COSTRUIRE LE OTTICHE DEL TELESCOPIO.

PREMESSA: Questo argomento è talmente vasto e articolato da meritare un sito web tutto per sè,tuttavia vedrò di illustrare ,in modo sommario,le problematiche e le risoluzioni delle stesse che si presentano a chi pensa di autocostruirsi le ottiche per telescopio,basandomi quasi esclusivamente su quanto ho potuto sperimentare direttamente in questo campo.

Le ottiche di uno strumento astronomico,contrariamente a quanto si potrebbe pensare,sono facilmente realizzabili,basta avere un minimo di manualità ed un poco di fantasia.Nella maggior parte dei casi accade che un astrofilo inizi a costruirsi lo specchio obiettivo di un telescopio,con lo scopo di poter osservare le meraviglie del cielo stellato e dopo poco tempo,contento e sorpreso dalla bontà ottica ottenuta,ancor prima di terminare la costruzione di questo strumento,passi subito alla realizzazione di uno specchio di maggior diametro.Ciò è dovuto alla provata facilità di tale realizzazione pratica e questo porta al punto che alcuni astrofili,traggono maggior soddisfazione dalla sola costruzione delle ottiche piuttosto che dal loro uso.

PRINCIPIO DELLA LAVORAZIONE:Se due dischi di vetro,di egual diametro,vengono disposti uno sull'altro con interposta qualche goccia di acqua ed un pò di polvere abrasiva,muovendo il disco superiore con movimento di và e vieni e imprimendo una certa rotazione nelle "passate" di questo ed una certa rotazione anche al disco di vetro sottostante,si ottiene(dopo un notevole numero di questi movimenti)che la superficie del disco che abbiamo tra le mani diventerà concava,quella sottostante diventerà convessa. La superficie concava sarà ideale per realizzare un obiettivo che lavora in riflessione quella convessa per la realizzazione di lenti(che tratteremo solo come principio)oppure per superfici riflettenti per configurazioni ottiche ad ingombro ridotto.

  1. RIFLETTORI:
  2.  
  3. RIFRATTORI:
  4.  
  5. I VETRI:
  1. GLI ABRASIVI E LA SMERIGLIATURA DI PRECISIONE:
  1. LA PECE E LA LUCIDATURA:
  2.  
  3. L'ABERRAZIONE SFERICA:
  4.  
  5. IL CALCOLO DELLE OTTICHE:
  6.  
  7. LO SFEROMETRO:
  8.  
  9. IL CONTROLLO DELLE OTTICHE:
  10.  
  11. RIFLETTORI TIPO NEWTON/CASSEGRAIN/SCHMIDT-CASSEGRAIN/CAMERA SCHMIDT:

o facilmente

HOME