Meteorite

 

HomeSecinaroMeteoriteSirenteLinks

 

 

 

Il cratere di Secinaro

Il luogo dell'impatto si raggiunge da Secinaro percorrendo la strada che lo collega a Rocca di Mezzo. Percorsi circa 10 km (7 km se si proviene da Rocca di Mezzo) la valle si apre in un altipiano chiamato Prati del Sirente (fig. 2) (Parco Naturale Regionale Sirente-Velino) ad una quota di circa 1100 m s.l.m. ed a nord del massiccio del Sirente (2348 m s.l.m.) (fig. 3). Quasi all' Estremo nord-ovest della piana, quando la strada ricomincia a salire ed a circa 350 m dalla strada, si trova un laghetto formatosi nella depressione che sarebbe stata prodotta dall'impatto di un meteorite (fig. 4).

fig. 2 - Prati del Sirente fig. 3 - Monte Sirente fig. 4 - Il cratere di Secinaro

   Il "cratere" fu identificato per la prima volta nel 2000 dal geologo svedese Ormö durante un periodo di studio in Italia. Tale struttura geomorfologica è presente in altri esemplari, circa 160, nel mondo per cui si costituì subito il gruppo di lavoro Sirente Crater Group con la collaborazione di Rossi e Komatsu dell'International Research School of Planetary Sciences (IRSPS) dell'Università d'Annunzio di Pescara (Italia). Il laghetto era conosciuto sin dall'antichità e si ipotizzava una sua origine carsica, ma dai rilievi nella zona la si è potuta escludere. Anche l'origine glaciale fu esclusa per la giovane età come anche quella antropogenica.fig. 5 - il cratere di Secinaro in 3D   Dai primi rilievi la depressione ha una forma leggermente ellittica (115 x 140 m) con un bordo rialzato alto circa 3.5 m rispetto al terreno circostante anche se in due punti vi sono i segni di tracimazione ed erosione (fig. 5). L'asse maggiore ha la direzione NW-SE. Il bordo, largo alla base una decina di metri, ha la parete interna che scende verso il bacino idrico (al momento della visita - agosto 2003 - il livello dell'acqua era particolarmente basso a causa dell'ondata di caldo che ha interessato la zona per settimane) come l'interno di una scodella, mentre la parete esterna ha il profilo di una campana (figg. 6, 7 e 8). Sui bordi sono stati effettuati dei sondaggi per definire la struttura geologica del sottosuolo e per la ricerca di tracce del meteorite impattante. Provenendo dalla strada il terreno pianeggiante non mette subito in risalto il profilo del cratere che si presenta come una lunga striscia di terreno rialzato (fig. 9).

fig. 6 - Bordo del cratere lato nord fig. 7 - Bordo del cratere lato sud fig. 8 - Bordo del cratere lato ovest

   All'interno della depressione non è possibile vedere la parte rocciosa a causa del limo anche se sono presenti due grandi massi (fig. 10), probabilmente rotolati dal vicino versante montuoso. Il bordo e la zona circostante sono ricoperti dal prato montano (spessore circa 1 m) e solo alcuni sassi affiorano. Ovviamente, non è possibile osservare a colpo d'occhio il materiale espulso e la sua distribuzione anche se si sono identificati altri piccoli cratere e/o depressioni (circa una ventina) che farebbero supporre la ricaduta di pezzi a circa 300-400 m di distanza.

fig. 9 - Il bordo rialzato del cratere fig. 10 - Il laghetto all'interno del cratere

   I pezzi del meteorite si staccarono dal corpo principale durante l'incandescente volo nell'atmosfera che fece avvolgere di fiamme il meteorite (filmato di una meteora che attraversa l'atmosfera terrestre). Tali crateri secondari hanno un diametro oscillante da 2 a 20 m con una profondità di circa 2 m. Tali piccole depressioni si trovano in buon accordo con i picchi della carta dell'intensità del campo magnetico della zona. Ciò corrobora l'ipotesi che l'impatto abbia lasciato tracce metalliche nel sottosuolo. Nel luglio 2002 si sono eseguiti dei sondaggi che fanno pensare che le tracce del meteorite si possano trovare ad un centinaio di metri di profondità. A tutt'oggi, però, tracce di meteoriti non sono state trovate.  Le analisi con la datazione del radiocarbonio indicano la formazione del cratere a circa 1500 anni fa, tra il III ed il IV sec. d.C.. Tale giovane età sarebbe compatibile con la forma ben conservata del bordo rialzato. Le possibili dimensioni del meteorite si dovrebbero aggirare a circa 3-4 m di diametro al momento dell'impatto, mentre dovevano essere di circa 7-8 m al momento dell'ingresso nell'atmosfera. La composizione del proiettile sarebbe quasi certamente metallica viste le tracce di nichel ritrovate nei crateri come confermato dal prof. Carusi, presidente della Spaceguard Foundation, l'organizzazione scientifica internazionale che coordina gli studi per identificare i corpi che potrebbero cadere sulla Terra.  

 Storia e leggenda del "cratere" di Secinaro

   La datazione del sito ha fatto collegare l'evento astronomico del cratere di Secinaro con quello "straordinario" avvenuto e narrato in un luogo 80 km più ad ovest: Roma.

   Il 28 ottobre 312 d.C. nella piana di Saxa Rubra le truppe dell'imperatore Costantino fronteggiano quelle di Massenzio per contendersi la supremazia su Roma. Narra lo storico Eusebio che "Costantino disse che verso la metà del giorno, quando il sole cominciò a declinare vide con i propri occhi in cielo, più in alto del sole, il trofeo di una croce di luce sulla quale erano tracciate le parole 'In hoc signo vinces'. Fu pervaso da grande stupore e insieme a lui tutto il suo esercito". La battaglia fu terribile, ma l'esercito di Costantino vinse rincorrendo il nemico fino a Ponte Milvio dove fu annientato.

   L'anno dopo Costantino promulgò l'editto che permetteva ai cristiani di professare liberamente la propria fede dando inizio all'avvento del Cristianesimo. Questo l'antefatto, che noi tutti conosciamo fin dalla scuola elementare, ma alla luce del ritrovamento del cratere di Secinaro qualcuno si è posto questa domanda: il meteorite che ha formato il laghetto di Secinaro potrebbe essere quel corpo celeste visto a Roma poco prima che Costantino affrontasse l'esercito di Massenzio?

   Secondo i ricercatori il grosso masso incandescente precipitò alla velocità di circa 20 km/s: da Roma alla piana sirentina ci sono 80 km, per cui sarebbero bastati 4 secondi per coprire tale distanza prima di esplodere. Osservando le sponde del lago si comprende che la direzione del meteorite è quella giusta: una palla di fuoco con una scia luminosa dal cielo di Roma alle pendici del Sirente. La suggestiva ipotesi viene formulata da Edoardo Alonzo, ex direttore del Parco, ente che ha sponsorizzato la ricerca e ricercatore egli stesso: "Oltre all'opera di Eusebio da Cesarea che descrisse la cometa vista da Costantino ventisei anni dopo, ho ritrovato testi che parlano di un tempio della dea Sicinna e di una lunga e fiammeggiante scia di luce". E nei pressi del lago c'è una collinetta dove si trovano pietre disposte come resti di una antica costruzione, che potrebbe essere identificata come il tempietto della dea.

   Possiamo immaginare l'oggetto celeste apparire in cielo come un puntino luminoso che cresce a vista d'occhio fino a diventare una specie di cometa con una grande scia luminosa e precipitare, infine, verso le montagne esplodendo come una grossa palla di cannone. Il boato si dovette avvertire nelle valli circostanti terrorizzando uomini e animali. Forse si formarono anche valanghe che franarono contro la boscaglia a valle. "Scoppiarono molti incendi e ci furono certamente vittime, ma il tramonto della storiografia romana ne cancellò ogni testimonianza", prosegue Alonzo. Esisterebbe poi un testo della fine del IX secolo nel quale si parla di fiamme dal cielo e di grandi distruzioni, racconti tramandati dalla tradizione popolare del luogo (da Filippo Fabrizi, Corogroafia storica dei comuni della Valle Subequana, in D.A.S.P., anno X, 1898):

   "In tempi remotissimi tutta la nostra montagna era un folto bosco di annose querce. Qui sulla vetta s'adorava l'idolo della dea Sicina o Sicinna. Intorno ad esso i boscaioli, uniti ai satiri lascivi, ballavano seminudi, cantando oscene canzoni. Quando venimmo a contatto coi Romani, il rito scandaloso crebbe, penetrò persino nella corrotta Roma e prese il nome di Sicinnio. Ma, quando nelle nostre contrade si cominciò a diffondere la luce del Vangelo diminuirono i maligni e rozzi adoratori della falsa e bugiarda dea. Un bel giorno proprio nel momento della satanica ridda, cadde un fulmine a ciel sereno; la folla spaurita fuggì fuori dal tempio; e l'idolo cadde a terra e scomparve.

   I pastori aizzati dal Preside Romano, per vendicare la dea, presero quanti cristiani potettero aver fra le mani e qui dentro li uccisero a colpi di bastoni. Finalmente anch' Essi si battezzarono; e divenimmo tutti buoni cristiani. San Pelino ci consigliò di non più accostarci al luogo maledetto, ove la notte del sabato s'udiva fremere l'obra infernale della dea; e dirimpetto ad esso fece costruire, un pò più in alto la chiesa di san Nicola di Bari. Ma vennero dei falsi e bugiardi cristiani che, sostenuti da pessimi imperatori, rompevano e bruciavano le immagini della Madonna e dei santi. Il Signore mandò per castigo una gran peste. Tutta Secinara era un cimitero. I pochi vivi andavano a dormire per le campagne. Una notte videro verso l'Oriente, di là dal mare, lontano lontano, una lunga e fiammeggiante striscia di luce. Erano gli angioli che portavano per l'aria, di stella in stella, la bella e santa immagine della Madonna da Costantinopoli sui monti di Lucoli; e di là rivolando la venivano a depositare qui dentro. Cessò la peste. Il vescovo di Valva ribenedisse queste mura, innalzò quest'altare, vi pose sopra la santa immagine della Madonna e la chiamò Santa Maria della Consolazione. Da quel momento in poi Secinara non ebbe a soffrire nè guerre, nè fame, nè peste".

Notizie tratte da www.globalgeografia.com/italia/secinaro.htm

 

[Home][Secinaro][Meteorite][Sirente][Links]

Copyright (c) 2006 My Company. All rights reserved.

eliseobernabei@tin.it