Sacro Bue

Sacro Trifoglio



IDF Chat

IDF Forum

IDF Mailing

IDF Guestbook

ICQ for IDF

IDF Channel

IDF Virtual Cards

IDF Real Time

IDF Archive

IDFree SMS

SACRO BUE

Questa pagina è interamente dedicata ad una delle due religioni ufficiali, ed è quella della venerazione del Sacro Bue. È possibile leggere attraverso i vari link tutte le scritture e tutti i testi riguardanti il Bue Api. Quello che vi presentiamo in questa pagina è uno dei link che voi avete selezionato. Buona lettura.

Cremino Ciclamino

SACRO BUE IN MOLISE

Dopo giorni e giorni di viaggio, gli emigranti arrivarono nel Molise, chiamato allora Terra degli Opici (Osci) e lì si stabilirono essendosi, il bue sacro, fermato in prossimità di un colle chiamato Sannio. La terra era fertile, ricca di acqua, con pascoli abbondanti nelle zone montane vicine. Nasceva così Boiano, in onore del bue sacro. Questo è quanto ci viene tramandato da Strabone, ma esistono altre versioni sulle origini dei Sanniti.

Quando avvenne la migrazione non è dato sapere ancora con certezza, ma l'episodio della Primavera Sacra (ver Sacrum) appare legato alla crisi economica che, tra la fine del VI e l'inizio del V secolo a. C., travolse le principali civiltà dell'area mediterranea. I Sanniti che abitarono l'attuale Molise erano organizzati in due nuclei principali: i Pentri che costituivano il ramo più importante con capitale Boiano, ed i Frentani, il cui centro principale fu Larino, localizzati lungo la costa adriatica in una fascia estesa, verso l'interno, per circa venticinque-trenta chilometri.

Secondo Salmon, il termine Pentri contiene la stessa radice del celtico Pen = sommità, radice a sua volta di Pennini e Appennino; il nome Pentri potrebbe quindi identificarli come il "popolo delle montagne". Sulle alture, infatti, sorgevano i centri fortificati che avevano una specifica funzione difensiva soprattutto nei momenti di maggior pericolo. I Sanniti, che secondo alcune fonti erano costituiti da quattro tribù: Pentri, Caudini Caraceni e Irpini, non formarono mai uno stato unitario; erano infatti organizzati in una confederazione che fu una vera spina nel fianco per i Romani i quali dovettero combatterli per circa cinquant'anni prima di poterne avere ragione. Le guerre sannitiche (343-293) sono ricordate soprattutto per la grande caparbietà con cui il "popolo delle montagne" cercò di difendere la propria indipendenza. Tutte le tribù parteciparono alla lotta contro Roma; esse trovarono la loro forza e la loro unità nella religione e nella notevole abilità militare.

Dopo la guerra sociale (I sec. a. C.), quando il territorio, con la lex Iulia, era ormai entrato nell'ambito dello Stato Romano, furono istituiti i Municipi. I romani utilizzarono i centri già esistenti, tra i quali sicuramente Bovianum, I'attuale Boiano che, alla fine del IV secolo a. C., era una delle città principali del Sannio. Altri centri sanniti divenuti municipi furono Terventum, Saepinum, Fagifulae (presso Montagano). Una citazione a parte merita Aesernia divenuta colonia latina nel 263 a. C.. Con la fondazione di questa colonia Roma si assicurava il controllo del Sannio e il collegamento con l'Apulia.

Di questi municipi, Saepinum o Altilia, come fu chiamata nel medioevo, è l'unico che conserva a tutt'oggi un assetto urbanistico ancora leggibile nel suo insieme. La sua storia passa attraverso la transumanza e il tratturo, essendo sorto, il primo nucleo abitato, sull'incrocio dell'asse viario Pescasseroli - Candela (Nord - Sud) e Adriatico - Matese (Est - Ovest). II nome della città deriverebbe dal termine saepio (recingo), quindi luogo recinto da palizzate in cui trovavano asilo le greggi e i pastori transumanti.

L'attività della transumanza, già notevole prima della romanizzazione del territorio, ebbe uno sviluppo particolare con il consolidarsi del potere di Roma e permise il concentramento di grandi mandrie che percorrevano le calles (i tratturi) dall'Abruzzo alla Puglia e viceversa. Nel Sannio Pentro, situato al centro di tali percorsi, dal II secolo d. C., le mandrie divennero demanio imperiale. Con la caduta dell' Impero Romano d'Occidente seguì nel Molise, come nel resto d'Italia, la interminabile successione delle invasioni barbariche che travolsero ogni forma di consuetudine o di legalità e spopolarono terre prima fiorenti e tranquille. Visigoti, Eruli, Vandali, Ostrogoti portarono solo devastazione e morte e la pastorizia transumante perse man mano la sua importanza fino a scomparire del tutto.

Solo con i Longobardi i piccoli borghi cresciuti intorno ai numerosi castelli da loro costruiti ripresero vita. Contemporaneamente proliferarono abbazie e conventi grazie all'opera dei benedettini che, ai primi del 700, ebbero l'autorizzazione dai principi longobardi di bonificare e coltivare vaste aree intorno ai conventi. Una delle abbazie più importanti fu quella di San Vincenzo sul Voltumo, sorta, più importanti fu quella di San Vincenzo sul Volturno, sorta, secondo il Chronicon Vulturnense, sui resti di una basilica protocristiana nel IV secolo, eretta per volere di Costantino il Grande e dedicata a San Vincenzo martire. Ai benedettini si devono anche numerosi castelli tra cui quelli di Colli al Volturno, Scapoli e Cerro al Volturno.

I Longobardi, però, non riuscirono ad arginare le invasioni saracene nel IX secolo, nè ad allontanare la pressione dei Normanni che, intorno al 1042, con Rainulfo Drengot penetrarono nel Sannio e in pochi anni lo conquistarono. Nella prima metà dell' XI secolo, il normanno Rodolfo de Molisio fondò la contea di Boiano che comprendeva all incirca l'attuale territorio regionale.
Sembrava che l'antico Sannio avesse ripreso una sua stabilità politica quando, al seguito di Enrico VI, figlio del Barbarossa, arrivarono gruppi di mercenari che, durante le lotte per il potere, seminarono distruzione e morte in diversi territori del Contado. Anarchia, disordine e miseria si susseguirono per circa 20 anni fino a quando, nel 1220, fu incoronato imperatore Federico II. Questi, però, per riuscire a domare i suoi irriducibili nemici, ordinò che fossero abbattute tutte le fortificazioni. Fra i castelli, i più danneggiati furono quelli di Roccamandolfi e Carpinone. Dopo la morte di Federico II, nel 1250, Corrado IV prima, e Manfredi poi, continuarono la lotta contro i feudatari fino all'arrivo degli Angioini. La Contea di Molise, sotto il fiscale dominio francese, ebbe una vita dura e difficile. Dopo la guerra del Vespro, quello che era stato il fiorente regno normanno-svevo diviso tra Aragonesi e Angioini, decadde rapidamente, trascinando con se tutte le regioni meridionali che si trasformarono in una landa desolata a causa delle lunghe e sanguinose guerre dinastiche. La sconfitta e la fuga di Renato d'Angiò nel 1442 portò il nostro Contado sotto il dominio di Alfonso, re di Aragona e di Sicilia.

IDF SITE 2002 - Questo sito è stato realizzato da it.discussioni.folli
Gli idfers e gli sponsor che hanno partecipato alla realizzazione del sito sono:

Angelus - Frenz Shaboo - Dio sportivo - Menthos - Luky - Venator - Keroppi
Collider - 'j - Niubbologia - Feet paradise - Pulpweb - Musicboom


IDF Old Site

IDF Welcome

IDF People

IDF Meeting

IDF Story

IDF Gallery

IDF Links

IDF Faq

IDF Manifesto

IDF Contacts

IDF Thanks

IDF Project


Se non ti piace il sito, premi Ctrl+Alt+Canc

Clicca e vinci un
NIUBBINO!!!



Le Stanze di IDF