Artisti partecipanti:

Schede biografiche



Beniamino Vizzini (italia)

Marianna Montaruli (italia)

Anton Roca (spagna)

Ilaria Cuccagna (italia)

Massimo Mori (italia)

Monika Gunther (germania)

Ruedi Schill (svizzera)

Gordian Piec (polonia)

Stanislaw Piotr Gajda (polonia)

Fabien Montmartin (francia)

Tomaso Binga (italia)

Jonas Stampe (svezia)

Myriam Laplante (canada)

Michela Montrasio (italia)

Massimo Arrigoni (italia)

Angela Belmondo (italia)

Tomaso Kemeny (ungheria)

 

In collaborazione con:

Harta Design Genova, Italia

Ass. Culturale Lavatoio Contumaciale Roma, Italia

Interakcje Piotrkow Trybunalski Polonia

Momo edizioni Alatri, Frosinone, Italia

Tracce - cahiers d’art Ruvo di Puglia, Italia

Mental Permanent Factor y Cesena, Italia

International Art Turbine Giswil Svizzera

Caffè Storico Letterario “Giubbe Rosse” Firenze, Italia

Casa della Poesia Milan, Italia

Infr’Action – International Festival Sète, Francia

ARTE D'AZIONE E VOLONTA' DI DISSIPAZIONE
   

Con la collaborazione di

Comune di Monza

Assessorato alla Cultura

 

con il patrocinio di

Provincia di Milano

Settore Cultura

 

Progetto Monza Brianza

 

Regione Lombardia

Culture, Identità e Autonomie della Lombardia

 

 

 




Artisti internazionali che si cimentano in multiformi

linguaggi espressivi, momenti di riflessione e confronto

delle nuove arti in corso: questi sono gli elementi

che fanno di Art Action uno dei più interessanti

eventi nel panorama della ricerca artistica

internazionale.

La città di Monza, nell’ospitare la manifestazione,

si propone quale centro propulsore di interscambi

culturali, qualificato scenario sul quale prendono

forma le suggestioni che nascono dalla confluenza

di generi artistici che superano differenze geografiche

e linguistiche.

 

Alfonso Di Lio

Assessore alla Cultura

Si ringrazia

l’Assessore alla Cultura del Comune di Monza

Alfonso Di Lio

 

Direzione Settore Cultura

Sergio Conti

 

Ufficio Cultura del Comune di Monza

Elda Paleari


 

Web-site Andrea Cocco - Progetto grafico Paola Grassi/Harta Design

Project original drawing Nicola Frangione - Assistenza Tecnica Audio Luci Luca ‘Tambu’

Riprese Video Maria Rosaria Marra - Riprese Fotografiche Michela Montrasio

Collaborazione Artistica Giovanni Fontana, Roberto Rossini

Segreteria Angela Solimena - Traduzioni Erika Mosca e Barbara Ceruti

Fotolito e Stampa Multigraphic srl Arcore

Comitato Esecutivo 

Associazione Culturale Harta Performing
Via Ortigara 17
20052 Monza Italy
tel-fax 039-2000033
e-mail: frangionenicola2@gmail.com
web-site: www.hartaperformingmonza.it

 




















 

 

 

 

 

Beniamino Vizzini e Marianna Montaruli (italia)

 

 

 

Vivono a Ruvo di Puglia (Bari).

Sono compagni nella vita, amatori e cultori d’arte, hanno deciso di convertire la loro passione in impegno critico attivo, soprattutto sul versante pubblicistico-editoriale della comunicazione intorno all’arte contemporanea.

Nel 1995 hanno fondato l’associazione culturale Circolo d’Arte Félix Fénéon che pubblicava il foglio d’arte “Il Fauno”.

Nel 1999 hanno costituito “Tracce. Foglio d’arte”, periodico che nel 2003 diviene “Tracce. Cahiers d’art”, quadrimestrale, forum di libere corrispondenze d’arte, rivista di documentazione, di riflessione critica e di promozione delle attività artistiche.

Dal 2003 hanno fondato le Edizioni d’Arte Félix Fénéon, con la partecipazione di novanta artisti italiani e stranieri e la produzione di 430 opere su carta.

 

Presentano:

Lo statuto dell’opera d’arte e la performance

come intervento critico e introduttivo al Festival.

 

La rivista Tracce - Cahiers d’art

Rassegna periodica di documentazione controcorrente rispetto al consumo informativo imperante nella sfera della comunicazione d’arte contemporanea.

Si occupa di raccogliere materiale documentario che conservi memoria di fatti e di atti artistici.

Fra il materiale documentario molto spazio è riservato all’esposizione in video con l’uscita di CD-Rom e DVD allegati ai Quaderni della Rivista.

 

indietro

 

Monika Gunther (germania) Ruedi Schill (svizzera)

 

 

 

Monika Gunther è nata nel 1944 in Bad Hersfeld (Germania).

Proviene dall’Art Academy di Dusseldorf e inizia la sua attività di performance art dal 1980.

Vive a Luzern in Svizzera e a Essen in Germania.

Dal 1995 Lavora con performance art insieme a Ruedi Schill in Germania, Svizzera, Ungheria, Polonia, Mexico, Canada, Belgio, Bielorussia, Vietnam, Singapore, e Italia.

Dal 1995 insegna anche performance art in diverse Art Schools.

Nel 2004 l’Art Price città di Luzern (Svizzera).

Dal 1998 Direzione Artistica del” International Performance Art Turbine Giswil”in Svizzera.

Ruedi Schill è nato nel 1941 in Luzern (Svizzera) Scuola di Grafica in Biberach in Germania e l’Art School F+F in Zurigo (Svizzera) dal 1975 azioni e performance art, vive in Luzern (Svizzera) e Essen (Germania).

Dal 1995 Lavora con performance insieme a Monika Gunther partecipando a numerosi Festival Art Action.

Dal 1995 insegna anche performance art in diverse Art Schools.

Nel 2004 l’Art Price città di Luzern (Svizzera).

 

Presentano:

Senza Titolo performance

Dal 1995 essi agiscono su temi e con oggetti simili. Nei loro dialoghi insieme richiamano con gestualità poetiche minimali l’alzare del sorgere pressante dell’esistenza oggi, rallentano le nostre attenzioni ai particolari nello spazio-tempo.

aggiungono verso di loro il poetico minimale per riflettere alla riflessione dello spirito.

indietro

 

 Massimo Mori ( i tal ia)

 

 



Massimo Mori è poeta intermediale, vive a Firenze e opera nell’ambito della ‘poesia totale’ con opere visuali e concrete, con l’attività performativa, con la poesia visiva e sonora.

Negli anni ’80 ha fondato il circuito di produzione di poesia ‘Ottovolante’ attivo per circa un decennio.

Dirige gli incontri letterari allo storico Caffé letterario delle Giubbe Rosse, è direttore artistico del festival internazionale di poesia in azione ‘A + Voci’.

Di lui ha scritto Mario Lunetta “…è un poeta multimediale che lavora su specifici differenziati sempre però rapportandoli ad una forte esigenza di rigore intellettuale, di sapienza di linguaggio e di peso specifico della parola, del segno e del gesto…’.

Principale bibliografia internazionale: ‘Voiceimage’ Rhode Island, USA; ‘ART ACTION’ Le Lieu, Canada; ‘An international anthology of sound poetry’ National Centre for Contemporary Art, Kaliningrad, Russia; ‘La Voce in Movimento’ G. Fontana, Italia.

 

Presenta:

performance di action poetry

 

“È il linguaggio del corpo che parla, sono gli elementi che instaurano una rarefatta atmosfera, fatta di sottili e delicati movimenti che fanno parlare davvero gli oggetti, veri protagonisti dell’azione, avvolge lo spettatore dall’inizio alla fine.

Tutto si tiene, ogni cosa, ogni oggetto ha un senso, una esatta collocazione; nulla è casuale, tutto è prestabilito come nelle più ferree discipline scientifiche”.

indietro

 

Fabien Montmartin ( f rancia)



Nato nel 1974, studi artistici nel 1994 a Orleans Bachelor of Arts, 1999-Bruxelles Erasmus fine art school, 2000-Montpellier Arts, 2003-Marseille Master of fine art scholl.

Oggi attivo artista visivo con installazioni, video, workshop e performance art poetry.

Le sue interazioni performative sono ispirate dalla sua vita quotidiana catturando momenti, dove alcuni sono semplicemente simili e camminando sulla filosofia del credere.

Le assurdità aperte ai suoi occhi sono in relazione ad argomenti intorno a se nell’ambiente della società di oggi.

 

Presenta:

performance di action poetry

Rappresenta una riproduzione dell’ accadere in un tempo certo e circoscritto, giocando un’azione reale in uno spazio artificiale.

 

indietro

 

Tomaso Binga ( i tal ia)

 

Vive e lavora a Roma. In arte ha assunto un nome maschile per contestare con ironia e spiazzamento i privilegi del mondo degli uomini.

Si occupa dal ’70 di “Scrittura Verbo-Visiva” e di Poesia Fonetico-Sonora-Performativa.

E' stata docente presso l'Accademia di Belle Arti di Frosinone.

Tra i suoi progetti: Scrittura asemantica (1972), Scrittura Vivente (1975), Dattilocodice (1978), Biographic (1985), Picta/Scripta (1995), Ideazione /Esecuzione, progetto multimediale (1997).

Partecipa nel 1978 e 2001, Biennale di Venezia; 1981, Biennale di S. Paolo do Brazil; 1986, Quadriennale di Roma; 1995, III Festival di Polipoesia di Barcellona; 1998, “Poesia Totale”, Mantova; 1999, Festival Internazionale d'Art Vivant "Polisonnerys" di Lione e VII International Art Media dell'Università di Salerno; 2005, personale antologica al MLAC dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Dal '74 l’Associazione Culturale “Lavatoio Contumaciale”, Roma.

Dal '92 Vice Presidente, alla gestione della “Fondazione Filiberto Menna”, Salerno.

 

Presenta:

Trame e lime di rime performance

 

progetto poetico di coesione tra visivo, sonoro e gestuale, tra il testo e il fruitore.

Ironia e grottesco, denuncia e dissacrazione, non sense e luogo comune, come ingredienti principali necessari a trasformare i valori ritmici e le armonie del verso con l’intreccio e l’alternanza.

 

indietro

 

Myriam Laplante (canada)

 

 



Artista canadese nata in Bangladesh nel 1954, vive e lavora a Roma e Bevagna dal 1985.

Ha iniziato a fare performances durante gli studi nei primi anni settanta.

Dopo anni dedicati alla pittura, alla fotografia e all’installazione, ha ripreso la performance nel 1991 in parallelo al suo lavoro “da galleria”.

I suoi lavori sono nelle collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Moderna, MACRO, Musée du Québec e Musée National de la Photographie (Ottawa).

Nelle prime performances, vestiva i panni di fenomeni da circo (donna barbuta, scimmia ballerina), di fantasmi tristi o di sirene mutanti.

Il suo lavoro tratta dell’alienazione e della difficoltà di comunicare, del rifiuto dell’appiattimento, del cinismo delle sette dominanti.

Mette in scena la tensione interna fra desiderio e memoria nel bilico che divide il limbo dalla realtà o che trasforma la realtà in limbo. Le

sue performances sono state presentate in numerose gallerie e

festivals in Europa, Nord America e Asia.

Presenta:

performance di action poetry

indietro

 

Anton Roca (spagna)

Ilaria Cuccagna ( ital ia)

 

 

Nato a Reus, Catalogna nel 1960. Il suo lavoro è caratterizzato da una interazione tra le esperienze vitali e quelle artistiche.

Muove un metodo interdisciplinare e trasversale dell’arte contemporanea: fotografia, scultura, azioni, che convivono nell’ambito delle installazioni.

Ne emerge una poetica che approda all'etica: nella quale il ruolo dell'artista assume un carattere collettivo.

Dal 1977 partecipa a numerose mostre personali e collettive, che dalla Catalogna, dove è nato, lo porta attraverso una coscienza nomade dell'arte, in Germania, Ungheria ed infine Italia, dove attualmente risiede.

Nel 1986 apre la Mental Permanent Factory, un immaginario permanente al dialogo e scambi continui in collaborazioni, con musicisti, poeti, scrittori, attori.

Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private: da Barcellona a Budapest; da Roma a Berlino; dall’Italia al Québec.

 

Presenta:

Osservatorio Nomade performance

Assistente all’azione: Ilaria Cuccagna.

Azione-viaggio verso il non-vuoto. Il non-nulla. Il non-essere.

In una situazione di Tempo Dilatato metterà in atto un processo di decostruzione ai connotati dell'essere.

Tramite un esercizio di decostruzione delle strutture mentali e di pensiero che concorrono alla sua configurazione.

Scopo di questo esercizio sarà quello di azzerare l'essere, riportandolo ad una condizione di non-vuoto primigenio.

 

indietro

 

Michela Montrasio ( ital ia)

 

 

 



Inizia, nei primi anni ’80, a studiare danza e teatro-danza.

Dal 1986 partecipa a numerose rassegne e manifestazioni artistiche in Italia, spostando sempre più il suo interesse nel campo della performance e delle arti visive (video, fotografia, installazioni), con loro interazione.

L’azione corporea e l’attività artistica, sono sempre state legate alla dimensione psichica, interiore, come percorso di autoconoscenza e di scoperta di sé.

Oggi la sua ricerca artistica è nel contempo espressione di memorie collettive, di dinamiche socioculturali contemporanee e opportunità di agire contenuti personali esistenziali profondi, così da innescare processi trasformativi-evolutivi di sé.

Vive e lavora a Monza, dove svolge anche la sua attività di danzaterapeuta: www.artieterapie.it

 

Presenta:

Volo Solitario performance

In questo lavoro viene abolita ogni partitura, resta solo il corpo, luogo delle sensazioni, dove il mondo esterno s’incontra con le memorie sedimentate.

Memorie dell’individuo e della specie insieme, biologiche ed esistenziali.

Abolita ogni volontà di esprimere, rimane il corpo dove le immagini interne ed esterne possono aprire spiragli sullo sconosciuto, forse libero di manifestarsi nell’attimo presente.

E’ il tentativo di farsi da parte, rimanendo in attesa di un segno.

Farsi da parte per provare ad essere liberi, senza vincoli.

 

indietro

 

Tomaso Kemeny (ungher ia)

 

 

Nato a Budapest nel 1938, è professore ordinario di Letteratura Inglese presso l’Università di Pavia.

Ha pubblicato libri di poesia: Il guanto del sicario (New York, 1976). Qualità di tempo (Milano, 1981). Recitativi in rosso porpora (Udine 1989). Il libro dell’angelo (Milano 1991). Melody (Milano 1997). Desirèe (Milano 2002). Se il

mondo non finisce (Faenza 2004). Il testo drammatico La conquista della scena e del mondo (rappresentato nel 1996). Il romanzo Don Giovanni innamorato (Milano 2002). Ha curato e tradotto l’opera di Lord Byron (Segrate, 1993). Con il filosofo Fulvio Papi ha scritto Dialogo sulla poesia (Pavia 1997), L’arte di non morire (Udine 2002).

Azioni poetiche negli anni ‘70 presso la galleria milanese “Il mercato del sale”, letture pubbliche con Nanni Cagnone, con Cesare Viviani, al Club Turati di Milano ha organizzato “Movimento della Poesia negli anni ‘70”.

Tra i fondatori del Movimento Internazionale Mitomodernista, negli anni ‘90 ha performato rituali poetici di “accoglienza della primavera” su vari fiumi eurpoei, dal Ticino al Danubio.

In South Carolina nel 2004, ha attivato poesie di afferenza sciamanica. Nel 2005 ha pubblicato “La Transilvania Liberata”, un poema “epiconirico” in dodici Canti (Premio Montano 2006), frutto di un lavoro di vent'anni.

E' uno dei fondatori della “Casa della Poesia” di Milano.

 

Presenta:

performance di poesia.

 indietro

 Massimo Arrigoni e Angela Belmondo ( i tal ia)

 

 

Angela Belmondo, nata nel 1985, è il contenitore vuoto che ospita alternativamente performances in live-actions, still poetry photography, burlesque show e teatro.

Tra i suoi work art: A ClockWork Orange, Come Bovary, Beyond the Veil of Sleep, The Vicious Cabaret.

E' stata pubblicata da Vogue Italia, The Serpent female art magazine (U.K.), Digital Camera Magazine.

Dal 1999 soffre di crisi dissociative dell'io.

Massimo Arrigoni, pseudonimo di Massimo Ut. Poeta sonoro, musicista e performer.

Ha pubblicato libri d'arte, materiali sonori e partecipato a diversi eventi artistici internazionali, festival e rassegne di teatro, di poesia sonora e performing art (Poetry Festival Europeo96 - International Art Action in Canada, Polonia e Italia 1998/2005).

Tra i suoi concerti di poesia sonora The Beat Generation, Futura Koncert, Ka Be, Pinocchio.

Nel 2007 ha partecipato al 13° Festival Internazionale di Poesia di Genova e a Play Arezzo Art Festival.

 

Presenta:

Border of Insanity performance di action poetry

 

indietro

 Jonas Stampe (svezia)

 



Nato nel 1965 a Gothenburg, Svezia.

Vive e lavora dal 1987 a Sète, Francia.

Realizza le prime performance a La Forge in Belleville area di Parigi nel 1993.

Numerosi altri progetti e lavori concettuali sono stati rappresentati in esibizioni con lo pseudonimo di Jacob Delafon.

È anche storico e critico d’arte.

Curatore e direttore del Festival Internazionale Infr’Action a Sète in Francia.

Nel 2001 e 2003 è iniziatore della Biennale Arte Contemporanea, Ideologia, in Gothenburg, Svezia.

 

Presenta:

La Vierge 08

 

Un lavoro multimediale che coinvolge gli spettatori in una azione diretta della creazione.

Non è una narrazione, ma una comune azione in immagini mixate dalla storia artistica e politiche internazionali, indirizzato ai problemi contemporanei come: simili povertà, ingiustizie sociali, con una esplosione di traccia sonora contemporanea dall’Underground.

 

indietro

Stanislaw Piotr Gajda e Gordian Piec (polonia)

 



Stanislaw Piotr Gajda è nato nel 1952 e laureato all’Academy of Fine Arts in Poznan.

Artista in pittura, installazioni, poesia e performance.

Dal 1979 ha partecipato a molte esibizioni in Polonia e all’estero.

Fondatore dell’associazione “Gallery OFF” (1990-94).

Art Director e curatore in Piotrkow Trybunalski, Polonia di: Art Meeting “Translacje-Art collection (1995-1999). “Crossroads International Sculpturs”(2003). International Festival “Interakcje” (1999-2007).

Co-fondatore di Europa Restauracja group “ERg/gRE”

2000.

Gordian Piec artista interdisciplinare di performance art in molti eventi internazionali.

Co-organizzatore e co-curatore, con Piotr Gajda, in Piotrkow Trybunalski Polonia di “Europa Restauracja” (2000).

International Festival “Translacje” (1998-1999). International Art Action Festival “Interakcje” (1999-2007).

Organizza workshops e letture sull’arte contemporanea.

 

Presenta:

Unfinished talks-continuation performance

 

Ognuno di noi ha il proprio lato di verità che altri non possono vedere, terreno abbagliante di gioventù e vecchiaia.

La bella e cattiva strada è attraversa da te e me fino al nostro incontro, prima che noi riusciamo a raccogliere tutti i gesti che si diffondono.

il mio nome è Gordian il mio nome è Piotr.

 

indietro

 

ARTE D'AZIONE E VOLONTA' DI DISSIPAZIONE

 

Al performer, poeta della contemporaneità, si richiede un gesto fondamentale: quello di riappropriarsi del patrimonio materiale che fluisce attraverso i sensi; perché la poesia passa per il corpo, che si pone come nodo di centinaia e migliaia di canali sensuali in entrata e in uscita.

L'intelligenza attiva è corpo; il gesto poetico è corpo; il corpo è ritmo e senza ritmo non c'è linguaggio.

D'altro canto, diceva Roland Barthes che “non c'è linguaggio senza corpo” (R. BARTHES, La grana della voce, Torino, Einaudi, 1986).

In realtà il poeta-performer si offre al suo pubblico segnando una vera e propria volontà di dissipazione, tanto da mettere in ballo tutto se stesso, ma dove dissipazione vale anche liberazione, dove dissipazione è un aspetto del linguaggio, un modo di entrare in contatto con l’universo.

Ma non si tratta della dissipazione astuta e trionfante dell’avanguardia istituzionalizzata, ricca e protetta; è più che altro la pura offerta di sé, avendo scelto una strada di povertà, piuttosto rigorosa, ma tutt’altro che ingenua, sicuramente provocatoria in questo contraddittorio occidente tecnologico, talvolta paradossalmente eccessiva, certamente rischiosa.

In questo senso, sia pure a fronte delle strategie tecnologiche che impegnano i nostri anni e dei risultati del necessario confronto con l’evoluzione dell’universo elettronico, il valore sul piano tecnico, linguistico ed estetico dell’arte d’azione può essere misurato attraverso i seguenti parametri fondamentali: la presenza del corpo (intesa come fattore polisensoriale, cardine dinamico, polo pulsante), l’evento (inteso come momento interattivo irripetibile), l’intermedialità (intesa come intersezione di territori mediatici, di codici e di linguaggi), la tensione performativa (intesa come carica potenziale da impegnare nella performance, dove il corpo vive il suo rapporto con lo spazio, il tempo, gli oggetti, le protesi strumentali).

Questi elementi caratterizzano, oggi, pratiche artistiche appoggiate ad una rete, non necessariamente o non solo elettronica, fondata sulle relazioni tra centri di elaborazione estetica diffusi un po’ in tutto il mondo, che giustificano la loro sopravvivenza sui valori “politici” del rapporto umano.

Fratellanza, tolleranza, convivialità, libertà di comunicazione, al di fuori dei vincoli del business dell’arte, sono valori condivisi, nella generalità, dalle schiere di “artisti nomadi” di oriente e occidente.

 

Giovanni Fontana

 

indietro