’ pòch ! Ogni stašòun la j ha i su frótt, car e’ mi Nando, e adès la va per tè che t zi ancóra gióvni !

E adès arturnèmma ma la Pasquèla “in trasferta”, quèlla ch’la c’ha dèt pió sudisfaziòun e ch’a pudrésmi tchiamè “ Da Quarto a Riofreddo “.

Me’ casèl dl’Autostrada Rimini-Nord, mè e Nino arvèmm vérs al nòv-e-un-quèrt e dria ma nòun l’ariva Roberto sla Giorgia e pó Giuseppe ch’l’è guarìt. Pièn pièn l’arìva ènca chj élt e adès bsògna divìdsi tal màchin per arvé ma Quarto andó ch’u c’aspèta e’ fradèl dla Daniela che stamatèina la è arvènza ma chèsa. Enca Aldo u n vèin perché iarséra, sa tótt e’ frèdd ch’l’ha patìt, l’ha buschét un po’ ad rampag-na. Intènt da Sèrsna e’ telèfona Vincenzo ch’l’è rvét alé insèin sla Concetta e u c dic ch’l’è dria bufé a tótta randa, sichè prèima ad partì a c guardèmm tla facia e a decidèmm che ‘na vòlta arvét alé a decidrémm se andè vènti o arturnè indrìa.

Gualtiero stamatèina l’è ti pansìr tènt-è-véra ch’u n’è gnènca stèt gió da la màchina, mo fórsi e’ lèg chicòsa d’impurtènt e intinimòdi a guidé u i péinsa l’Angela ch’ la è vnuta sla su Volkswagen e insèin sa lór i mòunta só Julko e Mirco. Mè e Nino a muntèm só tla màchina ad Roberto e la Giorgia, tla màchina ‘d Gianni u j è Pierluigi insèin sla Lorella e la Lucia e tla màchina ad Massimo e la Patrizia i mòunta la Catia e Giuseppe.

Apéna partìt e’ cméinza a bufé sa di garnétt sciótt ch’i n prumètt gnint ad bòun e invéci quant a scapèmm a Cesena l’ha già smèss.

Prèima a m séra sbajèt, Ivan u c’aspèta a Montepetra drèinta e’ risturènt “ La Piéda “ andó che guasi tótt j éintra par andè te’ bagn o par tò un cafè. Gualtiero però l’arvènza tla màchina, e’ cunténua a lègia e tla testa u s’è mèss un gran scufiòt ad lèna ch’u i pènd gió d’un chènt cmè e’ brètt ad Fašulèin. Adès però ma Ivan a l fèmm muntè só tla màchina ad Gianni, sichè la Lucia  la vèin tla màchina ‘d Roberto te’ mèz tra mè e Nino, chè tènt e’ pòst aqué d’ dria u j è e u si sta còmod l’istèss.

Ecco ch’a sèmm a Quarto, andó ch’i c’aspèta Vincenzo e la Concetta. Aqué u j è un po’ d’ chèsi datònda ma la tchisa, mo sicòm ch’l’è agli óng-e-mèz, i è guasi tótt ma la mèssa. Nòun a tachèmm l’istèss davènti m’una chèsa andó che ‘na spósa gióvna la è dria a spazè ad fura e a la fèin dla cantèta diš euro la ci slònga, mo adès da che’ pèrta ch’andèmm ?

“ Sòna Gianni, dai Mirco aqué davènti ma ‘sta finestra ch’u j è ‘na vètchia ch’la guèrda ‘ d fura, la c’ha sintìt a cantè, dai taca ! “

La n’è sóla, insèin sa lia u j è la badènta che adès la i présc la finestra e quant a salutèmm l’arìva ènca e’ su fiùl ch’u c mètt tla cèsta di sòld e ‘na bòtchia ‘d vèin e pó u c’informa che la su ma tra pòch pió d’un més la cumpirà nuvèntanòv an !! E alóra vut nu fèj ‘na serenèta ??

Gianni e’ taca sóbti e dòp a decidèmm ad travarsè per arvé m’un risturènt adlà dla strèda. L’azdóra la taja un panetòun intènt che e’ su marìt e’ stapa ‘na bòtchia e alóra  un gòcc bsugnarà sintìl.

Scapét da lé artravarsèmm la strèda e a decidèmm ad pasè mal chèsi datònda la tchisa, mo prèima a pruvèmm a ‘ntrè drèinta ‘ste Mini-Market A&O. Chènta pó, mo i n fa nisciòuna mòsa e pròpi quant a sèmm dria a scapè i slònga diš euro.

“ Sóra che’ teràz u j è un òm s’un burdèl tal braci : taca Mirco, dai ! “

E prèima ch’andèmma via e’ scènd gió e’ padròun e u c fa un’uférta.

Antrèmm ènca te’ risturènt tachèt ma la tchisa ch’l’è già un quèrt d’ora pas mezdé, mo per quant a c dèmma da fè, i stapa sno ‘na bòtchia ‘d vèin e pó u s véd sóbti che i n’ha ‘na gran chèra ch’a stèmma a vèdgghia e alóra a scapèmm e a pruvèmm andè a cantè ma ‘sta chèsa andò ch’l’è scap fura un ragaz si trént’an. U c fa sègn ch’a pudèmm antrè e quant a sèmm drèinta a c nu n dèmm ch’i è dria a fnì d’ magnè. Ma la tèvla u j è la mòj e ‘na burdèla ch’la j avrà tré an e ch’la sta da sintì e la sbat al mèni insèin sa nòun.

“ T vid che ènca s’i n’è anzién i c fa l’avdùta l’istèss ! “

E a c n’andèmm cuntéint ch’u n c’interèsa gnènca s’i n fa l’uférta.

Gnènca-fèl-apòsta, quant a scapèmm avdèmm tla chèsa pròpi alé dachènt, una dona ch’la porta via da te’ fucòun una sgradlèta ad chèrna ch’la fa un udór ch’e fa vòja e a j andèmm sóbti dria. Quant’antrèmm drèinta a truvèmm ‘na tavlèta ad géinta ch’la è ancóra dria a magnè e ch’i smètt sóbti per stèc da sintì. A guardèj tla facia, sopratótt i pió anzién, ti vid ch’i è pròpi cuntéint e i n pérd ‘na paròla. A fèmm fadiga a stèj tótt, mo l’azdóra la vò ch’antrèmma e la è cuntéinta cmè ‘na Pasqua, sichè la c vò dè ‘na bòtchia ad vèin e ènca di sòld.

“ E adès andó ch’andèmm ? A c spustèmm sal màchin ? No, no, spèta ! Guèrda lasó ma cla chèsa : sóra che’ tavlèin sòtta e’ pòrtich i ha manìt dal bòtchi par nòun, tu n vid ?  E alóra, via, pruvèmma. Dai Mirco, taca a cantè ! “

Dal bòtchi u i n’è davéra parètcchi, mo li sarà par nòun ? At chèsa a truvèmm ‘na dòna sóla si stèntacinch an ch’la c fa ‘ntrè in cucina davènti un bèl camèin cés, mo ch’la s vargògna dla cunfusiòun ch’u j è at chèsa. Tla cambra ad sfiènch ma la cucina u s véd un pienfòrt e ‘na chitara sóra un tavlèin e nòun a c dmandèmm chi sia e’ sunadór. L’è un di fiùl dla dòna, mo adès j è tótt dó te’ Bar. Ma lia a i dmandèmm ènca se j an pasét l’avniva chicadòun a cantè la Pasquèla, mo la c dic che ormai l’è parétcch an che i pasqualòtt se i pasa i pasa sno ti bar.

Adès a sèmm pròunt a spustèc e alóra via sal màchin dria ma Ivan ch’u c porta t’un ghètt ad chèsi ch’u s tchiéma MASSA RE. Strèda strètta, la néva mutchiéta ad qua e

d’là e cinch si chèsi una dria cl’èlta. Ivan e’ fa strèda e nòun antrèmm drèinta a cantè a tótta randa. L’azdóra la c fa ‘na gran festa e la scapa fura se su fiùl ch’l’ha ‘na Pizzeria a Sèrsna e u c fa la pruposta ad firméc alé stasera quant arturnèmm indrìa. A i la farémm ? Intènt ma la sgnóra, ch’la va per i utènta, u i vèin in améint quant i cantéva la Pasquèla e lia l’éra ‘na burdlètta, mo la n gn’i la fa a cantèc-ni un pèz perchè la n s’l’arcòrda pió. Mo intènt i è rvét Aldo e la Grazia che i n s vò pérda ‘sta Pasquèla e acsé adès a sèmm guasi “al completo”.

Scapét da lé antrèmm sóbti tla chèsa tachèta andó ch’u i sta ‘na coppia si quarèntacinch-cinquènt’an, ch’i ha do fiòli da marìt e difàti una dal do la è insèin se’ murós. ‘Na vòlta fnit ad cantè la Pasquèla, ai fèmm balè ma tótt, marìt, mòj, fiòli e murós e l’è propi ‘na festa. E quant a sèmm dria a partì ecco ch’u c tchièma un òm ch’l’éra sla porta e ch’l’éra stèt da sintì quant a cantémi. U c fa ‘ntrè at chèsa sua, andó ch’e’ sta da-par-sé, e pió ch ‘na chèsa quèsta l’è ‘na mòstra ad quédri tachét só mal paréti dimpartótt. U tchièma Ruscelli, adès l’è in pensiòun, mo prèima d’avnì fnì quasó at ‘ste pòst isulèt e’ féva e’ prufesòr tla Scuola d’Arte di Ravenna. Julko, ch’e’ sta zétt, mo l’ha séimpri l’otch lòngh, l’ha fat chès ma dó tamburèll tachét só m’una parèta, che sóra la pèla i è piturét e un di dó sla Félcia e Martèl. Ma ló u j arcòrda ‘na futografìa ad Tina Modotti e alóra e’ taca a cantè “ Bella ciao “ e nòun a j andèmm dria.

 Mo la n’è fnita qué perchè adès arvèmm sal màchin insina ‘na tchisa pòch da longh da lé, andó u n’è ch’andèmma ma la bindiziòun, no, no ! Tla canonica dla tchisa u i sta dò persóni, marìt e mòj, ch’i vèin dala Svézra e quant i c fa ‘ntrè drèinta, arvanzèmm a bòcca pérta perché da d’ fura u n paréva ch’la fóss mèssa acsé bèin. U j è un camèin grand, un ad chi’ camèin d’ ‘na vòlta, fat pròpi sla grézia perchè i prit i s tratéva bèin, quèst u s sa, e sóra u s lèg bèin ènca l’an quant i l’ha fat :

e’ méllasicèintstèntaquatri. Mo u n’è sno quistchiòun ad camèin, difati tal dò cambri da lèt u j è di mòbil ch’i è ‘na maravèja e i sufétt i è tótt piturét, insòmma ‘na gran bèla chèsa. E’ fat l’è, però, che quante ‘sti dó i la cumprètt, vèint an fa, la canonica la era dria a caschè gió e per mèttla a pòst i ha mèss dògg an e bsògna dì che j ha fat pròpi di lavùr sla grézia. Intènt ch’a cantèmm la mòj la s dà da fè a purtèc da bé e e’ marìt u n dic gnint, mo u n fa èlt che duprè la “videocamera”. Ad quèll ch’èmm cantèt i avrà capìt pòch o gnint, mo intènt l’avduta i c la ha fata, tènt-è-véra che Pierluigi (squajunèt cum l’è séimpri) u i dic ma Gianni ad cantè “ Bella “ ma la padròuna ad chèsa che, purètta, lia la n’ha nisciòuna cólpa, mo bèla pròpi la n s po’ dì, insòmma quant i éra dria a dè ‘l belèzzi lia pròpi la n gn’éra. E difàti Gianni, ch’u n s la séint ad cantèj “ Bella ” par trè vòlti a l’infìla, u s la chèva a la granda perché e’ taca sla serenèta “ Alla mattina “, chè quèlla la va séimpri bèin.    

Quant a partémm da qué l’è guasi al trè-e-mèz e a c firmèmm t’un pòst un po’ pió in èlt andó che la strèda la fnésc e tótt datònda u j è ancóra parètcchia néva. Tla prèima chèsa e’ scapa fura ‘na sgnóra ch’ la pudrà ‘vé ‘na stantèina d’an, vistìta bèin e ch’ la c’invìta sóbti a ‘ntrè tla su salètta. La n fa téimp a purtè sla tèvla un rièl pin ad biscòtt sagli amandli ( gli etruschi ) che ai fèmm fura t’un lèmp e a fèmm piaza pulita ènca de’ panetòun ch’ la taja sóbti dòp e quèst e’ vò dì ch’ u c’è vnut fèma un po’ ma tótt.

A dò pasi da ‘sta dòna u j è la chèsa dla fiòla ch’la vèin sla porta e nòun a tachèmm a cantè, mo prèima d’antrè, Pierluigi e Mirco i cméinza a giurpé sla néva ch’u j è tótt datònda e i la tira madòs mal dòni. E’ sarà l’efèt dla néva mo qué e’ pèr ch’i sia artórni tótt burdèll, quant a scapémi ad fura a fè ‘l palèti e a n’émi davéra pavùra ad sintì frèdd, ènca s’a purtémi i calzòun curt.

Adès ch’a sèmm arpartìt l’è già ‘l quatri-e-mèz e te’ gir ad diš minùt a sèmm già ‘rvét t’un pòst ch’u s tchièma “ La Para “ andó ch’i taja e i lavóra la “pietra serena”. A stèmm gió dal màchin e Pierluigi l’arcméinza a stuzghé mal dòni sal pali ad néva.

A l’impruvìsa a sintémm Gualtiero ch’u s mètt a ródgghia perché u n vò che l’Angela la i staga dria per cumdèj che’ scufiòt ad lèna ch’e’ porta sla testa, cum u s fa si burdèll.

“ Voglio un’amante, non voglio una mamma !! “

A n’ho capìt, mo ch’e’ sia ènca quèst l’efèt dla néva ? E’ pudrìa ènca èsa, chisà …

A travarsèmm un pòunt sla strèda tótta g-lèta e a cminzèmm a cantè davènti m’una porta andó ch’l’è scapèt fura ‘na spósa che per fortuna la c fa ‘ntrè se no a qué a murémm tótt de’ frèdd. Drèinta u j è ‘na stufa ch’ la manda un bèl chèld e mè a m mètt pròpi alé davènti per arscaldèm al mèni, i pid e tótt i ragujém.

Insèin sla spósa a stè da sintì cantè u j è ènca i su dó fiùl grand e e’ su marìt, e quést u c racòunta che un po’ d’an fa ènca ló l’andéva in gir a cantè la Pasquèla e u c ni fa sintì un pèz. Prèima ‘d scapè fura a fèmm balè ma tótt e l’azdóra insèin se’ vèin la c vò dè ènca cinquènta euro ; fórsi l’è tròp mo lia la n sa d’òstchi e alóra nòun a ringrazièmm e a gémm “altro mal non venga” !

Stózga, stózga, ecco ch’l’arìva la giósta puniziòun : al dòni li s mètt d’acòrd e ma Pierluigi i l rimpésc ad néva, che sa ‘stè frèdd u n’ha da vé vut un gran góst !

U s’è fat nòta, l’è séimpri pió frèdd, l’è già ‘l cinch-e-un quèrt e ormai èmm tótt ‘na gran fèma, sichè e’ sarìa mèj andè sóbti vérs Riofreddo per magnè, mo Gianni u s vò firmè t’un ghètt ad chèsi ch’li s tchièma “ Mazzi “, perchè u j è la chèsa d’un su amich e u i vò cantè la Pasquèla. A girèmm tra ‘stal chèsi, mo a n gn’i la fèmm a truvè l’amich ad Gianni e tótt quèll ch’a buschèmm l’è sno un gran frèdd.

U i mènca diš minùt mal sia quant antrèmm te’ bar-risturènt dla Giuditta e prèima ad mètci ma la tèvla a cantèmm la Pasquèla, sa l’azdóra e tótta la géinta ch’la n fnésc mai ad sbata ‘l mèni, mo a n stèmm a fèla tènta lònga perchè èmm tótt ‘na gran fèma.

A so capitèt ma la tèvla tachèt ma Julko, che staséra e’ magna pió de’ sòlit e u s véd pròpi che la fèma e’ cméinza a sintìla ènca ló, dadgiòun cmè nòun da stamatèina.

Aqué u m pèr che tótt i s sia dét da fè a tò gió pió d’ ‘na vòlta, sia i turtèll sal patèti e sagli érbi, che al tajadèli si fóngh, mo ènca se’ sgònd èmm magnèt tótt a quatri ganasci al brašòli, la suncéccia, la suncéccia mata, al patèti aròst e cume s’u n bastèss, l’azdóra la c’ha purtèt ènca la pizza tajèta a pèzz, che quèlla Julko u l’ha tòlta gió trè vòlti. Me’ “bé” a n gn’i so stèt dria, mo dal bòtchi ad vèin bòun a n’èmm sculèt un gran bèl po’ e, “dulcis in fundo”, panna cotta, mascarpone e un’ènta pastarèla sla ciculèta ch’ la n’éra da buté via par gnint.

Dòp e’ cafè a stèmm só da la tèvla ch’a sèmm davéra tótt satóll, mo adès, “a grande richiesta”, prèima d’arturnè chèsa artachèmm a cantè la Pasquèla e a c mitèmm a fè balè ma la géinta ch’ la sta da sintì e in pió a fèmm cantè “ Vieni nel mio giardino “ ma la Lorella e la Lucia e dagli elt’ dò serenèti mal cughi, ch’ li s’e’ mèrita davéra.

Prèima ad scapè da te’ risturènt, ecco ch’l’arìva un grópp ad pasqualòtt de’ pòst, mo i n s vò firmè a cantè sa nòun perché i ha d’andè t’un ènt pòst e alóra adès a tchiapèmm tótt la strèda per arturnè chèsa.

Cume séimpri, bsugnarà ch’a i fèmma ‘na rašunèta sla chèlma tótt insèin, mo mu mè u m pèr pròpi che og e’ sia stèt ‘na Pasquèla vnuta bèin, ch’ la c’ha fat arturnè chèsa cuntéint. Fórsi a sérmi nòun tótt pió cunvìnt o fórsi a c’ èmm da mètta tla testa che par truvè la géinta ch’ la t présc ancóra la porta, la t fa ‘ntrè at chèsa e la t sta da sintì,

bsògna andèla a circhè tal zòni dla Rumagna Elta, un po’ pió da lòngh e ènca at chi’ ciòcch ad chèsi andó ch’a pinsèmm ch’u n gn’i sia pió nisciòun. Bsògna infurmès prèima o se no truvè chicadòun de’ pòst cum èmm fat nòun sa Ivan, e’ cugnéd ad Gianni. Mè a péins che tla zona dl’Alto Savio u i nu n sia ancóra parétcch di pòst da bata per st’altr’an, mo par pinsèi sóra de’ téimp adès a i n’èmm a stóff.

Mè la mia a la ho détta e a la ho détta in dialètt perché quèsta l’è la mi lèngua. E de’ rèst s’a n mi capìt vujélt ch’a sét guasi tótt rumagnùl, sa chi ch’ho da zcòrra ??

 

 

 

              Triste è la casa dove non passano i canterini

 

Ecco, forse cinquant’anni fa si diceva così nei posti dove quest’anno siamo andati a cantare la Pasquella. La zona è quella dell’Alto Savio, dove ci ha fatto da guida Ivan, il cognato di Gianni Fattini. E se devo dire la verità, è stata una gran bella giornata, una di quelle giornate che ti tirano su, che ti danno la voglia di tornare ancora in giro a cantare la Pasquella anche quest’altr’anno.

Adesso però facciamo un passo indietro, perché bisogna che parli della Pasquella che siamo andati a cantare a Bellaria il giorno prima. E qui non è che ci aspettiamo delle grandi novità, ma bisogna passarci ugualmente, anche se quest’idea di partire all’una ci costringe a mangiare con l’imbuto.

Io e Nino, tanto per cambiare, arriviamo per primi in “Largo Montello” e appena scendiamo dalla macchina ci accorgiamo che fa un freddo da far gocciolare il naso, sicchè rientriamo dentro alla svelta intanto che arrivano tutti gli altri. La Lidia non se l’è sentita di venire perché ancora non si è ripresa dalla costipazione che le è presa già da una settimana. Adesso ci contiamo : dunque, io, Nino, Julko, Roberto, la Giorgia, Aldo, la Grazia, Mirco, la Catia, la Lorella, la Lucia, la Dianella, Gianni e Gualtiero. L’Angela arriverà più tardi e Pierluigi arriva quando siamo già dentro il primo bar.

Mi son messo addosso anche la calzamaglia, ma non giova contro questo freddo, sicchè mi ritrovo con le mani e i piedi gelati e non c’è verso di riscaldarli.

Prima d’arrivare al Bar Arlecchino entriamo in un altro bar, ma non rimediamo niente di buono. Adesso che siamo arrivati nel posto dov’è sempre stato il ritrovo dei pescatori, troviamo quattro-cinque persone attorno ad un tavolo a giocare a scala quaranta e che non hanno davvero nessuna voglia di fermarsi per starci a sentire. E non giova nemmeno che la Lorella e la Lucia si diano da fare a cantar loro “ Vieni nel mio giardino “, sicchè ci vuol poco a capire che qui oggi abbiamo fatto un mezzo buco nell’acqua. Sono quasi le due e forse siamo passati un po’ troppo presto e, nemmeno a farlo apposta, sopra il bancone del bar fa bella mostra un bel prosciutto con l’avviso che proprio questa sera verso le sette e mezzo gli faranno la festa. Non ci abbiamo proprio indovinato, ma ora bisogna che ci avviamo a piedi, perché ci aspettano al Circolo ALTA MAREA e difatti quando arriviamo li troviamo tutti attorno ai tavoli che ci riservano una grande accoglienza. Ecco, qui dentro fa un bel calduccio ed è quello che ci vuole per riprendersi un po’ dopo tutta quella strada fatta in quel freddo e poi stanno tutti attenti e non aspettano altro che cantiamo loro la Pasquella e che li facciamo ballare. Fra tutti questi anziani c’è anche una donna più giovane (da non buttar via affatto), che si dà un gran da fare a ballare e che non ci vorrebbe lasciare andar via. Noi, però, di strada da fare ne abbiamo ancora parecchia, sicchè li salutiamo e ci avviamo verso le case del Porto, chè ancora non ne abbiamo visitato nemmeno una.

Fa sempre più freddo, il termometro del ponte segna “meno 3” e adesso prima di andare a finire la Pasquella nella Borgata Vecchia, ci sarà da soffrire un bel po’, perché le case dove ti aprono la porta e ti fanno entrare dentro sono poche davvero.

Intanto entriamo in casa del padre della Patrizia e ci diamo da fare non solo a cantare, ma anche a mangiare e a bere.

Qualche offerta in qua e in là la rimediamo e sono quasi sempre soldi e bottiglie di vino, che cominciano a pesare dentro il nostro carretto che ha anche una ruota rotta.

Ci avviamo verso il centro di Bellaria, dove Pierluigi va a comprarsi una fascia di lana copri-orecchie contro il freddo e subito lo imita Gualtiero, che finora si è dato da fare a suonare la grattugia, ma nel cantare si è risparmiato. La capparella oggi non la porta : chissà perché ?

Gianni e Pierluigi si fermano davanti un negozio dove vendono vestiti da donna, ma solo perché hanno adocchiato due belle ragazze che stanno sorridendo. Noi entriamo e dopo la Pasquella, Gianni non può fare a meno di cantare a tutte due una serenata, sicchè anche queste tiran fuori dei soldi da metter nella cesta.

A star a sentire quello che dicono Gualtiero, Mirco, Pierluigi e Gianni, qui ci dovremmo fermare ad ogni angolo, ma ormai si è fatto tardi e allora c’infiliamo nel negozio di Ciappini tutto pieno di cristalli di “ Swaroski “ e io mi sbaglierò, ma lui non vede l’ora che ce ne andiamo via, sicchè va subito a tirar fuori una bottiglia di vino buono. Noi lo salutiamo e poi ci avviamo verso la Borgata Vecchia dove ci aspettano da un bel po’ di tempo.

Ci fermiamo da Bramante un attimo, giusto perché non possiamo farne a meno, entriamo nella tabaccheria lungo la strada e poi andiamo dall’Andretta, dove stiamo un po’ stretti, ma dove sono davvero molto ospitali.

L’ultima tappa la facciamo a casa della Gemma, piena di gente e di roba da mangiare. E qui non si può fare a meno di ballare prima d’andar via e di far cantare “ Vo girand per le osterie “ alla Lorella e alla Lucia.

Anziché andare da “Gianola” come avevamo detto, adesso andiamo tutti a casa di Gianni e la Daniela e per tutti è proprio come rinascere. E’ come se fossimo in casa nostra dentro quella cantinetta con quel bel camino che manda un calduccio che ti entra nelle ossa e con la faccia bianca e rossa della Daniela che sorride sempre e ti fa subito venir voglia di abbracciarla. Anzi, Julko è proprio innamorato della Daniela, tanto che prova a darle ad intendere che lui ha cambiato religione, che gli permette la poligamìa, sicchè se lei è d’accordo, è pronto a sposarla, sempre che Gianni non abbia niente da dire …

Eh, sì, qui dentro si sta proprio bene e un posto così ci vorrebbe a noi dell’Uva Grisa quando abbiamo bisogno di far le prove o di vederci tutti assieme, ma ora si sente un profumino che stuzzica l’appetito e ci mettiamo subito a tavola.

La Daniela ci ha preparato una polenta con un sugo fatto con le costarelle di maiale e i funghi, che dice “magna-magna” e, come se non bastasse, la trippa e i fagioli con le cotiche. Dietro alla Dianella, assieme a noi a mangiare, è venuto anche Nando, che quando sente l’odore di roba buona non se lo fa dire due volte e lui è il primo a fare il bis con la polenta e poi anche con la trippa ed i fagioli, ma a dire il vero, quasi tutti si danno da fare per servirsi due volte. Anch’io mi son servito due volte la polenta e sento la trippa che è speciale, ma non ho il coraggio di mangiare i fagioli con le cotiche altrimenti poi non ce la faccio a digerire bene. Se dessi retta alla gola mangerei ancora di più, ma invece devo star molto attento ! Ogni stagione ha i suoi frutti, caro il mio Nando, e adesso la va per te che sei ancora giovane !

E adesso torniamo alla Pasquella “in trasferta”, quella che ci ha dato maggior soddisfazione e che potremmo chiamare “ Da Quarto a Riofreddo “.

Al casello dell’Autostrada Rimini-Nord, io e Nino arriviamo verso le nove e un quarto e dietro noi arriva Roberto con la Giorgia e poi Giuseppe che si è guarito. Piano piano arrivano anche gli altri e adesso bisogna dividersi nelle macchine per arrivare a Quarto, dove ci aspetta il fratello della Daniela, che stamattina è rimasta a casa. Anche Aldo non viene, perché ieri sera, con tutto il freddo che ha sofferto, si è preso un forte raffreddore. Intanto da Sarsina telefona Vincenzo che è arrivato lì assieme alla Concetta e ci dice che sta nevicando alla grande, sicchè prima di partire ci guardiamo in faccia e decidiamo che una volta arrivati là, decideremo se andar avanti o tornare indietro.

Gualtiero stamattina è nei pensieri, tanto è vero che non è nemmeno sceso dalla macchina, ma forse legge qualcosa d’importante e ad ogni modo a guidare ci pensa l’Angela che è venuta con la sua Volkswagen e insieme a loro salgono Julko e Mirco. Io e Nino saliamo sull’auto di Roberto e la Giorgia, nell’auto di Gianni c’è Pierluigi assieme alla Lorella e alla Lucia e sulla macchina di Massimo e la Patrizia salgono la Catia e Giuseppe.

Appena partiti comincia a nevicare con dei piccoli fiocchi asciutti che non promettono niente di buono e invece quando usciamo a Cesena ha già smesso.

Prima m’ero sbagliato, Ivan ci aspetta a Montepetra dentro il Ristorante “ La Piéda “ dove quasi tutti entrano per andare in bagno o per prendere un caffè. Gualtiero, però, rimane in macchina, continua a leggere e in testa s’è messo una grossa berretta di lana che gli penzola giù da una parte come il berretto di “Fagiolino”. Adesso però ad Ivan lo facciamo salire sull’auto di Gianni, siccè la Lucia sale sulla macchina di Roberto in mezzo a mè e Nino, chè tanto il posto qui dietro c’è e si sta comodi ugualmente.

Ecco che siamo a Quarto, dove ci aspettano Vincenzo e la Concetta. Qui ci sono un po’ di case attorno alla chiesa, ma siccome sono le undici e mezzo, sono quasi tutti alla messa. Noi attacchiamo lo stesso davanti ad una casa dove una sposa giovane sta spazzando fuori e alla fine della cantata dieci euro ce li allunga, ma ora da che parte andiamo ?

“ Suona Gianni, dai Mirco, qui davanti a questa finestra che c’è una vecchia che guarda fuori, ci ha sentito cantare, dai attacca ! “

Non è da sola, assieme a lei c’è la badante che adesso le apre la finestra e quando salutiamo arriva anche il figlio, che ci mette nella cesta dei soldi ed una bottiglia di vino e poi c’informa che sua mamma tra poco più di un mese compirà novantanove anni !! E allora vuoi non farle una serenata ?? Gianni attacca subito e poi decidiamo di attraversare per arrivare ad un ristorante al di là della strada. La padrona taglia un panettone intanto che il marito stappa una bottiglia e allora un goccio bisognerà sentirlo.

Usciti di lì riattraversiamo la strada e decidiamo di passare alle case attorno alla chiesa, ma prima proviamo ad entrare dentro questo Mini-Market A&O. Canta pure, ma non si smuovono e proprio quando stiamo per uscire allungano dieci euro.

“ Su quel terrazzo c’è un uomo con un bambino in braccio : attacca Mirco, dai ! “

E prima che andiamo via è sceso giù il padrone e ci fa un’offerta. Entriamo anche nel ristorante attaccato alla chiesa che è già mezzogiorno e un quarto, ma per quanto ci diamo da fare, stappano solo una bottiglia di vino e poi si vede subito che non hanno molto piacere che ci fermiamo lì e allora usciamo e proviamo ad andare a cantare a questa casa dov’è uscito fuori un ragazzo sui trent’anni. Ci fa segno che possiamo entrare e quando siamo dentro ci accorgiamo che stanno finendo di mangiare. Alla tavola c’è la moglie e una bimba che avrà tre anni e che ascolta e batte le mani assieme a noi.

“ Vedi che anche se non sono anziani ci accolgono ugualmente ! “

E ce ne andiamo contenti che non c’interessa nemmeno se non fanno l’offerta.

Nemmeno a farlo apposta, quando usciamo vediamo nella casa proprio lì vicino, una donna che sta portando via dal fuocone una graticola di carne che fa un odore che fa voglia e le andiamo subito dietro. Quando entriamo dentro troviamo una tavolata di gente che sta ancora mangiando e che s’interrompe subito per starci a sentire. A guardarli in faccia, soprattutto i più anziani, li vedi che sono proprio contenti e non perdono una parola. Facciamo fatica a starci tutti, ma la padrona di casa vuole che entriamo ed è contenta come una Pasqua, sicchè vuole offrirci una bottiglia di vino e anche dei soldi.

E adesso dove andiamo ? Ci spostiamo con le macchine ? No, no, aspetta ! Guarda lassù in quella casa : sopra quel tavolo sotto il portico hanno preparato delle bottiglie per noi, non vedi ? E allora, via, proviamo. Dai Mirco, attacca a cantare ! “

Di bottiglie ce ne sono davvero tante, ma saranno per noi ? In casa troviamo una donna sola sui settantacinque anni, che ci fa entrare in cucina davanti ad un bel camino acceso, ma che si vergogna della confusione che c’è in casa. Nella camera di fianco alla cucina si vede un pianoforte e una chitarra sopra un tavolo e noi ci chiediamo chi sia il suonatore. E’ uno dei figli della donna, ma ora sono tutti due nel Bar. A lei domandiamo anche se gli anni passati veniva qualcuno a cantare la Pasquella, ma dice che ormai sono parecchi anni che i pasqualotti se passano passano soltanto nei bar.

Adesso siamo pronti a spostarci e allora via con le macchine dietro ad Ivan che ci porta in un ghetto di case che si chiama MASSA RE. Strada stretta, la neve ammucchiata di qua e di là e cinque sei case una dietro l’altra. Ivan fa strada e noi entriamo dentro a cantare a tutta forza. La padrona di casa ci fa una gran festa ed esce fuori con suo figlio che ha una pizzeria a Sarsina e ci propone di fermarci là questa sera quando torniamo indietro. Ce la faremo ? Intanto alla signora, che va per gli ottanta, viene in mente quando cantavano la Pasquella e lei era una ragazzina, ma non riesce a cantarcene un pezzo perché non se la ricorda più. Ma nel frattempo sono arrivati Aldo e la Grazia che non si vogliono perdere questa Pasquella e cos’ adesso siamo quasi “al completo”.

Usciti di lì entriamo subito nella casa accanto dove ci sta una coppia sui quarantacinque-cinquant’anni, che ha due figlie da marito e difatti una delle due è assieme al fidanzato. Una volta finita di cantare la Pasquella, li facciamo ballare tutti, marito, moglie, figlie e fidanzato ed è proprio una festa. E quando siamo sul punto di partire ecco che ci chiama un uomo che era sulla porta e che era stato ad ascoltarci quando cantavamo. Ci fa entrare in casa sua, dove abita da solo, e più che una casa questa è una mostra di quadri appesi alle pareti dappertutto. Si chiama Ruscelli, adesso è in pensione, ma prima di venire a finire quassù in questo posto isolato, faceva il professore nella Scuola d’Arte di Ravenna. Julko, che sta zitto, ma ha sempre “l’occhio lungo”, ha fatto caso a due tamburelli appesi ad una parete, che sulla pelle sono decorati e uno dei due con Falce e Martello. A lui ricorda una foto di Tina Modotti e allora comincia a cantare “Bella Ciao” e noi lo accompagnamo.

Ma non è finita qui perché adesso arriviamo con le macchine fino ad una chiesa poco distante da lì, dove non è che andiamo alla benedizione, no, no ! Nella canonica della chiesa ci stanno due persone, marito e moglie, che vengono dalla Svizzera e quando ci fanno entrar dentro, rimaniamo a bocca aperta perché da fuori non sembrava fosse messa così bene. C’è un camino grande, uno di quei camini di una volta, fatto proprio con perizia, perché i preti si trattavano bene, questo si sa, e sopra vi si legge bene anche l’anno quando l’hanno costruito : il 1674. Ma non si tratta solo del camino, difatti nelle due camere da letto ci sono dei mobili che sono una meraviglia e i soffitti sono tutti decorati, insomma una gran bella casa. Il fatto è, però, che quando questi due la comprarono, vent’anni fa, la canonica era fatiscente e per rimetterla a posto hanno impiegato dodici anni e bisogna dire che hanno fatto proprio dei lavori fatti bene. Intanto che cantiamo, la moglie si dà da fare a portarci da bere e il marito non parla, ma non fa altro che usare la “videocamera”.  Di quel che abbiamo cantato avranno capito poco o niente, ma intanto l’accoglienza ce l’hanno fatta, tanto è vero che Pierluigi (scoglionato com’è sempre) dice a Gianni di cantare “ Bella “ alla padrona di casa che, poveretta, lei non ha nessuna colpa, ma “bella” proprio non può proprio dirsi, insomma quando stavano distribuendo le “bellezze” lei proprio non c’era. E difatti Gianni, che non se la sente di cantarle “ Bella “ per tre volte di seguito, se la cava alla grande perché attacca la serenata “ Alla mattina “, chè quella va sempre bene.

Quando partiamo di lì sono quasi le tre e mezzo e ci fermiamo in un posto un po’ più in alto, dove la strada finisce e tutt’attorno c’è ancora parecchia neve. Nella prima casa esce fuori una signora che potrà avere una settantina d’anni, vestita bene e che c’invita ad entrare nella sua saletta. Non fa in tempo a portare sulla tavola un vassoio pieno di biscotti con le mandorle ( gli etruschi ), che li facciam fuori in un attimo e facciamo piazza pulita anche di  un panettone che taglia subito dopo e questo vuol dire che ci è venuta fame un po’ a tutti. A due passi da questa donna c’è la casa della figlia che viene sulla porta e noi attacchiamo a cantare, ma prima d’entrare, Pierluigi e Mirco cominciano a scherzare con la neve che c’è attorno e la tirano addosso alle donne. Sarà l’effetto della neve ma qui sembra che siano tornati tutti bambini, quando uscivamo fuori a giocare a palle di neve e non avevamo davvero paura di sentir freddo, anche se portavamo i calzoni corti.

Ora che siamo ripartiti sono già le quattro e mezzo e nel giro di dieci minuti siamo già arrivati in un posto che si chiama “ La Para “, dove tagliano e lavorano la “pietra serena”. Scendiamo dalle macchine e Pierluigi ricomincia a stuzzicare le donne con le palle di neve. All’improvviso sentiamo Gualtiero che si mette ad urlare perché non vuole che l’Angela lo segua per aggiustargli quella berretta di lana che porta sulla testa, come si fa con i bambini.

“ Voglio un’amante, non voglio una mamma ! “

Non ho capito, ma che sia anche questo l’effetto della neve ? Potrebbe anche essere, chissà …

Attraversiamo un ponte con la strada tutta ghiacciata e cominciamo a cantare davanti ad una porta dov’è uscita fuori una sposa che per fortuna ci fa entrare se no qui moriamo tutti dal freddo. Dentro c’è una stufa che manda un bel caldo ed io mi metto proprio lì davanti per riscaldarmi le mani, i piedi e tutte le frattaglie.

Insieme con la sposa ad ascoltare i canti ci sono anche i suoi due figli grandi e il marito e questo ci racconta che alcuni anni fa anche lui andava in giro a cantare la Pasquella e ce ne fa ascoltare un brano. Prima d’uscir fuori facciam ballare tutti e la padrona di casa assieme al vino ci vuole offrire anche cinquanta euro ; forse è un po’ troppo ma lei è decisa e allora noi ringraziamo e diciamo “altro mal non venga” !

Stuzzica, stuzzica, ecco che arriva la giusta punizione : le donne si mettono d’accordo e a Pierluigi lo riempiono di neve, che con questo freddo non deve aver gradito molto. Si è fatta notte, è sempre più freddo, sono già le cinque e un quarto e ormai abbiamo tutti una gran fame, sicchè sarebbe meglio andare subito verso Riofreddo per mangiare, ma Gianni si vuol fermare in un ghetto di case che si chiama “ Mazzi “,

perché c’è la casa di un suo amico e gli vuol cantare la Pasquella. Giriamo fra queste case, ma non riusciamo a trovare l’amico di Gianni e tutto quel che rimediamo è solo un gran freddo.

Mancano dieci minuti alle sei quando entriamo nel bar-ristorante della Giuditta e prima di metterci a tavola cantiamo la Pasquella, con la padrona di casa e tutta la gente che non finisce mai di battere le mani, ma non stiamo a dilungarci perché abbiamo tutti una gran fame.

Son capitato a tavola accanto a Julko, che stasera mangia più del solito e si vede proprio che la fame comincia a sentirla anche lui, a digiuno come noi da questa mattina. Qui mi pare che che tutti si siano dati da fare a servirsi più d’una volta, sia i ravioli con le patate e con le erbe, che le tagliatelle con i funghi, ma anche con il secondo abbiamo mangiato tutti a crepapelle le braciole, la salsiccia, la salsiccia matta, le patate arrosto e, come se non bastasse, l’azdora ci ha portato anche la pizza tagliata a pezzi, che quella Julko se l’è servita tre volte. Al bere non ho fatto attenzione, ma le bottiglie di vino buono ne abbiamo scolate un gran bel po’ e, “dulcis in fundo”, panna cotta, mascarpone e un’altra pastarella con la cioccolata che non era per niente da trascurare.

Dopo il caffè ci alziamo dalla tavola che siamo davvero tutti sazi, ma adesso “a grande richiesta”, prima di tornare a casa riattacchiamo a cantare la Pasquella e ci mettiamo a far ballare la gente che ci sta ad ascoltare e in più facciamo cantare “Vieni nel mio giardino” alla Lorella e alla Lucia e altre due serenate alle cuoche, che se le meritano davvero.

Prima d’uscire dal ristorante, ecco che arriva un gruppo di pasqualotti del posto, ma non si vogliono fermare a cantare con noi, perché devono andare in un altro posto e allora adesso prendiamo la strada per tornare a casa.

Come sempre, bisognerà che ci facciamo una ragionata con calma tutti assieme, ma a me sembra proprio che oggi sia stata una Pasquella venuta bene, che ci ha fatto tornare a casa contenti. Forse eravamo noi tutti più convinti o forse dobbiamo metterci in testa che per trovare gente che ti apre ancora la porta, ti fa entrare in casa e sta ad ascoltare, bisogna andare a cercarla nelle zone della Romagna Alta, un po’ più lontano e anche in quei ghetti di case dove pensiamo che non ci sia più nessuno. Bisogna informarsi prima o altrimenti trovare qualcuno del posto come abbiam fatto noi con Ivan, il cognato di Gianni. Io penso che nella zona dell’Alto Savio ce ne siano ancora parecchi di posti da “battere” per il prossimo anno, ma per pensarci su di tempo adesso ne abbiamo a iosa.

Io la mia l’ho detta e l’ho detta in dialetto perché questa è la mia lingua. E del resto se non mi capite voi che siete quasi tutti romagnoli, con chi devo parlare ??