Felici Editore Pisa
 
Felici Editore Pisa
La storia della Felici Editore inizia intorno al 1930. L’azienda, ubicata dagli anni '50 in lungarno Pacinotti nel palazzo Mazzarosa, subisce le disastrose conseguenze dell’alluvione del 1966 dell'Arno, che distrugge tutto l’archivio bibliografico.
È proprio in quel periodo che nascono le prime importanti collaborazioni con nomi prestigiosi dell’Ateneo pisano.
Successivamente la Felici Editore si trasferisce nella zona industriale di Ospedaletto, alle porte di Pisa e, dal 2005, nella nuova sede in località La Fontina, nel comune di San Giuliano Terme.
L’attività in questi anni si qualifica sempre più con pubblicazioni di alta qualità, ma anche con riviste e periodici e, grazie alla collaborazione con docenti dell’Università di Pisa, Siena e Ferrara, il catalogo delle pubblicazioni si arricchisce di numerosi titoli ad alto contenuto scientifico.
Nello stesso tempo si incrementano i rapporti con enti ed istituzioni locali a dimostrazione del crescente interesse che la casa editrice riesce a catalizzare sul proprio lavoro.
L’intento della Felici Editore è quello di non abbandonare il prodotto editoriale ad una esclusiva esistenza libraria, ma di accompagnarlo con una promozione e valorizzazione che coinvolga più campi tematici e maggiori risorse.
Il mondo dell’editoria si sta infatti aggiornando rapidamente e il "prodotto libro" non è più ancorato esclusivamente alla sua realtà cartacea, ma invade territori nuovi, sia dal punto di vista tecnologico, sia coinvolgendo differenti tipologie di pubblico.
Ecco alcuni titoli del Catalogo della Felici Editore: è possibile collegarsi al sito (www.felicieditore.it)
cliccando sul logo della Casa Editrice
(la prima immagine a sinistra)
Collegamento al sito della Felici Editore Pisa
La pala di Marco di Martino nella Scuola Grande della Carità e la pittura a Venezia nella seconda metà del Trecento
di Anna Maria Cavanna
Giacomo Savini Loiani (1768-1842). Pisa e Livorno nel primo Ottocento attraverso gli occhi di un petit maître bolognese
di Mario Noferi
Luce e ombra. Caravaggismo e naturalismo nella pittura toscana del Seicento
a cura di Pierluigi Carofano
La Fontana dei Putti della Piazza del Duomo di Pisa
di Mario Noferi
Giancarlo Tognoni
Cento punte secche
Dilvo Lotti. Un maestro dell’espressionismo europeo
a cura di Luca Macchi
Vincenzo Dandini e la pittura a Firenze alla metà del Seicento
di Sandro Bellesi
Felici Editore S.r.l.
Via Carducci, 64/c 56010 Loc. La Fontina Ghezzano di San Giuliano Terme (PI)
Tel. 050.878159
Fax 050.8755588

info@felicieditore.it

http://www.felicieditore.it