Home
Su

 

Glossario clima

C.d.S. Domenica 26 novembre 2000

Capire l’ambiente e i suoi problemi: le parole chiave

I problemi ambientali influenzeranno inevitabilmente anche il nostro linguaggio. Ecco alcune parole che diventeranno sempre più comuni nel vocabolario quotidiano. Conoscere il loro significato ci aiuterà a districarci meglio nella valutazione di questioni che ormai interessano seriamente la vita sociale.

Anidride carbonica. Gas generato dalla combustione di combustibili fossili e di materia organica. Noto con la sigla C02 (biossido di carbonio), è anche frutto della decomposizione di materie organiche. L’anidride carbonica contribuisce a incrementare l’effetto serra.

Atmosfera. E' lo strato di vari gas comunemente chiamato aria, e che avvolge la Terra sino ad una quota di circa 500 chilometri. I maggiori costituenti sono l’azoto (78 per cento) e l’ossigeno (20 percento). La parte maggiore dei gas è concentrata nella bassa atmosfera dove avvengono anche i fenomeni meteorologici. L’atmosfera assorbe circa il 50 per cento dell’energia solare.

Biosfera. Parte della superficie terrestre e dell’atmosfera sovrastante che è abitata dagli organismi viventi. La biosfera fornisce un habitat sicuro ai diversi organismi consentendo loro di completare il ciclo di vita e permettendo inoltre l’evoluzione delle specie.

Buco nelI’ozono. Distruzione del prezioso gas che protegge la vita sulla Terra dalle radiazioni ultraviolette sparate dal Sole, nelle zone sopra i poli, ma in particolare sopra l’Antartide. L’ozono è distrutto dalle concentrazioni di sostanze chimiche come i clorofluorocarburi immessi nell’atmosfera dall’attività dell’uomo.

Clorofluorocarburi. Gruppo di gas inerti (noti con la sigla Cfc) principalmente utilizzati nei Paesi industrializzati come propellenti per le bombolette spray, gas refrigeranti nei frigoriferi, solventi smacchiatori e per la produzione della plastica espansa; molto usati anche per l’imballaggio nei fast food. 

Effetto serra. Graduale aumento della temperatura dell’aria nella bassa atmosfera causato dall’accumulo di gas come l’anidride carbonica, il metano, l’ossido d’azoto, i clorofluorocarburi e l’ozono. Questi gas chiamati «gas serra» agiscono come una lastra di vetro in una serra perché assorbono i raggi solari carichi di energia impedendo nello stesso tempo la perdita di quella parte dell’energia sovrabbondante per l’ambiente.

Energie alternative. Energia ricavata da fonti che non siano l’energia nucleare o i tradizionali combustibili fossili quali petrolio, carbone o gas. A differenza della maggior parte delle energie tradizionali, quelle alternative sono di solito rinnovabili e non inquinanti. Le principali energie alternative sono: energia solare, eolica, geotermica, da biomasse (come metano e etanolo).

Modelli climatici. Sono descrizioni teoriche dei comportamenti dell’atmosfera che determinano il clima. Questi modelli tengono conto dei dati raccolti sulla superficie, sugli oceani e nell’atmosfera con mezzi diversi, che vanno dalle stazioni meteorologiche sulla Terra ai satelliti. I modelli tentano di descrivere l’evoluzione futura del clima. Il problema è che finora i dati a disposizione sono limitati e l’elaborazione è insufficiente. Di conseguenza l’attendibilità dei modelli è spesso discutibile.

Riforestazione. Piantumazione di alberi su un terreno dal quale la vegetazione è stata rimossa a causa dell’attività umana o in seguito a eventi naturali.

Per dati aggiornati sui principali inquinanti consulta: www.sinanet.anpa.it/aree/atmosfera/emissioni/SStoriche/CO2.htm

Giovanni Caprara