Appunti di viaggio è una sorta di album dove abbiamo collezionato, pur alla rinfusa, alcune tracce significative del nostro cammino: ritagli di giornali, lettere, estratti da depliant e volantini dei nostri spettacoli, progetti ecc. Ciascuna tessera, ordinata cronologicamente, racconta una specifica realtà che, se non sempre riesce a spiegare i fatti, può tradurli e rappresentarli metaforicamente.  Ognuna, assieme alle altre, costituisce la tessera di mosaico ancora più grande in cui si profila una sorta di autobiografia di gruppo. Rileggerla ogni tanto ci aiuta a riflettere per capire quali cose sono state importanti e quali no; ciò che è contato e la piega che hanno preso certi incontri, che rapporto hanno assunto non solo rispetto al caso ma anche alle scelte fondamentali che poi abbiamo fatto. E ci stimola,– cosa quanto mai incoraggiante, dopo più di vent’anni di attività – a voler fare altre esperienze.



APPUNTI DI VIAGGIO

Pasquella 2008

 

La Pasquèla se’ Rusèri

Cronaca di una Pasquella nella parlata di Novafeltria (Mercatino Marecchia).

Per la traduzione in italiano fare clic

di Domenico Bartoli

 Ecco, adès quéj ch’j créd u n gn’i pèr e’ véra, per lór l’è stèt pròpi grèzi ma che’ rusèri truvèt par tèra quant a sèmm partìt che st’an la Pasquèla la n’è ‘ndèta mèl. Julko, dòunca, la tòlt só da par tèra ‘na curuncèina se’ rusèri, pérsa sicùr da qualca dòna anzièna te’ ‘ndè ma la mèssa, e u l’ha tachèta me’ manch dla su chitara insèin si du curnétt róss còuntra al malégni ch’l’è tènt ch’u s pòrta dria. Pió ministròun d’acsé u n gn’i pudrìa èsa o cum i dic quéj ch’i zcòrr in italièn, “un miscuglio incredibile di sacro e profano”. E’ fat l’è, però, (e vujélt mitìla cum a vlét) che stavòlta bsògna dì che te’ ìndè a cantè la Pasquèla ma Pitragùda e pó e dé dòp ma San Lia, a c sèmm divertìt.

Mo alóra chi ch’l’è cambiét da l’an pasèt ch’e’ paréva che ormai u n gn’i fóss pió nisciòun pòst per andè a cantè la Pasquèla ?

Mu mè u m pèr ch’u n sia cambiét gnint, intinimòdi la géinta la sta séimpri tchiusa at chèsa e la fa séimpri pió fadìga a scapè d’ fura e gnènca per sbaj ch’la t fa ‘ntrè at chèsa. Aqué, però, bsògna dì che sa l’aria ch’e’ tira in gir u n’è ch’u i sia da stè tènt alégri, insòmma, la gèinta adès la n s’afìda pió, ènzi a dila pròpi stchiètta, la j ha pròpi pavùra. Adès nòun l’è véra ènca ch’a sèmm ardótt un brènch ch’u n fnésc pió e che l’è séimpri pió fadìga a fèc antrè drèinta ‘na stènza, mo u c bastarìa sno la mòsa e quèsta la n gn’è pió. Quèsta ormai l’è ‘na partita tchiusa, e’ mònd e’ cambia e indrìa u n s’artórna pió e fórsi nòun quèst bsògna ch’a ce mitèmma bèin tla tèsta.

Dòp al cantèti de’ Nadèl tla tchisa ad Belaria e ad quèlla d’Igea Marina, st’an nòun dl’Uva Grisa a n’émi ancóra decìs andó ch’a pudémi ‘ndè a cantè la Pasquèla e a sérmi dria a spitè la risposta de’ nòst amigh Vincenzo e dla su cumpagna, la Concetta, ch’i c vléva strasc-né t’un pòst un po’ da lòngh, vicina Premilcuore, mo sicòmm ch’u n gn’i l’ha fata a rmidghié un pòst andó pudé firmèc a durmì, alóra mè ho telefonèt ma l’Agriturismo “Poggio Duca” e insèin sa Gualtiero èmm decìs d’andè ma Pitragùda.

U n’è gnènca al do de’ dopmezdé quante mè e la Lidia arvèmm ma chèsa ad Gualtiero e l’Angela che ancóra i n’ha magnèt e i n gn’i la fa a rtchiapès da l’influèinza ch’ la j ha fat pasè guasi tótt’ al fèsti te’ lèt. Dòp diš minùt ecco ch’l’arìva Gianni sla Daniela e dria ma ló Pierluigi sla Lorella e la Lucia e pòch dòp Nino insèin sl’Ermanna e Aldo sla Grazia. A sèmm pròunt per partì, mo Gualtiero e l’Angela i n sla sèint ad tchiapè via sóbit e i dic ch’i avnirà só dòp d’avé fat un parlózz … Sarà vèra ??

A rvé ma Pitragùda u n gn’i vò ‘na masa, a lascèmm al machin te’ parchègg e intènt ch’aspitèmm ch’l’arìva e’ rèst dla banda, andèmm a bè un ènt cafè. Quant a partémm l’è già ‘rvét ènca Mirco sla Catia e Davide e po’ ènca Julko e sta bòun perché la Pasquèla sèinza d’ ló l’è cmè ‘na minestra sèinza sèl. E l’è pròpi quant andèmm ma la vètchia staziòun de’ trinèin ch’a truvèmm par tèra ‘na curuncèina de’ rusèri : che sia un bòn sègn ? Tla staziòun a n truvèmm nisciòun, mo sóbti dòp ecco ch’u s fa sla pòrta ‘na spósa se’ su marìt ch’i sta da sintì e i c mètt tla cèsta una bòtchia ad vèin e da ‘na chèsa alé d’avcèin un’ènta dòna la c fa sègn d’andè da lia. Quant a sèmm alé davènti, intènt ch’a sèmm dria a cantè la s mètt a pièngia e quant a smitèmm la c dic che l’éra guasi cinquènt’an ch’ la n sintìva cantè pió la Pasquèla. E’ su marìt l’è te’ lèt sl’influèinza, mo adès la va a circhè dò bòtchi ad vèin tla cantèina e quant a la lascèmm ancóra la j ha i guc-lòtt ma j òtcch.

A sunèmm i campanèll, a cantèmm, mo e’ paès e’ pèr indurmantèt, fórsi l’è un po’ prèst : l’arlògg grand ch’e’ dà sla strèda e’ segna ‘l trè-e-mèz e parètcchia géinta la è ancóra dria a fè un sunarlèin. Intènt l’è ‘rvét Vincenzo sla Concetta e fórsi se’ malàn ch’e’ fa ló sla su zampogna, qualcadòun u l svidghiarà sicùr.
U s ferma ‘na coriéra e tra quéj ch’i sta gió u j è ‘na dòna anzièna ch’la camèina s ‘na stampèla. La fa fadìga a a camné, la s férma a sintì ch’a cantèmm e la Lidia la i dà e’ brac per cumpagnèla ma chèsa de’ su fiùl ch’e’ sta t’una stradèina ch’la scènd gió vérs e’ fiómm. La c’invìta a ‘ndèj dria e acsé arvèmm t’un spiazèl davènti m’una bèla chèsa d’andó ch’e’ scapa fura sóbti la su nòra e nòun a tachèmm a cantè a tótta randa. E’ fiùl dla dòna sla stampèla e’ vèin da fura e l’ha spusèt una dottoressa ad Pitragùda, sichè lia la l manda a tò da bé e nòun a n c fèmm prighè e a bivèmm. Te’ sintì a sunè e a cantè l’è ‘rvét dó burdlétt ad nòv-diš an ch’i vò sapé quèll ch’e’ sucéd e alóra u m tòcca racuntèj, séinza stè a fèla tènta lònga, chi cl’è la Pasquèla. Adès però, che da drèinta ‘sta chèsa l’è scapèt fura dl’èlta géinta, a cminzèmm a balè tótt insèin la Vinchia e prèima d’andè via a garavlèmm ‘na bòtchia ad vèin bòun e ‘na stècca ad tiròun.

A fèmm un gir vérs la tchisa, mo a n’armidghièmm gnint e alóra a c’arpurtèmm sla strèda granda andó ch’a truvèmm da fè bèin davènti m’un macèl da dó ch’e’ scapa fura mama e fiòla s’una burdlèina tal braci e qué a la fèin dla vedgghia e’ scapa fura e’ prèim salèm. La géinta la s férma séimpri ad pió sla strèda e ènca la paruchiéra ad fròunta me’ macèl la fa sègn ch’andèmma a cantè alé da lia. Mo come no, a sèmm aqué apòsta ! Qualcadòun i slònga qualch sòld, no una gran masa, mo u n s bótta via gnint e intènt Pierluigi e’ telefona ma Gualtiero ch’u s daga ‘na mòsa perché l’è bèla al cinch e l’è óra ch’e’ vènga só.

Ecco, adès a sèmm davènti ‘na butéga andó ch’i vènd la frótta, mo andó ch’i è pasét ch’u n s véd nisciòun ? Amo aqué i vènd ènca ‘l zigarètti e ma l’Ermanna u n gn’i pèr e’ véra, sichè la éintra e la n còumpra dó pachétt e nòun a tachèmm a cantè. La padròuna la scapa ‘d fura s’un panetòun tal mèni e la dmanda sóbit da dó ch’avnémm ch’l’éra tènt ch’la n sintìva pió cantè la Pasquèla.

E’ cméinza a fè scur, mo adès l’è ancóra pió bèl e ènca s’a sèmm davènti m’un mini-market, a c firmèmm e a cminzèmm a cantè sa Mirco, Gianni e Pierluigi séimpri in prima fila. Enca se drèinta e’ negòzi u j è di clièint, dòp cinch minùt e’ scapa fura ‘na cumèssa s ’na crustèta e pó un’ènta s un gabarè pin ad pizzètti. A ‘st’óra che qué l’è pròpi quèll ch’u i vò e a dèc ‘na mèna a magnè ecco ch’ l’arìva Gualtiero e l’Angela e sóbti dòp ènca Giuseppe insèin sa l’Angela e Federico : adès a i sèmm pròpi tótt.

U s’è fat pió frèdd e bsugnarìa truvè mud ad arscaldès. Gnènch a fèl apòsta a capitèmm pròpi davènti m’una pizzeria ch’i c présc la pòrta e i c fa bughé drèinta me’ caldèin. Limoncello per tótt o se no e’ cafè e in pió chi è ch’ l’ha bsògn e’ pò ‘ndè fè un gòcc d’aqua, insòmma adès a c sèmm arfàt e arturnèmm cuntéint sla strèda.

A sèmm guasi a la fèin dla strèda ch’ la travérsa tótt e’ paés ( Corso Umberto I ) e prèima ‘d tchiapè gió vérs e’ fiómm, a c firmèmm davènti m’una vélla s ‘na gran canc-lèta. La sgnóra anzièna ch’ la s’afacia ma la finestra, la c fa ‘ntrè e la c pòrta di sòld, mo dòp la artórna drèinta perché la sèint frèdd. Sóbti dòp, davènti la pòrta d’un’ènta vélla, ecco ch’a truvèmm e’ padròun d’ chèsa pió anzièn insèin sa tótta la famèja, ch’e’ va sóbti a stapè ‘na bòtchia ad che’ bòun e u c ni mètt ènca dagl’èlt’ dò tla cèsta, che adès i tira un po’ pr’òun Davide e Federico.

Ad là dla strèda, ma l’ultmi pièn d’un palaz, ‘na spósa gióvna s’un burdèl tal braci la c fa di gran salùt e nòun a cantèmm do-trè strofi dla Pasquèla ènca ma lia, ènzi, sicòmm ch’ la j ha ste’ burdlèin tal braci, a i fèmm cantè da la Lucia ènca “Maria lavava”. Adès però, bsògna ch’a c’avièmma per al strèdi gió vérs e’ fiómm andó ch’u i duvrìa èsa un ghètt ad chèsi pió vètchi. Intènt aqué u j è un’ènta vélla pròpi a la sburòuna, tótta iluminéta e s un giardèin ch’u n fnésc pió, mo ‘ndò ch’u n gn’è sègn d’ vita, sno un chèn ch’ e’ baja e nòun a l lascèmm bajè e a c firmèmm invéci davènti m’una chèsa andó ch’i è scapét fura marìt e mòj insèin sl’azdóra pió anzièna, che la n s l’aspitéva dòp tènt an d’arsintì cantè la Pasquèla e u s véd ch’ la j è pròpi cuntéinta.

Adès l’è ‘rvét a fèc strèda Mauro Guerra, asesór ma la Comunità Montana e insèin sa ló arvèmm ma ‘stal chèsi pió vètchi ch’agli è pròpi tachèti me’ fiómm. U s’è fat tèrd e a sèmm un po’ strach tótt, però a c’artchiapèmm sóbit quant a c firmèmm at ‘sta piazètta andó ch’e’ vèin fura, vètcch, dòni, burdèll e ragazòli. A dì la verità la prèima pòrta ch’u s présc la c lascia vdé dó vètcch s un chèn gròs cmè un vitèl che la mòj la fa fadìga a tné férmi s un guinzaj e ch’u n pèr ch’ l’abia dal gran bòni intenziòun, mo per fortuna dòp la tchiud la pòrta e nòun andèmm dria ma un sópergió si cinquèntacinch-sènt’an s ‘na facia da sangiuvés, ch’u c fa ‘ntrè tla su cantèina a bé. Intènt ch’a so dria a bé un po’ ad spumènt a dagh un’utchièta in gir e tachèt só te’ mur in fònd, u j è un bèl giugh e un dj élt urdégn vètcch insèin sa Sant’Antòni dal bèstchi, chè quèll u n mènca mai tal stali e tal cantèini, mo a vèggh ènca tachèti só mal paréti datònda, ‘na fila ad futografij ad dòni mèzi nudi sa dal bèl tètti bèin in mostra. Quand u s n’incòrg ch’a so dria a guardèli u m dic sóbit ch’u n’è stèt ló a tachèli só, mo e’ su fiùl e che pó a sfughè l’òtch u n gn’è gnint ad mèl e de’ rèst a n pòs fè èlt che dèj rašòun : “ Omnia munda mundi ! “

E’ bèl, però, l’arìva adès, dòp ch’èmm fnìt ad cantè, perché a tchiapèmm só tótt quéj ch’i s’è radanét alé datònda e a i fèmm balè insèin sa nòun la vinchia. Stavòlta a i la èmm fata a fè balè ènca ma l’asesór, che fina ‘dès u s’è dèt un gran da fè a scatè dal futografij.

Da te’ fiómm l’è vnut só ‘na gran nebbia, a i la farémm a truvè l’Agriturismo “Poggio Duca” ?  Nisciòuna pavùra ! U j è l’asesór ch’u c fa da guida e ch’e’ cnòsc bèin la strèda dato ch’ l’è ad Pitragùda, sichè a partémm ch’ l’è guasi agli òt e t un quèrt d’óra a sèmm se’ pòst.

Prèima da mètci ma la tèvla, a c sistemèmm tal cambri, qualcadòun sóra e’ ristorènt e un dj élt, invéci, ad sfiènch ma quèst t’una fila ad cambri nòvi tréti só da pòch an. Mè e la Lidia a sèmm capitét at stagli ultmi, tla cambra trèntasìa.

Quant a c mitèmm ma la tèvla a rimpémm la mità dla sèla da pranz sno nòun, perché a sèmm vèintquatri e per no sbajè a i vòj numinè tótt : Gualtiero e l’Angela, Pierluigi e la Lorella, Mirco e la Catia con Davide, Domenico e la Lidia, Gianni e la Daniela, Roberto e la Giorgia, Giuseppe e l’Angela con Federico, Aldo e la Grazia, Vincenzo e la Concetta, la Lucia, Julko, Nino e l’Ermanna.

Adès l’è óra ‘d magnè e sicòmm òg u j è stèt un spusalìzi, dla ròba u i n’è a stóff. A cminzèmm ènca sl’antipast e dòp cmè prèim turtèll sla zócca a volontà. Cmè sgònd piat u j è la chèrna alèss, póll e manz, cunéj in purchètta, chèrna aròst, suncéccia, custécci e castrèt, verdura gratè, èrbi còti e insalèta. U n mènca gnènca la ciambéla e la crustèta e pó e’ cafè sla giunta de’ limoncello per chi è ch’u l vò. A la facia ad quéj ch’i mòr ad fèma ! Aqué u n s fa èlt che magnè !

Quant a stèmm só da la tèvla per paidì mèj a n vlèmm andè a durmì sóbit, sichè tótt e’ personèl ad servìzi, che se’ spusalìzi i n’ha vut mòdi ad arpunsès gnènca mèz’óra e che j è strach stchiént, i c’ha tchiùs t ‘na salètta da dó ch’a pudèmm scapè quant u c pèr e andó ch’a pudèmm sfughèc a cantè quant a vlèmm.

Insèin sl’asesór, ch’u s’è firmèt a stè da sintì un po’ d’ cantèti, a decidèmm d’andè e’ dé dòp a San Lia, basta ch’e’ téimp u n facia e’ mat. Dmatèina al diš a c truvarémm insèin sa ló sla piaza datònda ma la funtèna e adès, se-dio-vòl, pruvèmma ‘ndè a durmì.

La cambra la è nòva, u j è la televisiòun, e’ su bagn se’ “box-doccia” che quant t cènd la luce u s taca la véntola, insòmma u j è tótt, mo u j è tròp chèld e u n gn’è vérs ad pudé firmè e’ riscaldaméint. Mè ad nòta a dòrmi séimpri se’ riscaldaméint smòrz, sichè u m’è tchiapèt un rusghèin ch’u n m’ha fat tchiuda un òtch e dmèin sperèmma da tné bòta perché la sarà ancóra pió lònga la giurnèta.

Intènt ch’aspèt ch’u s facia l’óra d’andè fè claziòun, a dagh un’utchièta ma tótta l’aziènda e a vagh un po’ in girandlòun. Aqué i è partìt già una dišèina d’an fa e j ha ‘rmèss a pòst sla grézia do chèsi ad campagna andó ch’u s po’ firmè a pensiòun ènca ‘na cinquantèina ad persóni. U j è la su stala sal vachi, i cavàl, al pigri, al chèpri, agli antri, agli ochi, e dó pulér tótt recintét, un capanòun se’ fèin e sa tótt i atrézz per lavurè la tèra. U j è un bèl pòst per fè giuché i burdèll, un chèmp da tènis, dó chèmp da giuché bòci e ‘na “sala congressi” sa cèint pòst da sdé.

A vagh a rscòta ma la Lidia e pó andèmm a fè claziòun insèin si prèim ch’i s’è svidghiét, mo pièn pièn i arìva tótt e quant l’è al nòv-e-mèz a sèmm già pròunt a partì per San Lia. E’ tira un po’ d’ vèint mo u n’è frèdd, però u n gn’è Julko sa nòun, chè già da iarséra u c’ha bandunèt dato che og a mèzdé l’éva un pranz ma chèsa sua insèin sa i amigh e i parèint. Però l’ha lascèt la su chitara se’ rusèri ma Mirco, sichè a n’èmm pavùra dal malégni e a tachèmm tranquéll da la piaza andò ch’u c vèin incòuntra l’asesór. A c fèmm fè do-trè futografij tótt in grópp sla piaza e pó a partémm. Una sgnóra anzièna la scapa fura ma la finestra e la bótta gió di sòld, mo adès a c firmèmm davènti me’ liquorificio LEARDINI andó che e’ padròun, un vitchiètt simpàtich, u s dà da fè per fèc sintì il “Balsamo di Cagliostro” e bsògna dì ch’l’è pròpi bòun, mo ancóra pió bòun l’è l’amaro ch’u c rigàla e ch’a mitèmm drèinta la cèsta. Tla strèda in discésa ch’ la va vérs al scòli u j è parètcchia géinta

ch’ la scapa fura e ch’ la fa la su oférta e nòun dòp arturnèmm indrìa perché a vlèmm pasè mal chèsi ch’u j è dria la tchisa andó che adès i dic la mèssa. E’ sarà fadìga perché qué u j è séimpri d’andè só e gió per stal scalinèti, mo t vu mètta se’ panorama ch’u s gòd da quasó ?  E pó s’a i pinsèmm bèin u n’è tótta saluta ?

Chicòsa armidghièmm e intènt a girèmm in bas per no disturbé la mèssa, andó che Mirco e Gianni i s dà un gran da fè per cantè ènca dal serenèti ma cal bèl spósi ch’ li s’è facièti ma la finestra.

Da la strèda in bas a c’arpurtèmm ma l’ingrès de’ paés e alé sóbit una sgnóra la scènd gió per al schèli per dèc di sòld. Intènt la Lidia ch’ la ha sintìt l’udór de’ pèn còt te’ fórni, ch’ l’è lé d’avcéin, la va sóbti a cumprè un bèl pèz ad spianèta da fè sintì ma nòun e la dic ma quèlla dla butéga che dòp a pasarémm ènca da lia. Adès però a c firmèmm davènti la butéga ad quèst ch’e’ vènd e’ furmàj e i salém. Un bèl furmajètt ad quèll stašunèt tra ‘l fòj d’anóc l’andarìa pròpi bèin, mo ló, furb, chi ch’e’ fa ? E’ tchiapa una fètta ad furmàj, e’ fa tótt pzulèin jóst da fè sintì e’ sapór ma tótt e po’ e’ guadagna ló perché la Giorgia la buga drèinta e la fa ‘na bèla spésa.

Adès, sicòmm ch’a l cnòsc, a c firmèmm davènti ma la “Butéga di cócc” per cantèj un po’ d’ Pasquèla e ló e’ tira fura vèintcinch euro ch’i n’è da buté via.

A vlémi pasè me’ fórni, mo adès l’è già sunèt al campèni e la géinta la j è dri a scapè da la mèssa, sichè arturnèmm sóbit tótt sla piaza e a c firmèmm a cantè intènt che Federico e’ slònga la cèsta te’ mèz. Prèima un e pó un ènt, guasi tótt i lascia chicòsa e alóra mu mè sta scéna la m’ha ‘rcurdèt quèlla d’ ‘na dišèina d’an fa quant a c firmèsmi davènti la tchisa ad Casteldélc quant i scapéva ènca lé da la mèssa de’ mèzdé.

L’è già mèzdé e un quèrt e u c tòcca scapè via per andè a magnè ma l’Agriturismo

“Poggio Duca” chè dòp u c’aspèta per al trè Julko ma chèsa sua.

Og u s magna la pulèinta sla chèrna ad cinghièl ch’u i n’è a stóff, mo me e la Lidia a magnèmm al papardèli cundìti se’ sciugh sno se’ pumidòr, se no qué a c’intupèmm e dòp e’ va fnì ch’a stèmm mèl se’ stòmch. Tra tótta la ròba ch’i c’ha rigalèt ir, Gualtiero e’ manda a tò tal màchin do-trè luvérij e tl’ultmi a sintémm ènca un po’ ad cl’amaro LEARDINI ch’ l’è pròpi bòun.

Tótta la carovana dl’Uva Grisa la arìva vérs al trè-e-mèz ma San Pèvli e Julko, ch’ l’è cuntéint cume ‘na Pasqua, u c fa ‘ntrè tla su sèla ch’ la è già pina ad géinta. Ecco, aqué l’è pròpi una bèla fèsta e bsògna dì che quèlla ad Julko l’è una gran bèla famèja, a cminzè da la mòj, la Vittoria e pó dal dò fjòli, la Giulia e la Stefania, per no zcòrra dla su ma, ch’ la dimòstra diš an ad mènch ad quéj ch’ la j ha e s’un purtaméint da véra sgnóra, insòmma te’ guardèla u i vò pòch a capì ch’ la è stèta davéra una gran bèla dòna.

Julko u s dà da fè a purtèc da bé e a tajè ènca un salèm nustrèn, mo chi è ch’ l’ha ‘ncóra e’ curag ad mèttsi a magnè ? Prèima d’andè via, a fòrza ad dèj, a i la fèmm a fè cantè “Caterinella” ma l’Angela e pó ènca “Maria Giuana” ma Gianni, dato ch’u j è i parèint dla Vittoria ch’i vèin de’ Piemòunt.

Te’ gir ad mèz’óra a c’artruvèmm ancóra tótt insèin me’ ricòver “La Marina”, andó ch’u j è la Maria Benedetti. L’éra un pèz ch’a n la émi pió vésta mè e la Lidia e te’ ‘ndè a salutéla u m vèin un gran magòun. La s’è tótta ingubìta mo ‘ncóra la j ha un spérit si su nuvèntacinch an, da nò créda. Enca se lia la dic ch’la n’ha pió la vócia, Gualtiero u la stózga e u la fa cantè e magari qualca paròla la s la zcòrda, mo la su pèrta la la fa a la granda. Sgònda mè a tnéla aqué drèinta ma la Maria ij ha scurtét la vita ad diš an e quèst u i vò pòch a capìl, mo adès andèmm a fè l’at ad presèinza a Belaria per tchiuda ‘sta giurnèta ch’e’ paréva ch’ la n fnéss pió.

A pasèmm da Bramante, a c firmèmm da l’Andretta e a fnémm at chèsa dla Gemma andó ch’u j è ‘na tavlèta ad ròba ch’ la n fnésc pió.

A parte e’ fat che dò giurnèti a cantè la Pasquèla agli è lònghi e mè, che ormai a so dria a dvintè vètch a fac fadìga a tné bòta, u m pèr che a la fèin di còunt la n sia ‘ndèta mèl, ènzi bsògna dì ch’a sèmm stét furtunét perché èmm truvèt ancóra dla géinta anzièna ch’ l’éra guasi cinquènt’an ch’i n sintìva pió cantè la Pasquèla. Quèst l’è sucès pió d’ tótt ma Pitragùda, mo ènca a San Lia, un pòst andó ch’a c’agristémi a pasè perché a pinsémi ch’ la n “tachèss” e quèst, sgònda mè, u c’ha da fè pinsè. E alóra staltr’an a n pudrésmi pinsè d’andè a cantè la Pasquèla ma la Pènna o se no ma Vrótcch o ènca mal chèsi pió vètchi dla Vélla d’Avrótcch ? Mo pó a la fèin dla vèdgghia u m vèin da pinsè che la riuscìta dla Pasquèla la dipènda prèima ad tótt da nòun, da la nòsta vòja ad cantè e da la “grinta” ch’a i mitèmm e quèst la géinta sta pó sicùr ch’ la l séint e la t vèin dria ènca se magari la Pasquèla la n sa bèin chi cus sia.

A m sbajarò mo u m pèr ch’a j èmma da fè sóra ‘na bèla rašunèta tótt insèin.

 9 gennaio 2008

 

 La Pasquella col Rosario

Ecco, adesso quelli che ci credono non gli par vero, per loro è stato proprio grazie a quel Rosario trovato in terra quando siamo partiti, che quest’anno la Pasquella non è andata male. Julko, dunque, ha raccolto da terra una coroncina col Rosario, perduta certamente da qualche donna anziana nell’andare a messa, e l’ha attaccata al manico della sua chitarra assieme al cornetto rosso contro le “maligne” che è tanto che si porta dietro. Più “minestrone” di così non potrebbe esserci o come dicono quelli che parlano in italiano, “un miscuglio incredibile di sacro e profano”. Il fatto è , però, (e voi pensatela come volete) che questa volta bisogna dire che nell’andare a cantare la Pasquella a Pietracuta e poi dopo a San Leo, ci siamo divertiti.

Ma allora che cosa è cambiato dall’anno passato quando sembrava che ormai non ci fosse più nessun posto per andare a cantare la Pasquella ?

A me sembra che non sia cambiato niente, in fondo la gente sta sempre chiusa in casa e fa sempre più fatica ad uscire di fuori e nemmeno per sbaglio ti fa entrare in casa. Qui, però, bisogna dire che con l’aria che c’è in giro non è che ci sia da star molto allegri, insomma la gente adesso non si fida più, anzi a dirla proprio schietta, ha proprio paura. Adesso noi è anche vero che siamo diventati un “branco” che non finisce più e che è sempre più fatica farci entrare dentro una stanza, ma ci basterebbe solo l’accenno e questo non c’è più. Questa ormai è come una partita chiusa, il mondo cambia e indietro non si torna più e forse noi questo bisogna che ce lo mettiamo bene in testa.

Dopo i canti di Natale nella chiesa di Bellaria e in quella di Igea Marina, quest’anno noi dell’Uva Grisa non avevamo ancora deciso dove poter andare a cantare la Pasquella ed eravamo in attesa della risposta del nostro amico Vincenzo e della sua compagna, la Concetta, che volevano trascinarci in un posto un po’ lontano, vicino Premilcuore, ma siccome non ce l’ha fatta a rimediare un posto dove poterci fermare a dormire, allora io ho telefonato all’Agriturismo “Poggio Duca” e insieme a Gualtiero abbiamo deciso d’andare a Pietracuta.

Non sono nemmeno le due del pomeriggio quando io e Lidia arriviamo a casa di Gualtiero e l’Angela che ancora non hanno pranzato e non riescono a riprendersi dall’influenza che li ha costretti a passare quasi tutte le feste a letto. Dopo dieci minuti ecco arriva Gianni con la Daniela e dietro a lui Pierluigi con la Lorella e la Lucia e poco dopo Nino assieme all’Ermanna e Aldo con la Grazia. Siamo pronti a partire, ma Gualtiero e l’Angela non se la sentono di partire subito e dicono che ci raggiungeranno dopo aver fatto un riposino … Sarà vero ??

Arrivare a Pietracuta non ci vuol molto, lasciamo le macchine nel parcheggio e intanto che aspettiamo arrivi il resto della banda, andiamo a bere un altro caffè.

Quando partiamo è già arrivato anche Mirco con la Catia e Davide e poi anche Julko e meno male perché la Pasquella senza lui è come una minestra semza sale. Ed è proprio quando andiamo alla vecchia stazione del trenino che troviamo in terra una coroncina del Rosario : che sia un buon segno ? Nella stazione non troviamo nessuno, ma subito dopo ecco che si fa sulla porta una sposa col marito, che stanno ad ascoltare e ci mettono nel cesto una bottiglia di vino e da una casa lì vicino un’altra donna ci fa segno d’andar da lei. Quando siamo lì davanti, mentre stiamo cantando, si mette a piangere e quando smettiamo ci dice che erano quasi cinquant’anni che non sentiva più cantar la Pasquella. Suo marito è a letto con l’influenza, ma ora va a cercare due bottiglie di vino in cantina e quando la lasciamo ha ancora le lacrime agli occhi.

Suoniamo i campanelli, cantiamo, ma il paese sembra addormentato, forse è un po’ presto : l’orologio grande che dà dulla strada segna le tre e mezzo e parecchia gente sta ancora facendo un sonnellino. Intanto sono arrivati Vincenzo e la Concetta e forse con il baccano che fa lui con la sua zampogna, qualcuno si sveglierà certamente.

Si ferma una corriera e fra quelli che scendono c’è una donna anziana che cammina con una stampella. Fa fatica a camminare, si ferma ad ascoltare che cantiamo e Lidia le dà il braccio per accompagnarla a casa di suo figlio che abita in una stradina che scende giù verso il fiume. Ci invita a seguirla e così arriviamo in un piazzale davanti ad una bella casa da dove esce subito fuori sua nuora e noi cominciamo a cantare a voce spiegata. Il figlio della donna con la stampella esce fuori ed ha sposato una dottoressa di Pietracuta, sicchè lei lo manda a prendere da bere e noi non ci facciamo pregare e beviamo. Nel sentir suonare e cantare sono arrivati due bambini di nove-dieci anni che vogliono sapere cosa sta succedendo e allora mi tocca raccontargli, senza dilungarmi, che cos’è la Pasquella. Adesso però, che da dentro questa casa è uscita fuori altra gente, cominciamo a ballare tutti insieme la Vinchia e prima di andarcene riceviamo una bottiglia di vino buono e una stecca di torrone.

Facciamo un giro verso la chiesa, ma non rimediamo niente e allora ci riportiamo sulla strada principale dove troviamo rispondenza davanti ad un macello, da dove escono fuori mamma e figlia con una bimba piccola nelle braccia e qui alla fine otteniamo il primo salame. La gente si ferma sempre più sulla strada e anche la parrucchiera di fronte al macello ci fa segno d’andar a cantare lì da lei. Ma come no, siamo qui apposta ! Qualcuno allunga del denaro, non un gran che, ma non si butta via niente e intanto Pierluigi telefona a Gualtiero chè si dia una mossa dato che sono già le cinque ed è ora che ci raggiunga.

Ecco, adesso siamo davanti ad una bottega dove vendono frutta, ma dove sono andati che non si vede nessuno ? Ma qui vendono anche sigarette e all’Ermanna non par vero, sicchè entra e ne compra due pacchetti e noi cominciamo a cantare. La padrona esce fuori con un panettone in mano e chiede subito da dove veniamo, dato che era tanto tempo che non sentiva più cantare la Pasquella.

Comincia a far buio, ma adesso è ancora più bello e anche se siamo davanti ad un “mini-market”, ci fermiamo e cominciamo a cantare con Mirco, Gianni e Pierluigi sempre in prima fila. Anche se dentro il negozio ci sono dei clienti, dopo cinque minuti esce fuori una commessa con una crostata e poi un’altra con un vassoio pieno di pizzette. A quest’ora è quello che ci vuole e a darci una mano a mangiare, ecco che arrivano Gualtiero e l’Angela e subito dopo Giuseppe assieme all’Angela e Federico : adesso ci siamo proprio tutti.

Si è fatto più freddo e bisognerebbe trovare il modo di riscaldarsi. Nemmeno a farlo apposta, capitiamo proprio davanti ad una pizzeria che ci apre la porta e ci fa subito entrare dentro al caldo. Limoncello per tutti oppure caffè e inoltre per chi ha bisogno c’è il bagno, insomma adesso ci siamo ristorati e torniamo contenti sulla strada.

Siamo quasi alla fine della strada che attraversa tutto il paese (Corso Unmberto I) e prima di avviarci giù verso il fiume, ci fermiamo davanti ad una villa con una gran cancellata. La signora anziana che si affaccia alla finestra ci fa entrare e ci offre del denaro, ma poi torna dentro perché sente freddo. Subito dopo, davanti alla porta di un’altra villa, ecco che troviamo il padron di casa più anziano insieme a tutta la famiglia, che va subito a stappare una bottiglia di quello buono e ce ne mette anche altre due nel cesto, che adesso trascinano a turno Davide e Federico.

Al di là della strada, all’ultimo piano di un palazzo, una sposa giovane con un bimbo in braccio, ci fa dei gran saluti e noi cantiamo due-tre strofe della Pasquella anche a lei, anzi, siccome tiene questo bimbo in braccio, le facciamo cantare da Lucia “Maria lavava”.

Adesso però, bisogna che ci avviamo lungo le strade giù verso il fiume, dove dovrebbe esserci un ghetto di case più vecchie. Intanto qui c’è un’altra villa proprio alla “grande”, tutta illuminata e con un giardino grandissimo, ma dove non c’è segno di vita, solo un cane che abbaia e noi lo lasciamo abbaiare e ci fermiamo invece davanti ad una casa dove sono usciti fuori marito e moglie insieme all’azdóra più anziana, che non se l’aspettava dopo tanti anni, di risentire cantar la Pasquella e si vede che è proprio contenta.

Adesso è arrivato a farci strada Mauro Guerra, assessore alla Comunità Montana e insieme a lui arriviamo a queste case più vecchie che sono proprio attaccate al fiume.

Si è fatto tardi e siamo un po’ tutti stanchi, però ci riprendiamo subito quando ci fermiamo in questa piazzetta dove escono fuori vecchi, donne, bambini e ragazzine. A dir la verità la prima porta che si apre ci lascia vedere due vecchi con un cane grosso come un vitello che la moglie fa fatica a trattenere col guinzaglio e che non sembra avere delle gran buone intenzioni, ma per fortuna dopo chiude la porta e noi seguiamo uno pressappoco sui cinquantacinque-sessant’anni con una faccia da “sangiovese”, che ci fa entrare nella sua cantina a bere. Mentre sto bevendo un po’ di spumante dò un’occhiata in giro e appeso su nel muro in fondo, c’è un bel giogo e altri vecchi arnesi assieme a Sant’Antonio Abate, chè quello non manca mai nelle stalle e nelle cantine, ma vedo anche appese su alle pareti tutt’attorno, una fila di fotografie di donne mezzo nude con delle belle tette bene in mostra. Quando se ne accorge che sto guardandole, mi dice subito che non è stato lui ad attaccarle, ma suo figlio e che poi a sfogare l’occhio non c’è niente di male e del resto non posso far altro che dargli ragione : “ Omnia munda mundi ! “

Il bello, però, arriva adesso, dopo che abbiamo finito di cantare, perché coinvolgiamo tutti quelli che si sono radunati lì attorno e li facciamo ballare insieme a noi la Vinchia. Questa volta ce l’abbiamo fatta a far ballare anche all’assessore, che finora si era dato un gran da fare a scattare delle foto.

Dal fiume è salita una gran nebbia, ce la faremo a trovare l’Agriturismo “Poggio Duca” ? Nessuna paura ! C’è l’assessore che ci fa da guida e che conosce bene la strada dato che è di Pietracuta, sicchè partiamo che sono quasi le otto e in un quarto d’ora siamo sul posto.

Prima di metterci a tavola ci sistemiamo nelle camere, qualcuno sopra il ristorante e altri, invece, di fianco a questo in una fila di camere nuove costruite da pochi anni. Io e Lidia siamo capitati in queste ultime, nella camera trentasei.

Quando ci mettiamo a tavola riempiamo metà della sala da pranzo solo noi, perché siamo ventiquattro e per non sbagliare li voglio nominare tutti : Gualtiero e l’Angela, Pierluigi e la Lorella,, Mirco e la Catia con Davide, Domenico e Lidia, Gianni e la Daniela, Roberto e la Giorgia, Giuseppe e l’Angela con Federico, Aldo e la Grazia, Vincenzo e la Concetta, la Lucia, Julko, Nino e l’Ermanna.

Adesso è ora di mangiare e siccome oggi c’è stato un matrimonio, della roba ce n’è a stufo. Cominciamo anche con l’antipasto e poi come primo, tortelli con la zucca a volontà. Come secondo piatto c’è della carne lessata, pollo e manzo, coniglio in porchetta, carne arrosto, salciccia, costarelle e castrato, verdura gratinata, erbe cotte e insalata. Non manca nemmeno la ciambella e la crostata e poi il caffè con in più il limoncello per chi lo vuole. Alla faccia di quelli che muoiono di fame ! Qui non si fa altro che mangiare !

Quando ci alziamo da tavola, per digerire meglio non vogliamo andare a dormire subito, sicchè tutto il personale di servizio, che con lo sposalizio non ha avuto modo di riposarsi nemmeno mezz’ora e che sono stanchi morti, ci hanno chiuso in una saletta da dove possiamo uscire quando ci pare e dove possiamo sfogarci a cantare quanto vogliamo.

Insieme con l’assessore, che si è fermato ad ascoltare un po’ di canti, decidiamo di andare il giorno dopo a San Leo, basta che il tempo non faccia il matto. Domattina alle dieci ci troveremo insieme a lui sulla piazza attorno alla fontana e adesso, se Dio vuole, proviamo ad andare a letto.

La camera è nuova, c’è la televisione, il bagno col “box-doccia” che quando accendi la luce si aziona una ventola, insomma c’è tutto, ma c’è troppo caldo e non c’è verso di poter arrestare il riscaldamento. Io di notte dormo sempre con il riscaldamento spento, sicchè mi è presa un’irritazione in gola che non mi ha fatto chiudere occhio e domani speriamo di resistere perché sarà ancora più lunga la giornata.

Intanto che attendo che arrivi l’ora d’andare a far colazione, do un’occhiata a tutta l’azienda e vado un po’ a gironzoloni. Qui sono partiti una decina d’anni fa e hanno rimesso a posto come si deve due case di campagna dove si possono fermare a pensione anche una cinquantina di persone. C’è la sua stalla con le mucche, i cavalli, le pecore, le capre, le anatre, le oche e due pollai tutti recintati, un capannone col fieno e con tutti gli attrezzi per lavorare la terra. C’è un bel posto per far giocare i bambini, un campo da tennis, due campi per giocare a bocce e una sala congressi con cento posti a sedere.

Vado a prendere Lidia e poi andiamo a far colazione insieme ai primi che si son svegliati, ma piano piano arrivano tutti e quando sono le nove e mezzo siamo già pronti a partire per San Leo.

Soffia un po’ di vento, ma non è freddo, però non c’è Julko con noi, che già da ieri sera ci ha abbandonato dato che oggi a mezzogiorno aveva un pranzo a casa sua assieme ad amici e parenti. Però ha lasciato la sua chitarra col Rosario a Mirco, sicchè non temiamo le “maligne” e attacchiamo tranquilli dalla piazza dove ci viene incontro l’assessore. Ci facciamo scattare due-tre foto tutti in gruppo sulla piazza e poi partiamo. Una signora anziana esce fuori alla finestra e ci getta giù dei soldi, ma adesso ci fermiamo davanti al liquorificio LEARDINI dove il padrone, un vecchietto simpatico, si dà da fare per farci assaggiare il “Balsamo di Cagliostro” e bisogna dire che è proprio buono, ma ancora più buono è l’amaro che ci regala e che mettiamo dentro al cesto. Nella strada in discesa che va verso le scuole c’è parecchia gente che esce fuori e che fa la sua offerta e noi dopo torniamo indietro perché vogliamo passare alle case che ci sono dietro la chiesa dove adesso celebrano la messa. Sarà difficile perché qui bisogna sempre andar su e giù lungo queste scalinate, ma vuoi mettere col panorama che si gode da quassù ? E poi, se ci pensiamo bene, non è tutta salute ?

Qualcosa riusciamo a rimediare e intanto giriamo in basso per non disturbare la messa, dove Mirco e Gianni si danno un gran da fare per cantare anche delle serenate a quelle belle spose che si sono affacciate alla finestra.

Dalla strada in basso ci riportiamo all’ingresso del paese e lì subito una signora scende giù per le scale per darci del denaro. Intanto Lidia, che ha sentito l’odore del pane cotto nel forno che è lì vicino, va subito a comprare un bel pezzo di spianata da far sentire a noi e avvisa quella della bottega che poi passeremo anche da lei. Adesso però ci fermiamo davanti alla bottega di questo che vende il formaggio e i salumi. Un bel formaggetto di quello stagionato fra le foglie di noce andrebbe proprio bene, ma lui, furbo, che cosa fa ? Prende una fetta di formaggio, taglia tutti pezzettini appena da far assaggiare a tutti e poi ci guadagna lui perché la Giorgia entra dentro e fa una bella spesa.

Ora, siccome lo conosco, ci fermiamo davanti alla “Butéga di cócc” per cantargli un po’ di Pasquella e lui tira fuori venticinque euro che non sono da buttar via.

Volevamo passare al forno, ma adesso sono già suonate le campane e la gente sta uscendo dalla messa, sicchè torniamo subito sulla piazza e ci fermiamo a cantare mentre Federico allunga in mezzo il cesto. Prima uno e poi un altro, quasi tutti lasciano qualcosa e allora a me questa scena ha ricordato quella di una decina d’anni fa quando ci fermammo davanti alla chiesa di Casteldelci, quando uscivano anche lì dalla messa di mezzogiorno.

E’ già mezzogiorno e un quarto e dobbiamo scappar via per andare a mangiare all’Agriturismo “Poggio Duca”, perché dopo ci aspetta per le tre Julko a casa sua.

Oggi si mangia la polenta con la carne di cinghiale che ce n’è a stufo, ma io e Lidia mangiamo le pappardelle condite con sugo al pomodoro, altrimenti qui c’ingozziamo e poi va a finire che stiamo male con lo stomaco. Fra tutta la roba che ci hanno regalato ieri, Gualtiero manda a prendere nelle auto due o tre “luverie” e alla fine assaggiamo anche un po’ di quell’amaro LEARDINI che è proprio buono.

Tutta la carovana dell’Uva Grisa arriva verso le tre e mezzo a San Paolo e Julko, che è contento come una Pasqua, ci fa entrare nella sua sala che è già piena di gente. Ecco, qui è proprio una bella festa e bisogna dire che quella di Julko è una gran bella famiglia, a cominciare dalla moglie, la Vittoria e poi dalle due figlie, la Giulia e la Stefania, per non parlare di sua mamma che dimostra dieci anni meno di quelli che ha e con un  portamento da vera signora, insomma nel guardarla ci vuol poco a capire che è stata una gran bella donna.

Julko si dà da fare a portarci da bere e a tagliare anche un salame nostrano, ma chi è che ha ancora il coraggio di mettersi a mangiare ? Prima d’andarcene, a forza d’insistere, ce la facciamo a far cantare “Caterinella” all’Angela e poi anche “Maria Giuana” a Gianni, dato che ci sono i parenti della Vittoria che vengono dal Piemonte.

Nel giro di mezz’ora ci ritroviamo ancora tutti insieme al ricovero “La Marina”, dove c’è la Maria Benedetti.

Era un po’ che non l’avevamo più vista io e Lidia e nell’andare a salutarla mi viene un gran “magone”. Si è tutta ingobbita ma ancora conserva uno spirito con i suoi novantacinque anni, da non credere. Anche se lei afferma che non ha più voce, Gualtiero la stuzzica e la fa cantare e magari qualche parola se la dimentica, ma la sua parte la regge alla grande. Secondo me tenerla qui dentro alla Maria le hanno accorciato la vita di dieci anni e questo ci vuol poco a capirlo, ma adesso andiamo a far l’atto di presenza a Bellaria per chiudere questa giornata che sembrava non finisse più. Passiamo da Bramante, ci fermiamo dall’Andretta e finiamo a casa della Gemma dove c’è una tavolata di roba che non finisce più.

A parte il fatto che due giornate a cantare la Pasquella sono lunghe, e io che ormai sto diventando vecchio e faccio fatica a resistere, mi sembra che alla fine dei conti non sia andata male, anzi bisogna dire che siamo stati fortunati perché abbiamo trovato ancora della gente anziana che erano quasi cinquant’anni non sentivano più cantare la Pasquella. Questo è successo soprattutto a Pietracuta, ma pure a San Leo, un posto dove eravamo restii a passare perché pensavamo non venisse seguita e questo, secondo me, ci deve far pensare. E allora quest’altr’anno non potremmo pensare d’andar a cantare la Pasquella a Pennabilli oppure a Verucchio o anche alle case più vecchie di Villa Verucchio ? Ma poi alla fine della storia mi vien da pensare che la riuscita della Pasquella dipenda soprattutto da noi, dalla nostra voglia di cantare e dalla “grinta” che ci mettiamo e questo la gente sta pur sicuro che lo sente e ti segue, anche se magari la Pasquella non sa bene cosa sia.

Mi sbaglierò ma mi pare che ci dobbiam fare sopra una bella ragionata tutt’insieme.

 

  

in cima alla pagina


homepage | cosa facciamo | il gruppo | appunti di viaggio | il repertoriolink utiliappuntamenti |  messaggi