SOGNO DI BALLERINA

Una notation de ballet




LA DANZA

BALLERINI

e

COREOGRAFI



 

 

PIERRE BEAUCHAMPS

Nato da una famiglia di musicisti-danzatori, Pierre Beauchamps (chiamato da alcuni anche Charles-Louis Beauchamp) nacque a Versailles il 30 ottobre 1631 (1636?). Studiò sia musica che danza e la sua prima apparizione come danzatore avvenne a Corte il 23 febbraio 1648 per “Le ballet du dérèglement des passions”. Luigi XIV, grande appassionato di danza, riconobbe immediatamente il suo gran talento e il giovane Beauchamps divenne così il maestro di danza personale e favorito partner del re nonchè coreografo dei balletti di Corte.

Nel 1653, insieme al noto compositore fiorentino Giovan Battista Lulli (il cui nome fu francesizzato in Jean-Baptiste Lully), coreografò “Le Ballet Royal de la Nuit” andato in scena al Petit Bourbon. Quel balletto valse a Luigi XIV, che si esibiva nel ruolo del sole, l’appellativo di Re Sole.

L’appoggio reale e la grande passione del re per la danza, consentirono in quegli anni di sviluppare sempre più l’arte del balletto. Dal ballet de cour si passò alla comédie-ballet, un nuovo genere di rappresentazione caratterizzata dall’unione di recitazione e danza. Il primo esperimento avvenne quando Beauchamps, in qualità di coreografo, compositore e direttore dell’orchestra, mise in scena insieme al celebre  commediografo Molière  “Les Facheux” nel 1661. Ebbe inizio da quale momento in poi una proficua collaborazione che portò alla realizzazione di un nuovo genere di rappresentazione anche se ancora in forma non completamente organica in quanto in questo primo lavoro i pezzi danzati, pur avendo un nesso con la trama della commedia, fungevano unicamente da intermezzi tra un atto e l’altro.

Nel 1661 venne nominato sovrintendente e compositore dei balletti di Corte , nel 1669 maître de ballet dell’Académie Royale de Musique e nel 1680 direttore dell’Académie Royale de Danse fondata da Luigi XIV.

Collaborò sempre più assiduamente con Lulli e Molière mettendo in scena numerosi lavori che raggiunsero l’apice con la rappresentazione de’ “Le Bourgeois gentilhomme” nel 1670 quando la danza divenne parte integrante della nuova formula teatrale e non solo riempimento tra un intervallo di un atto e l’altro.

In qualità di maestro di ballo dell’Académie de la Musique, coreografò molti lavori di Lulli sino al suo ritiro subito dopo la morte del compositore avvenuta nel 1687. Dal 1669 al 1697 si dedicò, inoltre, a comporre musiche per i balletti dei Collegi dei Gesuiti continuando a coreografare e danzare per i balletti della Corte.

Pierre Rameau l’accreditò quale codificatore delle cinque posizioni dei piedi e dello sviluppo dell’uso delle braccia. Si dice anche che sia stato il primo ballerino ad aver eseguito i tours en l’air. Delle sue coreografie sopravvivono unicamente due copie manoscritte a lui attribuite: un duetto “Rigaudons de Mr. Bauchand” e l’assolo per uomo “Sarabande de Mr. de Beauchamp”. Come maestro di danza formò numerosi ballerini tra i quali Blondy, Favier e Pécour e mise a punto un sistema di scrittura della danza che il suo allievo Raoul Auger Feuillet pubblicò come suo lavoro personale con il titolo “Chorégraphie ou l'art de décrire la danse par caractères, figures et signes démonstratifs” nel 1700 opponendosi a Beauchamps sulla paternità dell’opera.

Pierre Beauchamps morì a Parigi nel febbraio del 1705.


Le principali creazioni di Beauchamps 

   1653 - “Ballet royal de la nuit”, divertissement, con la collaborazion
      di Lully Jean-Baptiste  [Lully e Cambefort Jean] {Benserade Isaac}
   1654 - “Ballet royal des noces de Pélée et de Thétis” [Lully] {Benserade}
            - “Ballet royal des proverbes” [Lully] {Benserade}
   1656 - “La galanterie du temps” [Lully]
   1659 - “La pastorale en musique” [Cambert Rodolphe] {Perrin abbé Pierre}
   1661 - “Ballet royal des saisons” [Lully] {Benserade}
            - “Les fâcheux”, con la collaborazione di Lully [Lully e Beauchamps] {Molière}
            - “Ariane ou le mariage de Bacchus” [Cambert] {Perrin}
   1663 - “Ballet des arts” [Cambert e Lully]
   1664 - “Les amours déguisés” [Lully] {Benserade}
   1667 - “Les muses” [Lully] {Benserade}
   1669 - “Flore” [Lully] {Molière}
   1670 - “Les amants magnifiques”, con la collaborazione di Lully [Lully] {Molière}

            - "Le bourgeois gentilhomme" [Lully] {Molière}
            - “Ballet des jésuites” [Beauchamps]
            - “Pomone” [Cambert] {Perrin}
   1671 - “Les fourberies de Scapin” [Lully] {Molière}
            - “Psyché” [Lully] {Molière e Corneille}
            - “Les peines et les plaisirs de l’amour” [Cambert] {Perrin}         
   1672 - “Les femmes savantes” [Charpentier Marc-Antoine] {Molière}
            - “Cedesias” [Beauchamps]
            - “Pastorale des fêtes de l’Amour et de Bacchus” [?]
   1673 - “Le malade imaginaire” [Charpentier] {Molière}
            - “Zénobie” [Beauchamps]
            - “Cadmus et Hermione” [Lully]
   1674 - “Alceste” [Lully] {Quinault Philippe}
   1680 - “Amphitryon” [Beauchamps]
   1681 - “Le triomphe de l’amour” [Lully] {Benserade}
   1685 - “Armide” [Lully]
            - “Le temple de la paix” [Lully] {Quinault}
            - “La jeunesse de M. R. Delalande” [Beauchamps]
   1686 - “Acys et Galatée” [Lully]

 


Links

Biografia ed elenco opere dettagliate di Beauchamps

Altra biografia di Beauchamps

Il sito di Lully

Il sito di Molière

 



 

 

Pierre Beauchamps





Webset  by © KissDesign Website